Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-12-2012, 15:48   #21
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Questa è un' opinione diffusa, ma l' unico test scientifico fatto sembra smentirla :
http://www.pianetaebook.com/2012/10/...re-molto-14883
Le conclusioni sono interessanti:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
L'unico test del quale mi fido sono i miei occhi!
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 16:19   #22
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Orsù, l'iPad (o comunque i tablet LCD) non può essere meglio di un ebook per leggere.
(A chi prima e a chi dopo) gli occhi friggono comunque se la luce è scarsa.
.
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift

Ultima modifica di Trestar : 18-12-2012 alle 16:24.
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 17:33   #23
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quote:
Originariamente inviato da sanzo78 Guarda i messaggi
Chi cambia ogni uscita di prodotto è il classico pirla tecnologico che ha più soldi che cervello (il classico esempio sono gli utonti apple che ogni cambio prodotto corrono in massa a cambiarlo come se quello vecchio sia infetto).
Ora, al di la del fatto che si può esprimere la propria opinione senza cercare di ficcare le altre persone in categorie e utilizzare espressioni offensive, non vedo perchè non si possa avere l'esigenza di cambiare il vecchio prodotto con il nuovo.
E non dico perchè si è appassionati di tecnologia, ma proprio perchè tali novità verrebbero sfruttate.

Prendi le ultime generazioni di ebook reader. Compri quello base, e pensi sia fantastico, ma ad un certo punto inizia a leggere libri in lingua originale, e poter avere accesso ai dizionari semplicemente toccando le parole diventa utilissimo, così compri il nuovo ebook reader con schermo touch.
L'anno dopo esce i dispositivo con schermo illuminato, e dato che spesso leggi di notte e non ti va di lasciare la luce accesa o rimanere schiavo delle piccole lampade da lettura, decidi di comprarlo.
Ecco, forse per questo sei un pirla tecnologico?

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Personalmente il kobo glo mi dà già tutto quello che mi serve o che mi potrebbe servire. Da un ereader non so cosa altro potrei volere, anzi, ha anche cose in più, come il browser, che non mi aspettavo nemmeno di trovare.
Al di la del fatto che hai un ottimo lettore di ultima generazione, davvero non ti piacerebbe avere altre feature?
Chessò, schermo un po' più grande (così da poter leggere non solo libri ma anche riviste, magari in formati non da ebook a cui non puoi cambiare facilmente l'impaginazione), o magari uno schermo a colori (una manna per leggere fumetti, ma anche per libri di testo con figure a colori, come i testi di medicina), o un sistema per scrivere appunti a mano libera come si deve (utilissimo per studiare), e chi più ne ha più ne metta.

Per il momento mi accontenterei se qualcuno mi facesse uno skiff reader con le tecnologie attuali, magari a colori, sarebbe una manna.

Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere.
Al di la del fatto che trovo lo sfondo scuro piuttosto fastidioso (un grigino è sufficiente per non essere "sparaflashati", anche se riduce il contrasto), io l'ho provato e l'esperienza di lettura non è minimamente paragonabile.
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.

Ultima modifica di calabar : 18-12-2012 alle 17:36.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 18:35   #24
Trestar
Senior Member
 
L'Avatar di Trestar
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Palermo
Messaggi: 1127
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Al di la del fatto che trovo lo sfondo scuro piuttosto fastidioso (un grigino è sufficiente per non essere "sparaflashati", anche se riduce il contrasto), io l'ho provato e l'esperienza di lettura non è minimamente paragonabile.
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.
Rispetto nella maniera più assoluta il tuo pensiero.
Ma a me non interessa affatto se un lcd deve avere millemila pixel, per me è solo un dato di fatto che il grigio kindle mi affatica di più rispetto all'ipad 3 in condizioni di luce interna (alla luce del giorno, o vicino ad una finestra le cose cambiano drammaticamente a favore del kindle che diventa davvero carta).
Poi sono assolutamente convinto che il paperwhite ribalti la situazione, anche se ancora ha problemi di gioventù.
__________________
Phone:iPhone 7Dreamcast-Playstation 2/3/4 -X360-Gamecube-N64-Snes-Nes-GBA-NDS lite Cpu: i5 4590 Gpu: 1070 VR: Oculus Rift
Trestar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 22:51   #25
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
A mio parere l'ebook è un diecimila volte meglio di un tablet per leggere, è più leggero, pratico, maneggevole, la batteria dura qualche settimana e l'esperienza di lettura è molto più vicina a quella della carta rispetto ad un tablet. Quest'ultimo ha più cartucce a disposizione, perché ti permette di fare tutto e non solo leggere, mentre l'ebook reader è focalizzato solo sulla lettura, puoi provare ad andare in internet ma è come fucilarsi sugli alluci. Ora sono curioso di vedere all'opera i nuovi lettori, per il momento sono pienamente soddisfatto del mio lettore, che ha solo il difetto di aver preso una botta sullo schermo, su cui si vede una bolla, ma per cambiarlo dovrei vedere qualcosa di significativo.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 23:06   #26
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
Ho dimenticato un dettaglio: al buio.
Ho provato a mettere lo sfondo nero e i caratteri chiari, mi è andata insieme la vista dopo pochi istanti (cosa che mi succede anche sul pc).
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 10:57   #27
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 543
Oggi ero sul treno e sentendo parlare degli studentelli universitari, mi è venuta in mente questa discussione.
In pratica, sul treno, una studentessa era stata consigliata dall'amica di comprare un e-book reader per Natale, forse il Kobo.
Insomma, questa è andata in centro a Milano, in un noto grande negozio e ha chiesto un ebook reader.
Risposta : "signorina, non ne ordiniamo neanche più, ormai i prezzi dei tablet sono scesi e dato che col tablet si possono fare molte più cose la gente chiede quasi solo quelli".

