Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2009, 15:02   #21
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Crimson Skies Guarda i messaggi
Ma la forza di i7 non era proprio il triple channel?
No, solo in alcuni ambiti ben precisi.
anandtech se non erro aveva scritto una bella review in merito.
Per le applicazioni comunemente usate gli incredibili aumenti prestazionali dell'i7 sono dovuti soprattutto alle migliorie architetturali e al controller integrato.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:08   #22
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
mi piacciono i prodotti intel molto più di quelli AMD ed ho sempre posseduto processori di questo brand. però non capisco molto bene quale sia stata la strategia alla base del lancio sul mercato dei core i7. quando sono stati visti in commercio per la prima volta ho pensato, come me molte persone con le quali ho parlato, "toh, i nuovi processori. il 920 sarà l'entry level, il 965 l'high end". ed invece no, non è andata così. passi l'inserimento di 950 e 975 (con un misero incremento di 133Mhz sul clock totale) all'interno della stessa famiglia (i7). ma i core i5 proprio non li capisco. per lo meno non li capisco commercializzati in questo modo. avranno QPI, controller di memoria integrato, ed alcuni dei gingilli degli i7, ma di certo non li raggiungeranno mai, pur avendo dei prezzi del tutto simili all'"entrylevel" 920.
perchè non li raggiungeranno mai?
nella maggior parte delle applicazioni sono praticamente equivalenti.
Quote:
perchè oltre al 1366 hanno introdotto anche il 1156, causando più confusione che altro?
Perchè ci sarebbero stati piedini in + inutilizzati che avrebbero solo fatto lievitare i costi.
Quote:
perchè, piuttosto, non rendere l'architettura nehalem degli i5 (passino gli i7) compatibile con il 775 (un po' come AMD ha fatto al momento dell'uscita dell'AM3 nei confronti dell'AM2+)?
Perchè 775 piedini non sono assolutamente sufficienti per gestire un dual channel con un controller di memoria integrato su un processore del genere.
I primi Opteron ne avevano 940 e poi nacque il 939. Evidentemente Intel necessita di un centinaio di piedini in .
Quote:
l'LGA775 è un socket validissimo, una tecnologia più che stabilita, che, IMHO, ha ancora molto da dare. specialmente in un'epoca nella quale si va verso il calcolo parallelo eseguito da schede sempre più specifiche (TESLA in primis, stream e CUDA, Physix, le schede video ed audio), un periodo nel quale la potenza di calcolo delle CPU va mano a mano passando in secondo piano.
Ma anche no.
Le differenze prestazionali tra core i7 e processori su 775 sono semplicemente imbarazzanti in taluni ambiti, come il rendering 3d tanto per fare il primo esempio che mi passa per la testa.
Quote:
pare che soltanto ASUS si sia resa conto del valido ed ingiustamente abbandonato 775, producendo la Rampage GENE (la splendida micro ATX per i7) anche nella versione LGA775......

Jet91
Inutile dato che il futuro è la diffusione completa del memory controller integrato che comporta vantaggi decisivi in termini di latenza.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:08   #23
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da sniperspa Guarda i messaggi
Ma gli i7 per note saranno quad o dual?
quad, ma con un tdp adatto solo ai desktop replacement x ora.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:10   #24
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Sapo84 Guarda i messaggi
Perché le differenze tra AM2, AM2+ e AM3 sono solo velocità dell'hypertransport e memorie?
Se cambi il bus di interconnessione come fai a mantenere il socket?
Anche se si fossero sforzati di tenere 775 pin ci sarebbe comunque stata incompatibilità.


