|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
![]() Quote:
Io linux lo uso, poco ma lo uso perche' leggero (che poi anche questo, dipende dalle distro), imparare a compilarmi driver per un muletto, prendo Windows e ce lo schiaffo sopra e chi s'e' visto s'e' visto... Il problema qui e' il costo, speriamo che non esagerino col prezzo perche' una scheda Atom Dual Core 330 + ION (classico esempio) costa 130 euro, della Zotac. Ok avra' DDR2 ma sai che cambia... 170 se vuoi una soluzione passiva e con WiFi... Conoscendo VIA la faranno costare piu' di 250 euro, anche se spero di no...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
Quote:
certamente il lacinema non puo fare queste cose e se le fà, le farà male.... vedi geekbox, wyplayer, popcornhour, azbox & compagnia bella, tutti fichissimi che fanno tutto come un pc sulla carta ma poi costano un botto (da 300€ in su) e lavorano male. con soluzioni del genere se hai un po di materiale di avanzo e voglia di bricolage spendi sempre 300 ma hai qualcosa di infinitamente piu potente e flessibile, anche in ottica futura, quando non servirà piu perchè tra 6 anni si vedrà tutto in 3D a 2160i ![]() senza andare OT, direi che questa soluzione è molto bella, ma essendo appunto piattaforme per fare poche cose e bene, quindi con ottica durevole, avrei preferito uno sguardo al futuro con almeno delle usb3... inoltre da vedere la compatibilità linux....aggeggio interessante Ultima modifica di benderchetioffender : 10-09-2010 alle 10:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
|
espandibilita'=0 se la possono tenere
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
Di piattaforme a basso consumo per mulettame ce n'erano tante anche prima degli atom. Basta ricordare gli AMD Geode pico-itx da 1W che non hanno niente da invidia agli atom, anzi. Il problema è che le piattaforme per questi geodi sono vetuste (no sata, forse pata, 1xddr 133Mhz e poco altro).
Atom è un fallimento da tutti i punti di vista, non me ne vogliano chi li adora ma è l'ora che si rendano conto che sono orrendi. Purtroppo parlo da possessore di una mobo D510MO. Con 1 router netgear DG834G v5 e questa mobo alimentata tramite l'antec skeleton mini tutto collegato ad un UPS mi succhia 50W in idle (e non c'è schermo ehh, è un muletto). Invece il mio portatile DELL XPS M1530 con T7250 e Geffo 8600M GT + lo stesso router tutto collegato all'UPS consuma 15W in idle e 55W in full quando la batteria non è in ricarica. Col portatile consumo meno e ho prestazioni notevoli rispetto a quel cesso di Atom D510. VIA ha delle piattaforme con prestazioni simili agli ATOM che xò costano da 4 a 10 volte tanto, più sono piccole e più costano. E' incresciosa questa cosa, devono fallire! Fra poco tempo AMD lancerà la piattaforma BOBCAT e compariranno le prime soluzioni mini-itx e pico-itx basate su questo tipo di architettura. Se bobcat replicherà il successo dei GEODE allora sarà finalmente la volta buona per fare piazza pulita di atom e compagnia bella. Sinceramente non vedo l'ora!
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: NA
Messaggi: 1576
|
Ce la faccio, e ti invito a rivolgerti in un altro modo, perchè se avevo qualche dubbio lo avrei espresso (come ho fatto per quanto riguarda la quantità e il tipo di memoria, che mi è stato spiegato da un altro utente). Invece per quanto riguarda lo slot pci-ex, si ci sono arrivato, so perfettamente che è uno slot pci ex 4x, e se non l'avessi notato è aperto sulla destra (x farci entrare schede 8x e 16x) e quindi mi son chiesto il perchè di questa soluzione, visto che mi sembra una soluzione stupida fare sti slot segati, a sto punto o lo fai solo per quello oppure fai uno slot 16x con le connessioni del 4x, mettiamo che la compra un noob, si attacca?