__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 11:50   #28
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Al di la del fatto che hai un ottimo lettore di ultima generazione, davvero non ti piacerebbe avere altre feature?
Chessò, schermo un po' più grande (così da poter leggere non solo libri ma anche riviste, magari in formati non da ebook a cui non puoi cambiare facilmente l'impaginazione), o magari uno schermo a colori (una manna per leggere fumetti, ma anche per libri di testo con figure a colori, come i testi di medicina), o un sistema per scrivere appunti a mano libera come si deve (utilissimo per studiare), e chi più ne ha più ne metta.

Per il momento mi accontenterei se qualcuno mi facesse uno skiff reader con le tecnologie attuali, magari a colori, sarebbe una manna.
Sinceramente, per le mie personalissime esigenze, non sento la mancaza di uno schermo a colori: i fumetti e manga che leggo sono già di loro in bianco e nero, ad eccezione della copertina, ma sopravvivo anche vedendola in b/n.
Le riviste o giornali cartacei non ne leggo, quindi anche quella funzione e/o uno schermo più grande per me sarebbero perfettamente inutili.
I libri su cui studio sono anche loro in bianco e nero, quindi anche qui dello schermo a colori non me ne farei nulla.

Ecco, il sistema per prendere appunti potrebbe interessarmi, ma deve essere rapido e pratico come prenderli su carta, altrimenti si rischia di perdersi pezzi e addio...
Però se vuoi riscrivere gli appunti... come fai? continui a cambiare dalla pagina tutta impiastricciata a quella più bella?

Ripeto, queste sono le mie esigenze personali in questo momento, ma riconosco che lo schermo a colori ed altre features potrebbe tornare utile a molti, magari anche a me in futuro .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 15:02   #29
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
La definizione poi è una questione tutta da valutare: con uno schermo LCD devo arrivare a risoluzioni elevatissime per non notare i pixel, mentre con un ebook reader dalla misera risoluzione di 800x600 non riuscivo a distinguere la trama del display, sembrava una stampa su carta.
appunto, anche i difetti di un eink, ad esempio la permanenza, in fondo sono molto più simili ai difetti della carta di quanto lo siano i pregi di un lcd...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 20:30   #30
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20010
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Ho dimenticato un dettaglio: al buio.
Ho provato a mettere lo sfondo nero e i caratteri chiari, mi è andata insieme la vista dopo pochi istanti (cosa che mi succede anche sul pc).
a me verrebbe un attacco epilettico dopo 10 min



C.òs.-às.àòs.-sd.às.ùsd
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2012, 20:38   #31
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21833
Quote:
Originariamente inviato da Trestar Guarda i messaggi
Non è così... ho sia kindle che ipad 3, e il secondo con sfondo scuro (e dentro casa) affatica meno la vista del kindle. Caratteri immensamente più definiti e pochissima luce sparata contro gli occhi (tutto nero, solo le lettere emettono un pò di luce) battono il kindle. Provare per credere. Un e-ink non per forza è superiore per definizione... e dentro casa io preferisco l'ipad (la definizione è stupefacente...)
A conferma dello studio linkato:
…It is not the technology itself, but rather the image quality that seems crucial for reading…
posso senz'altro affermare che ho percepito la stessa identica cosa. Ma prima di sentenziare, provate sto cavolo di schermo nero (naturalmente se potete)!
L'avevo già detto in passato, ma tutti mi hanno silurato perchè "per fede" che gli e-ink sono migliori...
anche io alla fine leggo un 50% su ebook e un 50% su ipad con luminosità al minimo, anche se è vero che su ebook reader ci si affatica meno la vista e la batteria dura un eternità (io ho un onix boox) su tablet riesco a leggere a luce spenta senza disturbare troppo la vicina
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Amazon freme, non ce la fa ad aspettare ...
Hisense HS2100 240W a soli 75,90€ su Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1