Quad.
sarebbe stato fisicamente impossibile.
I pin necessari per gestire la memoria in dual channel sono quelli ed è evidente che 775 sono troppo pochi.
L'A64 su socket 754 aveva un controller single channel.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:21   #25
Simedan1985
Senior Member
 
L'Avatar di Simedan1985
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terracina Lt
Messaggi: 3827
In tutta imparzialità(ho sia un i7 che un amd) e oggettivita posso dire :

Intel non mi ci stai far capendo una Mazza
__________________
Ho concluso con:streke, pisse, fedex89 ,JonnyX, Blasio, Kuccy, Marcopa83, Leccese, canna1988, Kinotto88, dejan_465, whitedevils, gianc89, Wuillyc2, APcom A.T.C.,Veltosar e tanti altri .Sulla baya 101 FB positivi
Simedan1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:26   #26
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
so bene che LGA775 e LGA1156 comportano delle differenze dal punto di vista del sistema in se (come la quasi totale abolizione dei vari compiti del NB, curati internamente nel processore, nonchè la differenza tra QPI e FSB). io mi riferivo direttamente alla tecnologia introdotta. perchè per processori di fascia mainstream hanno introdotto così tante migliorie riprese dai top di gamma? se sono mainstream potevano essere un po' meno avanzati ma essere retrocompatibili con LGA775, che così finisce per morire del tutto.
daltronde, smentitemi se sbaglio, non c'è nulla che impedisca la produzione di processori a più di 4 core su LGA775, giusto? inoltre, se si fosse continuato ad investire nello sviluppo del 775 si sarebbero raggiunti clock più alti, grazie ai continui (più o meno) progressi nel processo produttivo del silicio.
per quanto riguarda le latenze ho avuto modo di testare la latenza della ram, modificando i timings in funzione delle frequenze applicate ai nuovi moduli che ho acquistato. sono davvero minime le variazioni che ho avuto tra il 1066Mhz 5-5-5-15 e l'800Mhz 4-4-4-12, valutate con il calcolo tramite SuperPI. quandi: hanno davvero questa incredibile importanza le latenze?

IMHO nel momento in cui la potenza di calcolo di processori, come il mio q9550, basati su LGA775 sarà diventata inadeguata per gli applicativi moderni, allora sarà inadeguata anche quella dei core i7 ed i5, che verranno relegati a coordinatori di schede dedicate, che saranno davvero in grado di tenere il passo con i tempi. per lo meno fino alla versione successiva!

Jet
__________________
CM Storm Sniper-Intel Core i7 930 @ 3956,6Mhz (188,4x21) vCore 1,248V (WIP BURNIN)-CoolIT ECO 240-ASUS ROG rampage Extreme III-3x2GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000mhz Cl8 @ 1904Mhz -HIS ATI Radeon HD5870 850-1200 1Gb Twin Turbo + HIS ATI Radeon HD5970 2Gb 800-1000 (WIP) Accelero Xtreme -2x Samsung 320GB 16Mb buffer SATA 3Gbps+DVDR e DVDRW SATA2 Samsung-Sound Blaster X-fi 5.1-BOINC user
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:31   #27
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Azzarola ma il multiquote no?
...credevo di rispondere solo al primo commento...
..poi ho letto gli altri e mi sono fatto prendere la mano..
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:33   #28
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
__________________
CM Storm Sniper-Intel Core i7 930 @ 3956,6Mhz (188,4x21) vCore 1,248V (WIP BURNIN)-CoolIT ECO 240-ASUS ROG rampage Extreme III-3x2GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000mhz Cl8 @ 1904Mhz -HIS ATI Radeon HD5870 850-1200 1Gb Twin Turbo + HIS ATI Radeon HD5970 2Gb 800-1000 (WIP) Accelero Xtreme -2x Samsung 320GB 16Mb buffer SATA 3Gbps+DVDR e DVDRW SATA2 Samsung-Sound Blaster X-fi 5.1-BOINC user
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:34   #29
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
so bene che LGA775 e LGA1156 comportano delle differenze dal punto di vista del sistema in se (come la quasi totale abolizione dei vari compiti del NB, curati internamente nel processore, nonchè la differenza tra QPI e FSB). io mi riferivo direttamente alla tecnologia introdotta. perchè per processori di fascia mainstream hanno introdotto così tante migliorie riprese dai top di gamma? se sono mainstream potevano essere un po' meno avanzati ma essere retrocompatibili con LGA775, che così finisce per morire del tutto.
daltronde, smentitemi se sbaglio, non c'è nulla che impedisca la produzione di processori a più di 4 core su LGA775, giusto? inoltre, se si fosse continuato ad investire nello sviluppo del 775 si sarebbero raggiunti clock più alti, grazie ai continui (più o meno) progressi nel processo produttivo del silicio.
per quanto riguarda le latenze ho avuto modo di testare la latenza della ram, modificando i timings in funzione delle frequenze applicate ai nuovi moduli che ho acquistato. sono davvero minime le variazioni che ho avuto tra il 1066Mhz 5-5-5-15 e l'800Mhz 4-4-4-12, valutate con il calcolo tramite SuperPI. quandi: hanno davvero questa incredibile importanza le latenze?

