|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() Altrimenti secondo questo ragionamento non ci si porrebbero mai limiti di spesa in base alle proprie esigenze. Quote:
Sicuramente è vero in linea teorica (a parità di tecnologia e perciò di uscita, cosa che nella pratica non avviene praticamente mai ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() Però, rammentando di cosa ci si lamentava per la 5D, io mi chiedo anche COSA "costerà" su altri fronti: posto che un sensore 24x36 costa minimo 10 volte tanto un 16x24 viste le differenti rese e scale, per tenere un prezzo molto economico (addirittura quasi al limite di una top APS), devono per forza di cose tirare via MOLTI altri surplus dal corpo. ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() ![]() Col digitale invece quella necessità è già stata soddisfatta dal fatto che i sensori hanno diverse misure e uno può più facilmente privilegiare con più gradualità altri aspetti: a riprova, al giorno d'oggi, chi non vuole allontanarsi troppo da una compatta e apprezzare una più che degna qualità senza spendere tanto, si piglia una u4/3 e vive tranquillo, visto che il divario con la fascia di "dimensioni successive" è molto assottigliato (mentre con la pellicola non era affatto così: nel mainstream o ti pigliavi la compatta 35mm con lo zometto buio e che metteva fuoco a caso, oppure una reflex con obiettivi grossi; formati intermedi chi li conosceva!? ![]() Quote:
![]() Il problema è che se vai su cose più complesse, per ovvie ragioni ottiche i prezzi e gli ingombri devono aumentare! ![]() ![]() Quote:
Per quanto riguarda il corretto rapporto focale/PdC mi chiederei però corretto per chi? ![]() ![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ok,
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Quote:
Tra parentesi, secondo me, una mirrorless FF è problematica anche per il corpo, oltre per i parchi ottiche attuali, visto che il rapporto copertura/tiraggio diventa ancora più sfavorevole per le richieste di telecentricità, se oltre ad essere corto il tiraggio aumenta pure il diametro di copertura... ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() Ti capisco invece benissimo se hai qualche fisso non nuovissimo che viene snaturato, anche se io personalmente troverei più un difetto dover acquistare un equivalente più costoso sui lunghi (macro e tele). Sicuramente è un discorso complesso e che dipende molto da esigenze personali. ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Quote:
Nikkor 18-35 F3,5-4,5 (500 euro nuovo/250 usato) Nikkor 16-35 F4 usato(1000 euro nuovo/750 usato) Tokina 16-28 F2,8 (800 euro nuovo) Tokina 17-35 F4 (700 euro nuovo) Sigma 12-24 F4,5-5,6 (800 euro nuovo/400 euro usato) Sigma 17-35 F2,8-4 HSM (250 euro usato) Sigma 15-30 F3,5-4,5 (200 euro usato) Quote:
Sui lunghi la perdita di mm è relativo, soprattutto se come si vocifera il sensore avrà una risoluzione da 24 mpx. Significa che in crop mode il mio 70-300mm tornerà ad essere l'equivalente di un 450mm su sensore da 10 mpx non molti meno rispetto ai 12 mpx attuali della mia D90 e addirittura più di quanti ancora usano una vecchia D70 da 6 mpx o tanto quanto per chi usa una vecchia D80 da 10 mpx. Voglio dire se croppavo con la mia D50 da 6 mpx quando fotografavo i gabbiani (vedi foto in firma) oppure la luna figurati se è un problema per un fotoamatore usare "solo" 10 mpx su 24 per sfruttare il crop mode.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 16-06-2012 alle 19:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ah ecco! Ho capito passando da zoom ai fissi..
![]() ![]() ![]() Sì in ogni caso è qualcosa che può fare chi ha le idee già chiare o apprezza particolarmente certe poche focali in modo da evitare l'acquisto di uno zoom standard: un approccio alla pochi ma buoni in sostanza! ![]() Hai ragione sul farmi il discroso del ritaglio a 10Mpx però lo ritengo ovviamente più debole se i lunghi servono per riprendere qualcosa di naturalistico/sportivo, visto che stiamo dando per scontato che l'eventuale D600 abbia la reattività di una D7000 e non magari di una 5D cosa più probabile, certo i gabbiani che sono lenti e ti aspettano li prendevi anche con la D40 se non ricordo male. ![]() Grazie comunque per avermi delucidato ero curioso di sentire qualche opinione diversa ( ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
https://picasaweb.google.com/1034714...444485/Mugello Oltretutto se la D600 si avvale come pare del Multicam 4800 a 39 punti AF della D7000 ne guadagno ulteriormente in reattività e precisione rispetto agli 11 punti del Multicam 1000 della mia D90. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
|
Quote:
