Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2012, 15:32   #21
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non sono d'accordo, la differenza fra un sensore FX e un DX a parità di ottica lo percepisce pure una talpa. la tridimensionalità che da un sensore più grande è un miglioramento percepibile immediatamente.
Può darsi si percepisca in certi casi, ma anche no nella maggior parte, soprattutto se uno non sa a priori con cosa sono scattate le foto, visto che non è l'unica variabile e nella vita reale tutto dipende anche da quanto in grande si stampa.
Altrimenti secondo questo ragionamento non ci si porrebbero mai limiti di spesa in base alle proprie esigenze.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Parlando poi di rumore di fondo credo sia sotto gli occhi di tutti che il sensore grande si comporta meglio soprattutto ad alti ISO. D300 e D700 condividono la risoluzione ma la maggior pulizia d'immagine della D700 rispetto alla D300 è nettamente percepibile.
La D300 è uscita addirittura un anno prima della D700, quindi quel sensore 16x24 è più vecchio del 24x36, occhio che spesso cambia molto. Se paragoni con una D7000 di 2 anni dopo, nonostante aumenti ancor di più la densità, la superiorità è ben più ridotta.

Sicuramente è vero in linea teorica (a parità di tecnologia e perciò di uscita, cosa che nella pratica non avviene praticamente mai ) che un sensore meno denso è avvantaggiato in sensibilità, ma è altresì vero che pure qui non è un discorso assoluto: più volte è capitato che sensori più piccoli (i 16x24 sono aggiornati, per ovvie ragioni di R&D, più di frequente dei 24x36) arrivassero a fare risultati molto simili per pulizia al corrispettivo prodotto di fascia più alta, ben prima che questo venga rinnovato, nonostante le densità molto maggiori. Lo stesso si può dire persino fra 4/3vs.APS nel caso del 13x17 da 16Mpx della OM-D, che ha risultati praticamente equivalenti agli ottimi 16x24 da 16Mpx di D7000 e analoghe ed è uscito appena un anno dopo quelli!

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La facoltà di poter scegliere in base alle proprie finanze la vedo sempre come una cosa positiva.
D'accordissimo! Ben venga una FF economica meglio avere una possibilità in più che no: sarebbe una gran mossa che sicuramente una certa categoria (nicchia? ) di fotografi apprezzerà!
Però, rammentando di cosa ci si lamentava per la 5D, io mi chiedo anche COSA "costerà" su altri fronti: posto che un sensore 24x36 costa minimo 10 volte tanto un 16x24 viste le differenti rese e scale, per tenere un prezzo molto economico (addirittura quasi al limite di una top APS), devono per forza di cose tirare via MOLTI altri surplus dal corpo. Quindi sensore a parte, non sono così sicuro che un pubblico che in questi anni è stato viziato dalle caratteristiche delle top-aps, preferisca tornare indietro su tutto il resto, solo per un sensore maggiorato che tra l'altro richiede altri investimenti sulle ottiche: non penso che la maggiorparte la troverebbe poi così appetibile, perfino fra molti più professionisti. Perché l'APS-H è scomparso? Perché pure Juza per dire un nome a caso non ha problemi a dire di preferire la 7D? Perché diciamocelo pure, ma l'aps ha parecchi vantaggi e porta più sul consumer anche un certo tipo di fotografia più naturalistica/sportiva e questi vantaggi sono tanto più apprezzabili, tanto meno si è professionisti con palate di soldi da investire.
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Canon EOD 7D Mark II potrebbe divenire la full frame abbordabile della casa biancorossa
Da questo punto di vista reputerei molto insensato chiamare 7Dmk2 una macchina orientata all'estremo opposto come prestazioni AF/raffica, quindi a prescindere dall'affidabilità del concetto della voce, trovo poco probabile la chiameranno così.

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il senso di una FF abbordabile è lo stesso di quando esisteva la pellicola
No, secondo me le cose sono cambiate e parecchio da allora! All'epoca il 35mm era lo standard incontrastato, le varie reflexine con il nascente aps erano tardi esperimenti di nicchia, misconosciuti e con corredi striminziti a dir tanto. Quindi se uno voleva qualcosa a obiettivi intercambiabili, era PER FORZA di cose obbligato ad andare sul 35mm risparmiando sul corpo.. Il formato era fisso e incontrastato perfino sulle compatte!
Col digitale invece quella necessità è già stata soddisfatta dal fatto che i sensori hanno diverse misure e uno può più facilmente privilegiare con più gradualità altri aspetti: a riprova, al giorno d'oggi, chi non vuole allontanarsi troppo da una compatta e apprezzare una più che degna qualità senza spendere tanto, si piglia una u4/3 e vive tranquillo, visto che il divario con la fascia di "dimensioni successive" è molto assottigliato (mentre con la pellicola non era affatto così: nel mainstream o ti pigliavi la compatta 35mm con lo zometto buio e che metteva fuoco a caso, oppure una reflex con obiettivi grossi; formati intermedi chi li conosceva!? ).


