Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-02-2012, 16:13   #21
Mr Chuck
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da e.cera Guarda i messaggi
"Gli SSD danno solo prestazioni e bassi consumi, solo dove questi due aspetti sono fondamentali hanno senso... per il resto no!"

non solo, la cosa che piu mi ha colpito degli ssd é la silenziosità.
non che gli hd tradizionali siano molto rumorosi, sono le vibrazioni che si ripercuotono sul case
a generare rumore.. e io che ho sempre dato la colpa alle ventole...
in più tutti questi problemi d'inaffidabilità io non ne ho visti. Ho un patriot inferno e un M4 ma mai avuto problemi, aggiornato una volta il fw dell' m4 per e stop. Se poi prendono i corsair e i vertex se la vanno a cercare loro, vuol dire che non danno credito o fondamento alle recensioni e articoli dei vari forum on line.
Mr Chuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:18   #22
antonyb
Senior Member
 
L'Avatar di antonyb
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Roma
Messaggi: 2694
Io ho un GT da novembre, zero problemi, con le nuove revisioni dei firmware hanno risolto i problemi, sperando che in futuro non esca qualche nuovo problema, è sbagliato dire che l'm4 è perfetto (non dico a te ma in generale) e il gt è un incubo.

Tutti hanno/hanno avuto problemini.
__________________
Trattative positive mercatino: 4HwGenXX, Marcodj85, MHALO2[LT], firestorm90, fr4nc3sco, offdexter87, ceribbo, TH4N4TOS, TheLogan88, 6Asmodai6, SHNS0, CaccamoJ, heavydog70, Proteo71, mefistole1978, dinamite2, byronron.
antonyb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:27   #23
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4755
Quote:
Originariamente inviato da Mr Chuck Guarda i messaggi
in più tutti questi problemi d'inaffidabilità io non ne ho visti. Ho un patriot inferno e un M4 ma mai avuto problemi, aggiornato una volta il fw dell' m4 per e stop. Se poi prendono i corsair e i vertex se la vanno a cercare loro, vuol dire che non danno credito o fondamento alle recensioni e articoli dei vari forum on line.
O forse gli danno troppo credito almeno per quanto riguarda le recensioni...
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:32   #24
antonyb
Senior Member
 
L'Avatar di antonyb
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Roma
Messaggi: 2694
Io gli hdd li odio... evviva ssd!
__________________
Trattative positive mercatino: 4HwGenXX, Marcodj85, MHALO2[LT], firestorm90, fr4nc3sco, offdexter87, ceribbo, TH4N4TOS, TheLogan88, 6Asmodai6, SHNS0, CaccamoJ, heavydog70, Proteo71, mefistole1978, dinamite2, byronron.
antonyb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:40   #25
Mr Chuck
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
O forse gli danno troppo credito almeno per quanto riguarda le recensioni...
puo essere, però capisci che per i vertex3 e il force3 hanno detto tutto e più sui problemi che avevano e c'è gente che li ha comprati per poi lamentarsi.
Mr Chuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:44   #26
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4755
Quote:
Originariamente inviato da Mr Chuck Guarda i messaggi
puo essere, però capisci che per i vertex3 e il force3 hanno detto tutto e più sui problemi che avevano e c'è gente che li ha comprati per poi lamentarsi.
Io la prima e unica recensione che parla dei problemi dei Sandforce che ho visto è stata quella dell'Intel 520. Forse sono stato poco attento
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:48   #27
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
E' bello vedere come studi fatti da professionisti che indichino quale siano i problemi di una tecnologia proiettata nel futuro siano liquidati con " ah, ma il mio SSD non ha problemi".
Non mi sembra che lo studio dica che gli SSD odierni abbiano problemi. Dice che nel futuro la gestione dei problemi che oggi hanno (e che voi non vedete perché gestiti da algoritmi molto complessi) peggiorerà.
Vuol dire che, a parte le prestazioni destinate a ridursi per le latenze che aumentano (non è questione di FW se non per percentuali di ottimizzazione infime) il problema dell'affidabilità dei dati diventerà fondamentale. Vorrà dire che serviranno processori nei controller più potenti per permettere lo stesso throughput. Vuole dire che ci dovranno essere più celle messe da parte per combattere la morte prematura delle stesse. Vuole dire che la complessità di gestione dei dati diventerà così complessa che i costi non scenderanno come uno si aspetterebbe dal fattore di miniaturizzazione costante.
Ovvio che l'uso di altro tipo di tecnologia porterà gli SSD a rimanere competitivi. Ma qui si parla di NAND che sono OGGI usati su tutti i dispositivi, nessuno escluso e non si vede ancora alternativa per una loro sostituzione.