__________________
Pc Fisso: i5 4670 H87M 16GB DDR3 AMD Radeon RX6600 8GB Enermax Triathlor ECO 1000W SSD Only Philips 275V8LA Trattative: Jeetkundo djgusmy85 felixn87 flapane coontrol86< + altre
Portatile: HP630 Smartphone: Samsung S24+S10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Devi contare molti fattori nel tuo caso: prima di tutto QUANTI dischi hai e QUALI: - un disco da 3,5" consuma 5watt circa in idle e circa 10watt mentre e' in pieno ritmo. Un hard disk per notebook da 2,5" consuma la meta' in funzione (io ho un hitachi IDE 2,5" da 160GB che consuma poco piu' di 3watt in funzione, i sata 2,5" 5400rpm siamo li'... Un 7200rpm 2,5" consuma anche quello 6watt credo). - la ram per notebook consuma di meno di una per desktop. Sara' anche poco, ma il consumo e' differente. - l'Atom anche in full consuma MENO di un T7250 (13watt contro 35watt). - la scheda video del notebook ha un sistema di risparmio energetico abbastanza pesante. Ora non so quanto possa consumare una 8600M GT ma nemmeno so quanto "risparmio energetico" possa avere una intel integrata. Cioe' non puoi confrontare un sistema desktop anche se la mobo ha componenti per notebook, e un notebook vero e proprio che e' incentrato sull'autonomia. E poi un'altra cosa: che tu con un T7250 + 8600M GT + router WIFI fai 15watt non ci crede nessuno... SOLO il router in idle penso faccia intorno ai 5watt. Come fa un notebook cosi' a fare da solo (con monitor acceso anche se al minimo, dentro a windows anche fosse XP, senza batteria) 10-12watt in idle? E per il desktop... Sai quanto consuma una ventola normale Intel? 5watt circa. Tu hai una ventola da 150mm con LED luminoso. Hai idea di quanto possa consumare? ![]() Ultima domanda: alimentatore? Che alimentatore hai messo? Spero non uno da 20 euro perche' ha il PFC Passivo e ti assorbe una marea di corrente rispetto a quella consumata effettivamente dal sistema...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| Ultima modifica di Baboo85 : 10-09-2010 alle 15:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
...ne vedremo in giro pochissimi e su piattaforme inutilizzabili per gli usi comuni.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
Ti rispondo in modo più preciso visto che sei scettico, cmq provo a rifare le misurazioni oggi e faccio anche delle foto.
Ho misurato con queste configurazioni: Muletto:
Porty:
Router NETGEAR DG834G v5 con WiFi accesa UPS Elsist Lily 5 (vecchio di 10 anni orsono) Solo il muletto è attaccato all'UPS, il porty direttamente alla corrente. Il collegamento al router è tramite cavo lan sia per il porty che per il muletto. Il Wattmetro l'ho messo alla presa di corrente, in testa a tutto. Oggi rifaccio le misurazioni in tutte le configurazioni così posso essere estremamente preciso, poi lo scrivo qui o ti mando un PM! ![]()
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
ma che problema si puo incontrare scusa? a me sembra una soluzione ottimale, visto che una scheda video fascia alta non ce la metti sicuro su sti muletti...al max ci metti schede di espansione usb/esata, schede acquisizione video o wifi....tutta roba che a 4x è tanto se ci arriva, ma magari sono montate su schede 16x ....visto che l'attacco và a 4x non ha neanche senso sprecare spazio prezioso sulla mobo con un attacco piu ingombrante...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8157
|
Consumo rilevato alla presa di corrente, portatile in idle schermo chiuso e wifi accesa, muletto in idle:
CONSUMO SINGOLI COMPONENTI COLLEGATI DIRETTAMENTE ALLA PRESA DI CORRENTE (idle) Porty 1s 30W \ 1s 0,5W, in media 15W Muletto 22w Router 5,5w UPS 7,5W CONSUMO SINGOLI COMPONENTI COLLEGATI ALL'UPS (idle) Muletto 28W Router 13,5w CONSUMO COMPLESSIVO ups con router e muletto 33,5w porty diretto, router con ups 30w circa Ovviamente mi sembra giusto ricordare che il caricabatterie del porty, mantiene la carica della batteria a impulsi di circa 1 secondo perciò ecco come mai in media fà 15W. Cmq, UPS a parte, se si attacca direttamente alla presa di corrente la soluzione porty+router consuma meno di muletto+router, con prestazioni (all'occorrenza) adeguate al "mondo di oggi", 20,5W contro 27,5W. Io non è che sappia spiegarmi il xkè, ma queste sono le misurazioni. Ormai il muletto ce l'ho e me lo tengo, consapevole del fatto che ci sono soluzioni uguali o più performanti che consumano meno. A ragione di chi acquista sempron e xp per downvoltarli e downclokkarli. Effettivamente dal chipset 945 non è che col D510 si siano fatti grandi passi in avanti come prestazioni, forse un pochino consumi, xò mi sarei aspettato un divario di Watt più elevato. 22Watt per una simile piattaforma dove se navigo tra le pagine di HWupgrade mi rallenta sono un po' troppi. Lo dissi tempo fà, il procio D510MO ha la potenza di 4 AMD Athlon Thunderbird a 800Mhz.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.