Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2012, 06:57   #21
Azaelneo
Senior Member
 
L'Avatar di Azaelneo
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2635
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
anche io mi sono fatto l'impianto di riscaldamento domotico ma qua o avete 100 ettari di appartamento o non siete in gardo di spegnere 2 luci a manina!
Demotica nn è solo spegnere e accendere le lampade con Iphone.*
Si possono creare scenari che ti permettono in blocco di eseguire operazioni, tipo scenario cinema mi abbassa le tapparelle, luci soffuse, mi stacca il telefono mi accende la tv. Scenario notte chiude tutto, spegne tutto, inserisce l'allarme ed attiva la registrazione della video sorveglianza.
Poi c'è il risparmio energetico, sul programma si setta il consumo di ogni singola uscita, si può quindi programmare di spegnere in ordine determinate cose quando la linea elettrica si sta saturando o si possono impostare le fasce d'ora in cui si paga meno per far partire la lavatrice o il condizionatore. Hai modo di verificare sul momento il consumo dei tuoi elettrodomestici etc...
Per finire esco da casa e nn ricordo se ho spento le luci, inserito l'allarme o spento il fornello. Accendo il mio telefono e controllo il tutto.
La tecnologia è anche questo, far diventare le cose di tutti i giorni ancora più pratiche. Spegnere le luci a manina nn è complicato ma è ancora meglio farlo in uno dei modi sopra descritti.
__________________
[size="1"]moltissime trattative concluse con successo, sconsiglio di fare affari con STAPPERN!
DESKTOP: I7-6700 SEIDON 120 V - GTX970 - 16GB DDR4 - SSD 250GB kingston + 4TB - scheda audio xonar DX WORK IN PROGRESS
Monitor: Asus ips 27'' Speaker: M-Audio BX5

Ultima modifica di Azaelneo : 24-03-2012 alle 09:17.
Azaelneo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 08:48   #22
davyjones
Senior Member
 
L'Avatar di davyjones
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 383
Ciao, proprio l'altro giorno neanche a farlo apposta ho aperto un thread proprio sulla domotica, mi piacerebbe che l'argomento non cadesse con l'invecchiare della notizia in oggetto, anzi invito tutti voi che avete esperienza diretta a leggere la discussione e riportare i vostri commenti e consigli.

Sono sicuro che al dilà di ogni considerazione risulterebbe una discussione molto interessante

Qui il link alla discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2456266
davyjones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 09:06   #23
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
tutto bello finché la casa non ti va in kernel panic, o peggio in BSOD
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 09:58   #24
giogts
Senior Member
 
L'Avatar di giogts
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: (Potenza)
Messaggi: 4658
Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo Guarda i messaggi
tutto bello finché la casa non ti va in kernel panic, o peggio in BSOD
Ti stimo fratello

cmq tornando seri, alla fine quello che conta è il lato software
__________________
AMD A10 6700 || dissi Mugen3 || Asrock a88 fm2+ || Ram:2x4GB G.Skill 2133 || Samsung 840 evo 128GB || Asus 24' Led || Case CM N300 || Notebook: Santech v3510 (t9500-4GB-hd:100GB@7200rpm-8600GT-3dmark05:6900)|| Non fate affari con gli utenti Spytek e betick!!!
giogts è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 09:59   #25
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
da qualche settimana sto valutando un impianto domotico per la ristrutturazione della casa che sto per comprare, e tra le varie soluzioni quella che attualmente sembra fare al caso mio (prezzo, scalabilità e flessibilità, controllo e programmazione) è una derivazione dei plc industriali (homeplc)
in pratica ci gira su una distro linux con rete di comunicazione rs485 su cavo bus (consigliano utp/ftp cat 6)

Quote:
Originariamente inviato da xcvbnm67 Guarda i messaggi
quello di cui avverto la mancanza sia a casa che nell'ambiente di lavoro sono
- adeguati impianti di umidificazione/deumidificazione
- condizionatori con un controllo più preciso della temperatura (basterebe anche dotarli di un sensore esterno da posizionare opportunamente)
queste cose della domotica mi sembrano complesse da gestire e temo aggiungano poco o niente alle mie reali esigenze, i soliti effetti speciali tanto di moda in questo periodo
ad es. guarda qui: http://www.netbuildingautomation.it/..._building.html
e scorri la pagina fino ad arrivare a "HP/RSXT1U
Sonda multisensore Temperature e Umidità"
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 10:48   #26
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
la domotica non mi piace neanche un po'. La vedo come un esercizio di stile e nient'altro, visto che automatizza cose non indispensabili che uno può fare tranquillamente per conto suo. È uno spreco di energia e di soldi.
Inoltre se va via la corrente sei praticamente isolato da casa tua, a meno che non siano previsti sistemi di controllo manuale.. e nelle case "robotizzate" che ho visto non c'erano.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 10:54   #27
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
la domotica non mi piace neanche un po'. La vedo come un esercizio di stile e nient'altro, visto che automatizza cose non indispensabili che uno può fare tranquillamente per conto suo. È uno spreco di energia e di soldi.
Inoltre se va via la corrente sei praticamente isolato da casa tua, a meno che non siano previsti sistemi di controllo manuale.. e nelle case "robotizzate" che ho visto non c'erano.
discorso basato su preconcetti e limitata conoscenza sulle capacità del sistema.