Quote:
Originariamente inviato da ErPazzo74 Guarda i messaggi
infatti io ho il 50 f1.4g della nikon...ma mica le foto sono inguardabili col 50 f1.8!
siccome si parlava di qualità non ho parlato di zoom, son veramente pochi quelli di qualità e hanno prezzi veramente esagerati (secondo me!)...ovviamente se io fossi un fotografo e ci vivessi con la macchina fotografica investirei sicuramente più soldi (o almeno avrei la scusa )....
Hai fatto l'esempio più facile perché il 50mm con copertura 24x36 è l'ottica universalmente più economica, vista la sua semplicità costruttiva.
Il problema è che se vai su cose più complesse, per ovvie ragioni ottiche i prezzi e gli ingombri devono aumentare! A quel punto non è così insensato chiedersi chi ce lo faccia fare: di acquistare ottiche più care e che ai bordi magari fanno pure molto peggio come nitidezza, distorsione, ecc. di quelle che usavamo su aps, solo per soddisfare il sensore più grande. Non dico che sia inutile, tutt'altro sicuramente è necessario al professionista per un certo tipo di lavori, ma per l'amatore che stampa cose normali, secondo mio umile parere è sovrabbondante grasso che cola, considerato che poi dovrebbe spendere parecchio di più per fare le stesse cose di prima.

Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
I 2 motivi fondamentali perchè la FF è meglio, sono la grandezza del mirino, e il corretto rapporto focale/profondità di campo
La grandezza del mirino presto o tardi sarà un non problema dal punto di vista commerciale, quando l'evoluzione dei mirini elettronici li porterà a soppiantare gli ottici (e potrebbe metterci molto meno che stravolgimenti nella produzione dei sensori e soprattutto delle ottiche che ne abbassino il costo/dimensione). Già oggi i mirini delle SLT che sono APS hanno le dimensioni di quelli delle FF.
Per quanto riguarda il corretto rapporto focale/PdC mi chiederei però corretto per chi? Un ritrattista può anche volere più sfocato (anche se di solito gli interessa prima la qualità dello stesso) fino a un certo punto perché quando poi non riesci a mettere a fuoco entrambi gli occhi direi che basta... Ma un naturalista che deve usare un tele lungo e luminoso (o un macro) perché il suo fine è congelare i tempi, all'opposto può trovarlo molto problematico per l'af e il rischio di non avere nitido tutto il soggetto. Secondo me dipende molto dall'uso.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 16:17   #22
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
La D300 è uscita addirittura un anno prima della D700, quindi quel sensore 16x24 è più vecchio del 24x36, occhio che spesso cambia molto. Se paragoni con una D7000 di 2 anni dopo, nonostante aumenti ancor di più la densità, la superiorità è ben più ridotta.
Il sensore della D700 è lo stesso della D3 e la D3 uscì in contemporanea con la D300. D700 e D3 avevano prestazioni talmente simili che Nikon dovette ricorrere all'upgrade della D3s per mettere un certo vantaggio prestazionale altrimenti le vendite della top di gamma ne avrebbe risentito. La stessa D300s come avoluzione della D300 uscita dopo la D700 non è in grado di eguagliarne la pulizia d'immagine. La D7000 si avvantaggia di un nuovo ed evoluto processore expeed II a suo volta surclassato dall'expeed III montato su D800 e D4 e immagino sulla futura D600.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
D'accordissimo! Ben venga una FF economica meglio avere una possibilità in più che no: sarebbe una gran mossa che sicuramente una certa categoria (nicchia? ) di fotografi apprezzerà!

