|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Jesi
Messaggi: 974
|
Quote:
Quote:
__________________
PC ![]() Upgrade:CM Centurion532 /P5K-SE/Q6600@3GHz /Corsair 2x2gb+2x1Gb DDR2 800/QuadroFX3700 /Seagate 750gb 7200rpm/ WD20EZRX /Liberty500 /LG 24MB65PD-B Foto= Il mio corredo Vendo= Materiale Concluso con: Cuto82,rtype,causeperse,crazy rider89, VecchioEric, BloodFlowers, Scandalf |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
|
Che ne dite invece del Tamron SP AF 17-50mm f/2.8 Di II LD o del Tamron SP AF 28-75mm f/2,8 XR Di, entrambi si trovano a poco più di 300€. So che siamo fuori dal budget che precedentemente avevo fissato, ma magari aspettando un po' potrei fare uno sforzo.
Ho letto pareri positivi online, solo che mi sorge qualche dubbio: avendo un 18-105VR non finirei per trovarmi un'obiettivo inutile (ricoprendo parte della gamma focale del primo)? E la luminosità, quanto differisce da quella del Nikkor 35mm f/1.8? E dal 18-105VR (f/3.5-5.6)? Ho probabilmente le idee confuse, ma è chiaro che un obiettivo luminoso deve esserci in ogni borsa da fotografo (se lo fossero tutti sarebbe meglio). La questione è quale ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Vuole dire che il 35mm avendo un angolo di campo più ampio a parità di soggetto ti permette di stare più vicino e questo diventa determinante in ambienti stretti quali ad esempio le stanze di una abitazione. In chiesa ovviamente avendo più spazio gli obiettivi più o meno sono ugualmente usabili.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
La scala di luminosità è questa: F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 Salendo dal più luminoso al meno luminoso i tempi di scatto si dimezzano al contrario raddoppiano Se con un obiettivo F2,8 scatti a 1/60 di secondo con un obiettivo 5,6 perdi due stop per cui avrai tempi 4 volte più lenti vale a dire 1/15 di sec. potrebbe essere la differenza fra una foto mossa e una nitida. Con il 35mm F1,8 avrai un tempo ancora più veloce guadagnando 1 stop e 1/3 e con tempi di almeno 1/125 di sec. Altro aspetto da non sottovalutare è la ridotta profondità di campo degli obiettivi luminosi, sfruttando la minor PDC si ottengono foto meno piatte è con una maggior sensazione di tridimensionalità.
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 07-05-2010 alle 13:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
|
Guarda, ho più o meno le tue stesse esigenze: foto d'interni ma non solo, ma tanta tanta necessità di luminosità. Magari un domani prenderò anche un flash, ma per il momento cerco un obiettivo luminoso.
Ero indeciso tra 50 e 35mm, ma mi sembra che un po' di grandangolo sia solo che comodo per l'interno. Stavo addirittura pensando a un fisso da 24 o addirittura un 10-24. Ma mi sembra chiaro (con Best Price Nikon alla mano) che o si parla di lumionosità diverse (di molto) o di cifre nettamente diverse. Unico dubbio potrebbe essere tra 50 e 35 tra 1,4 e 1,8 di luminosità ma con il 50 ho meno campo e rischio di non accontentarmi e poi 1,8 penso mi potrà bastare. Non vedo l'ora |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
![]() Il 10-24 non è luminoso, poi sì, grazie alla sua "cortezza" ti permette di tenere comunque tempi lunghi senza il micromosso causato da te, ma persone e/o cose in movimento non li prendi lo stesso.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
|
Quote:
![]() Tu che faresti al posto mio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
Io farei così, col tuo 18-105 prova 1-2 location "tipo" nelle quali pensi di utilizzare il futuro obiettivo....e poi in base ai risultati che ottieni vedi quanto tempo avresti potuto togliere dai tuoi scatti con 1,2 (o quelli che saranno) "step" di diaframma in meno. Non dimenticarti di provare anche il tuo zoom mettendolo a 35mm per vedere se ti ritrovi come focale.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Certo, come è chiaro che un fisso è sicuramente più luminoso pesa e ingombra meno e permette uno sfocato più accentuato. Come vedi è questione di priorità tra qualità e versatilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
|
Grazie a tutti per gli interventi. Sono sempre più convinto per il 35mm f/1.8.
E mi sono anche ricreduto per gli ISO. Ieri sera, ad un'altra festa paesana, ho lavorato a 800ISO e nessun problema qualitativo ![]() Non so il perché quasi tutti quelli che conosco, o di cui leggo, prendo il 50mm. E' un taglio migliore per i ritratti o per qualche uso particolare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
![]()
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 10-05-2010 alle 11:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 190
|
Se posso... trovo che le tue foto sono fatte come se avessi ancora una bridge^^
Esplora le possibilità di una macchina di qesto tipo regolandone le aperture, le esposizioni ecc... e vedrai che inizierai ad apprezzarne le infinite possibilità. Detto ciò non trovo che ci sia poca luce negli ambienti che hai mostrato, guarda qeste foto di una mia amica^^ http://www.flickr.com/photos/pr_pris...7623607878876/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
|
Quote:
@Tarivor Hai ragione (colpa del softair ![]() @ Zorroh Molto brava la tua amica; le foto sono stupende. Ma mi sa tanto, molto, di fotoritocco. Non che sia un male. Ma è un passo successivo alla fotografia. Prima comincio da quella ;D. Per il discorso luce, è vero. Le foto in scarsa condizione luminosa non le ho messe in mostra, perché non mi piacciono. Uscirei ogni giorno a fotografare, ma il tempo manca, specie in questo periodo. In ogni caso grazie a tutti per i suggerimenti e per le dritte, ne farò tesoro e le metterò a frutto ;DD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 433
|
Più che fotoritocco se guardi gli exif noti che sono scattate con tempi dal mezzo secondo in sù..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Mascali (CT)
Messaggi: 1051
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
flash esterno "sincronizzato sulla seconda tendina" secondo me:
http://www.nital.it/corso_foto/62.php comunque non ho capito cosa c'entra con la discussione... tornando a te io un fisso come il 35 lo proverei , o se è più per ritratti anche meglio un 50 1.4 sicuramente hanno qualcosa in più degli zoom tamron 2,8 che hai nominato sia come luminosità che come qualità (niditezza e sfocato) dopotutto sulle focali corti hai il tuo zoom 18-105
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 190
|
Quote:
qesto ti fa capire come anche in condizione di luce molto peggiori, si possano creare effetti carini ... se le tue abituali condizioni di luce sono qelle che hai su flikr direi che ti basta l'ottica che possiedi lo dico solo perchè, forse, acquistare un obiettivo superiore qando ancora si fatica con qello che si ha può non essere la cosa giusta. opinione personalissima da neofita ihihhihi Ultima modifica di Zorroh : 11-05-2010 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 259
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.