quindi a casa tua se va via la corrente, il frigo la lavatrice la luce e tutti gli altri elettrodomestici continuano a funzionare?!
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:00   #28
Giulio Mandonelli
Senior Member
 
L'Avatar di Giulio Mandonelli
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sorrento
Messaggi: 1600
Quote:
Originariamente inviato da ::billo Guarda i messaggi
ma dimmi...quanti dei tuoi dispositivi comunicano con zigbee? Immagino nessuno...

Dove lavoro io, realizziamo dispositivi intelligenti per domotica su protocollo zigbee: prese, elettrodomestici, display... comunicano tra di loro SENZA CAVI. in più ottieni dati sui consumi per il risparmio energetico...
sarò atavico ma resto del parere che meglio della connessione via cavo non vi è nulla

anche il myhome mi consente di ottenere in tempo reale i dati sul consumo e risparmio energetico, addirittura scollegando alcune fonti qualora lo volessi e qualora fosse necessario
Giulio Mandonelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:07   #29
Giulio Mandonelli
Senior Member
 
L'Avatar di Giulio Mandonelli
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sorrento
Messaggi: 1600
Quote:
Originariamente inviato da AleK Guarda i messaggi
@Giulio Mandonelli
Complimenti!
O sei un patito di tecnologia o comunque uno che guarda avanti. Per curiosità, potresti dirmi quanto ti costò all'epoca domotizzare la tua casa? Hai speso per fare un progetto o hai fatto tutto da solo?
ti ringrazio
SEI anni fa, e ripeto SEI anni fa costava un botto
ora non saprei a dire il vero spero siano diminuiti i prezzi...

l'abitazione è di circa 300mq e ho speso bene o male 100mila euro

considera che ogni touch screen veniva all'epoca 700 euro (e io ne ho 11)
i touch screen giganti vengono sui 1500 (ne ho 2)
c'è l'impianto axolute antifurto e videosorveglianza che anche loro costano un botto tra telecamere, centraline e sensori vari
già un buon impianto antifurto con vari sensori e sirene varie ti porta via altri 10mila
tralasciamo lpimpianto videosorveglianza ogni telecamera incassata costa quanto una TV
c'è la filodiffussione in ogni stanza e infinite prese elettriche e comandi touch soft della serie axolute (di per se carissima anche per il semplice interruttore)

il tutto è collegato al riscaldamento a pavimento, ai fancoil, alle tapparelle, alle tende, alle due porte di ingresso e cacchiatine varie

poi c'è proprio un server web che gestisce il tutto tramite remoto (computer, cellulare, etc...)
Giulio Mandonelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:08   #30
Giulio Mandonelli
Senior Member
 
L'Avatar di Giulio Mandonelli
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sorrento
Messaggi: 1600
Quote:
Originariamente inviato da Azaelneo Guarda i messaggi
Demotica nn è solo spegnere e accendere le lampade con Iphone.*
Si possono creare scenari che ti permettono in blocco di eseguire operazioni, tipo scenario cinema mi abbassa le tapparelle, luci soffuse, mi stacca il telefono mi accende la tv. Scenario notte chiude tutto, spegne tutto, inserisce l'allarme ed attiva la registrazione della video sorveglianza.
Poi c'è il risparmio energetico, sul programma si setta il consumo di ogni singola uscita, si può quindi programmare di spegnere in ordine determinate cose quando la linea elettrica si sta saturando o si possono impostare le fasce d'ora in cui si paga meno per far partire la lavatrice o il condizionatore. Hai modo di verificare sul momento il consumo dei tuoi elettrodomestici etc...
Per finire esco da casa e nn ricordo se ho spento le luci, inserito l'allarme o spento il fornello. Accendo il mio telefono e controllo il tutto.
La tecnologia è anche questo, far diventare le cose di tutti i giorni ancora più pratiche. Spegnere le luci a manina nn è complicato ma è ancora meglio farlo in uno dei modi sopra descritti.
beh quoto ogni singola virgola
Giulio Mandonelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:20   #31
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
Quote:
Originariamente inviato da salvodi Guarda i messaggi
discorso basato su preconcetti e limitata conoscenza sulle capacità del sistema.