...............devono per forza di cose tirare via MOLTI altri surplus dal corpo. Quindi sensore a parte, non sono così sicuro che un pubblico che in questi anni è stato viziato dalle caratteristiche delle top-aps, preferisca tornare indietro su tutto il resto, solo per un sensore maggiorato che tra l'altro richiede altri investimenti sulle ottiche: non penso che la maggiorparte la troverebbe poi così appetibile, perfino fra molti più professionisti.
I professionisti hanno già la D800 che abbina caratteristiche top sia come fotocamera Full Frame che come fotocamera DX, in crop mode si sfruttano ancora ben 15 mpx con raffiche da 6 fps abbinate al solito Multicam 3500 DX a 51 punti di cui 15 a croce il tutto per circa 2500 euro. La D600 sarà proprio indirizzata a chi le caratteristiche di un corpo ultrarobusto non interessano e probabilmente a chi non ha mai ambito ad una DX professionale e mi riferisco a quella pleteora di possessori o ex possessori di macchine tipo D50/D70/D80/D90, e perchè no, D7000 visto che le foto trapelate della D600 indicano che somiglia molto a quest'ultima. L'investimento sulle ottiche è relativo giacchè tornerebbero di gran moda ottiche giudicate inutili per il DX e che invece su FX riacquisterebbero importanza senza considerare che se come trapela dalle immagini oltre al motore di maf mantiene anche l'accoppiamento per il controllo del diaframma delle vecchie ottiche Ai Nikon si possono fare interessanti acquisti nell'usato per pochi euro. Un sensore da 24 mpx FF inoltre non è più esigente in termini di risoluzione di un sensore DX da 10 mpx



Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
No, secondo me le cose sono cambiate e parecchio da allora!
Col digitale invece quella necessità è già stata soddisfatta dal fatto che i sensori hanno diverse misure e uno può più facilmente privilegiare con più gradualità altri aspetti: a riprova, al giorno d'oggi, chi non vuole allontanarsi troppo da una compatta e apprezzare una più che degna qualità senza spendere tanto, si piglia una u4/3 e vive tranquillo
L'avvento di reflex Fx economiche risponde proprio alla necessità di diversificare le reflex da prodotti tipo le mirroless che già intaccano il settore DSLR entry level. Molto più complicato sarà produrre delle mirrorless con sensore fullframe per ovvi motivi d'ingombro, non tanto per il corpo macchina ma per le ottiche che devono coprire un cerchio d'immagine più grande senza considerare che ti devi reinventare un corredo di ottiche adatte allo scopo visto i diversi tiraggi.


Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Non dico che sia inutile, tutt'altro sicuramente è necessario al professionista per un certo tipo di lavori, ma per l'amatore che stampa cose normali, secondo mio umile parere è sovrabbondante grasso che cola, considerato che poi dovrebbe spendere parecchio di più per fare le stesse cose di prima.
Non necessariamente, prendo il mio caso come esempio, corpo macchine a parte il riadattamento del mio corredo non richiede esborsi enormi considerato che lato tele sono già coperto mentre lato wide sostituirei le mie ottiche DX con corrispettivi obiettivi FX di costi analoghi ma volendo anche inferiori ricorrendo all'ampio mercato dell'usato mantenendo una qualità d'immagine buona per chi stampa cose normali come hai detto tu.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 17:49   #23
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Il sensore
Ok, ci siamo capiti: a parità di generazione c'è molta differenza, ma se un 24x36 viene aggiornato con tempi più lunghi, i più piccoli 16x24 avendo maggiore frequenza possono arrivare vicini (che la d7000 abbia un processore più nuovo, influisce più sulle prestazioni che sul rumore, anche considerando che è un CMOS e mi riferivo ai raw; beninteso una differenza di pure 1-stop è ovvio che ci sia, ma considerato l'aumento di Mpx sono abbastanza stupefacenti gli APS attuali).

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
La D600 sarà proprio indirizzata a chi le caratteristiche di un corpo ultrarobusto non interessano e probabilmente a chi non ha mai ambito ad una DX professionale
Alla fine è per forza di cose così, probabilmente hanno sondato questa esigenza. Spero per la riuscita loro che sia reale e distribuita nella loro utenza e trovino un margine, perché mi ricorda alcuni desideri da 4 gatti pentaxiani dal braccino corto che sognano di riciclare vecchie ottiche e strepitano sui forum internazionali per FF a prezzi stracciati. In caso contrario sarebbe comunque da applaudire, perché sarebbe la prima volta che vedo fare una mossa così di beneficienza (almeno sul breve termine) da nikon!

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
L'investimento sulle ottiche è relativo giacchè tornerebbero di gran moda ottiche giudicate inutili
Vi dovreste aspettare quindi vento nuovo sul mercato vintage che tornerebbe un po' più apprezzato, spero non finisca come per il vintage medioformato pentax che all'annuncio della 645D ha avuto una bella sferzata di prezzi (cosa relativa: per chi ha vecchi corredi è un bel vantaggio vederseli rivalutati). In ogni caso rinnovo il discorso che mi meraviglia non si oppongano a tale beneficenza per furbi entusiasti o meglio che non capisco troppo il fine della mossa. Del tipo se fanno una macchina per chi ha già vecchi corredi o li ricicla (l'apoteosi del pentaxiano come accennavo ), dove fanno il margine se non vendono nemmeno gli obiettivi? Considerato pure che farebbero una reflex super-economica e quindi già per definizione al limite senza margini (ci ha già provato sony con la A850 e non mi pare sia stata una gran furbata, anzi! Va be' che sony non ha il calibro dei big, però.. ).