IMHO nel momento in cui la potenza di calcolo di processori, come il mio q9550, basati su LGA775 sarà diventata inadeguata per gli applicativi moderni, allora sarà inadeguata anche quella dei core i7 ed i5, che verranno relegati a coordinatori di schede dedicate, che saranno davvero in grado di tenere il passo con i tempi. per lo meno fino alla versione successiva!

Jet
Gli i7 riescono a gestire 8 thread in simultanea, e dunque le ridotte latenze di accesso alla memoria fornite dal memory controller sono una panacea.
Inoltre in certi ambiti, come il 3d, il tuo q9550 non è paragonabile ad un i7, ha prestazioni MOLTO inferiori.
E lo dico da felicissimo possessore di [email protected] che uso al lavoro
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:35   #30
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:37   #31
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@jet91
Se hai già un'ottima architettura, che puoi modificare giusto per ridurre i costi, che senso ha doverne progettare una diversa, con i relativi costi e tempi necessari, pur di adattarla ad un vecchio socket che oramai ha fatto il suo tempo?
Questo naturalmente supponendo che un tale adattamento fosse possibile, perchè con tutta probabilità no lo è (e se lo fosse, non è detto che avrebbe potuto mantenere la compatibilità con le schede attuali, come già, con questo stesso socket. è avvenuto in passato).

Il 775 è un socket vecchio, anche se funzionante avrebbe comunque limitato le possibilità di espansione future, e per questo inadatto ad un investimento a lungo termine.
Non vedo perchè dispiacersi del suo pensionamento, dato che ha fatto il suo tempo. L'unica cosa per cui ci si può dispiacere è il fatto che intel abbia deciso di adottare due socket contemporaneamente, il che limita le possibilità di upgrade/downgrade per il consumatore finale.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:38   #32
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
il muro era per il multiple post

si ti do raguione sul fatto che nel rendering ed in alcune applicazioni le due famiglie non siano minimamente paragonabili...
tu però non pensi che siano un po' superflui due socket usati contemporaneamente con relativi processori? non semplificherebbe le cose una standardizzazione all'interno della stessa marca di componenti?

Jet
__________________
CM Storm Sniper-Intel Core i7 930 @ 3956,6Mhz (188,4x21) vCore 1,248V (WIP BURNIN)-CoolIT ECO 240-ASUS ROG rampage Extreme III-3x2GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000mhz Cl8 @ 1904Mhz -HIS ATI Radeon HD5870 850-1200 1Gb Twin Turbo + HIS ATI Radeon HD5970 2Gb 800-1000 (WIP) Accelero Xtreme -2x Samsung 320GB 16Mb buffer SATA 3Gbps+DVDR e DVDRW SATA2 Samsung-Sound Blaster X-fi 5.1-BOINC user
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:39   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Credo lo pensino tutti, ma probabilmente i costi di produzione che ci sono dietro rendono la cosa poco conveniente per intel.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:40   #34
jet91
Member
 
L'Avatar di jet91
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@jet91
Se hai già un'ottima architettura, che puoi modificare giusto per ridurre i costi, che senso ha doverne progettare una diversa, con i relativi costi e tempi necessari, pur di adattarla ad un vecchio socket che oramai ha fatto il suo tempo?
Questo naturalmente supponendo che un tale adattamento fosse possibile, perchè con tutta probabilità no lo è (e se lo fosse, non è detto che avrebbe potuto mantenere la compatibilità con le schede attuali, come già, con questo stesso socket. è avvenuto in passato).

