Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2011, 18:06   #21
Tututa
Senior Member
 
L'Avatar di Tututa
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Frosinone=Sonnifero
Messaggi: 1070
Canon avrà ragione di bearsi....

...solo fino a quando reggeranno due condizioni attuali di mercato:

1) Le EVIl e le mirrorless costano troppo, a volte anche di più di un'ottima reflex.
2) le Ottiche son scarsine e costose.

QUando avranno risolto questi due problemi, lo stesso tipo che oggi parla così vedrete che decanterà ai 4 venti ed a tutta internet gli indubbi vantaggi delle mirrorless.

Mercato... una prostituta, e per di più bugiarda e che si rimangia spesso e volentieri in poco tempo ciò che giurava...

walk on
ttt
Tututa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 18:45   #22
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Jena73 Guarda i messaggi
....
in definitiva se io spendo 300 euro per un canon 1000D super entry level, ad esempio, la posso iniziare ad utilizzare a mò di compatta (con foto decisamente più belle) e quando vorrò fare sul serio posso iniziare a spremerla e studiarmi la fotografia... con un bridge rimani fregato...
aspetta un attimo...

sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...

e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.

guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.

poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 19:02   #23
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
aspetta un attimo...

sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...

e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.

guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.

poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
beh compatte e reflex entry level non si sovrappongono ce come prezzi ne come target

reflex entry level si ,ma la reflex è tutta un altra cosa

le evil sono carine se si scontrassero come prezzo con una reflex entry level,invece come prezzi stiamo piu sulle prima prosumer,e li le evil ne escono moooolto male,per poi avere che? una compatta super pompata,che non è piu compatta e ha un ergonomia pietosa?
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2011, 20:49   #24
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Jena73 Guarda i messaggi
canon ha azzardato un po con questa affermazione ma in parte ha ragione.
Una evil ha senso solo con un pancake e via... se già ci metti uno zoomettino perdi in trasportabilità ed ergonomia e una reflex entry-level diventa già una scelta migliore...
per non parlare di tutti i lati negativi... AF a contrasto, display lcd che non potrà mai competere con un pentaprisma, durata batterie etc etc..
senza considerare il prezzo, davvero troppo elevato per quello che offrono... forse riuscirebbero a conquistare mercato se avessere un prezzo più ragionevole... se vanno avanti cos' faranno la fine delle bridge.. macchine ne carne ne pesce...
ah bhe allora la x100 della fuji è la scelta migliore.

in + avendo un obiettivo non intercambiabile è ottimizzato ed infatti fa foto stupende. peccato il prezzo.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 05:01   #25
minatoreweb
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 230
Io vorrei una telemetro...

Se potessi chiedere alla Canon cosa produrre chiederei di produrre una telemetro, con sensore come quello della 5d mark II e un buon attacco ottiche compatile con degli adattatori alle ottiche canon telemetro, leica M e perchè no anche contax G... e magari compatiblie anche alle ottiche canon reflex (sempre con adattatore....)

sensore formato pellicola, basso tiraggio di attacco e telemetro più compattezza son l'ideale per il reportage e quindi per le foto definite "normali di uso quotidiano"
minatoreweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 06:54   #26
Jena73
Senior Member
 
L'Avatar di Jena73
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 3672
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
aspetta un attimo...

sinceramente se sei sicuro che basta prendere una reflex per fare foto belle solo perchè hanno il sensore migliore...
non è tutto ma un buon sensore aiuta parecchio... consideriamo poi il bokeh che una reflex può dare, la possibilità di flash esterno etc etc

Quote:
e l'ottica dove la mettiamo? no perchè le ottiche kit fanno talmente schifo che anche una bridge un po' decente fa la sua figura in confronto.
beh insomma dai... io non amo le ottiche in kit (e non ne ho mai avuta 1) però devo dire che vedendo delle foto fatte con il classico canon 18-55 IS di amici e colleghi pensavo peggio... una bridge con il suo zoomettone da 50x non so quanto possa essere migliore...

