Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2010, 18:39   #21
extremelover
Senior Member
 
L'Avatar di extremelover
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
Premetto che il Galaxy dal quale sto scrivendo è basato su ARM.
Il difetto di forma nell'utilizzo di neetbook è proprio la pretesa di usare un SO da laptop.
Immagino un futuro non troppo remoto con netbook basati su ChromeOS e processori arm. Navigazione, consultazione di email e modifica di documenti sono I punti chiave di un netbook. Tutto con buna autonomia e trasportabilità.
Ovviamente IMHO.
extremelover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 19:34   #22
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da extremelover Guarda i messaggi
Premetto che il Galaxy dal quale sto scrivendo è basato su ARM.
Il difetto di forma nell'utilizzo di neetbook è proprio la pretesa di usare un SO da laptop.
Immagino un futuro non troppo remoto con netbook basati su ChromeOS e processori arm. Navigazione, consultazione di email e modifica di documenti sono I punti chiave di un netbook. Tutto con buna autonomia e trasportabilità.
Ovviamente IMHO.
per questo stano iniziando ad uscire OS dedicati ai netbook (Ubuntu Netbook Edition, Meego e ChromeOS in primis)

anzi, visto che avevo intenzione di togliere Win7 Starter dal netbook in favore di Ubuntu, credo proprio che prima proverò Meego
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 19:37   #23
fendermexico
Senior Member
 
L'Avatar di fendermexico
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?
fendermexico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 20:09   #24
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da fendermexico Guarda i messaggi
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?
con Google Gears permette di funzionare anche off-line, per sincronizzare i dati una volta connesso
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 20:57   #25
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da fendermexico Guarda i messaggi
chromeos essendo tutto basato su cloud non richiede una connessione perenne?
è un sistema operativo, mica un browser in full-screen
Il minimo per girare offline ce l'ha, ovvio che è molto web-oriented.

Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi
con Google Gears permette di funzionare anche off-line, per sincronizzare i dati una volta connesso
Google gears è stato abbandonato, stanno portando tutte le api su HTML5.
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:10   #26
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Finalmente grazie ai tablet la legge di Moore appare in tutta la sua inutilità.
Negli anni a seguire non serviranno più cpu che raddoppiano la potenza ogni 18 mesi.

Saranno molto più utili cpu che dimezzeranno le richieste energetiche ogni 18 mesi a parità di potenza di calcolo.

Le prestazioni di un sistema si misurano sulla base dell'efficienza energetica e l'ottimizzazione del software.
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:36   #27
denis72
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Il primo link dice che le prestazioni di Atom sono fuori dalla portata di un A8 (unmatched dice precisamente).
Nel secondo si vede un Atom nettamente più veloce (non so che video abbiano visto quelli che lo commentavano), e la scheda grafica in un browser conta poco, mica una pagina web deve venire aggiornata 30 volte al secondo (e dubito che disegnare la pagina 1 volta possa creare chissà che problemi prestazionali, e questo a prescindere dal fatto che bisogna vedere quanto siano accelerate via hardware le API utilizzate dal browser).
Sarebbe stato interessante vedere l'Atom senza driver video, comunque di questi tempi la scheda video non fa mica solo 3d, anche per lo scrolling e il blitting è tutto un'altro pianeta. Se vuoi provare ti basta cambiare la scheda video in VGA standard (se usi windows) e con una risoluzione di 1024 a 32bit il rendering software lo si nota e come. E considera il processore che usi.

