|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\Terminal Server\WinStations\RDP-Tcp e clicca due volte su PortNumber. Attento, la porta è indicata in formato esadecimale, quindi prima di cambiare il valore, scegli decimale, metti il valore della porta e poi riporti il cursore a esadecimale e salvi. Una volta cambiata la porta, devi poi sbloccarla su Windows Firewall ed eventualmente sul port forwarding del router. Infine, per connetterti, ricordati di inserire nel campo Computer della finestra di Desktop Remoto l'ip seguito dal numero della porta che hai sbloccato per quel pc. Ad esempio, mettiamo il caso che il pc che non ha monitor e che ti serve solo per emule abbia come ip 192.168.10.3 e che sul quel pc la porta che hai dedicato a Desktop Remoto è la 3456, nel campo Computer della finestra di Desktop Remoto dovrai inserire 192.168.10.3:3456 Ultima modifica di akylle : 05-10-2010 alle 17:41. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 38
|
Quote:
- vai su http://www.no-ip.com/ - a metà pagina sulla sinistra clicca su no-ip free - dove dice sign up for no-ip free! email address inserisci una tua mail valida e clicca su sign up now! - una volta espletate tutte le formalità della registrazione, effettua il Log-In con i dati di accesso. Ora possiamo iniziare il vero e proprio lavoro. Nella colonna di sinistra, sotto la dicitura YOUR NO-IP clicca su Hosts e di seguito su Add. Adesso devi scegliere il nome del tuo "no-ip". La prima parte è a tua discrezione, ad esempio pincopallino; la seconda parte invece va scelta tra quelle messe a disposizione dal sito (finchè rimani sui free domains la cosa è del tutto gratuita, altrimenti dovrai pagare). Per le rimanenti impostazioni, lascia i valori di default. Scorri tutta la colonna fino a raggiungere i due pulsanti Create Host e Revert. Clicca su Create Host. Adesso hai il tuo "no-ip", che si presenterà nella forma pincopallino.no-ip.com. Finita questa prima parte, dovi scaricare il programma no-ip DUC, che ti permette di rendere il tuo no-ip funzionante. Sezione DOWNLOADS, scegli il tuo sistema operativo e sarai trasferito nella pagina del vero e proprio download. Installa il programma sul tuo computer. Una volta finita l'installazione ti dovrebbe apparire nella tray bar un'icona tipo un divieto di sosta su fondo bianco e con scritto ip in nero sul fondo. Doppio-click su questa icona e ti apparirà una schermata dove effettuare il login, inserendo e-mail di registrazione e password scelti all'inizio durante la creazione dell'account. Una volta effettuata quest'operazione, se hai seguito tutte le istruzioni alla lettera, apparirà la schermata successiva, dove vicino alla faccina con gli occhiali da sole ci sarà il nome del tuo host scelto in precedenza (pincopallino.no-ip.com). Flagga il quadratino vicino alla faccina, che dovrebbe cambiare diventando sorridente. Chiudete pure la finestra, il programma rimarrà comunque attivo in background. Il tuo "no-ip" è finalmente pronto e funzionante. |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
|
Quote:
ma mi chiedo BSD, Mac OS, Solaris possono essere installati su macchine x86? |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
e Qui ti crei l'account No-Ip Poi scarichi dai reletivi siti i programmi che devi installare sul Server per tenere collegato all'Account Creato il tuo IP Pubblico attuale sempre aggiornato. Per le guide, gogglando ne trovi a bizzeffe.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:58.




















