|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 782
|
Che noia certa gente. Non vi piace? Non compratela. Ma non dite che è inutile, a qualcuno potrebbe servire e/o piacere. Magari qualcuno scatta foto solo per divertimento e gli piace isolare particolari lontani senza bisogno di croppare le foto, oppure gli piace fare le foto alla luna col cavalletto oppure chissà cos'altro... saranno fatti loro, no? Io non amo le focali lunghe, mi piace molto usare ottiche grandangolari, che purtroppo nelle compatte sono rare a vedersi (difficilmente si scende sotto i 18mm equivalenti), motivo per il quale ho preso una Pentax k-r con la quale mi diverto molto e ho imparato molto altro, ma da qua a dire che le compatte sono inutili ce ne passa. La reflex ha molti difetti (peso e dimensioni in primis), quindi per moltissime persone non è un'alternativa.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11640
|
Quote:
Poi bisogna considerare la turbolenza dell' aria, foschia, smog, inquinamento, con 1000 mm riesci a vederli bene tutti. La mia esperienza personale con le bridge ( FZ18 ) dice che i 500 mm a f/4.2 sono veramente poco utilizzabili anche di giorno e con il sole, qui siamo ben oltre.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Parma (+o-)
Messaggi: 327
|
Mah.. io linko solo questa foto ottenuta con una SX40, un cavalletto da meno di 10€ e meno di un'ora di stacking e PP su portatile.
![]() Poi ognuno potrà dire che vale/non vale, serve/non serve, fa schifo/si può fare molto meglio, ecc. Per quanto mi riguarda, sono ben contento di avere una digicam che, pur con tutti i limiti che volete, va da 24 a più di 800mm di focale equiv, fa foto e filmati più che decenti, video a velocità accelerata o rallentata, si può programmare con script e controllare in remoto da PC. Il tutto con ingombro e costo molto ragionevoli. Onestamente, alcuni anni fa avrei ritenuto impensabile ottenere un risultato di questo genere da un'ottica ultrazoom da 40mm di diametro. Come ha detto FirePrince, l'importante è avere la scelta. Poi ognuno sceglierà in base a propri criteri, gusti, budget e priorità ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 20
|
AHHH...,AHHH...AHHHHH
Ahhhh....Ahhhhh.....Ahhhhhh...Ancor meglio delle comiche.
Chissà come ha fatto Robert Capa senza questa ed Henry Cartier Bresson ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
|
Lasciando stare i personali gusti o preferenze, la cosa che più dovrebbe far riflettere è che nessuno si lamenta che spariscano prodotti con zoom più limitati e luminosi (vedi canon ixus 300 hs) e proliferano compatte con ottiche superzoom di dubbia qualità. Certo ci sono le compatte premium, ma bisognerebbe lasciare in listino anche qualche macchina più economica con ottiche decenti.
Cmq le case produttrici ragionano con le proiezioni di mercato e i dati parlano chiaro: chi compra compatte VUOLE il superzoom altrimenti si tengono il cellulare, basta vedere su Flickr quali sono gli apparecchi più usati per farsi un'idea (http://www.flickr.com/cameras/)
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 20
|
esibizione
A parte il fatto che e' risaputo che, per alcuni "fotografi" molto pseudof. la scelta tra una piccola ottica ed una grande, intesa come teleobbiettivo, non e'una questione di pura esigenza ma di esibizione fallica, entra in ballo anche un discorso culturale e di cultura fotografica specialmente nella nostra bella Italia, non e'che ce ne sia in abbondanza!
per questi motivi dedurre il perche'di queste scelte di mercato e' piuttosto elementare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Registered User
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 5
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:16.