|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
|
Quote:
sei serio ?Foto come high-key ecc sono tipi di foto per cui cho le fa sà cosa sta facendo. Ma dire che l'istogramma nel 2009 non serve ad una mazza... Comunque si, la foto del tuo avatar, per quanto piccola, si vede che è esposta male. Che poi a te piaccia... de gustibus, ma hai i bianchi completamente andati. Ultima modifica di andyweb79 : 23-07-2009 alle 21:22. |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
Quote:
spero a qualcuno sia venuta voglia di vedere il film, può piacere o meno ... ma di sicuro lascia il segno. scusate l'OT. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Messaggi: n/a
|
Se non sbaglio di là, nella galleria, in una foto con dominante rossa dicevi che i tramonti hanno la dominante rossa e quindi andava bene in quel modo. Lì ti ho risposto dicendoti che tra un tramonto e una foto scattata a mezzogiorno con wb sbagliato ci passa mezza giornata di luce. Qui ti dico che tra un high key e una foto sovraesposta ci passa in primis la volontà, e in secundis la giustificazione. Esistono i wb sbagliati, come esistono le esposizioni sbagliate. Se tutto fosse giustificabile con il gusto personale, saremmo tutti dei grandi fotografi.
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
|
Evvabbè, magari a un fotografo professionista non servono a nulla ma alla miriade di fotografi amatoriali che scattano per passione e sono ai primi passi gli istogrammi aiutano tantissimo a esporre bene.
L'importanza di un istogramma non serve solo a evitare le "bruciature" ma anche a capire come sono distribuiti i toni e che tipo di illuminazione è stata catturata dal sensore. Il display di una reflex è troppo piccolo e luminoso per offrire una riproduzione fedele della foto, puoi ingrandire sul dettaglio e ridurre la luminosità dello schermo come vuoi ma alla fine non vedrai mai la foto come realmente apparirà su un monitor ben calibrato o su carta, mentre invece l'istogramma è più semplice e veloce da usare per farsi un'idea sicuramente più precisa che attraverso il display della reflex. Poi, che sia limitativo ridurre la buona esposizione alla sola valutazione dell'istogramma è un'altra cosa, ma ti reputo abbastanza intelligente da capire cosa intendevo. Infine, io ho detto la mia, poi ognuno la pensa come vuole. Ultima modifica di Grem : 24-07-2009 alle 00:48. |
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
Quote:
comunque, la differenza maggiore nelle due foto (e in quelle di prima) non la fa l' esposizione ma la diversa luce e come è stata sfruttata |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 180
|
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Fotografare significa letteralmente scrivere con la luce, e questo la dice lunga sull'importanza di avere una buona luce in una fotografia.
Per buona si intende "morbida" e non "tanta". Per questo motivo quando si fotografa in esterni l'orario è molto importante: per ottenere buoni risultati la luce deve essere soffusa, l'ideale sono l'alba e il tramonto proprio per la qualità intrinseca della luce (ombre meno dure, colori più caldi, etc etc). Per capire quando sia importante, vai in edicola, prendi un copia del national geographic e conta quante foto sono scattate in orari diversi da alba e tramonto: se ne trovi probabilmente sono pubblicità.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
|
la fotografia, prima di diaframmi, tempi, otturatori, focali e cavalletti, è fatta dalla luce.
E' lei che modella il tuo scatto. Saperla riconoscere e sfruttare è la prima cosa, e si fa solo con la curiosità e l' esperienza. per dire, ho l' impressione che le prime foto sian fatte col sole a picco, tipo tra le 12 e le 15, quella del mare no. la differenza la vedi nel diverso spessore che prendono gli oggetti, grazie ad una luce meno dura, che appiattisce tutto. Per questo, secondo me prima di pensare all' esposizione, al diaframma, all' uso in manuale o in automatico, mi fisserei sul guardar bene dentro il mirino e capire come mai mi è venuta voglia di scattare quella scena, valorizzandola. Non basta dire "la scatto perchè ci sono", quella non potrà essere niente di più che una foto "ricordo di viaggio", una sorta di puntina da disegno nell' album. fermati piuttosto un attimo prima di scattare, assapora l' ambiente e quel che ti circonda, staccati dalla realtà del momento e a quel punto guarda dentro il mirino. Spostalo intorno, finchè non avrai ritrovato la stessa emozione che ti ha fatto pensare: "ora prendo la macchina e scatto". Regole non ne esistono, se non il fatto che in genere è più interessante una luce di taglio che una frontale, proprio perchè rende i volumi più intensi. |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 418
|
Originariamente inviato da R.Raskolnikov
Gli istogrammi non servono a nulla , ed è impossibile capire la bontà di una foto da un grafico. Forse l'unica cosa utile, è sapere se ci sono zone bruciate o zone non esposte, ma per arrivare a capirlo non mi serve un grafico, ho gli occhi. ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ Gli istogrammi aiutano eccome ed oltretutto ti fanno subito capire se c'è qualcosa che non va con l'esposizione. |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 97
|
io lo vedo come un problema di foschia reale usa un filtro UV, se non basta un polarizzatore.
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
quoto...basta saperli leggere...e non è difficile...
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Che un'istogramma dia un sacco d'informazioni sulle varie zone esposte di una fotografia, è fuori di dubbio.
