Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2010, 20:30   #21
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Un Simbolo è un albero di simboli, connesso in un grafo pesato diretto ad altri simboli (grafo di composizione + grafo di associazione).
Un Simbolo ha un metodo "getAffinity" che restituisce la somiglianza ad un'altro simbolo dato.
Tutto qua

Cosa può essere è volutamente trascurato, in maniera da poter lasciare la completa libertà a chi va ad implementare getAffinity nelle sottoclassi, i cosiddetti "simboli primitivi".
I simboli primitivi sono le foglie di un'albero di simboli, e implementano getAffinity direttamente sul proprio contenuto.

Per ora ho creato una sola sottoclasse, cioè CharacterSymbol, che wrappa un carattere unicode, ma idealmente si vorrebbe creare una sottoclasse di Symbol per ogni Sorgente che aggiungiamo al sistema tramite plugin.

Ad esempio una sorgente visiva potrebbe avere come simboli base linee, colori e contrasti; una sonora potrebbe avere l'intensità e il pitch del suono; una di movimento gli sforzi da applicare ad un motore; etc.
La cosa che fa avvicinare questo accrocchio ad una AI, imho, è proprio che dovrebbe riuscire ad associare dati dalle fonti più disparate senza programmazione esplicita per farlo, es:
riconosco una faccia? faccio un movimento.

Cmq dato che ci si può appoggiare a getAffinity l'algoritmo di wingman87 è fattibile
Il fatto di avere a che fare con alberi va bene, rende omogeneo l'approccio al problema.

Ma i grafi a che servono? Non ne avevi parlato prima.

Finora ero rimasto a due alberi di cui estrarre delle informazioni di similitudine. O sbaglio?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2010, 20:49   #22
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Il problema è associare, ad esempio, una linea disegnata su una sorgente video proprio ad una linea. Cioè serve un algoritmo per farlo (tutt'altro che banale).
Ed in questi casi non basta fare un matching esatto fra i simboli che compongono l'input, ma bisogna fare una ricerca approssimata.
In sostanza l'algoritmo ti dovrà dire che in una certa posizione della sorgente c'è un dato pattern con una certa probabilità.
Inoltre per il formato intrinseco delle varie sorgenti, l'algoritmo di riconoscimento dovrà variare da sorgente a sorgenti. Basta pensare ad una sorgente monodimensionale come un file di testo o ad una sorgente bidimensionale come una immagine.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2011, 12:43   #23
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Mi ero perso le risposte al thread, uni del cavolo

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Il fatto di avere a che fare con alberi va bene, rende omogeneo l'approccio al problema.

Ma i grafi a che servono? Non ne avevi parlato prima.

Finora ero rimasto a due alberi di cui estrarre delle informazioni di similitudine. O sbaglio?
Allora, ci sono 2 grafi
-il grafo di Composizione è composto dagli alberi di cui discutevamo; è un grafo e non un albero, per questo è importante che i simboli vengano riconosciuti e riutilizzati.
E' un grafo "speciale" perchè partendo da un qualsiasi nodo, si vede un albero.
L'albero risultante ci dice tutte le sotto-componenti del nodo dato...
l'idea è costruire il riconoscimento di aggregati di simboli in maniera ricorsiva.

-poi c'è il Grafo di Associazione, che forse non avevo citato per bene:
è un grafo direzionato che collega i simboli (sempre gli stessi del primo grafo) a livello paritetico, cioè, tramite dei pesi ci dice quale simbolo "richiama" quale altro simbolo.
Viene costruito per "vicinanza", cioè un arco tra 2 simboli viene costruito o rinforzato quando 2 simboli compaiono vicini nello spazio dell'input.
Ad esempio, 2 parole che compaiono vicine in una frase.
E' importante perchè mentre l'altro grafo ci dice quali simboli sono stati riconosciuti ORA, questo ci dice quali simboli in passato sono stati riconosciuti vicino a quello dato.
Rappresenta la memoria associativa, in poche parole.

@Cionci: questo secondo grafo è quello che risolve il problema che poni.

L'algoritmo che estrae i simboli dalla sorgente video è invece piuttosto semplice, perchè estrae solo i "simboli primitivi", cioè punti, linee, colori e contrasti. Niente che software esistente non faccia agile (OpenCV?).
Il punto è proprio che per riconoscere simboli composti ci si affida alle capacità della "AI".
Quindi non serve nessun algoritmo specifico, basta che la linea compaia qualche volta nello stesso input di qualcos'altro, e i due simboli verranno in futuro richiamati insieme.

Es di procedimento: il pattern del carattere scritto "a" viene riconosciuto dalle sue features con un albero di composizione (grafo 1).
A questo punto si interroga il grafo di associazione, e viene fuori che il simbolo del carattere ASCII "a" è il closest match.
Si prende quel simbolo risultato e si manda in output.
La sorgente "console a riga di comando" lo intercetta e lo stampa.

Hai fatto un OCR

PS: Associare due sorgenti diverse è scontato, perchè gli input di tutte le sorgenti vengono "unificati" prima del riconoscimento finale nello stesso spazio di input, formando un solo simbolo che contiene il "contesto corrente". E' un pò una forzatura, ma ci si può lavorare

RIEDIT:
ho pescato questo Google n-gram database che contiene tutte le sequenze di massimo 5 parole ricorrenti in tutto il database di Google Books... se costruissi il grafo di composizione da questo si avrebbe? Boh
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter

Ultima modifica di Tommo : 05-01-2011 alle 13:21.
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v