Quote:
Insomma, l'A8 ha prestazioni ancora insufficienti, e l'A9 ancora deve uscire quindi boh, e in ogni caso non pare poter offrire prestazioni particolarmente superiori, al contrario di quanto probabilmente farà AMD con bobcat e Intel con il prossimo Atom.
E tutto questo senza che l'architettura ARM sia supportata da un sistema operativo che interessi agli utenti di netbook.
Il video era proprio dell'A9. Se consideriamo che la frequenza era 1/3 e senza scheda video direi che è parecchio più potente di un Atom.
Scusa ma su un netbook tu che ci fai ? Internet, office, film, qualche gioco non troppo impegnativo. Oppure fai rendering, modellazione solida, DTP, magari qualche bella partita a crysis ?
Perchè per il primo set di cose i sistemi operativi non solo ci sono ma sono pure ottimi.
denis72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 01:32   #28
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Certamente atom e migliore, ma se fai un rapporto prestazioni/consumi vedi che l'arm è la soluzione migliore per un netbook che vuole stare acceso 8 ore con wifi/3g/gps sempre attivi e pesare meno di 1kg.
Certo un Windows che gira su arm sarebbe la soluzione migliore (oltre che un'utopia) per la compatibilità coi programmi ma preferisco avere un sistema istant-on e che mi dura realmente 8 ore lavorative che una piattaforma sulla carta più potente ma che messa in funzione non è poi così vantaggiosa..
Ma quanti usano il netbook in quel modo?
Per ora io non ne ho mai visti, e chi ha sempre bisogno di essere raggiungibile e online durante il giorno solitamente usa uno smartphone, non si mette ad aprire il notebook per controllare che gli sia arrivata una mail, tira fuori il blackberry dalla tasca...

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i tablet l'architettura x86 è già stata messa alle porte, e stiamo parlando di device con la medesima dimensione e risoluzione dello schermo in confronto ai netbook.
I tablet hanno bisogno di essere molto più sottili, leggere e trasportabili dei comuni netbook, e in ogni caso dato il paradigma di utilizzo completamente diverso è logico che usino sistemi operativi pensati apposta, e quindi x86 non è per niente appetibile, anzi, vista la somiglianza di utilizzo con gli smartphone multitouch è più logico basarsi sui sistemi operativi per smartphone.

Quote:
Originariamente inviato da denis72 Guarda i messaggi
Sarebbe stato interessante vedere l'Atom senza driver video, comunque di questi tempi la scheda video non fa mica solo 3d, anche per lo scrolling e il blitting è tutto un'altro pianeta. Se vuoi provare ti basta cambiare la scheda video in VGA standard (se usi windows) e con una risoluzione di 1024 a 32bit il rendering software lo si nota e come. E considera il processore che usi.
Ma infatti mica ho giudicato lo scrolling, però se in media ci metteva quasi il doppio per caricare una pagina il dubbio che i driver video contino poco mi resta.
E non credo che a 1Ghz le prestazioni raddoppieranno e a 2 quadruplicheranno, saranno migliori, ma niente scala linearmente.
Probabilmente implementazioni con frequenze prossime ai 2Ghz forniranno prestazioni migliori degli Atom attuali, ma comunque è un processore non ancora uscito e non abbiamo la più pallida delle prestazioni dei processori con cui andrà a competere.

Quote:
Originariamente inviato da denis72 Guarda i messaggi
Il video era proprio dell'A9. Se consideriamo che la frequenza era 1/3 e senza scheda video direi che è parecchio più potente di un Atom.
Scusa ma su un netbook tu che ci fai ? Internet, office, film, qualche gioco non troppo impegnativo. Oppure fai rendering, modellazione solida, DTP, magari qualche bella partita a crysis ?
Perchè per il primo set di cose i sistemi operativi non solo ci sono ma sono pure ottimi.
Ammesso e non concesso che siano ottimi, la qualità è assolutamente irrilevante.
http://www.netmarketshare.com/operat...e.aspx?qprid=8
Questi sistemi ottimi non arrivano all'1%, la gente non li conosce e non li vuole nemmeno conoscere.
Sappiamo tutti cosa è successo quando al supermercato c'era da scegliere se avere un ottimo sistema operativo open source, sicuramente performanete e ottimizzato per il dispositivo in questione oppure un sistema operativo microsoft che già ai tempi puzzava di vecchio.
Il risultato è che i netbook con linux non se li è più comprati nessuno, in barba al fatto che per fare le 4 cazzate per cui la gente usa il computer va benissimo un linux qualsiasi (oddio, qualsiasi, una distro user friendly diciamo).

Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se poi la gente non te lo compra fallisci lo stesso, motivo per cui ho serissimi dubbi che vedremo mai qualcuno rischiare la produzione di netbook con ARM (anche perché mi pare proprio che Microsoft abbia sempre sostenuto di avere già un S.O. per ARM, e non sono le versioni desktop di Windows).
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 06:49   #29
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
AMR vive in un mercato in cui gli altri produttori non osano nemmeno avvicinarsi: embadded.
il domani piu' roseo per AMR derivera' dalle periferiche di contorno dei PC X86:

W-USB, ossia USB wireless a corto raggio: prendiamo un monitor (o TV, ormai), in cui i dati arrivano dal chip W-USB; il PC puo' elaborare l'output, ma il monitor dovra' elaborarli con un sistema proprietario, embadded, e sara' basato su ARM.

prendiamo una web-cam HD wireless: non puoi mica mandare un flusso HD direttamente! la cam avra' un ARM che impacchettera' il tutto in uno streaming WEBM, che verra' sfruttato dal PC, quindi la cam e' un server multimediale con opzioni avanzate, e per il tutto sfruttera' ARM, non certo un X86 (sarebbe comunque comodo anche con una connessione wire).

un router che faccia da server nat/web/nas, e magari attaccato alla TV anche da DTT/home recorder/postazione multimediale...

non mi addentro nella domotica, ed in tutti gli oggetti che si potranno controllare dal PC (con controllo sulle funzioni e sui consumi).

sulle auto, e sull'interesse di produttori e clienti nell'avere sistemi di navigazione/intrattenimento integrati...

in pratica il mondo embadded e' gia' ora dominato da ARM, e domani lo sara' ancora di piu', grazie all'efficenza di fare una cosa ma fatta bene e con la spesa di poche risorse...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 09:42   #30
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Ma quanti usano il netbook in quel modo?
Per ora io non ne ho mai visti, e chi ha sempre bisogno di essere raggiungibile e online durante il giorno solitamente usa uno smartphone, non si mette ad aprire il notebook per controllare che gli sia arrivata una mail, tira fuori il blackberry dalla tasca...
Non sono pochi i casi di utilizzo in cui si può usare in quel modo: per prendere appunti è molto più comodo rispetto ad un notebook tradizionale, e meno pesa più le spalle ringraziano. Prova a prendere appunti per una mattina intera o di più con uno smartphone...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
I tablet hanno bisogno di essere molto più sottili, leggere e trasportabili dei comuni netbook, e in ogni caso dato il paradigma di utilizzo completamente diverso è logico che usino sistemi operativi pensati apposta, e quindi x86 non è per niente appetibile, anzi, vista la somiglianza di utilizzo con gli smartphone multitouch è più logico basarsi sui sistemi operativi per smartphone.
Stai evidenziando da solo uno dei limiti dell'architettura x86, che va benissimo in ambito desktop e notebook, ma che non va altrettando bene quando lo spazio è leggermente minore...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Ma infatti mica ho giudicato lo scrolling, però se in media ci metteva quasi il doppio per caricare una pagina il dubbio che i driver video contino poco mi resta.
E non credo che a 1Ghz le prestazioni raddoppieranno e a 2 quadruplicheranno, saranno migliori, ma niente scala linearmente.
Probabilmente implementazioni con frequenze prossime ai 2Ghz forniranno prestazioni migliori degli Atom attuali, ma comunque è un processore non ancora uscito e non abbiamo la più pallida delle prestazioni dei processori con cui andrà a competere.
Dipende se premeva il tasto allo stesso momento, ma da quando iniziava a visuallizzare la pagina a quando finiva il caricamento i tempi erano presso chè identici con 1/3 della frequenza e consumi molto minori.

