|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il 15-85 è un eccellente tuttofare comodo per andare in giro leggero, dopo ci abnbini quello che ti serve.. magari di + specializzato...
tipo un 10-22, un 50 1.4, un 70-300is... lascia stare le teorie, quello che dicono gli esperti, i test... io l'ho presa la 7d, ci ho fatto dei test e pubblicati qui (official thread 7d), alla fine si possono usare tranquillamente anche obiettivi sulla carta inadeguati a qualità come il 28-135is, con ottimi risultati.. una 7d subito ti eviterà di avere rimpianti e ad pensare a frettolose compra-vendite di corpi.. se la foto non verrà sarà solo colpa tua
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 71
|
Ti ringrazio per la risposta e seguirò il tuo consiglio.
Volevo chiederti se hai mai utilizzato il 15/85 e se su questo obbiettivo si può usare il filtro polarizzatore senza problemi. In un secondo tempo pensavo ai seguenti obbiettivi: 70/200 f4 is 85 f1.8 per ritratti ( mi pare che sia ben considerato) Sono invece indeciso sul 50 f1.4 e il 35 ( che mi sembra più vicino al 50mm tradizionale ) Per il macro non so proprio su cosa indirizzarmi; un consiglio? Azzardo - il nuovo 100 f/2 macro ( a parte la spesa ) potrebbe essere usato anche per i ritratti e quindi sostituire l'85 F1.8? PS. Complimenti per le foto, bellissime. |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
assolutamente certo che puoi usare il polarizzatore.. anzi, è praticamente l'unico tipo di filtro che serve veramente leggi sull'obiettivo che diametro di montaggio ha. io ti consiglio gli Hoya pro 1 digital. il 70-200f4is (io avevo il non is) è straordinario. ma se devi fare caccia naturalistica.. meglio un 300f4is + tc 85 1.8 favoloso per il suo costo. se prendi l'85, perfetto per ritratti stretti e mezzi busti da media distanza, io eviteri il 50 e passerei al buon 35f2, ma potresti aspettare a prenderlo... per il macro... anche se si dice che i macro sono troppo definiti, basta vedere i test su photozone, ed obiettivi come l'85 od il 100f2 a diaframma aperto sono definiti tanto quanto il 100 macro o pure meglio. io ho preferito perndere il 100f2 ed i tubi di prolunga, faccio poche macro tu potresti fare, anche a lungo termine, 35f2, 100macro, 300f4. insieme al 10-22 comporrebbero un corredo di eccellente qualità che copre tutti gli utilizzi unico svantaggio, i ritratti con il 100 sulla 7d li fai da 3 metri.. non molto comodo indoor.....
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
|
Ciao
come ti capisco! nel senso che pure io porto gli occhiali ed in effetti avvicinare l'occhio al mirino è una scocciatura !! Io con la mia 40D però mi son trovato bene lo stesso e pur riconoscendo il disagio dell'occhiale non lo vedo come un impedimento vero e proprio. La 7D è appena uscita , non l'ho mai presa in mano , non la conosco e non posso parlare ma chi l'ha appena presa ne è entusiasta e lo stesso Juza sul suo sito ne tesse le lodi e spiega minuziosamente tutti i suoi pregi . Per quanto riguarda le lenti se ti piace la macrofotografia il 100mm macro della Canon è buonissimo e non costa uno sproposito . Per quanto riguarda i fissi per ritratto Canon offre 2 lenti dal rapporto qualità prezzo davvero al top e sono il 100mm f/2 e l'85mm f/1.8 , quale scegli scegli bene , sono entrambre lenti da ritratto dalla resa eccezionale. Altrimenti c'è il Canon 135L (sublime) che a parte il costo davvero alto a me sembra in effetti un pò lungo per macchine con sensore ridotto (come appunto la 7D) . Poi per quanto riguarda le classiche focali tra i 18 mm ed i 50 mm il top Canon per il formato ridotto è il 17-55 2.8 e qui non si discute. Al quale puoi aggiungere il 70-200 f/4 (stabilizzato o no , la nitidezza e qualità complessiva sono da paura!) . Se ti dovesse restare corto puo aggiungere tranquillamente l'extender 1.4 Canon e stai a posto , non perdi gli automatismi e la qualità ne risente relativamente . A questo punto credo sarai davvero molto ben coperto per tutte le esigenze e se proprio tu volessi qualcosa di molto + lungo o ti prendi il 300mm Canon oppure il 100-400 Canon che a parte il sistema a pompa che trovo poco "simpatico" è una super lente . Questo è il mio modesto pensiero e sono tutte lenti che ho o che ho provato e quindi ti consiglio solo perchè frutto di esperienza diretta , sul campo , non per sentito dire. Ciao