Che gli istogrammi aiutino, o diano supporto, nella giusta esposizione è una cosa tutta da dimostrare. Questo perchè ogni branca della fotografia ha delle sue esigenze particolari nell'esposizione, cioè se nei paesaggi è ottimale avere delle fotografie legg. sottoesposte, così nei ritratti avviene di norma il contrario, ed in altri campi sarà preferibile avere pochi toni medi per puntare sugli estremi, ecc.ecc. ogni tipo di fotografia richiederà un'istogramma peculiare e funzionale a quel tipo di fotografia!!! Guardare un'istogramma di una fotografia, senza prima avere visto la vera fotografia, e dedurre da quell'istogramma che la fotografia è correttamente esposta, od addirittura venuta bene...beh, è ovviamente impossibile in assoluto. Puo' esserlo solo se già sappiamo che tipo di fotografia abbiamo di fronte. Wee-Max: sapere leggere un istogramma è semplicissimo. Ci si mette due minuti per capire cosa significhi quel grafico. Ma da qui a riuscire a capire che quella data forma sia legata ad una fotografia correttamente esposta, beh, è assurdo. Non è proprio possibile, perchè l'abbondante presenza di tonalità medie puo' essere un pregio in un tipo di foto, ma un difetto in un altra tipologia di foto. La presenza di ampie zone semi-sottoesposte, o semi-sovraesposte, puo' essere un difetto in un tipo di foto, ma un pregio in altre foto, ecc. La fotografia contemporanea è spesso zeppa di sovraesposizioni, sottoesposizioni, gambe e braccia tagliate (vedi avatar), ed ogni sorta di apparenti errori...se noi guardassimo gli istogrammi di quelle foto, che vengono considerate da tutti gli amanti di fotografia del mondo, d'indubbio ed oggettivo valore artistico, ci verrebbe il mal di stomaco. L'errore è tale quando non è voluto, ma i grandi fotografi vanno spesso contro le regole (anche quelle dell'esposizione), ed è proprio in funzione di questo atteggiamento sperimentalistico, che la fotografia si sta faticosamente evolvendo. Come tutta l'arte in generale. Per conoscere, nel momento dello scatto, la quantità e la qualità delle zone sovraesposte, o sottoesposte (cioè l'unico aiuto che puo' dare quel grafico), ci basta l'esposimetro (ove possibile, sempre in modalità spot). Utilizzando un esposimetro quei grafici diventano obsleti (cit.: Camera Oscura Digitale, di U.Steinmueller e J.Gulbins) La forma dell'istogramma non ha alcuna importanza(cit.: Camera Oscura Digitale, di U.Steinmueller e J.Gulbins) ...ecc.ecc.... L'istogramma puo' comunque essere utile, specialmente in interventi di PP, o nell'ipotesi che possiamo ripetere lo scatto, ma per esporre correttamente bisogna solo saper usare un'esposimetro, seguendo le note (spero) e poche regole dell'esposizione. Ciao
__________________
Il mio profilo Flickr Ultima modifica di R.Raskolnikov : 26-07-2009 alle 13:02. |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Napoli
Messaggi: 5648
|
Quote:
Mi pare ovvio e scontato che chi osserva l'istogramma è l'autore stesso della foto e chi meglio di lui può sapere come devono essere distribuite le luci nella scena? Tornando al discorso relativo al thread, un principiante trae enorme beneficio nell'osservare gli istogrammi delle proprie foto, sia perchè riesce a correggere eventuali errori di esposizione, sia perchè impara a leggere la distribuzione tonale così come viene registrata dal sensore. E visto che ti piacciono le citazioni, ti lascio con questa: "Gli istogrammi non servono solo a scattare in situazioni difficili, ma anche a capire fin nei minimi dettagli esposizione e contrasto; meglio lo comprenderete, più potrete affinare i risultati." Michael Freeman ("100 e un consiglio per il fotografo")* *Giusto per mostrare che con le citazioni possiamo dire tutto e il contrario di tutto. |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
per il resto un bell'asterisco a Grem |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
Quote:
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
|
Ragazzi, io contestavo solo la frase che esprime questo concetto
"Con gl'istogrammi farò l'esposizione ottimale". Nient'altro che questo. Se voi ci riuscite, bravi. Io continuo ad affidarmi ai metodi classici, cioè l'esposimetro. Quando posso sempre in modalità spot, così posso controllare (prima di scattare) ogni punto della foto, e potrò prevedere come verrà. Un grafico non potrà mai dirmi di che tonalità apparirà quel punto, e tutti gli altri (presi singolarmente). Ciao
__________________
Il mio profilo Flickr |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 1280
|
Quote:
mai letto un grafico! anche io in modalità spot controllo i vari punti della composizione che ho davanti agli occhi e controllo soprattutto le zone a forte rischio di sovraesposizione (aprire le ombre è più facile di chiudere le luci) regolando l'esposizione di conseguenza.
__________________
concluso positivamente con: as2k3 (x2), X4B4R4S ,Access Denied, Ale6630, xanadu76,silvio81,giangy11, lzeppelin,hbk619,Shiko,battalion75(x3),Bastich,jizzu79,piranha82,th3o|dm4n,Roberto_881 ,hft500,francesco289,HTCPTC(x2),top.gun84,zuzudom,monomm,Zara,ik@rus |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 70
|
Io ho iniziato ad usare la funzione che evidenzia le alte luci e mi trovo bene, specialmente se poi ripasso la foto in post produzione. A colpo d'occhio lo schermo mi segnala le zone della foto dove non ho particolari (le alte luci, appunto) ed eventualmente eseguo un secondo scatto sottoesponendo leggermente.
__________________
richiscan |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Frosinone - Palermo clan: 'mbriakella (codename: papà trinketto)
Messaggi: 6432
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:23.











sei serio ?