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Puoi avere il prodotto migliore del mondo, ma se poi la gente non te lo compra fallisci lo stesso, motivo per cui ho serissimi dubbi che vedremo mai qualcuno rischiare la produzione di netbook con ARM (anche perché mi pare proprio che Microsoft abbia sempre sostenuto di avere già un S.O. per ARM, e non sono le versioni desktop di Windows).
Falso. Cerca Toshiba AC100 e ti consiglio di vedere le caratteristiche di peso e durata della batteria in confronto ad un netbook x86.
Windows in versione arm c'è già ed è stato realizzato seriamente dopo la rinuncia di quasi tutti i produttori di fare uno slate x86. Infatti quello che s'è visto nell'eeepad era ben diverso dal ce 6.0 degli anni precedenti. Questo implica comunque che le applicazioni x86 rimangono incompatibili...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 10:59   #31
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Non sono pochi i casi di utilizzo in cui si può usare in quel modo: per prendere appunti è molto più comodo rispetto ad un notebook tradizionale, e meno pesa più le spalle ringraziano. Prova a prendere appunti per una mattina intera o di più con uno smartphone...
C'è chi manda messaggi per un giorno intero con un cellulare, quindi non darei per scontato che chi è abituato a scrivere con uno smartphone abbia chissà quali problemi a prendere appunti con esso (a parte che è un campo di utilizzo molto ristretto, imho la maggior parte della gente non ha questa necessità).

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Stai evidenziando da solo uno dei limiti dell'architettura x86, che va benissimo in ambito desktop e notebook, ma che non va altrettando bene quando lo spazio è leggermente minore...
Volendo ci sarebbero anche le versioni di Atom per smartphone, ma in ogni caso non farebbero girare i sistemi operativi desktop (per lo meno non windows), e questi sistemi operativi non sono stati pensati per un uso tablet in ogni caso.
Non è solo una la ragione.

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Dipende se premeva il tasto allo stesso momento, ma da quando iniziava a visuallizzare la pagina a quando finiva il caricamento i tempi erano presso chè identici con 1/3 della frequenza e consumi molto minori.
A me sembrava comunque visibilmente più lento durante il parsing dell'HTML (ovvero da quando iniziavano ad apparire i primi elementi della pagina), soprattutto nelle pagine più complicate.
E comunque sono test che lasciano il tempo che trovano, troviamo pagine web toste, complesse, piene di flash del cazzo, e vediamo come si comporta, perché alla fine già adesso Atom fa fatica, e sarebbe auspicabile che andando avanti si possano avere prestazioni migliori.


Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Falso. Cerca Toshiba AC100 e ti consiglio di vedere le caratteristiche di peso e durata della batteria in confronto ad un netbook x86.
Una roba che non viene venduta da nessuna parte, e dove è venduta costa un occhio della testa...
http://www.amazon.co.uk/Toshiba-AC10...4198468&sr=8-1
299 sterline, Usually dispatched within 1 to 2 months.

http://www.amazon.co.uk/Asus-1001PX-...dp_ob_title_ce
239 sterline, consegna immediata

Si vede quanto Toshiba creda in questa iniziativa, introvabile e con margini di guadagno stellari
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 11:08   #32
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
C'è chi manda messaggi per un giorno intero con un cellulare, quindi non darei per scontato che chi è abituato a scrivere con uno smartphone abbia chissà quali problemi a prendere appunti con esso (a parte che è un campo di utilizzo molto ristretto, imho la maggior parte della gente non ha questa necessità).
Non mi dirai che è più comodo e veloce prendere appunti col cellulare rispetto ad un netbook solo xke ci sono i ragazzini che messaggiano tutto il giorno? Se devi inserire un'immagine recuperata in internet come fai?

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Volendo ci sarebbero anche le versioni di Atom per smartphone, ma in ogni caso non farebbero girare i sistemi operativi desktop (per lo meno non windows), e questi sistemi operativi non sono stati pensati per un uso tablet in ogni caso.
Non è solo una la ragione.
Peccato che atom non ha di certo gli stessi livelli di consumi di un qualsiasi arm, sia in idle che in full... E visto che come dicevi te prima se un notebook non ha windows è poco user firendly, se proprio devo cambiare sistema all'utente non cambia nulla sapere che sotto ha una piattaforma diversa e migliore per quello che deve fare.

