Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2010, 01:03   #21
Xove
Member
 
L'Avatar di Xove
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 151
Fantastico

Fantastico come la ricerca vada avanti a passi da gigante, se abbiamo fortuna tra 7~10 anni i primi modelli commerciali, si spera!
Ovviamente prima che i prezzi diventino abordabili ne passerà qualche altro.
Xove è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 01:13   #22
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
anzichè spendere soldi inutilmente in ricerche belliche od finanziare progetti militari di svariati miliardi di $, si potrebbero accelerare queste che potrebbero servire di +.
bhè sappi che buona parte delle moderne tecnologie deve ringraziare solo ed esclusivamente le guerre, i computer prima della seconda guerra mondiale erano inutili e nessuno ci investiva molto da li in poi hanno preso importanza, gli inglesi con un computer riuscivano a decifrare i codici nazisti prima dei nazisti stessi che esavano "enigma" per decifrare!

Vuoi altri esempi? il teflon è stato inventato pensa un po' per impermeabilizzare i vestiti dei soldati mi pare nella seconda guerra mondiale (penso che non sia mai stato usato per quello scopo ma io avevo un paio di pantaloni trattati col teflon (dei giorni d'oggi) e non si sporcavano neanche se ci cadeva su il sugo... fighissimi)

Il riso che non scuoce... invenzione per l'esercito...

ma ce ne sono una valanga, la ricerca militare ha sempre avuto grandi finanziamenti e ha portato ad inventare tantissime cose!

non voglio dire che le guerre siano un bene, anzi, ma io credo che in qualsiasi cosa ci sia sempre un qualcosa di positivo!

Ultima modifica di ARARARARARARA : 06-03-2010 alle 01:17.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 02:24   #23
alexrozzy
Junior Member
 
L'Avatar di alexrozzy
 
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Roma
Messaggi: 5
Sarebbe una svolta ancora più grande importare questo tipo di tecnologia sui nuovi wafer di Grafite (sperimentali)...Lì sì che si avrebbe una svolta abnorme con prestazioni allucinanti! Ma giustamente: un passetto per volta!..
alexrozzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 09:28   #24
PATOP
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 221
@ ARARARARARARA

non credo sia un caso che IBM sia una delle maggiori socetà a godere dei maggiori rapporti con enti governativi americani (ed anche in generale nel mondo)........la storia parla in questo senso.........potremmo cominciare dalla tecnologia che IBM fornì al TERZO REICHNAZISTA......a tutta l'informatica presente nelle missioni NASA.....e via via fino ai giorni odierni con i SUPERCOMPUTER degli ENTI più inportanti degli stati uniti (DIPARTIMENTO DELL'ENERGIA e DIFESA). Direi quindi che con questi tipo di "collegamenti" si trovano chiaramente anche quei flussi di denaro che permettono investimeni per le ricerche di questo tipo..........mi sembra di aver letto in questi giorni che per fine 2010 IBM ha in cantiere un nuovo SUPERCOMPUTER (sempre per un qualche ente governativo americano) basato sui nuovi POWER7 e che avrà prestrazioni diversi oridini di grandezza degli attuali TOP500.
PATOP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 14:29   #25
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
In genere il trend è il seguente:

http://www.top500.org/lists/2009/11/performance_development

La potenza di calcolo dei supercomputer di 8-10 anni fa è quella dei desktop attuali... di conseguenza per il 2018 se non ci saranno rallentamenti dovremmo avere nelle nostre case PC da petaflop/s....e supercomputer da exaflop/s

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:03   #26
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21854
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
appunto.

per certe elaborazioni la potenza non è mai abbastanza.
con supercomputer che ci saranno fra 10-20 anni (pura ipotesi) si potranno compiere simulazioni estremamente complesse e utili, tipo ricerche mediche o nucleari, che oggi è ancora impossibile fare.

quindi ben vengano certi studi, non vedo cosa ci sia di male.

anzichè spendere soldi inutilmente in ricerche belliche od finanziare progetti militari di svariati miliardi di $, si potrebbero accelerare queste che potrebbero servire di +.
Perchè secondo te chi sono i principali utilizzatori di supercomputer?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 06-03-2010 alle 15:06.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:31   #27
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da leddlazarus Guarda i messaggi
cut....

anzichè spendere soldi inutilmente in ricerche belliche od finanziare progetti militari di svariati miliardi di $, si potrebbero accelerare queste che potrebbero servire di +.
Le ricerche belliche per progetti militari vengono finanziati direttamente dal governo USA.