quindi a casa tua se va via la corrente, il frigo la lavatrice la luce e tutti gli altri elettrodomestici continuano a funzionare?!
ovvio, c'ho la cyclette con la dinamo
Il mio discorso è da riferirsi alla domotica in senso stretto: tutte le funzioni della casa controllate da pc, elettrodomestici, porte, finestre, climatizzazione, ecc..
In quel caso la vedo superflua. Cosa me ne faccio del frigo "intelligente" che mi consiglia cosa è più buono, del forno che si accende secondo il suo programma, delle porte che si aprono con lo schiocco delle dita..? Niente.

L'unica parte che salvo (anzi, l'unica parte veramente utile) è quella sulla climatizzazione, visto che un buon impianto automatizzato a pompa di calore o simili, integrato con pannelli e tutto il resto, sarebbe un bel risparmio di soldi e energia.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:37   #32
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
ovvio, c'ho la cyclette con la dinamo
Il mio discorso è da riferirsi alla domotica in senso stretto: tutte le funzioni della casa controllate da pc, elettrodomestici, porte, finestre, climatizzazione, ecc..
In quel caso la vedo superflua. Cosa me ne faccio del frigo "intelligente" che mi consiglia cosa è più buono, del forno che si accende secondo il suo programma, delle porte che si aprono con lo schiocco delle dita..? Niente.

L'unica parte che salvo (anzi, l'unica parte veramente utile) è quella sulla climatizzazione, visto che un buon impianto automatizzato a pompa di calore o simili, integrato con pannelli e tutto il resto, sarebbe un bel risparmio di soldi e energia.
ahh quindi quando devi uscire usi sempre quella tirandola giù dal cavalletto piuttosto che usare una inutile e dispendiosa automobile?

scherzi a parte, il risparmi energetico (e quindi il risparmio economico) non è un punto a favore?
ti faccio giusto un paio di esempi:
1) in una stanza in cui necessiti una determinata e fissa intensità di illuminazione e per poco non ti basta la luce solare, tu andresti ad accendere la lampadina al 100% (giusto?), quando magari basta un sensore che rileva la luminosità e ti accende la lampada di quel 20% che va a compensare la poca illuminazione solare
2) esci da una stanza e dimentichi la luce accesa. in quel caso potrebbe intervenire un sensore di presenza (magari lo stesso usato per la parte di antintrusione) che dopo tot tempo di inattività ti spegne le luci e il riscaldamento/raffreddamento di quella stanza
2) la sera d'estate vai a dormire con la tapparella aperta e il sistema durante la notte, monitorando un sensore di temperatura, te la chiude gradualmente e ti oscura la stanza la mattina alle 5 in modo che non ti fa arrivare in faccia quell'odioso fascio di luce che ti sveglia quando avresti ancora bisogno di dormire

un'unica parola... PENSA!!
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 11:38   #33
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
di domotica si e' iniziato a parlarne oltre 15 anni fa', quindi...
la questione e' che mancano veri standard (esistono solo dei protocolli di comunicazione, che sono anche limitati), e soprattutto una certa omogenizzazione software.
vero che posso tirare su un web server fatto ad ok per casa mia, ma per farlo ho dovuto praticamente ricostruire casa in cad...

questa soluzione sembrerebbe sufficentemente completa, ma per gli insaziabili manca sempre qualcosa.
a me, per esempio, piaceva l'idea di prese con loger remoto e controllo remoto, ma significa un mini-impianto a camera, una centralina a camera, ed un server di gestione, piu' un impianto dedicato ai sistemi di controllo ed interfaccia (touchscreen, interfacce wireless.. a tal proposito o preso un tablet cinese da 4 soldi per studiare come interfacciarlo al meglio, anche con l'audio-visione).
e siamo solo all'inizio...
poi vengono gli automatismi delle persiane/tapparelle, delle finestre (perche' su una casa su piu' piani andare all'ultimo piano per chiudere il lucernario...), l'impianto della climatizzazione, quello di allarme/videosorveglianza, quello fotovoltaico...
si, si potrebbero fare tante belle cosette, ma... il costo odierno e' decisamente fuori dalla portata delle tasche dei normali, e cio' lo prova l'affermazione di Giulio Mandonelli; sicuramente la sua casa domotica al tempo era l'ultimo grido, ed e' costato parecchio farla diventare cosi', ma oggi, anche se i prezzi sono piu' accessibili, sono sicuro che spenderebbe nuovamente la stessa cifra, per domotizzare ancora di piu'...
e' come una mania! non si finisce mai, e piu' cose si fanno, piu' l'unificazione degli impianti diventa difficoltosa perche' le procedure sono troppo diverse o complesse, perche' fuori standard...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 12:02   #34
::billo
Senior Member
 