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Una roba che non viene venduta da nessuna parte, e dove è venduta costa un occhio della testa...
http://www.amazon.co.uk/Toshiba-AC10...4198468&sr=8-1
299 sterline, Usually dispatched within 1 to 2 months.

http://www.amazon.co.uk/Asus-1001PX-...dp_ob_title_ce
239 sterline, consegna immediata

Si vede quanto Toshiba creda in questa iniziativa, introvabile e con margini di guadagno stellari
Deve ancora uscire sul mercato, ci credo che sia introvabile...
(p.s. Tanto per darti un'idea l'asus pesa 1.1kg, il toshiba pesa 499g con tutto l'imballaggio della scatola)
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz

Ultima modifica di djbill : 11-09-2010 alle 11:12.
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 12:05   #33
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Non mi dirai che è più comodo e veloce prendere appunti col cellulare rispetto ad un netbook solo xke ci sono i ragazzini che messaggiano tutto il giorno? Se devi inserire un'immagine recuperata in internet come fai?
Che tipo di appunti stai prendendo?
Di che scenario di utilizzo stiamo parlando?
Perché se devo prendere solo appunti leggeri non mi serve un netbook, come non mi serve se devo mandare solo mail di lavoro (per quello si usa il blackberry, e fa già il suo lavoro).
Se dobbiamo inventarci scenari di utilizzo improbabili, che possono servire ad una minima fetta di utenza siamo alla frutta, ed è già un buon motivo per cui questo genere di netbook non ha senso di esistere.

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Peccato che atom non ha di certo gli stessi livelli di consumi di un qualsiasi arm, sia in idle che in full... E visto che come dicevi te prima se un notebook non ha windows è poco user firendly, se proprio devo cambiare sistema all'utente non cambia nulla sapere che sotto ha una piattaforma diversa e migliore per quello che deve fare.
Ma infatti Atom ha senso nel caso si voglia utilizzare Windows e quindi servano prestazioni superiori e x86, per un tablet la cosa è inutile e chi li produce ha fatto scelte molto diverse.
Questo non ha nulla a che vedere con le varie architetture, e sappiamo bene che Atom può tranquillamente essere adattato a form factor molto più compatti di un tablet.

Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Deve ancora uscire sul mercato, ci credo che sia introvabile...
(p.s. Tanto per darti un'idea l'asus pesa 1.1kg, il toshiba pesa 499g con tutto l'imballaggio della scatola)
E' almeno da giugno che se ne parla e si vedono in giro prototipi, ancora adesso bisogna aspettare mesi.
Eh sì, Toshiba ci crede tantissimo...

Per il peso, embè? Un cellulare pesa meno di uno smartphone, ma mica mi sogno di dire che dovrebbe costare di più, vista la minore potenza computazionale, la minore flessibilità (che ci metto a parte android?), l'assenza di un vero hard disk, la quasi sicura assenza di sistemi di raffreddamento e la presenza di un sistema operativo open, sarebbe anche logico aspettarsi un costo minore, non un costo maggiore.
Se costa di più nonostante tutto lasci pensare che i costi di produzione siano nettamente inferiori, be', vuol dire che Toshiba prevede di non venderlo.
E torniamo al punto iniziale, sti cosi non vendono e poiché non vendono non verranno mai prodotti in massa (così evitiamo ogni possibile fraintendimento).
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 12:21   #34
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Che tipo di appunti stai prendendo?
Di che scenario di utilizzo stiamo parlando?
Perché se devo prendere solo appunti leggeri non mi serve un netbook, come non mi serve se devo mandare solo mail di lavoro (per quello si usa il blackberry, e fa già il suo lavoro).
Se dobbiamo inventarci scenari di utilizzo improbabili, che possono servire ad una minima fetta di utenza siamo alla frutta, ed è già un buon motivo per cui questo genere di netbook non ha senso di esistere.
Prendere appunti col computer ad una lezione di storia all'università non mi sembra una cosa tanto uno scenario impossibile. Basta andare all'università e vedere che sono pochi quelli che viaggiano senza un pc...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Ma infatti Atom ha senso nel caso si voglia utilizzare Windows e quindi servano prestazioni superiori e x86, per un tablet la cosa è inutile e chi li produce ha fatto scelte molto diverse.
Questo non ha nulla a che vedere con le varie architetture, e sappiamo bene che Atom può tranquillamente essere adattato a form factor molto più compatti di un tablet.
Nemmeno nokia in partnership con intel per meegos, ha intenzione di fare cellulari basati su x86 e l'unica cosa "reale" che s'è vista sono i concept all'IDF...

Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
E' almeno da giugno che se ne parla e si vedono in giro prototipi, ancora adesso bisogna aspettare mesi.
Eh sì, Toshiba ci crede tantissimo...

Per il peso, embè? Un cellulare pesa meno di uno smartphone, ma mica mi sogno di dire che dovrebbe costare di più, vista la minore potenza computazionale, la minore flessibilità (che ci metto a parte android?), l'assenza di un vero hard disk, la quasi sicura assenza di sistemi di raffreddamento e la presenza di un sistema operativo open, sarebbe anche logico aspettarsi un costo minore, non un costo maggiore.
Se costa di più nonostante tutto lasci pensare che i costi di produzione siano nettamente inferiori, be', vuol dire che Toshiba prevede di non venderlo.
E torniamo al punto iniziale, sti cosi non vendono e poiché non vendono non verranno mai prodotti in massa (così evitiamo ogni possibile fraintendimento).
Quella del costo lascia il tempo che trova: la fascia degli smartphone che va dai 500 ai 700€ è ben ricca di modelli. Cmq stiamo confrontando netbook x86 con netbook arm, non notebook con smartphone.

Ci puoi mettere molte distribuzioni linux sviluppate su processori arm come ubuntu e debian, tanto per citarne due. Se costa di più (relativamente confrontando un modello vecchio con uno che deve ancora uscire) all'inizio è normale, chi paga quel minimo di ricerca che è stata fatta per realizzare il portatile? Mica si disegna da solo...

Per il resto dubito che tu abbia fatto più di 200 metri con un portatile sulle spalle. Perchè i kg li senti tutti, specie se li devi fare quotidianamente...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 14:21   #35
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Quote:
Originariamente inviato da djbill Guarda i messaggi
Prendere appunti col computer ad una lezione di storia all'università non mi sembra una cosa tanto uno scenario impossibile. Basta andare all'università e vedere che sono pochi quelli che viaggiano senza un pc...
personalmente parto dal presupposto che il miglior modo per PRENDERE appunti rimangono carta e penna: pesano meno di un note, di un netbook o di un tablet, sono più comodi da usare nel tipico banchetto dell'aula dove si tiene la lezione e sono più rapidi (ti sfido a scrivere alla stessa velocità su net in una posizione molto meno che ottimale come quelle che hai in un'aula).
Se poi gli appunti li vuoi rielaborare a casa in 10 minuti scannerizzi i tuoi appunti ed usando OneNote li integri con tutto quello che vuoi (file audio, pagine di testo con OCR integrato nel programma, foto, video) comodamente stando seduto sulla postazione di casa...e poi te li porti in un'aula studio ma avendo a disposizione un tavolo su cui poggiare il tutto io questo intrinseco vantaggio di una soluzione che pesa 500-700g al posto di 1 chilo e mezzo non ce lo vedo.
Poi parli di chili che fanno la differenza quando per anni sei stato abituato a girare con uno zaino pieno di libri...non so se la generazione attuale abbia dei problemi alla schiena ma 1 chilo in più o in meno a suo tempo nn mi spaventava...molto di più mi spaventa dover usare uno schermo piccolo rispetto ad uno grande e meno stancante per gli occhi.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 19:55   #36
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
personalmente parto dal presupposto che il miglior modo per PRENDERE appunti rimangono carta e penna: pesano meno di un note, di un netbook o di un tablet, sono più comodi da usare nel tipico banchetto dell'aula dove si tiene la lezione e sono più rapidi (ti sfido a scrivere alla stessa velocità su net in una posizione molto meno che ottimale come quelle che hai in un'aula).
Se poi gli appunti li vuoi rielaborare a casa in 10 minuti scannerizzi i tuoi appunti ed usando OneNote li integri con tutto quello che vuoi (file audio, pagine di testo con OCR integrato nel programma, foto, video) comodamente stando seduto sulla postazione di casa...e poi te li porti in un'aula studio ma avendo a disposizione un tavolo su cui poggiare il tutto io questo intrinseco vantaggio di una soluzione che pesa 500-700g al posto di 1 chilo e mezzo non ce lo vedo.
Poi parli di chili che fanno la differenza quando per anni sei stato abituato a girare con uno zaino pieno di libri...non so se la generazione attuale abbia dei problemi alla schiena ma 1 chilo in più o in meno a suo tempo nn mi spaventava...molto di più mi spaventa dover usare uno schermo piccolo rispetto ad uno grande e meno stancante per gli occhi.
Visto che la metti sul personale ti porto la mia esperienza. Ho preso appunti al computer all'università perchè le lezioni venivano svolte in auditorium dove non c'erano banchetti ma solo sedie. E risulta molto più comodo avere un computer appoggiato sulle gambe e guardare dritti la slide proiettata che stare gobbi per 5 ore. Poi al computer si scrive molto più velocemente, è subito in bella e puoi inserire subito l'immagine trovata in internet (per storia dell'architettura è stata una manna dal cielo).