L'azienda, (in questo caso IBM) presenta il progetto e il governo se ritiene necessario finanzia la ricerca e lo sviluppo. La conseguenza di questo è che i risultati di questi progetti nel lungo periodo ne beneficiano anche le produzioni commerciali.

Oppure, l'azienda finanzia in proprio lo sviluppo di una nuova tecnologia costosissima, che per questo può essere "comprata" solo dall'amministrazione militare che non ha problemi di budget o di ritorno economico.
Una volta ammortizzato la spesa, l'azienda potrebbe rivolgersi al mercato con le dovute modifiche per un utilizzo civile, come è successo per la costellazione di satelliti geostazionari GPS, finanziati in origine per scopi militari.

Purtroppo le più grandi innovazioni tecnologiche sono figlie degli utilizzi bellici.
Wernher Von Braun utilizzò l'esperienza che fece nella costruzione delle V1 e V2 Tedesche, missili diretti verso Londra durante il secondo conflitto mondiale, per mettere le basi al progetto Apollo che portò i primi astronauti sulla Luna...

Ultima modifica di Pier2204 : 06-03-2010 alle 15:42.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:45   #28
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1354
[OT]
Questo articolo mi deprime cosi come i precedenti.
Per chi, come me, ha studiato e lavorato a livello universitario in questi ambiti, in situazioni disastrate sia a livello economico che di valorizzazione della ricerca ed è stato costretto a cambiare mestiere per sopravvivere in questo dannato paese, vedere un colosso come IBM ottenere risultati di fotonica su silicio quando già nel 2004 sia "La Sapienza" di Roma che l'Università di Trento lavoravano sugli stessi concetti usando il Nitruro di Silicio con le debite conversioni di uomini e mezzi, mi fa rabbia.

Insomma, sto a rosicà.
[/OT]
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 15:57   #29
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
In genere il trend è il seguente:

http://www.top500.org/lists/2009/11/...ce_development

La potenza di calcolo dei supercomputer di 8-10 anni fa è quella dei desktop attuali... di conseguenza per il 2018 se non ci saranno rallentamenti dovremmo avere nelle nostre case PC da petaflop/s....e supercomputer da exaflop/s
Beh, insomma. Dove sono i desktop da 1 teraflop/s?

Ultima modifica di Unrue : 06-03-2010 alle 16:03.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 16:05   #30
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da elevul Guarda i messaggi
Wow.
Però mi viene un dubbio: perché a ste tecnologie non hanno iniziato a lavorarci 10 o 15 anni fa, per averle pronte ora, invece che iniziare a lavorarci 4 anni fa, quando si è capito che il rame stava iniziando a diventare un collo di bottiglia per i processori attuali? Non capisco perché lasciare sempre le cose all'ultimo minuto, francamente...
Perché 15 anni fa eravamo ancora ben lontani dal limite dei processori attuali, quindi non se ne sentiva il bisogno. Inoltre servono le conoscenze tecnologiche e apparecchiature specifiche per trattare e studiare questo tipo di problematiche che evidentemente 15 anni fa non c'erano o erano comunque in fase embrionale.

Ultima modifica di Unrue : 06-03-2010 alle 16:08.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 16:08   #31
SoleNeve
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 91
Per capire come mai gran parte delle innovazioni è conseguenza delle guerre, è sufficiente chiedersi chi in ultima analisi indirizza e ha indirizzato la ricerca tramite la gestione dei finanziamenti...
SoleNeve è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2010, 16:49   #32
amagriva
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
Commento # 23 di: PATOP pubblicato il 06 Marzo 2010, 09:28

pissipissipissipissipissiBAUBAUBAU.......pissipissipissipissiBAUBAUBAU........pissipissipissiBAUBAUBAU!
amagriva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 01:24   #33
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da HeDo_Progz Guarda i messaggi
ma ci girerà crysis?
No, ma una bella ammonizione ci sta tutta