Il 775 è un socket vecchio, anche se funzionante avrebbe comunque limitato le possibilità di espansione future, e per questo inadatto ad un investimento a lungo termine.
Non vedo perchè dispiacersi del suo pensionamento, dato che ha fatto il suo tempo. L'unica cosa per cui ci si può dispiacere è il fatto che intel abbia deciso di adottare due socket contemporaneamente, il che limita le possibilità di upgrade/downgrade per il consumatore finale.
sorry... mentre scrivevo il post precedente calabar ha postato il suo.

si infatti il vero problema che mi faccio è proprio relativo ad avere due socket, come scritto prima .

Jet
__________________
CM Storm Sniper-Intel Core i7 930 @ 3956,6Mhz (188,4x21) vCore 1,248V (WIP BURNIN)-CoolIT ECO 240-ASUS ROG rampage Extreme III-3x2GB DDR3 Corsair Dominator GT 2000mhz Cl8 @ 1904Mhz -HIS ATI Radeon HD5870 850-1200 1Gb Twin Turbo + HIS ATI Radeon HD5970 2Gb 800-1000 (WIP) Accelero Xtreme -2x Samsung 320GB 16Mb buffer SATA 3Gbps+DVDR e DVDRW SATA2 Samsung-Sound Blaster X-fi 5.1-BOINC user
jet91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 15:42   #35
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
il muro era per il multiple post

si ti do raguione sul fatto che nel rendering ed in alcune applicazioni le due famiglie non siano minimamente paragonabili...
tu però non pensi che siano un po' superflui due socket usati contemporaneamente con relativi processori? non semplificherebbe le cose una standardizzazione all'interno della stessa marca di componenti?

Jet
evidentemente no, se gli fosse convenuto economicamente l'avrebbero fatto...
Ci sono ragionamenti *lievemente* + complessi dietro la scelta di un'architettura e di un socket di quelli che possiamo fare noi e ci sono innumerevoli variabili in gioco di cui non abbiamo la minima idea.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 16:00   #36
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5654
Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
so bene che LGA775 e LGA1156 comportano delle differenze dal punto di vista del sistema in se (come la quasi totale abolizione dei vari compiti del NB, curati internamente nel processore, nonchè la differenza tra QPI e FSB). io mi riferivo direttamente alla tecnologia introdotta. perchè per processori di fascia mainstream hanno introdotto così tante migliorie riprese dai top di gamma? se sono mainstream potevano essere un po' meno avanzati ma essere retrocompatibili con LGA775, che così finisce per morire del tutto.
Il socket 775 è campato fin troppo per i gusti di Intel.
Inoltre, come è già stato detto, il controller della memoria passa dal northbridge al processore, quindi il processore è fisicamente connesso alla memoria di sistema, ergo dovrà avere dei pin che si interfacciano con la memoria.

Il motivo per cui esistono due socket per nehalem è per politiche commerciali di intel, in particolare per spremere soldi alla fascia enthusiast con motherboard da prezzi assurdi.

Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
daltronde, smentitemi se sbaglio, non c'è nulla che impedisca la produzione di processori a più di 4 core su LGA775, giusto? inoltre, se si fosse continuato ad investire nello sviluppo del 775 si sarebbero raggiunti clock più alti, grazie ai continui (più o meno) progressi nel processo produttivo del silicio.
Puoi farci anche 60 core su socket 775, rimane il fatto che non puoi introdurre un controller della memoria integrato nel processore perchè a) non hai modo di connetterlo alla memoria e b) nella piattaforma 775 il controller della memoria sta nel northbridge.

Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
per quanto riguarda le latenze ho avuto modo di testare la latenza della ram, modificando i timings in funzione delle frequenze applicate ai nuovi moduli che ho acquistato. sono davvero minime le variazioni che ho avuto tra il 1066Mhz 5-5-5-15 e l'800Mhz 4-4-4-12, valutate con il calcolo tramite SuperPI. quandi: hanno davvero questa incredibile importanza le latenze?
Rigiro la domanda: ha davvero tanta importanza superpi?
d'altronde l'hai notato anche tu e qualcosa che non va' ci dovrebbe essere se passando da 1066 Mhz a 800 Mhz non hai avuto variazioni di rilievo.
In ogni caso superpi è un benchmark abbastanza obsoleto e sintetico, quindi testa una sola cosa. Non puoi aspettarti grandi variazioni da un benchmark che stressa le unità esecutive se cambi l'interazione con il sottosistema della memoria. Al contrario, prova ad utilizzare il benchmark integrato di winrar ed otterrai risultati diversi, perchè winrar fa uso massiccio di interazione con la memoria. Poi bisogna dire comunque che i core 2 duo e nehalem hanno una vagonata di memoria cache, per cui trovare un benchmark che sia veramente risolutivo è un po' difficile.

Quote:
Originariamente inviato da jet91 Guarda i messaggi
IMHO nel momento in cui la potenza di calcolo di processori, come il mio q9550, basati su LGA775 sarà diventata inadeguata per gli applicativi moderni, allora sarà inadeguata anche quella dei core i7 ed i5, che verranno relegati a coordinatori di schede dedicate, che saranno davvero in grado di tenere il passo con i tempi. per lo meno fino alla versione successiva!

Jet
Eh con questo discorso intel venderebbe un processore all'anno, o forse anche meno, visto che attualmente tutti i processori in vendita sono per il 95% del mondo più che sufficienti per le normali attività.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 17:11   #37
WaywardPine
Member
 
L'Avatar di WaywardPine
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 202
Nessuno è obbligato a cambiare CPU. Se si vuole mettere una CPU Nehalem occorre cambiare motherboard, non mi sembra un dramma.

La maggior parte dell'utenza non cambia soltanto la CPU ma l'intero PC, dato che ogni due o tre anni anche memoria, disco rigido e gli altri companenti sono probabilmente obsoleti.

D'altra parte non vedo come Intel avrebbe potuto rendere Nehalem compatibile con le vecchie motherboard senza di fatto stravolgere l'architettura.
WaywardPine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 17:14   #38
WaywardPine
Member
 
L'Avatar di WaywardPine
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 202
Ma i Clarksfield, i modelli per notebook, sono a 32nm? Sono quad core?
WaywardPine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 17:32   #39
Crimson Skies
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 2453
Quote:
Originariamente inviato da WaywardPine Guarda i messaggi
Nessuno è obbligato a cambiare CPU. Se si vuole mettere una CPU Nehalem occorre cambiare motherboard, non mi sembra un dramma.

La maggior parte dell'utenza non cambia soltanto la CPU ma l'intero PC, dato che ogni due o tre anni anche memoria, disco rigido e gli altri companenti sono probabilmente obsoleti.

D'altra parte non vedo come Intel avrebbe potuto rendere Nehalem compatibile con le vecchie motherboard senza di fatto stravolgere l'architettura.
Concordo. Secondo me ha fatto meglio Intel creando una nuova piattaforma mettendoci dentro ciò che voleva che AMD upgradando un piattaforma che alla fine rimane la stessa di base.
Crimson Skies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2009, 17:40   #40
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5654
Quote:
Originariamente inviato da Crimson Skies Guarda i messaggi
Concordo. Secondo me ha fatto meglio Intel creando una nuova piattaforma mettendoci dentro ciò che voleva che AMD upgradando un piattaforma che alla fine rimane la stessa di base.
Questa è la perla delle perle: secondo te quindi è meglio segare ogni possibilità di upgrade piuttosto che offrire sia la possibilità di upgrade che quella di nuova piattaforma?

Mamma mia, capisco che il caldo gioca brutti scherzi, però arrivare a dire una cosa del genere...
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1