E' come dire che nessun processore oggi ha problemi di funzionamento ma è ormai noto il limite fisico di sfruttamento del silicio e quali siano le problematiche che porta la continua miniaturizzazione dei transistor (correnti di leakage che aumentano, uso di materiali sempre più "strani" e difficili da manipolare, margini di errore sempre più piccoli su tutto, dal materiale alle maschere al laser etc..., costi che quindi non diminuiscono).

Un tempo lo studio lo si faceva per gli HDD meccanici dove più volte si era predetto il limite di densità per pollice quadro. Tutti limiti sorpassati cambiando il metodo di scrittura e materiali, quindi investendo in metodi alternativi rispetto al passato.

Qui si dice che con questa tecnologia i limiti saranno quelli descritti. Non si dice che gli SSD moriranno né che non si faranno più in nessun modo. Si dice che così non potranno evolvere.
Poi che il vostro Crucial, Intel, Corsair o quel che volete funzioni non interessa a nessuno e non ha molto a che fare con la notizia qui riportata.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:51   #28
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Ci sono un sacco di strade, la prima e più semplice, secondo me, saranno le ReRam o le Sonos, per poi passare alle Nano-Ram o alle Millepede Memory, quello che credo sia certo è che i dischi magnetici sono il passato.
Riguardo agli SSD attuali e a tutte le preoccupazioni, penso che sia un po' come le leggende dei Plasma qualche anno fa, è vero il numero di scritture è limitato, ma si parla per un utilizzo desktop anche intenso di 8-10 anni di vita minimo, alcuni produttori dichiarano 30 anni e 50 gb al giorno di scritture.
Verissimo. Quella della durata, a meno che non si faccia un uso "esasperato" del disco, è un non problema.
Personalmente posso dire di aver preso il Vertex 2 a settembre del 2010 e oggi, dopo circa 5000 ore di utilizzo, le celle funzionanti sono il 100%, quindi è facile capire che per esaurire i cicli di scrittura con un utilizzo normale ci vuole una vita.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 21-02-2012 alle 16:55.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 16:52   #29
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 659
Dello studio concludo solo che superare gli hd in termini di costo per Gbyte è un percorso non banale e non scontato, cosa che probabilmente sapevano già tutti. In pratica il senso è che non è detto che gli HD siano destinati presto a scomparire. Il titolo è fuorviante, i vantaggi degli ssd sotto tutti gli altri aspetti risultano ben consolidati.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:02   #30
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
Come fatto notare da alcuni utenti:
_ lo studio non prende in considerazione il miglioramento dei processi di scrittura dei dati che cercano di usare in maniera uniforme tutte le celle senza arrivare prematuramente a consumare alcune di esse caricandole troppo di cicli di scrittura

_ le memorie a stato solido NAND sono il presente, mentre per il futuro ci sono tante alternative nei laboratori dei produttori quindi è irreale fare stime del futuro di una tecnologia che in futuro verrà sicuramente pensionata e forse ha gli anni contati

Questi due punti hanno un certo peso e cambiano parecchio le carte in tavola.
In ogni modo io sò solo che se anche il mio SSD non durerà quanto un disco magnetico, in quel tempo mi avrà dato prestazioni che mi porteranno lo stesso ad essere soddisfatto.

Gli SSD sono stati uno delle più grandi innovazioni della storia del mondo dell'informatica, da decenni i computer si evolvevano a grandi passi in tutti i loro componenti, ma rimaneva il collo di bottiglia dei dischi.