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
L'avvento di reflex Fx economiche risponde proprio alla necessità di diversificare le reflex da prodotti tipo le mirroless che già intaccano il settore DSLR entry level. Molto più complicato sarà produrre delle mirrorless con sensore fullframe per ovvi motivi d'ingombro, non tanto per il corpo macchina ma per le ottiche che devono coprire un cerchio d'immagine più grande senza considerare che ti devi reinventare un corredo di ottiche adatte allo scopo visto i diversi tiraggi.
Condivido completamente l'analisi, anche secondo me è un tentativo di alzare la posta per rinforzarsi su posizioni dove più difficilmente altri possano infastidire nel medio e lungo termine. Se gli riesce è sicuramente una bella mossa e sono curioso anch'io di vedere fin dove riusciranno a portare il prezzo, a parità di altre caratteristiche (su questo sono molto scettico), visto quello che riportavo sui costi dei sensori. Però così facendo sarebbe un po' come alzare bandiera bianca sull'entry e darsi un'immagine più su un altro livello e non credo che quindi non stiano pensando anche ad altro più in basso.
Tra parentesi, secondo me, una mirrorless FF è problematica anche per il corpo, oltre per i parchi ottiche attuali, visto che il rapporto copertura/tiraggio diventa ancora più sfavorevole per le richieste di telecentricità, se oltre ad essere corto il tiraggio aumenta pure il diametro di copertura...

Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Non necessariamente, prendo il mio caso come esempio, corpo macchine a parte il riadattamento del mio corredo non richiede esborsi enormi considerato che lato tele sono già coperto mentre lato wide sostituirei le mie ottiche DX con corrispettivi obiettivi FX di costi analoghi ma volendo anche inferiori
Cioè? Davvero mi stai dicendo che comprando grandangoli per pellicola risparmieresti rispetto agli equivalenti tipo DX 10-24 (o sigma &co.) per aps? Pensa che io credevo che il 14-24 stellare nikon l'avesse fatto per sopperire a quelli che riusando vecchi grandagoli su D3, si accorgevano che sul digitale quelle diventano ottiche problematiche (non brillare per telecentricità significa bella vignettatura, aggiunta al calo di nitidezza ai bordi). Magari sbaglio, ma ho sempre creduto che perdere il lato grandangolo su aps non fosse una grandissima tragedia, considerato che magari un progetto nato sul digitale e a copertura minore ha meno distorsione e vignettatura di un grandangolo che per forza di cose è nato per altri tempi e supporti.

Ti capisco invece benissimo se hai qualche fisso non nuovissimo che viene snaturato, anche se io personalmente troverei più un difetto dover acquistare un equivalente più costoso sui lunghi (macro e tele). Sicuramente è un discorso complesso e che dipende molto da esigenze personali.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 18:58   #24
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
che la d7000 abbia un processore più nuovo, influisce più sulle prestazioni che sul rumore
Non necessariamente, la quantità di dati che vengono elaborati nella stessa unità di tempo è determinante, un processore più veloce sarà in grado di elaborare un raw più pesante in termini di bit nella stesso tempo. un raw per quanto possa essere compresso o non esserlo per niente è sempre una elaborazione di un segnale luminoso che genera una carica elettrica e che alla fine viene salvato come una sequenza di bit sulla scheda di memoria. Senza expeed III non sarebbe stato possibile gestire i raw da 70 mega di una D800 in un frazione di secondo fra uno scatto e l'altro il tutto contenendo per quanto possibile il rumore di fondo.



Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Cioè? Davvero mi stai dicendo che comprando grandangoli per pellicola risparmieresti rispetto agli equivalenti tipo DX 10-24 (o sigma &co.) per aps?
Certo che si, i vari Nikon 10-24 (che possiedo) o sigma 10-20 o tokina 11-16 nascono dall'esigenza di avere un grandangolo molto spinto su sensore DX o APS-C che dir si voglia. Ma la scelta di uno zoom deriva da una carezza di offerta di fissi specifici per il formato ridotto. Non esistono a parte qualche fisheye ottiche da 10/12mm fisse che sarebbero state più che sufficienti per affiancare ad esempio il mio nikkor 16-85mm. In definitiva si compra un 10-20 o un 12-24 solo per la focale più wilde. Sul formato FX le cose cambiano e ottiche come il Sigma o il Tamron 14mm F2,8 diventano ottimi sostituti come focale grandangolare mentre su DX avrebbero offerto una differenza meno marcata rispetto ai 16mm del 16-85. Ma potremmo parlare anche del Samyang da 14mm F2,8 a fuoco manuale che viene via con 200/300 euro nuovo cioè rivendendo il mio 10-24 mi avanzerebbero pure dei soldi in tasca quanto al Sigma AF 14mm F2,8 HSM ne ho visti sfilare via alcuni su un famoso sito che tratta l'usato sui 400 euro ignorato da tutti.

