|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
domthewizard:
1) no, per singola partizione, come avveniva in XP, ma e' limitato comunque il numero di partizioni reali.. in XP era massimo 24; usando invece il disco "dinamico" puoi partizionare con limiti che oggi e' difficile raggiungere (e' un'indirizzamento a 32 bit, quindi fai tu il conto di quante ne puoi mettere). 2)non saprei, ma essendo core6 credo che lo sia. 3)per la maggior parte credo di si, ma la domanda e': che ci fai con i software compatibili win7 su un sistema home server? non e' una WS, e' un server che da' uno specifico (e in questo caso limitato), servizio. se parli di utility particolari (controllo della CPU, o cose similari) non credo che ci siano problemi, se invece vuoi metterci le DX, e' probabile che non riuscirai a metterle, ma tutto puo' essere... se cerchi qualcosa di piu', e' meglio mettere una PRO con qualche programma di terze parti e gestirla da remoto... fa' di piu'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
|
solo per dire che semmai è il contrario
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
Quote:
E a tutti ricordo che il tema della notizia non é Linux. Chi vuole intendere intenda.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Domanda ma su sto win si potrà mettere i normali programmi di 7 così da poterlo mettere su un "muletto" per fare sia da server che da player per musica, filmati e quant'altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Incendio, cataclisma innondazione: Nel malaugurato caso in cui tu perda la casa per lo meno non perdi le tue foto, nella disgrazia qualcosa di positivo resta. Il tuo amico a quel punto è privo di bakup sicuro la cosa migliore in tal caso è effettuare una copia bakup del bakup su un'altro supporto o pc. Furto: Se rubano a casa tua ti rubano il pc e il sistema bakup (il bakup è comunque opportuno tenerlo lontano dal proprio pc, meglio una cantina, una soffitta o comunque un'altra stanza) ma non hai perso file, solo denaro, i tuoi file sono al sicuro altrove, come sopra ripristinare la condizione di massima sicurezza ossia 2 copie in luoghi diversi. Rottura del disco: ci sono dai 3 ai 5 dischi contenenti i tuoi file (1_disco del pc 2_disco bakup tuo 3_disco bakup amico e diventano 5 se i bakup sono composti da unità raid 1 o se fai il sitema dei dischi alternati di una settimana), questo rischio è pressochè inesistente, i sitemi bakup devono rigorosamente stare sotto gruppo di continuità o stabilizzatore di rete. Eliminazione involontaria di un file o sovrascrittura: Il bakup è incrementale e maniene uno storico quindi ripristini il tuo file facilmente. C'è un'ulteriore sicurezza data da internet, siccome il bakup si aggiorna 1 volta al giorno se hai perso un file e per qualche motivo non riesci a ripristinarlo disconnetti il sistema bakup da internet senti il tuo amico ti fai mandare i file persi prima che la sua copia si aggiorni, e poi c'è anche il sistema delle settimane quello può salvarti veramente il c...! Virus o attacchi pirata, hai 2 copie in posti diversi del mondo su sistemi diversi, se hai poi seguito l'idea del doppio disco a settimane alterne puoi star tranquillo in ogni caso. Invecchiamento dei supporti, questo è un problema, ma se hai fatto la copia alternata settimanalmente, una volta ogni 6 mesi da off line puoi formattare uno dei 2 dischi e ri-copiarci i dati dall'altro in modo da riscrivere i dati da capo e ri-magnetizzare le aree del disco, questo rimuove il problema del fattore tempo sulla magnetizzazione del disco (col tempo perde di "potenza" la magnetizzazione se non si riscrive) e non da problemi di rete perchè non devi ri-passare tutto da internet! E' un po' che ci penso a questa cosa, ma prima o poi metto impiedi il sitema con un mio amico di Aosta, devo riuscire a convincerlo! Ultima modifica di ARARARARARARA : 09-02-2011 alle 01:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
anche se il backup è una cosa, mentre il raid è un'altra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 141
|
Ma a che cosa serve, esattamente?
![]() Cioè, un sistema operativo normale non dovrebbe essere perfettamente in grado di gestire un semplice server, anche installando programmi aggiuntivi? Windows sta cominciando ad avere un po' troppe versioni, questo fa pensare che ciascuna abbia troppe limitazioni, ma non lo so perché non lo uso seriamente da anni. Comunque mi pare anche difficile che qualcuno con abbastanza competenze e passione da crearsi un server in casa non conosca e usi linux per queste cose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
e un server linux non è così semplice da farsi, per quanto casalinguo possa essere, non stiamo certo parlando di installare l'ubuntu della situazione con firefox e oo. il perché sia meglio è principalmente perché integra strumenti dedicati alle esigenze del cliente tipo, in questo caso strumenti per la condivisione di materiale multimediale, stampanti in rete, backup dei sistemi collegati. Che poi il tutto sia troppo costoso e/o che non funzioni bene e/o che ci sia di meglio a meno, è probabile. Ma da qui a dire che non serve... io un whs a poco me lo farei sicuramente (con la certezza che tutto funzionasse alla perfezione), purtroppo 100 sacchi sono tanti e c'è pure il vincolo che è solo oem (non posso rivenderlo se non col sistema nel quale è stato installato). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
|
Personalmente non mi sono mai trovato. Secondo me una shell deve essere usabile anche per i task di ogni giorno, e la sintassi della powershell la trovo scomoda. Magari sara' perche' sono abituato alla bash eh. Il fatto di essere object oriented sicuramente gli apre un mondo di possibilita', ma per simili compiti potrei preferirei qualche linguaggio in stile python.
Quello che intendo dire e' per compiti semplici come sostituire stringhe in un file di testo il cui nome contiene la stringa "pinco" trovo molto piu' intuitivo la bash way. Tutto IMHO Scusate l'OT
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
|
ma per il download? il link riportato nell'articolo non parla di download
![]()
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport... Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore... (cit.) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.