Quote:
Originariamente inviato da amagriva Guarda i messaggi
Commento # 23 di: PATOP pubblicato il 06 Marzo 2010, 09:28

pissipissipissipissipissiBAUBAUBAU.......pissipissipissipissiBAUBAUBAU........pissipissipissiBAUBAUBAU!
E anche qui, che commenti sono questi? Lo spamming é vietato.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 13:56   #34
nudo_conlemani_inTasca
Senior Member
 
L'Avatar di nudo_conlemani_inTasca
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Gotham City
Messaggi: 1597
L'articolo è molto bello, interessante e soprattuto fa intravedere quello che tra pochi anni (giudicando dal grado di messa in opera e di fattibilità di queste nuove tecnologie) permetteranno di avere uno sviluppo vero e proprio in ambito computazionale per utenza privata.

IBM si è sempre distinta, anche con il Power7 @ 8 cores (ogni core gestisce 4 threads) cosa che nessuno ha ancora realizzato al mondo, nei microprocessori ha dimostrato di essere leader mondiale da sempre, e di avere il futuro nel cassetto, roba impensabile per Intel e AMD.

Il silicio ha le ore contate, anche la fotonica potrà dare un po' di ossigeno
prima del cambio dei materiali per la realizzazione di calcolatori del futuro.

Vero è che il cuore di un calcolatore è decisamente più veloce di tutto il resto dell'architettura periferica molto lenta.

Ora gli HDD con SSD, faranno un balzo in avanti in termini prestazionali,
lasciandosi alle spalle il concetto di legacy (lento e cigolante).
nudo_conlemani_inTasca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 14:11   #35
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca Guarda i messaggi

IBM si è sempre distinta, anche con il Power7 @ 8 cores (ogni core gestisce 4 threads) cosa che nessuno ha ancora realizzato al mondo, nei microprocessori ha dimostrato di essere leader mondiale da sempre, e di avere il futuro nel cassetto, roba impensabile per Intel e AMD.
Beh un momento, credo ti stia riferendo al Simultaneous multithreading. Intel ha una tecnologia simile che è l'Hyperthreading.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 14:23   #36
amagriva
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 261
oops....

Commento # 32 di: leoneazzurro pubblicato il 07 Marzo 2010, 01:24

Originariamente inviato da: amagriva
Commento # 23 di: PATOP pubblicato il 06 Marzo 2010, 09:28

pissipissipissipissipissiBAUBAUBAU.......pissipissipissipissiBAUBAUBAU........pissipissipissiBAUBAUBAU!

E anche qui, che commenti sono questi? Lo spamming é vietato.

Ammetto che il messaggio era un po "dadaista" ma volevo solo fare un piccolo sberleffo all'uso "singolare" di maiuscole e punteggiatura di Patop che avevo voluto rappresentare così.
Mille scuse
amagriva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 16:19   #37
leddlazarus
Senior Member
 
L'Avatar di leddlazarus
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3303
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
bhè sappi che buona parte delle moderne tecnologie deve ringraziare solo ed esclusivamente le guerre, i computer prima della seconda guerra mondiale erano inutili e nessuno ci investiva molto da li in poi hanno preso importanza, gli inglesi con un computer riuscivano a decifrare i codici nazisti prima dei nazisti stessi che esavano "enigma" per decifrare!

Vuoi altri esempi? il teflon è stato inventato pensa un po' per impermeabilizzare i vestiti dei soldati mi pare nella seconda guerra mondiale (penso che non sia mai stato usato per quello scopo ma io avevo un paio di pantaloni trattati col teflon (dei giorni d'oggi) e non si sporcavano neanche se ci cadeva su il sugo... fighissimi)

Il riso che non scuoce... invenzione per l'esercito...

ma ce ne sono una valanga, la ricerca militare ha sempre avuto grandi finanziamenti e ha portato ad inventare tantissime cose!

non voglio dire che le guerre siano un bene, anzi, ma io credo che in qualsiasi cosa ci sia sempre un qualcosa di positivo!
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
Perchè secondo te chi sono i principali utilizzatori di supercomputer?
e chiss+ per cosa lo usano.