Io gioco a Skyrim e dopo 100 ore con salvataggi ultrapesanti faccio fatica a leggere i suggerimenti nelle schermate di caricamento!
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:04   #31
dotlinux
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 1872
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E' bello vedere come studi fatti da professionisti che indichino quale siano i problemi di una tecnologia proiettata nel futuro siano liquidati con " ah, ma il mio SSD non ha problemi".
Non mi sembra che lo studio dica che gli SSD odierni abbiano problemi. Dice che nel futuro la gestione dei problemi che oggi hanno (e che voi non vedete perché gestiti da algoritmi molto complessi) peggiorerà.
Vuol dire che, a parte le prestazioni destinate a ridursi per le latenze che aumentano (non è questione di FW se non per percentuali di ottimizzazione infime) il problema dell'affidabilità dei dati diventerà fondamentale. Vorrà dire che serviranno processori nei controller più potenti per permettere lo stesso throughput. Vuole dire che ci dovranno essere più celle messe da parte per combattere la morte prematura delle stesse. Vuole dire che la complessità di gestione dei dati diventerà così complessa che i costi non scenderanno come uno si aspetterebbe dal fattore di miniaturizzazione costante.
Ovvio che l'uso di altro tipo di tecnologia porterà gli SSD a rimanere competitivi. Ma qui si parla di NAND che sono OGGI usati su tutti i dispositivi, nessuno escluso e non si vede ancora alternativa per una loro sostituzione.

E' come dire che nessun processore oggi ha problemi di funzionamento ma è ormai noto il limite fisico di sfruttamento del silicio e quali siano le problematiche che porta la continua miniaturizzazione dei transistor (correnti di leakage che aumentano, uso di materiali sempre più "strani" e difficili da manipolare, margini di errore sempre più piccoli su tutto, dal materiale alle maschere al laser etc..., costi che quindi non diminuiscono).

Un tempo lo studio lo si faceva per gli HDD meccanici dove più volte si era predetto il limite di densità per pollice quadro. Tutti limiti sorpassati cambiando il metodo di scrittura e materiali, quindi investendo in metodi alternativi rispetto al passato.

Qui si dice che con questa tecnologia i limiti saranno quelli descritti. Non si dice che gli SSD moriranno né che non si faranno più in nessun modo. Si dice che così non potranno evolvere.
Poi che il vostro Crucial, Intel, Corsair o quel che volete funzioni non interessa a nessuno e non ha molto a che fare con la notizia qui riportata.
Meno male che almeno tu hai capito l'articolo.
Qui sembra essere in una curva di uno stadio di calcio.
dotlinux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:10   #32
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Per la redazione

E' possibile rimuovere termini errati come "voltaggio" dai vostri articoli? Dai su un piccolo sforzo

Per il resto articolo interessante e condivido il pdv di "CrapaDiLegno"
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:22   #33
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sul discorso alternative alle nand, gli studi sono portati avanti da tempo, e sono a buon punto, visto che Elpida conta di andare in produzione di massa con le Reram a 30nm già nel 2013:
http://thessdreview.com/latest-buzz/...ases-to-amaze/

o qui

http://www.bit-tech.net/news/hardwar...am-prototype/1

ReRAM isn't the only memory technology which aims to combine the non-volatile nature of flash with the speed of DRAM, however: with IBM continuing its work on magnetoresistive RAM (MRAM) and racetrack memory, HP and Hynix teaming up on memristors for their own ReRAM products and DFG-FET offering yet another route to universal memory, Elpida could have a fight on its hands for a share of that oh-so-lucrative high-performance storage market.

Sono alternative più prestazionali sotto il profilo latenze e througput?
Direi di sì.
Sotto il profilo dell'affidabilità? Tutto da dimostrare.
E dei costi? Direi di no, e chissà quanto tempo ci vorrà per vederli a prezzi consumer.

Ben vengano studi sulle nand, ma sono le proiezioni al 2024 su latenze e throughput basate sulle attuali tecnologie (ed aggiungo gli attuali controller ed algoritmi) a metterlo nella giusta dimensione e non considerarlo esaustivo, perchè non lo è.

Rimando al solito a questo articolo che parla di hdd vs ssd:, in modo da mettere giusto peso a tutti i parametri di confronto:
http://www.storagereview.com/ssd_vs_hdd
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:27   #34
birmarco
Senior Member
 