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS Ultima modifica di Danuota : 09-02-2010 alle 07:41. |
|
|
|
|
|
#25 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
Pentaprisma grande, luminoso e quellochevuoi è figo più del pentaspecchio ma non è che gli occhiali siano un grande handicap nell'utilizzo del secondo rispetto al primo. Quote:
Il 15-85 è una lente molto nitida e può montare polarizzatori senza problemi dato che l'elemento frontale non ruota, ha un range di focali interessante ma secondo me ha un carattere scialbo. Funge da anello di congiunzione fra un mediocre 17-85 e lo stellare 17-55, ma secondo me a 600 euro abbondanti si avvicina troppo al prezzo del secondo (che si può trovare usato a poco più) e comunque esistono valide alternative sulla stessa fascia come il 17-40 che è una lente di tutt'altro spessore e riutilizzabile su formato pieno (se ti interessa). Insomma, se vale la pena o meno dipende a che prezzo te la fanno. Il 70-200 è una lente spettacolosa, per la caccia c'è chi la trova corta ma puoi moltiplicarla x1.4 con risultati più che accettabili e con tutti quei megapixel croppare, il 70-300 IS costa un filino meno, perdi direttamente uno stop ma guadagni la stabilizzazione e 100mm. su altra fascia il 300 IS, supertele esagerato o il 100-400 se ti piacciono gli zoom. Il nuovo 100 Macro IS può certamente essere usato per i ritratti (anche se magari un po' duretto), così come il vecchio Macro non stabilizzato o un apprezzato (e meno costoso) Tamron 90mm che può tranquillamente sostituire l'85mm se lo stop in più non interessa. Per ritratti ravvicinati e in generale uso "Standard", il Sigma 30mm F/1.4 è un'eccellente alternativa, abbastanza nitido se diaframmato e un po' morbido a TA (il che compensa il macro se vuoi un po' di morbidezza). Il Canon 35mm F/2 è ottimo per il prezzo e secondo me ha un buon carattere ma sacrifichi uno stop rispetto al Sigma e se non hai intenzione di passare al formato pieno è un po' sprecato dato che non ti dà reali vantaggi rispetto al sigma. Per la 7D un corredone con 17-55 IS / 15-85 IS , Sigma 30mm F/1.4, 70-200+300mm / 70-300 / 100-400, Macro 100 IS / 100 / Tamron 90 direi che copre molte esigenze, al più ci si può aggiungere un ultragrand'angolo coe il Tokina 11-16 (molto nitido) o il Sigma 10-20 (un mm in meno fà molto a queste focali) e poi hai un corredo incredibile. Prezzo aspettato per le ottiche dai 1500 euro ai 3500 euro a seconda delle soluzioni. Ovviamente ho solo considerato il mercato in listino, nuovo e autofocus. Prendendo materiale usato o soluzioni meno convenzionale si può risparmiare molto. è per quello che dico che partire in quarta con 7D e poi trovarsela castrata per mesi in attesa dei soldi per le ottiche è un po' assurdo. con 500 euro un buon Tele lo si tira su, con ulteriori 500 euro fai la differenza fra un buon tele come il 70-300 e un campionissimo come il 100-400 o il 300IS. Se attendi un anno a comprare il Tele, l'anno dopo la tua 7D varrà la metà perchè sarà uscita la 7D2 e avrai speso più di 2000 euro per un corredo che in quel momento ne vale meno di 1500, e poi ti ritrovi col budget risicato per comprare il secondo pezzo. se compri la 50D e ed il tele, il corredo avrà perso di valore in modo irrisorio, avrai i soldi per vendere la 50D per comprarti la 7D, risparmiando soldi e divertendoti col il teleobiettivo nel frattempo. Sono scelte neh, ma investire in corpi lascia sempre il tempo che trova.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 17-02-2010 alle 14:56. |
|||
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Pianeta rosso
Messaggi: 634
|
Raghnar...dovresti smettere di sognare le mie lenti
Quoto quanto detto dal sempre amabile coWolf. |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Se ti spariscono non venire da me a bussare che sarò in vacanza :look:
__________________
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.












= h ν