solo un aggettivo PURTROPPO.

ne sono consapevole, anche internet deriva da un progetto militare.

pero' che mondo PENOSO un mondo dove si finanziano miliardi sono per ricerche su come uccidere altre persone.

ormai con la caduta dell'urss certe cose hanno sempre meno significato, e il terrorismo deriva dalla povertà.

basta un po' di buon senso e di guerre o rivoluzioni non ce ne dovrebbero essere +

sono un sognatore, ma lasciatemelo fare.
__________________
PC ryzen 5 1600x 16GB DDR4 - gtx 970 4GB VRAM 256GB NVME + ssd 128GB + HDD 2x1TB raid 0 **
leddlazarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2010, 19:46   #38
Pleg
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
Quote:
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca Guarda i messaggi
IBM si è sempre distinta, anche con il Power7 @ 8 cores (ogni core gestisce 4 threads) cosa che nessuno ha ancora realizzato al mondo
Che IBM abbia sempre fatto ricerca eccezionale non ci piove, ma non inventiamoci fesserie

Il Sun Niagara ha 4 thread per core, ed e' uscito nel 2005 (e deriva dall'Afara chip di inizio anni 2000).

Il Tera MTA era un design alquanto particolare, con 128 thread per core e niente cache (fine anni '90).

Mentre il primo design multithreaded (due thread, "red" e "blue") dovrebbe sempre essere sempre di IBM... da qualche parte alla fine degli anni '50, se ricordo bene (anche se fu solo un prototipo concettuale).
Pleg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2010, 14:46   #39
Er Paulus
Senior Member
 
L'Avatar di Er Paulus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: DAJE ROMA DAJE
Messaggi: 1508
due anni fa, come progetto di tesi ho realizzato, per la prima volta in Italia, mediante software, un array laser a cristallo fotonico. Cioè un dispositivo laser formato da 5 laser in parallelo, collegati mediante un multiplexer sempre in critallo fotonico.
L'unico grande limite della fotonica è rappresentato dalla difficoltà di realizazione fisica dei dispositivi ( i modelli teorici esistono da più di 15 anni); pensate solo che all'interno del reticolo fotonico, le microcavità hanno diametro di 2 nanometri.
I vantaggi dei dispositivi "fotonici" sono parecchi, fra tutti le dimensioni molto contenute e soprattutto l'assenza di "alimentazione" esterna per poter funzionare.
Il laser progettato è almeno 20 volte più piccolo del più avanzato laser "elettronico" e soprattutto può arrivare a frequenza molto più alte; il che consentirebbe anche di essere utilizzato per incidere e quindi stampare circuiti sempre più microscopici
Er Paulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2010, 02:32   #40
tossy
Senior Member
 
L'Avatar di tossy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
Quote:
Originariamente inviato da Er Paulus Guarda i messaggi
due anni fa, come progetto di tesi ho realizzato, per la prima volta in Italia, mediante software, un array laser a cristallo fotonico. Cioè un dispositivo laser formato da 5 laser in parallelo, collegati mediante un multiplexer sempre in critallo fotonico.
L'unico grande limite della fotonica è rappresentato dalla difficoltà di realizazione fisica dei dispositivi ( i modelli teorici esistono da più di 15 anni); pensate solo che all'interno del reticolo fotonico, le microcavità hanno diametro di 2 nanometri.
I vantaggi dei dispositivi "fotonici" sono parecchi, fra tutti le dimensioni molto contenute e soprattutto l'assenza di "alimentazione" esterna per poter funzionare.
Il laser progettato è almeno 20 volte più piccolo del più avanzato laser "elettronico" e soprattutto può arrivare a frequenza molto più alte; il che consentirebbe anche di essere utilizzato per incidere e quindi stampare circuiti sempre più microscopici
Quoto!! Ottimo intervento.

Già 20 anni fà avevo letto della fotonica applicata all'elettronica x la generazione di una cella singola NAND (a funzionamento ottico intendo, non elettrico), la base di tutte le porte logiche.

Speriamo che procedano, il salto prestazionale sarebbe difficile da immaginare agli effetti pratici.
tossy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1