Per corretto rapporto focale/PdC, intendo la profondità che ha una foto. A parità di gradi inquadrati, più il sensore è piccolo (come area, non come mpx) e più l'ottica è corta, schiacciando cosi i soggetti sullo sfondo e dando cosi quell'orribile senso di "spalmatura". Il formato APS-C è il minimo per avere risultati decenti. Al di sotto, sono solo gadget "da massaia", come era intesa la fotografia di massa alla fu Kodak. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() Se è il secondo caso, ti farei osservare che quella sensazione di "schiacciamento", dipende solo dall'angolo inquadrato perché la prospettiva è sempre la stessa se stai fisso, quindi se riprendi con una compatta e una reflex lo stesso campo, hai esattamente la stessa inquadratura e rapporti fra le figure. Ovviamente se tieni lo stesso campo inquadrato cambia la focale fra i due casi e di conseguenza la PdC a parità di apertura (e ovviamente anche il carattere dei due scatti visto che non usi la stessa ottica), ma la prospettiva è la medesima e se non ci credi a parte fare una prova tu stesso, puoi anche cercare esempi sul ![]() Quello che tu chiami schiacciamento, a parità di grandezza del soggetto (più corretto sarebbe parlare di RR) è dovuto al fatto che con un grandangolo dovresti metterti molto vicino al soggetto, mentre a tele ti allontani e quindi cambiano i rapporti dimensionali tra soggetto e sfondo: detto chiaramente la prospettiva cambia solo se ti sposti tu. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
|
E' il primo caso
Difatti non ho usato la parola "prospettiva", ma "profondità". Le foto fatte con sensori di piccole dimensioni sono brutte perchè schiacciano i soggetti. Sembrano fotocopie ritagliate e incollate su uno sfondo. Ai tempi della pellicola, il miglior compromesso fra grana, incisione, profondità, nitidezza e risoluzione, era il 6x9 cm, con il 35 mm che era 1° per comodità e con risultati buoni. Oltre il 6x9, si riduce sì ancora di più la grana, ma le immagini tendono a essere troppo pastose. Tipico esempio era il "paginone" di Playboy, inutilmente fatto in grande formato, visto che tanto la quadricromia al max si retinava a 60 linee (cm) visto che la stampa (offset oppure rotocalco) non si poteva permettere di più.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
|
Ottima ... il mio portafogli però si lamenta
![]() Quote:
![]() Quote:
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 45
|
Avevo letto tempo fa che sulla reflex "economica" non sarebbe stato montato il motore per la messa a fuoco, costringendo a usare principalmente ottiche "G".
La cosa non è quindi (per fortuna) confermata? ---- Per chi diceva che non esiste un 35 FF consiglio di dare una occhiata all' ottimo nikkor 35 f.2, FF, luminoso e a costo abbordabilissimo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 1847
|
Quote:
![]() e comunque il mio nick è A - E - N - E -A, non ARENA, grazie. ![]() Quote:
Ritornando alla FF "economica", sto solo dicendo che per sfruttare appieno le caratteristiche di un sensore formato Leica ci vogliono ottime lenti che possano garantire un'uniformità di risultati dal cento fino ai bordi della lente. Nikon sta cercando di ingolosire chi vuole a tutti i costi una FF, ma a questo punto perchè non prendersi una bella APS-C? Poi facciamo una prova in stampa e vediamo le differenze con una Loupe x10.
__________________
Visita il mio Portfolio Ultima modifica di _Aenea_ : 18-06-2012 alle 12:11. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
|
Non capisco il fatto che una d600 o qualsivoglia full frame non si sposi bene con un 50mm f1.8. Dato il fatto che i fissi come qualità ottica sono il max o quasi. Anzi io direi che un fisso dal relativo poco costo come un 50mm f1.8 Af-s o anche D pure 1.4 si sposa alla perfezione con una fx. Inoltre fa muovere il cosidetto culo al fotografo, cioè noi, per cercare una composizione più ragionata.
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
![]()
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
|
Quote:
Uno deve guardare alla qualità delle lenti o al loro prezzo ? Il 28-300 è una lente perfetta per questa macchina e tira fuori foto cinque volte migliori del 50 f/1.8 ? Quella di ripartire a metà il costo tra macchina e lenti è una ca##ata, ognuno usa e compra quello che gli serve, anche Nikon nelle immagini ufficiali della D4 ci mette un cinquanta davanti, una macchina da 4000 euro con una lente da 300 è squilibrata ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
|
L'ultimo 50mm f/1.8 AF-S della Nikon, recentemente introdotto, è paragonabile, se non superiore, al 50mm f/1.4 da 2000$.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
esiste un 50mm da 2000 dollari? ![]() Comunque è vero che il nuovo 50mm F1,8 Nikon ha una resa paragonabile al fratello maggiore F1,4. Non è una scelta di compromesso se non per la luminosità e quindi lo sfocato. non a caso ho visto la D4 (5500 euro) pubblicizzata proprio con il 50mm 1,8. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Riguardo ai Samyang volevo invitarvi a leggervi qualche recensione tipo sul 35mm F1,4 testato sulla D3X
![]() Ne viene fuori che tiene testa al ben più costoso Nikkor 35mm 1,4 mostrando anche qualche vantaggio in alcune caratteristiche. Per cui non si parla di buoni obiettivi ma di ottimi obiettivi, degni di essere montati anche su fotocamere da qualche migliaio di euro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
|
Quote:
Quando mai....d600 + 50mm f1.8 af-s hai già il max di qualità o quasi, se vuoi qualcosa in più di bokeh o sfuocato vai sull'f1.4 ma io preferisco sempre l'f1.8 è più costante. Se vuoi flessibilità vai su di un 24-120 f4 vr se vuoi il classico per matrimonialisti un 24-70 f2.8...etc Io preferisco i fissi e alcuni zoom che mi aggradano. Non serve avere tutto sarebbe sprecato e investito male
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 711
|
Scusa dimmi dove hai trovato il 50f1.4 a 2000$. Forse intendevi 300€. O it è stato suggerito male
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:55.