L'Avatar di ::billo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Bologna
Messaggi: 822
Quote:
Originariamente inviato da Giulio Mandonelli Guarda i messaggi
sarò atavico ma resto del parere che meglio della connessione via cavo non vi è nulla

anche il myhome mi consente di ottenere in tempo reale i dati sul consumo e risparmio energetico, addirittura scollegando alcune fonti qualora lo volessi e qualora fosse necessario
Io ti parlo di sistemi con elettrodomestici intelligenti che, oltre alle solite funzioni domotiche su zigbee, sono controllate wireless (zigbee) da "centraline" Telecom e Enel che permettano effettivamente di ottimizzare i consumi in base alla situazioni presente nella tua area... ...parlo di qualcosa di più larga scala che si vedrà suo mercato nel prossimo futuro
::billo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 12:03   #35
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
daccordissimo con lucusta, infatti proprio per questo motivo sono orientato al prodotto homeplc, proprio perchè usa determinati standard (derivati dai plc industriali) e mi risulta essere open nella programmazione

http://www.youtube.com/watch?feature...&v=bsl-ltWU4V8

Ultima modifica di salvodi : 24-03-2012 alle 12:09.
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 13:27   #36
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
Quote:
Originariamente inviato da salvodi Guarda i messaggi
scherzi a parte, il risparmi energetico (e quindi il risparmio economico) non è un punto a favore?
infatti ho detto che la parte migliore sarebbe la gestione dell'energia. Ma per il resto preferisco fare da me. E poi è una questione di gusti, se a te piace una casa che ti "coccola", regolando la luce, chiudendo le finestre e facendoti il caffè in modo ottimale, a me una cosa simile dà fastidio, la vedo come un vizio. Diciamo che preferisco un po' più di casualità
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 13:59   #37
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
anch'io sono curioso di sapere se ne vale la pena lato consumi.
Come utilità è indubbia. Basta anche solo pensare alle piccole cavolate tipo il riflesso sul televisore (abbassa un po', ora alza, ora riabbassa) o la padella dimenticata sul fornello.

Comunque l'importante è che ci sia un backup manuale, che se il software va in panico posso usare la manina per bypassarlo ed alzare le tapparelle o spegnere la TV, per non parlare di gas e fornelli.

From the Moscow Rules: technology will ALWAYS let you down (o anche regola galileiana di semplificazione).

Già a casa di mio padre che si sono rotte le tapparelle elettrificate, la ditta che le ha fatte è fallita e ora c'è una tapparella mezza su e mezza giù e non si può fare nulla se non rimuoverla.

A me piacerebbe programmare certe cose, credo mi riuscirebbe bene... se fallisco con la Fisica so cosa fare :P

Comunque è anche indice di come, come diceva recentemente Kawasaki "Samsung sia la nuova Apple". Avendo di tutto, può facilmente connettere tutto (se si decide), Apple sta facendo la sua fortuna sulla sinergia fra lo smartphone e il computer.
Ma samsung (volendo anche Sony) ha a disposizione Smartphone, computer, frigorifero, televisore, reflex, lettore BR e dato che è in così tanti campi ha anche facilità a espandersi in settori limitrofi.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 24-03-2012 alle 14:01.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 14:11   #38
salvodi
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 729
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
infatti ho detto che la parte migliore sarebbe la gestione dell'energia. Ma per il resto preferisco fare da me. E poi è una questione di gusti, se a te piace una casa che ti "coccola", regolando la luce, chiudendo le finestre e facendoti il caffè in modo ottimale, a me una cosa simile dà fastidio, la vedo come un vizio. Diciamo che preferisco un po' più di casualità
in questo risiede la vera potenza della domotica, superare i limiti di un impianto classico e riuscire a programmare nel dettaglio in base alle proprie esigenze

accendere una luce della stanza in cui ci si trova con un battito di mani o un tap su un touch a mio parere è sboronagine non domotica
salvodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 14:40   #39
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5999
Quote:
Originariamente inviato da salvodi Guarda i messaggi
in questo risiede la vera potenza della domotica, superare i limiti di un impianto classico e riuscire a programmare nel dettaglio in base alle proprie esigenze
ricorda, è il primo passo per Matrix
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2012, 14:47   #40
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
Finché i prezzi sono folli e non ci sono standard i rischi sono troppi.
MA ci sono anche settori più grandi e importanti dove non si mettono d'accordo e questa è una nicchia dove un problema simile è quasi naturale.
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1