Quote:
guarda se fai un confronto sul prezzo la reflex perde in partenza.
basta comprare un ottica in + e tutto il discorso va in malora.
il fatto è che una reflex base da 300/400 euro è superiore a qualsiasi macchina in quella categoria di prezzo... poi se l'hobby mi prende mi posso fare il 24-70 2.8 da 1000 euri

Quote:
poi cosa intendi usare una reflex come una compatta? in automatico o al max in P?
si ma la compatta te la infili in tasca e vai, la 1000d?
si esatto, zona verde o P... comunque il discorso era nato come confronto tra evil e bridge.. la compatta è una categoria diversa dalla reflex e ha un mercato suo per chi, giustamente, vuole un mezzo tascabile
il problema sono le altre 2 categorie (evil e bridge) che cercano prestazioni simil-reflex non portando alcun vantaggio ma solo svantaggi (vedi le dimensioni ad esempio)
ciao
__________________
Case: Corsair 275R Airflow |Alimentatore: Sharkoon Silentstorm Cool Zero 850W | Motherboard: Asus B550 Prime | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | Ram: Ballistix 32 GB 3200 Mhz | GPU: Zotac RTX 3070 Ti Trinity OC | Display: BenQ MOBIUZ 34" 21:9 1440p + Dell U2412M | NAS: Synology DS1522+ | Synology DS218+ | Synology DS115j
Jena73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 12:33   #27
Manuel333
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da Tututa Guarda i messaggi
...solo fino a quando reggeranno due condizioni attuali di mercato:

1) Le EVIl e le mirrorless costano troppo, a volte anche di più di un'ottima reflex.
2) le Ottiche son scarsine e costose.

QUando avranno risolto questi due problemi, lo stesso tipo che oggi parla così vedrete che decanterà ai 4 venti ed a tutta internet gli indubbi vantaggi delle mirrorless.

Mercato... una prostituta, e per di più bugiarda e che si rimangia spesso e volentieri in poco tempo ciò che giurava...

walk on
ttt
bravo
__________________
Gigabyte EP45-UD3 - Intel Q8200 @ 3Ghz - G.Skill F2-8800 Pi - nVidia 9800GT
Manuel333 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 18:30   #28
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Tututa Guarda i messaggi
.
2) le Ottiche son scarsine e costose.
Le lenti che ho Panasonic non mi sono sembrate affatto scarsine: a parte il rapporto focale dello zoom kit, non avrei esigenza per cercare troppo di meglio.

Probabilmente dovrei avere un riferimento più alto per accorgermi di qualche differenza, ma giusto ieri un tipo su dpreview diceva di non accorgersi della diferrenza tra il Panasonic 20mm f1.7 sulla sua GF1 e il 24mm f1.4 Nikkor che usa sulla sua D700.

Lenti per scopi diversi, ma col prezzo del Nikkor 24mm, di 20mm te ne compri almeno quattro.

edit: sulla mia pagina flickr ci sono esempi con il 20mm, 14-45 e 45 200, di solito usati con successivo crop selvaggio fino a 2x.
__________________
flìckr

Ultima modifica di Mercuri0 : 23-03-2011 alle 18:40.
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 18:38   #29
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo Guarda i messaggi
Io, le vedo utili ma solo con lenti piccole altrimenti non valgono nulla, poi io senza mirino non sono abituato a fotografare ma è solo una mia opinione...
Ci sono mirrorless anche con il mirino. Le nuove Alpha Sony sono anch'esse mirrorless.

E' che in genere a "mirrorless" si associano le "tipo rangefinder", mentre ci sono anche mirrorless "tipo SLR".

E in effetti, quando tutte le macchine saranno mirrorless, si discuterà solo della forma.
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 20:39   #30
GIVDYX
Senior Member
 
L'Avatar di GIVDYX
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 869
secondo voi, per quanti altri anni verranno prodotte le "reflex" ?
GIVDYX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2011, 22:10   #31
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Canon ha ragione
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2011, 15:25   #32
Mercuri0
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da lo_straniero Guarda i messaggi
Canon ha ragione
Io penso "in parte". Perché è vero, come dice Canon, che le nuove soluzioni in grado di cambiare lo status quo vengono sempre e solo dagli "outsider" (chi domina preferisce che le cose restino come siano).

Però penso questo valga sopratutto per le "tipo rangefinder". Sono abbastanza convinto che anche Canon avesse già previsto la scomparsa dello specchio, sebbene da svolgersi in maniera graduale e trasparente per gli utenti.