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Pensa che io credevo che il 14-24 stellare nikon l'avesse fatto per sopperire a quelli che riusando vecchi grandagoli su D3, si accorgevano che sul digitale quelle diventano ottiche problematiche (non brillare per telecentricità significa bella vignettatura, aggiunta al calo di nitidezza ai bordi). Magari sbaglio, ma ho sempre creduto che perdere il lato grandangolo su aps non fosse una grandissima tragedia, considerato che magari un progetto nato sul digitale e a copertura minore ha meno distorsione e vignettatura di un grandangolo che per forza di cose è nato per altri tempi e supporti.
Quella io la chiamo sindrome da triade, colpisce quanti acquistando una Full Frame e tirando fuori qualche migliaio di euro arrivino alla conclusione che nulla sia degno di essere usato al di fuori delle sacra triade (14-24/24-70/70-200 F2,8). Indubbiamente si tratta di ottiche eccelse ma d'altra parte io non cerco la perfezione altrimenti anzichè il 16-85mm magari mi sarei munito di un bel Nikkor 17-55 F2,8 bastava allargare i cordoni della borsa. Poi ci sono quelli che si accontentano e allora scopri che anche tra gli zoom di alternative al fantastico 14-24 F2,8 ce ne sono e per tutte le tasche, ne cito alcune

Nikkor 18-35 F3,5-4,5 (500 euro nuovo/250 usato)
Nikkor 16-35 F4 usato(1000 euro nuovo/750 usato)
Tokina 16-28 F2,8 (800 euro nuovo)
Tokina 17-35 F4 (700 euro nuovo)
Sigma 12-24 F4,5-5,6 (800 euro nuovo/400 euro usato)
Sigma 17-35 F2,8-4 HSM (250 euro usato)
Sigma 15-30 F3,5-4,5 (200 euro usato)

Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Ti capisco invece benissimo se hai qualche fisso non nuovissimo che viene snaturato, anche se io personalmente troverei più un difetto dover acquistare un equivalente più costoso sui lunghi (macro e tele). Sicuramente è un discorso complesso e che dipende molto da esigenze personali.
Sicuramente varia in base alle esigenze ma è indubbio che ottiche come i vari Nikkor 20mm F2,8 - 24mm F2,8 - 28mm F2,8 che su DX perdevano molta importanza in virtù di zoom di terze parti che li sostituivano in toto (esempio tamron 17-50 F2,8) su FX cominciano a diventare buone alternative economiche soprattutto se acquistate usate. Perdi in comodità ma guadagni in dimensioni e peso da trasportare.

Sui lunghi la perdita di mm è relativo, soprattutto se come si vocifera il sensore avrà una risoluzione da 24 mpx. Significa che in crop mode il mio 70-300mm tornerà ad essere l'equivalente di un 450mm su sensore da 10 mpx non molti meno rispetto ai 12 mpx attuali della mia D90 e addirittura più di quanti ancora usano una vecchia D70 da 6 mpx o tanto quanto per chi usa una vecchia D80 da 10 mpx. Voglio dire se croppavo con la mia D50 da 6 mpx quando fotografavo i gabbiani (vedi foto in firma) oppure la luna figurati se è un problema per un fotoamatore usare "solo" 10 mpx su 24 per sfruttare il crop mode.

Ultima modifica di hornet75 : 16-06-2012 alle 19:09.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 19:56   #25
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Ah ecco! Ho capito passando da zoom ai fissi.. Comunque ho capito sacrifichi un po' di flessibilità per il ragionamento utilitaristico: in effetti dimenticavo l'onesto samyang che copre ed equivale a un 10mm! (sugli zoom grandangolari più economici, invece mi verrebbe qualche dubbio a pensare siano a livello dei 10-20, ma andrei a sentito dire..)
Sì in ogni caso è qualcosa che può fare chi ha le idee già chiare o apprezza particolarmente certe poche focali in modo da evitare l'acquisto di uno zoom standard: un approccio alla pochi ma buoni in sostanza!
Hai ragione sul farmi il discroso del ritaglio a 10Mpx però lo ritengo ovviamente più debole se i lunghi servono per riprendere qualcosa di naturalistico/sportivo, visto che stiamo dando per scontato che l'eventuale D600 abbia la reattività di una D7000 e non magari di una 5D cosa più probabile, certo i gabbiani che sono lenti e ti aspettano li prendevi anche con la D40 se non ricordo male.