L'Avatar di birmarco
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano; 9 Vendite concluse -> Wilde; emmepi; Homerj81; cos1950; mariotanza; Benia; grigor; alekia; ARG0
Messaggi: 11160
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Ci sono un sacco di strade, la prima e più semplice, secondo me, saranno le ReRam o le Sonos, per poi passare alle Nano-Ram o alle Millepede Memory, quello che credo sia certo è che i dischi magnetici sono il passato.
Riguardo agli SSD attuali e a tutte le preoccupazioni, penso che sia un po' come le leggende dei Plasma qualche anno fa, è vero il numero di scritture è limitato, ma si parla per un utilizzo desktop anche intenso di 8-10 anni di vita minimo, alcuni produttori dichiarano 30 anni e 50 gb al giorno di scritture.
Lascia stare quello che dicono i produttori, una NAND fa un numero di sritture nell'ordine di decine di migliaia. Per cui da 10000 a 150000 esagerando. Quindi praticamente dopo che lo stesso disco è stato scritto 100mila volte è da buttare. Ovviamente i problemi inizieranno anche prima e dipende dalla qualità delle NAND. Inotlre non è difficile completare le scritture, soprattutto in un disco piccolo... pensa ai soli file temporanei che si creano mentre navighi...
birmarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 17:42   #35
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E' bello vedere come studi fatti da professionisti che indichino quale siano i problemi di una tecnologia proiettata nel futuro siano liquidati con " ah, ma il mio SSD non ha problemi".
Non mi sembra che lo studio dica che gli SSD odierni abbiano problemi. Dice che nel futuro la gestione dei problemi che oggi hanno (e che voi non vedete perché gestiti da algoritmi molto complessi) peggiorerà.
Vuol dire che, a parte le prestazioni destinate a ridursi per le latenze che aumentano (non è questione di FW se non per percentuali di ottimizzazione infime) il problema dell'affidabilità dei dati diventerà fondamentale. Vorrà dire che serviranno processori nei controller più potenti per permettere lo stesso throughput. Vuole dire che ci dovranno essere più celle messe da parte per combattere la morte prematura delle stesse. Vuole dire che la complessità di gestione dei dati diventerà così complessa che i costi non scenderanno come uno si aspetterebbe dal fattore di miniaturizzazione costante.
Ovvio che l'uso di altro tipo di tecnologia porterà gli SSD a rimanere competitivi. Ma qui si parla di NAND che sono OGGI usati su tutti i dispositivi, nessuno escluso e non si vede ancora alternativa per una loro sostituzione.

E' come dire che nessun processore oggi ha problemi di funzionamento ma è ormai noto il limite fisico di sfruttamento del silicio e quali siano le problematiche che porta la continua miniaturizzazione dei transistor (correnti di leakage che aumentano, uso di materiali sempre più "strani" e difficili da manipolare, margini di errore sempre più piccoli su tutto, dal materiale alle maschere al laser etc..., costi che quindi non diminuiscono).

Un tempo lo studio lo si faceva per gli HDD meccanici dove più volte si era predetto il limite di densità per pollice quadro. Tutti limiti sorpassati cambiando il metodo di scrittura e materiali, quindi investendo in metodi alternativi rispetto al passato.

Qui si dice che con questa tecnologia i limiti saranno quelli descritti. Non si dice che gli SSD moriranno né che non si faranno più in nessun modo. Si dice che così non potranno evolvere.
Poi che il vostro Crucial, Intel, Corsair o quel che volete funzioni non interessa a nessuno e non ha molto a che fare con la notizia qui riportata.
Ma infatti è uno studio la cui utilità imho è quantomeno dubbia, perchè cerca di prospettare uno scenario futuro piuttosto lontano ipotizzando che memorie, materiali, processi produttivi ecc rimangano quelli di oggi quando sicuramente non sarà così. Parliamo di proiezioni a 12 anni di distanza, che sono un'enormità.
E' chiaro che finchè le nand funzionaranno a dovere continueranno ad essere usate, poi si passerà ad altro. Nel frattempo, chi vuole comprare un ssd non si faccia troppe seghe mentali circa la durata del disco perchè, all'atto pratico, non ci sono problemi.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"

Ultima modifica di Capozz : 21-02-2012 alle 17:46.
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 18:06   #36
kaZablas
Senior Member
 