In fondo una Sony A55, se non lo dici che non è una reflex, mica si distingue.

Se non altro perché da quando le reflex sono diventate "elettronica di consumo", con uscite biannuali dei nuovi modelli, la vedo difficile aggiungere funzioni mantenendo lo specchio. Finché tirano i megapixel si campa, ma poi?
__________________
flìckr
Mercuri0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 10:10   #33
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11654
La dichiarazione è piuttosto strafottente ma sostanzialmente esatta, a puntare sulle evil sono stati in primis Panasonic e Samsung, gente che nel settore reflex ha mangiato la polvere a badilate seguite da Olympus e Sony che non è che abbiano sfondato più di tanto.
D' altra parte si può ben dire che a puntare sul settore sono stati quelli che avevano più voglia di innovare e meno da perdere nel rischiare di cannibalizzare la vendita di reflex entry level, chi ha una grossa fetta di mercato non può rischiare di disorientare gli utenti introducendo nuove baionette ( vedasi il caso Olympus ).
Per il resto al momento le evil non hanno ancora raggiunto gli obiettivi prefissati, sono troppo grosse, troppo lente, troppo costose e i mirini elettronici sono ancora una schifezza, c' è da lavorare ancora parecchio.


Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
oddio le bridge un senso ce l'hanno eccome...

prendi le bridge di fascia alta... fuji s200exr e lumix fx38

eccellenti come seconda macchina di un semipro, da portare sempre in giro... o come prima macchina di un amatore ancora non pronto per le reflex...
Non credo esista nessun fotografo che tenga una bridge come secondo ( o terzo ) corpo, semplicemente non ha le caratteristiche adatte.
Piuttosto si orienterà su una compatta di qualità ( tipo S95, G12, LX5 etc. ) se è disposto a portarsi dietro qualcosa di relativamente ingombrante oppure una supercompatta se vuole tenersela nella tasca dei jeans.
Adesso che nelle compatte si trovano facilmente zoom che ricoprono range estesissimi tipo 25-300 e i controlli manuali l' unico motivo per avere una bridge è quella di fotografare le ragazze in spiaggia da mezzo Km di distanza, altri usi di un 800 mm su un sensore così minuscolo non ne vedo, se ti interessa la qualità una qualsiasi reflex ( anche di 3-4 anni fa )col 18-55 prende a sberle qualsiasi bridge e non è certo più difficile da usare, bisogna forse essere "pronti" per usare una reflex ?
Mio padre usa le reflex da 30 anni , e non sa nulla di esposizione tempi e diaframmi , mette in automatico e scatta, si sopporta l' ingombro e il costo per avere qualità, se vuoi qualcosa di tascabile e/o economico si sacrifica la resa dell' immagine , spendere come una reflex entry level per avere una macchina grossa come una reflex e la qualità di una compatta è per me assurdo .


Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
io per dire con una schifosa fujifilm s1800hd da 150 euro, ci scatto a destra e a manca, con anche i controlli manuali, e tante cose ho iniziato a impararle... una reflex in mano a me, sarebbe stata uno spreco per un bel po' :P
Una cosa è spendere 150 euro per "farsi le ossa" una cosa è spenderne 400, a quel punto non conviene passare direttamente a una reflex da 400 euro e imparare a usarla ? Forse le immagini non saranno artisticamente valide ma almeno le foto in interno non saranno sgranate da far schifo ...
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 10:40   #34
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
se ti interessa la qualità una qualsiasi reflex ( anche di 3-4 anni fa )col 18-55 prende a sberle qualsiasi bridge e non è certo più difficile da usare, bisogna forse essere "pronti" per usare una reflex ?
IMHO ma non è così...
Ho una reflex ma se io riesco a fare buone foto non si può dire lo stesso della mia compagna! Ok che le bridge sono assurdamente care per quanto offrono dal punto di vista hardware ma sono molto valide per chi è appassionato di fotografia ma non vuole perdersi in questioni tecniche grazie alle tante ottimizzazioni a livello del firmware per renderle più semplici all'uso!

Ho usato una s9600 della fuji. Me l'hanno data il giorno prima e ho fatto 400 foto in una giornata, tutte OTTIME e molte anche in condizioni davvero difficili.
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1