|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
Beh i7 fa fashon!
|
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 649
|
vabbè andate a quel paese, tanto la sola che si arricchisce è Intel
__________________
Intel Core i7-4790 4 GHz | Asus H97-PRO GAMER | Sapphire Radeon RX590 Nitro+ Special Edition | Corsair Vengeance 16GB DDR3 1600Mhz CL9 | Cooler Master HAF 912 Plus | Corsair TX850 | Samsung 850 EVO M.2 500GB + Seagate Barracuda 2TB | Dell U2414H |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9614
|
Non ho ben capito l'ultimo commento...
Ti hanno dato delle spiegazioni tecniche veritiere non mi pare corretta la tua reazione..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
Quote:
Guarda che non è che facciamo sessioni di onanismo selvaggio perchè intel cambia socket ogni volta che piove Volevi sentirti dire che i7 va anche su skt 775? bene, sai che ti dico? Il prossimo sandy bridge andrà anche su skt 370, 423, 478, 775 con ram sdr, ddr e ddr2 . E con adattatore anche su 939 e AM2 buona giornata. |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
No, socket LGA1366 no sicuramente. Quello è molto marketing e serviva per ragioni strategiche. LGA1156 è invece il sostituto di LGA775. Poi certo non possono neanche fermare la produzione e buttare a mare tutto quello che c'è nei magazzini o ordinato presso i vari OEM. Ma finito quello non ci sarà più LGA775. Che poi LGA775 abbia un'elevata diffusione è un conto, che chi ce l'abbia lo voglia aggiornare a CPU superiori a quelle in suo possesso (che di solito non è neanche un E8XXX o un Q9XXX) è un altro conto.
__________________
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36483
|
Quote:
i socket 1156 e 1366 nascono cn i 45nm e moriranno con i 32nm i socket nuovi nasceranno a 32nm e finiranno a 22nm... le schede 775 non hanno nemmeno l'elettronica necessaria per generare le tensioni adeguate ad un 32nm, già alcune mobo nate per i 65nm overvoltavano leggermente di default il vtt che da 1.20v era sceso a 1.10v nonostante ciò nn fosse un gran casino ma... e poi scusa riprogettano i pernyn a 32nm, che vantaggio ne trarresti tu? i q9550 non scaldano tanto nemmeno sotto oc pesante gli e8x00 non scaldano niente nemmeno sotto voltaggi pesanti (io lo tenevo con un voltaggio ben alto d.u. e avevo temp ottime ad aria senza avere un super dissy) a che servono i 32nm? pensi che ti farebbe raggiungere nuove frontiere dell'oc ? su un p43 immagino
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9614
|
Per me c'è stata una mezza sparata... Chiunque si intenda un pò di hardware sà bene i motivi per cui non è possibile mettere nuove cpu in scheda madri vecchie..Penso possa essere chiuso qui
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 649
|
volevo dire che intel avrebbe potuto applicare una politica simile a quella di amd che non cambia socket ogni 2 3!! E poi vi pare che intel cambi socket solo per i limiti del 775??? Sono i guadagni!!!! Cambio socket= cambio cpu + mobo + ram. Così si arricchiscono un po tutti..