Parlo di kg non xke non ho mai portato zaini sulle spalle ma perchè studio a venezia, e l'unico modo per muoversi oltre ai vaporetti sono le proprie gambe... E portarsi a spasso per chilometri 1kg in più che si somma ai libri, alle riviste e quando ti va male anche ai plastici ne fai volentieri a meno...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 20:43   #37
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
Per prima cosa non l'ho messa sul personale...visto però che hai deciso di portarci la tua esperienza personale permettimi alcune osservazioni.
Comuqnue la giri non mi convinci che in una posizione scomoda e su una tastiera piccola digiti poiù velocemente di come scrivi (almeno io per la MIA esperienza ho sempre visto cche le persone che usavano PC et similia per prendere appunti si perdevano metà delle cose)...personalmeente poi per come prendo gli appunti io sono pieno di frecce, rimandi, elenchi puntati etc etc :tutte cose che se dovessi rifare su tastiera porterebbero a continue interruzioni del normale flusso di lavoro rallentandomi ulteriormente. Poi per carità è curioso che abbiate un'aula con wifi che ti permette mentre ascolti la lezione di cercarti in internet foto e testi da inserire negli appunti (cosa che immagino non ti fa perdere manco una parola della spiegazione ) e niente sedie-banchetto (cazzo andate dai vostri rappresentanti e prendeteli a parolacce finchè non capiscono qual'è l'ordine delle priorità quando si tratta di chiedere miglioramenti ).
Che quello che scrivi sia subito in bella è poi un po' esagerato...complimenti se ce la fai davvero ma permettimi di dubitare.
Poi magari tu ce la fai davvero, sei una scheggia a scrivere (in posizione sacrificata e con tastiera monca), scrivi tutto senza bisogno di correzioni, durante la lezione trovi il tempo di cercarti in internet foto, testi e cazzi vari e integrarli negli appunti...ma permettimi di dire che sei un caso piuttosto irripetibile: per te quindi un net da 500g senza win va bene...ma renditi conto che sei il rappresentante di una nicchia: se questo è un selling point dei net da 500g non x86 ne vendono 4 all'anno.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 11-09-2010 alle 20:46.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:23   #38
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr Guarda i messaggi
Per prima cosa non l'ho messa sul personale...visto però che hai deciso di portarci la tua esperienza personale permettimi alcune osservazioni.
Comuqnue la giri non mi convinci che in una posizione scomoda e su una tastiera piccola digiti poiù velocemente di come scrivi (almeno io per la MIA esperienza ho sempre visto cche le persone che usavano PC et similia per prendere appunti si perdevano metà delle cose)...personalmeente poi per come prendo gli appunti io sono pieno di frecce, rimandi, elenchi puntati etc etc :tutte cose che se dovessi rifare su tastiera porterebbero a continue interruzioni del normale flusso di lavoro rallentandomi ulteriormente. Poi per carità è curioso che abbiate un'aula con wifi che ti permette mentre ascolti la lezione di cercarti in internet foto e testi da inserire negli appunti (cosa che immagino non ti fa perdere manco una parola della spiegazione ) e niente sedie-banchetto (cazzo andate dai vostri rappresentanti e prendeteli a parolacce finchè non capiscono qual'è l'ordine delle priorità quando si tratta di chiedere miglioramenti ).
Che quello che scrivi sia subito in bella è poi un po' esagerato...complimenti se ce la fai davvero ma permettimi di dubitare.
Poi magari tu ce la fai davvero, sei una scheggia a scrivere (in posizione sacrificata e con tastiera monca), scrivi tutto senza bisogno di correzioni, durante la lezione trovi il tempo di cercarti in internet foto, testi e cazzi vari e integrarli negli appunti...ma permettimi di dire che sei un caso piuttosto irripetibile: per te quindi un net da 500g senza win va bene...ma renditi conto che sei il rappresentante di una nicchia: se questo è un selling point dei net da 500g non x86 ne vendono 4 all'anno.
Certo ho omesso il fatto che eravamo in 3 e ci passavamo quello che mancava l'un l'altro via skype. Non era tutto perfetto: ricordo una mia amica che ha scritto che da roma si vedono i colli euganei
Ma la cosa bella è che erano subito pronti, senza calligrafie da interpretare quindi se uno andava ad un corso e gli altri ad un altro alla sera te li passavi senza problemi. Poi uno fa come si trova meglio...