Grazie comunque per avermi delucidato ero curioso di sentire qualche opinione diversa ( sulla triade effettivamente avevo già sentito cose simili).
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 20:05   #26
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Hai ragione sul farmi il discroso del ritaglio a 10Mpx però lo ritengo ovviamente più debole se i lunghi servono per riprendere qualcosa di naturalistico/sportivo, visto che stiamo dando per scontato che l'eventuale D600 abbia la reattività di una D7000 e non magari di una 5D cosa più probabile, certo i gabbiani che sono lenti e ti aspettano li prendevi anche con la D40 se non ricordo male.
Sai che sono anche appassionato di moto e di corse per cui se vuoi ai gabbiani sostituisci qualcosa di più dinamico e più difficile da inseguire come le moto.

https://picasaweb.google.com/1034714...444485/Mugello


Oltretutto se la D600 si avvale come pare del Multicam 4800 a 39 punti AF della D7000 ne guadagno ulteriormente in reattività e precisione rispetto agli 11 punti del Multicam 1000 della mia D90.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2012, 22:16   #27
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi

La grandezza del mirino presto o tardi sarà un non problema dal punto di vista commerciale, quando l'evoluzione dei mirini elettronici li porterà a soppiantare gli ottici (e potrebbe metterci molto meno che stravolgimenti nella produzione dei sensori e soprattutto delle ottiche che ne abbassino il costo/dimensione). Già oggi i mirini delle SLT che sono APS hanno le dimensioni di quelli delle FF.
Per quanto riguarda il corretto rapporto focale/PdC mi chiederei però corretto per chi? Un ritrattista può anche volere più sfocato (anche se di solito gli interessa prima la qualità dello stesso) fino a un certo punto perché quando poi non riesci a mettere a fuoco entrambi gli occhi direi che basta... Ma un naturalista che deve usare un tele lungo e luminoso (o un macro) perché il suo fine è congelare i tempi, all'opposto può trovarlo molto problematico per l'af e il rischio di non avere nitido tutto il soggetto. Secondo me dipende molto dall'uso.
Provengo dalle reflex a pellicola, il mirino TTL grande è la base per curare la composizione e l'inquadratura, altrimenti diamo una mirrorless in mano a uno scimpanze che tanto gli scatti può farli anche lui.

Per corretto rapporto focale/PdC, intendo la profondità che ha una foto. A parità di gradi inquadrati, più il sensore è piccolo (come area, non come mpx) e più l'ottica è corta, schiacciando cosi i soggetti sullo sfondo e dando cosi quell'orribile senso di "spalmatura". Il formato APS-C è il minimo per avere risultati decenti. Al di sotto, sono solo gadget "da massaia", come era intesa la fotografia di massa alla fu Kodak.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 10:14   #28
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da hornet75 Guarda i messaggi
Oltretutto se la D600 si avvale come pare del Multicam 4800 a 39 punti AF della D7000 ne guadagno ulteriormente in reattività e precisione rispetto agli 11 punti del Multicam 1000 della mia D90.
Se è così allora è un bel colpo sì! Però sarebbe davvero una rivoluzione e aprirebbero un bel vaso di pandora, per cui a breve tutti dovrebbero ricorreggere il tiro! Aspettiamo e vediamo..

Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Per corretto rapporto focale/PdC, intendo la profondità che ha una foto. A parità di gradi inquadrati, più il sensore è piccolo (come area, non come mpx) e più l'ottica è corta, schiacciando cosi i soggetti sullo sfondo e dando cosi quell'orribile senso di "spalmatura". Il formato APS-C è il minimo per avere risultati decenti. Al di sotto, sono solo gadget "da massaia", come era intesa la fotografia di massa alla fu Kodak.
Non so se parli di una percezione tipo tridimensionalità o è il solito mito del grandangolo per 35mm che secondo alcuni ha la prospettiva sbagliata su aps e non si comporta da normale ().
Se è il secondo caso, ti farei osservare che quella sensazione di "schiacciamento", dipende solo dall'angolo inquadrato perché la prospettiva è sempre la stessa se stai fisso, quindi se riprendi con una compatta e una reflex lo stesso campo, hai esattamente la stessa inquadratura e rapporti fra le figure. Ovviamente se tieni lo stesso campo inquadrato cambia la focale fra i due casi e di conseguenza la PdC a parità di apertura (e ovviamente anche il carattere dei due scatti visto che non usi la stessa ottica), ma la prospettiva è la medesima e se non ci credi a parte fare una prova tu stesso, puoi anche cercare esempi sul "perspective myth".
Quello che tu chiami schiacciamento, a parità di grandezza del soggetto (più corretto sarebbe parlare di RR) è dovuto al fatto che con un grandangolo dovresti metterti molto vicino al soggetto, mentre a tele ti allontani e quindi cambiano i rapporti dimensionali tra soggetto e sfondo: detto chiaramente la prospettiva cambia solo se ti sposti tu.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2012, 10:57   #29
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
E' il primo caso

Difatti non ho usato la parola "prospettiva", ma "profondità". Le foto fatte con sensori di piccole dimensioni sono brutte perchè schiacciano i soggetti. Sembrano fotocopie ritagliate e incollate su uno sfondo. Ai tempi della pellicola, il miglior compromesso fra grana, incisione, profondità, nitidezza e risoluzione, era il 6x9 cm, con il 35 mm che era 1° per comodità e con risultati buoni. Oltre il 6x9, si riduce sì ancora di più la grana, ma le immagini tendono a essere troppo pastose. Tipico esempio era il "paginone" di Playboy, inutilmente fatto in grande formato, visto che tanto la quadricromia al max si retinava a 60 linee (cm) visto che la stampa (offset oppure rotocalco) non si poteva permettere di più.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 09:08   #30
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
Ottima ... il mio portafogli però si lamenta

Quote:
Originariamente inviato da _Aenea_ Guarda i messaggi
Mi chiedo il senso di una FF abbordabile, quando poi ciò che fa davvero LA differenza è un'ottica di prim'ordine (e quindi costosa!).
Mi accontenterò del 35-70 f/2.8

Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
No slitta per flash? Pessimo Falconi
(e vedremo la contromossa di Canon)
La slitta c' è e si vede nella foto da sopra, anche se nell' immagine è un po' tagliata
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 09:40   #31
LightWorks
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 45
Avevo letto tempo fa che sulla reflex "economica" non sarebbe stato montato il motore per la messa a fuoco, costringendo a usare principalmente ottiche "G".
La cosa non è quindi (per fortuna) confermata?
----

Per chi diceva che non esiste un 35 FF consiglio di dare una occhiata all' ottimo nikkor 35 f.2, FF, luminoso e a costo abbordabilissimo.
LightWorks è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 11:51   #32
_Aenea_
Senior Member
 
L'Avatar di _Aenea_
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 1847
Quote:
Originariamente inviato da golfinho203 Guarda i messaggi
@_Arena_Mi chiedo il senso di una FF abbordabile, quando poi ciò che fa davvero LA differenza è un'ottica di prim'ordine (e quindi costosa!).

Evidentemente non hai mai, dico mai usato una Full Frame, altrimenti non parleresti così...l'ottica è importante così come l'elettronica di bordo..due fattori strettamente legati.
E invece sì, guarda un po'...
e comunque il mio nick è A - E - N - E -A, non ARENA, grazie.

Quote:
Originariamente inviato da zulutown Guarda i messaggi
basta guardare nel mirino ottico di una fullframe e di una apsc per capire perchè si preferisca avere una full frame.
Nel mirino della mia reflex ho la copertura del 100%: non è un pentamirror ma un pentaprisma come si deve.

Ritornando alla FF "economica", sto solo dicendo che per sfruttare appieno le caratteristiche di un sensore formato Leica ci vogliono ottime lenti che possano garantire un'uniformità di risultati dal cento fino ai bordi della lente. Nikon sta cercando di ingolosire chi vuole a tutti i costi una FF, ma a questo punto perchè non prendersi una bella APS-C? Poi facciamo una prova in stampa e vediamo le differenze con una Loupe x10.
__________________
Visita il mio Portfolio