L'Avatar di kaZablas
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 5867
secondo me son tutte seghe mentali messe assieme, non si può parlare del futuro di pc, se si conosce a stento il presente, visto che ogni 2 anni sono in grado di stravolgere tutto dai processori alle sk video, madri ecc, oggi parla ci sono ssd che hanno dimostrato una netta volocità rispetto ai magnetici, sono inaffidabili? bene optate per ssd solo per os, e qualche tera magnetico per dati, avrete quindi il giusto compromesso, che poi in futuro non ci saranno ssd perchè esploderanno bene per questo ci saranno gli esperti(ingegneri e non solo) per capire come ovviare, per il resto tutto ciò che dicono o che si dice è tutto da mettere in discussione
kaZablas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 18:14   #37
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
E' bello vedere come studi fatti da professionisti che indichino quale siano i problemi di una tecnologia proiettata nel futuro siano liquidati con " ah, ma il mio SSD non ha problemi".
Non mi sembra che lo studio dica che gli SSD odierni abbiano problemi. Dice che nel futuro la gestione dei problemi che oggi hanno (e che voi non vedete perché gestiti da algoritmi molto complessi) peggiorerà.
Vuol dire che, a parte le prestazioni destinate a ridursi per le latenze che aumentano (non è questione di FW se non per percentuali di ottimizzazione infime) il problema dell'affidabilità dei dati diventerà fondamentale. Vorrà dire che serviranno processori nei controller più potenti per permettere lo stesso throughput. Vuole dire che ci dovranno essere più celle messe da parte per combattere la morte prematura delle stesse. Vuole dire che la complessità di gestione dei dati diventerà così complessa che i costi non scenderanno come uno si aspetterebbe dal fattore di miniaturizzazione costante.
Ovvio che l'uso di altro tipo di tecnologia porterà gli SSD a rimanere competitivi. Ma qui si parla di NAND che sono OGGI usati su tutti i dispositivi, nessuno escluso e non si vede ancora alternativa per una loro sostituzione.

E' come dire che nessun processore oggi ha problemi di funzionamento ma è ormai noto il limite fisico di sfruttamento del silicio e quali siano le problematiche che porta la continua miniaturizzazione dei transistor (correnti di leakage che aumentano, uso di materiali sempre più "strani" e difficili da manipolare, margini di errore sempre più piccoli su tutto, dal materiale alle maschere al laser etc..., costi che quindi non diminuiscono).

Un tempo lo studio lo si faceva per gli HDD meccanici dove più volte si era predetto il limite di densità per pollice quadro. Tutti limiti sorpassati cambiando il metodo di scrittura e materiali, quindi investendo in metodi alternativi rispetto al passato.

Qui si dice che con questa tecnologia i limiti saranno quelli descritti. Non si dice che gli SSD moriranno né che non si faranno più in nessun modo. Si dice che così non potranno evolvere.
Poi che il vostro Crucial, Intel, Corsair o quel che volete funzioni non interessa a nessuno e non ha molto a che fare con la notizia qui riportata.
Quoto, *, like, mi piace, pollice su, metti quello che vuoi.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 18:22   #38
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ciò che non ha fatto lo studio è verificare come queste nand convivono con controller diversi e soprattutto, con algoritmi di correzione d'errore che nel tempo stanno evolvendo.
Lo scopo dello studio era orientato a valutare la tecnologia di base, gli algoritmi di correzione d'errore ed il controller non cambiano le limitazioni fisiche, permettono solo di spingere le prestazioni reali più vicine al limite fisico.

Comunque tali studi non sono roba nuova, di solito li fanno in supporto di altre ricerche orientate a trovare tecnologie sostitutive per memorie flash ed hard disk.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 18:36   #39
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27833
personalmente visto il prezzo del crucial m4 mi sono deciso finalmente a prendermene 1, e se potessi leverei gli hd meccanici dai pc, centralizzando i dati con un bel nas
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT HD1: Sk Hynix Platinum p41 2TB HD2: Sabrent Rocket 1TB MONITOR: Xaomi Mi Curved 34"
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2012, 18:50   #40
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Lo scopo dello studio era orientato a valutare la tecnologia di base, gli algoritmi di correzione d'errore ed il controller non cambiano le limitazioni fisiche, permettono solo di spingere le prestazioni reali più vicine al limite fisico.

Comunque tali studi non sono roba nuova, di solito li fanno in supporto di altre ricerche orientate a trovare tecnologie sostitutive per memorie flash ed hard disk.
Considerato che lo studio ha effettuato proiezioni da qui a oltre 10 anni sull'evoluzione "memoria nand", non si può prescindere da tutto ciò che li governa.
Ecco perchè ho detto che ben vengano questi studi, ma attenzione a non considerarli esaustivi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1