__________________
Intel Core i7-4790 4 GHz | Asus H97-PRO GAMER | Sapphire Radeon RX590 Nitro+ Special Edition | Corsair Vengeance 16GB DDR3 1600Mhz CL9 | Cooler Master HAF 912 Plus | Corsair TX850 | Samsung 850 EVO M.2 500GB + Seagate Barracuda 2TB | Dell U2414H |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#30 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36483
|
Quote:
fine 2008, inizio lancio piattaforme 1366 (nn in sostituzione del socket 775) seconda metà 2009 lancio della piattaforma 1156 e fine socket 775 secondo trimestre 2006 amd lancia il socket am2 ora a natale o poco dopo o poco prima, la fascia bassa vedrà molto probabilmente il nuovo socket amd (2010) metà 2011 AM3r2 che forse sarà retrocompatibile con le ultime mobo amd8x0 am3, cessa comunque il supporto ddr2 e cmq è effettivamente finito il supporto am2 ma inizia quello am3 tu probabilmente sei arrivato alla fine ma il socket 775 per ora detiene il record di longevità si è fatto quasi 5 anni tra qualche chipset, se consideri che le schede che montavano il 965 supportano i 45nm (uscito nel 2006) e forse anche qualche chipset precedente... cmq dal 2006 in poi ogni mobo decente dovrebbe riuscire a montare un penryn, sono 3 anni... nn ti credere che le prime mobo amd, am2, permettano di montare gli ultimi phenom 2... il fatto che amd abbia questa spesso citata retrocompatibilità è vera solo a periodi temporali e a discrezione della bontà dei produttori e infine Quote:
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 23-06-2010 alle 20:39. |
||
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15545
|
Quote:
775 ha il memory controller nel northbridge, nehalem ce l'ha integrato nella cpu. Come avrebbero potuto fare per conciliare le due cose sulla stessa piattaforma? È impossibile. Le scelte potrebbero essere state due: il cambio socket (ciò che intel ha fatto) oppure adattare il skt 775 per mettere cpu con memory controller integrato. Nella seconda ipotesi, però, avrebbero dovuto in ogni caso fare dei nuovi northbridge, senza memory controller, e di conseguenza cambiare tutte le connessioni elettriche tra socket e resto della scheda madre. Avrebbero fatto dei socket 775 compatibili con i7, ma incompatibili con tutte le cpu della famiglia core, a causa dell'assenza del memory controlle nel northbridge e del cambiamento di tutte le connessioni elettriche. Alla fine avresti lo stesso risultato, per montare i7 devi cambiare mobo e ram. Tanto vale fare un socket nuovo e morta li. Stesso discorso per il QPI al posto del bus quad pumped. Avrebbero potuto fare un nehalem senza memory controller e bus quad pumped al posto di QPI? Può darsi, ma probabilmente avrebbe avuto delle riduzioni di prestazioni rispetto ad un nehalem "puro" e intel avrebbe dovuto sostenere costi doppi di progettazione e sviluppo. Discorso diverso la divisione del mercato tra 1156 e 1366. Questa è puramente una mossa commerciale da parte di intel, mossa che non mi è piaciuta per niente, quindi sono passato ad AMD (anche se non è stato l'unico motivo che mi ha spinto a farlo). AMD è riuscita a mantenere la compatibilità tra socket perchè l'architettura generale della piattaforma è rimasta sempre la stessa dai tempi dell'AM2 (e forse anche 939). Le è bastato mettere un memory controller nelle cpu AM3 che possa usare anche le ddr2 e via. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Mossa commerciale sicuramente. Ma non è che l'ha fatto così tanto per. LGA1156 e LGA1366 sono comunque diversi e si portano dietro problematiche diverse. LGA1156 serve anche per la fascia bassa del mercato cosa che con LGA1366 non sarebbe stato possibile.
__________________
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
Quote:
Intel va per la sua strada: nuova architettura, nuovo socket. Il che non è tanto strano del resto. Ciò su cui si potrebbe al più recriminare è il fatto che Intel abbia di fatto suddiviso le fasce bassa/media/alta con socket e soluzioni differenti, cosa che di fatto rende difficile l'upgrade anche all'interno della stessa generazione. Per quanto la cosa sia in parte giustificata da prodotti le cui differenze vanno in effetti a ricader su socket e chipset necessari a farli funzionare (il tri-channel richiede molti più pin, le vga integrate nel processore devono essere gestite e messe in comunicazione attraverso il socket, ecc...) Ma del resto questo non è molto lontano da ciò che aveva fatto AMD con le piattaforme Socket 939 e 754 (la seconda prodotta per ridurre i costi, dato che la 939 era costosa), e poi rimpiazzate in breve tempo dalla AM2. Tutt'oggi chi vuole fare un upgrade su socket 939 si trova davanti a prezzi folli per i processori di un certo rilievo, perchè il mercato è ridotto e quella è l'unica possibilità di upgrade senza dover ricomprare tutto nuovo (cosa che io consiglio sempre in questi casi). Non per questo giustificabile come una scelta di intel a favore dell'utente, certo, ma comunque per dire che stiamo parlando di aziende che mirano al profitto. Riciclare il vecchio socket richiede un certo sforzo da parte dei progettisti, se puoi evitarlo e crearne uno ad hoc per la nuova architettura, chi te lo fa fare a cercare di ficcare le esigenze del nuovo chip nel vecchio socket? Ma quello che chiedevi tu è ancora diverso: chiedevi di poter utilizzare su un socket vecchio un processore progettato su un altro socket, e in più ridotto a 32 nm. E tutto questo quando esiste una linea di prodotti che vende per conto suo senza problemi, è più efficiente, permette migliori margini di guadagno (semplicemente perchè va di più a parità di costi, quindi è vendibile ad un prezzo superiore). Cosa folle anche se intel fosse il buon samaritano, da licenziamento in tronco del management che ha partorito la bella idea. Ovvio poi che avere una piattaforma indefinitamente aggiornabile sia una cosa che farebbe piacere a tutti, ma non sempre è semplice. Nessuna azienda credo farebbe uno sforzo simile se non ne traesse beneficio, e in questo caso non vedo davvero motivi per farlo. |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9614
|
In ogni caso così funziona il mercato dei pc.. e poi sfido chiunque a mettere una cpu odierna in una scheda madre 775 o am2 del 2005-6.. alla fine non la sfrutteresti la cpu..