Ultima modifica di _Aenea_ : 18-06-2012 alle 12:11.
_Aenea_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2012, 23:25   #33
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
Non capisco il fatto che una d600 o qualsivoglia full frame non si sposi bene con un 50mm f1.8. Dato il fatto che i fissi come qualità ottica sono il max o quasi. Anzi io direi che un fisso dal relativo poco costo come un 50mm f1.8 Af-s o anche D pure 1.4 si sposa alla perfezione con una fx. Inoltre fa muovere il cosidetto culo al fotografo, cioè noi, per cercare una composizione più ragionata.
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 07:49   #34
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Danielg45 Guarda i messaggi
Non capisco il fatto che una d600 o qualsivoglia full frame non si sposi bene con un 50mm f1.8.
Molti non contestano il tipo di ottica ma il rapporto costo maccina-costo obiettivo. In teoria, dato un massimale di spesa pari mettiamo a 3000 euro uno dovrebbe dividerli equilibratamente tra macchina e obiettivi, e non spenderne 2500 per la macchina e solo 500 per le lenti. Ma la razionalità in questi casi spesso va a quel paese, e dalla compatta si passa alla reflex solo perchè fa figo (e si gira sempre e solo con una lente perchè 2 pesano) e dalla aps-c alla FF solo perchè fa più figo, e Nikon sembra voglia giocarsi questa carta...
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 08:06   #35
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
In teoria, dato un massimale di spesa pari mettiamo a 3000 euro uno dovrebbe dividerli equilibratamente tra macchina e obiettivi, e non spenderne 2500 per la macchina e solo 500 per le lenti.
Perchè ?
Uno deve guardare alla qualità delle lenti o al loro prezzo ?
Il 28-300 è una lente perfetta per questa macchina e tira fuori foto cinque volte migliori del 50 f/1.8 ?
Quella di ripartire a metà il costo tra macchina e lenti è una ca##ata, ognuno usa e compra quello che gli serve, anche Nikon nelle immagini ufficiali della D4 ci mette un cinquanta davanti, una macchina da 4000 euro con una lente da 300 è squilibrata ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 16:02   #36
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da SaggioFedeMantova Guarda i messaggi
no calma, i buoni obbiettivi sono altri, non parlarmi di 50ini o di samyang; puoi dire che sono buoni per il loro rapporto qualità/prezzo, ma non che in valore assoluto siano dei buoni obbiettivi da appiccicare ad una reflex da 1500 dollari
L'ultimo 50mm f/1.8 AF-S della Nikon, recentemente introdotto, è paragonabile, se non superiore, al 50mm f/1.4 da 2000$.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 16:31   #37
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
L'ultimo 50mm f/1.8 AF-S della Nikon, recentemente introdotto, è paragonabile, se non superiore, al 50mm f/1.4 da 2000$.

esiste un 50mm da 2000 dollari?

Comunque è vero che il nuovo 50mm F1,8 Nikon ha una resa paragonabile al fratello maggiore F1,4. Non è una scelta di compromesso se non per la luminosità e quindi lo sfocato. non a caso ho visto la D4 (5500 euro) pubblicizzata proprio con il 50mm 1,8.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 16:39   #38
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Riguardo ai Samyang volevo invitarvi a leggervi qualche recensione tipo sul 35mm F1,4 testato sulla D3X



Ne viene fuori che tiene testa al ben più costoso Nikkor 35mm 1,4 mostrando anche qualche vantaggio in alcune caratteristiche. Per cui non si parla di buoni obiettivi ma di ottimi obiettivi, degni di essere montati anche su fotocamere da qualche migliaio di euro.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 22:37   #39
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Molti non contestano il tipo di ottica ma il rapporto costo maccina-costo obiettivo. In teoria, dato un massimale di spesa pari mettiamo a 3000 euro uno dovrebbe dividerli equilibratamente tra macchina e obiettivi, e non spenderne 2500 per la macchina e solo 500 per le lenti. Ma la razionalità in questi casi spesso va a quel paese, e dalla compatta si passa alla reflex solo perchè fa figo (e si gira sempre e solo con una lente perchè 2 pesano) e dalla aps-c alla FF solo perchè fa più figo, e Nikon sembra voglia giocarsi questa carta...
Scusa ma hai sparato una grande cacata...
Quando mai....d600 + 50mm f1.8 af-s hai già il max di qualità o quasi, se vuoi qualcosa in più di bokeh o sfuocato vai sull'f1.4 ma io preferisco sempre l'f1.8 è più costante. Se vuoi flessibilità vai su di un 24-120 f4 vr se vuoi il classico per matrimonialisti un 24-70 f2.8...etc Io preferisco i fissi e alcuni zoom che mi aggradano. Non serve avere tutto sarebbe sprecato e investito male
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2012, 22:41   #40
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
L'ultimo 50mm f/1.8 AF-S della Nikon, recentemente introdotto, è paragonabile, se non superiore, al 50mm f/1.4 da 2000$.
Scusa dimmi dove hai trovato il 50f1.4 a 2000$. Forse intendevi 300€. O it è stato suggerito male
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1