Ritornando in topic... Con un netbook generalmente uno lo compra per
  • navigare
  • andare su facebook (è diverso da navigare)
  • controllare la posta
  • chattare
  • scrivere
e non vedo xke con un notebook arm che pesa la metà e dura il doppio rispetto ad un x86 debba per forza essere peggio. Non dico che fanno il botto subito però è il primo ingresso di una nuova architettura nel campo dei pc che non sia x86 o ppc...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:54   #39
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4956
ok, d'accordo sul secondo punto: tieni presente che parli con uno che è convinto che i device ipad like che fanno tutto col paradigma delle app alla fine sostituiranno il PC con SO full featured win, apple o linux che sia (tranne che in ambito aziendale dove il binomio x86-win è secondo me destinato a durare per lunghissimo tempo)...ma non tanto per una questione di pesi o di praticità del form-factor quanto per l'oggettiva constatazione che un PC dotato di SO full featured è troppo complicato in rapporto a quello che l'utente medio chiede ad un PC.
L'app preconfezionata che fa solo quello che si chiede con la mimima interazione da parte dell'utente (ridotto al ruolo di babbuino) è un paradigma che a parer mio non si batte: l'utente finalmente ha qualcosa che è in grado di utilizzare senza dover chiedere aiuto all'amico "esperto" e le aziende che fanno sw in un ambiete chiuso o semichiuso (uno store centralizzato, device più o meno bloccati) sono protette dal fenomeno della pirateria molto meglio che nel mercato attuale.
Ovvio che l'affermarsi di device di questo tipo porta con sè la possibilità di affrancarsi dal monopolio dell'x86...ma appunto non saranno PC con una distro linux come siamo abituati a vedere ma saranno oggetti tappati all'inverosimile (magari la base è linux ma il grado di interazione consentito è minimo come su un set-top-box)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 22:23   #40
djbill
Senior Member
 
L'Avatar di djbill
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Cartigliano [Vicenza]
Messaggi: 1508
penamente d'accordo su tutto. Il problema di quel toshiba che ho portato come esempio è il form-factor: uno lo apre, lo accende e si aspetta che la ventola cominci a girare, che appaia il logo di windows e che ci si impieghi quel minuto buono per far iniziare a far qualcosa. (non voglio scatenare flame, non potrei vivere senza wintel per via dei render, cad, etc...) Un po' come su un'auto elettrica ti apetti che una volta messa in moto faccia il rumore del motore

Ora come ora sembra inconcepibile che ci possa essere un netbook che sia operativo in secondi, con una potenza molto maggiore con consumi ridottissimi. Tornando all'esempio delle auto elettriche: è come proporre una gara di accelerazione ad un pilota e farlo passare da un motore V8 da 6 litri a un motore elettrico. Ti dicono che l'elettrico ha più accelerazione, ma ti sembra impossibile...
__________________
Ho concluso affari in modo positivo con:
azz
djbill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1