E tutto considerato la scheda madre(se non è deluxe o super sli etc) è la componente meno costosa di tutto il pacchetto.. Bisogna arrendersi a questo..Io sfrutto il 775 finchè fà quello che mi serve poi passerò ad altro.. ma quando servirà!E no avrò paura di andare ancora di intel o amd come ho fatto in passato.. Prima di sparare a bruciapelo meglio pensarci un pò sù.. le spiegazioni degli altri utenti mi sono sembrate esaurienti e chiare.. se vuoi lamentarti di intel hai 2 alternative 1- Non comprare più pc intel 2- manda una lettera di protesta.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36483
|
Quote:
l'unico vantaggio di avere un socket 1366 e quello di poter usare un'esacore ma non è una cpu di larga scala e vasto impiego, neppure economico nn è che comprando una piattaforma 1156 gli i7 vanno meno, hanno le stesse prestazioni cmq vedi che sta cosa è stata fatta anche da amd al tempo del 754 e 939, e sarà fatta di nuovo sempre da amd l'anno prossimo con la linea lliano e bulldozer che usano socket diverso perche come 1156 e 1366 uno ha il controller pci-e (e gpu) nel die della cpu, l'altro no e userà un pci-e controller esterno
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36483
|
Quote:
ci girano attorno altre centinaia di specifiche e features che farebbe ridere utilizzare una mobo più di 2annetti anche volendo
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Quel discorso è applicabile con 754vs940 (il primo, non AM2). 939 ha poi accorpato, in realtà, la fascia bassa ed alta sotto un'unica soluzione (anche se poi il 754 è rimasto ancora per qualche tempo, ma relativamente poco) tanto che per 940 c'erano solo gli FX (mercato consumer, non prendo in considerazione gli opteron) mentre per 939 c'erano gli FX ma anche tutti gli altri.
__________________
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 9614
|
Infatti... Ovvio sarebbe bello che esistesse un modo per tenersi tutto sempre.. ma non esiste..
Con un pò di buon senso però è possibile fare scelte oculate che soddisfino le proprie necessità.. Oggi potrebbe essere criticabile intel.. ieri lo era amd.. domani si vedrà.. Bisogna essere onesti e non creare falsi miti.. Comuqne secondo me si può chiudere qui..
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14737
|
@F1R3BL4D3
Ma il 940 è stato di fatto un socket per server, su desktop non si è mai diffuso. Certo può fare statistica, ma io tendo a non considerarlo nemmeno. Il 754 invece ha resistito fino ad AM2 con i vari sempron, fino a quando è rimasto solo AM2. Comunque poco conta... in quel periodo AMD con i socket ha fatto un bel fritto misto, e conosco più di una persona non particolarmente felice del destino della sua piattaforma 939. Forse AMD voleva rifarsi per la longevità del suo socket A! |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36483
|
Quote:
al tempo i pentium M erano delle bombe ma nn erano soluzioni per tutti faceva cosa gli pareva
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:02.












. E con adattatore anche su 939 e AM2








