Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2009, 13:28   #21
Sharp
Member
 
L'Avatar di Sharp
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da Trullo2 Guarda i messaggi
E se lui toglie totalmente i 160€ dal c/c o mettiamo caso, carta di credito che potrebbe essere benissimo una semplice postepay, del costo di 5€, nessuno può prevalere su di lui, il quale l'unica cosa che perde sono i 5€ della postepay.
questa è solo una mia ipotesi, molto fattibile
L'importante è che tu abbia una carta "seria", collegata a paypal, per bloccare il pagamento. Tu devi fare l'easyclaim sulla tua carta se hai cartasi o rivolgerti alla tua banca (circuiti visa/mastercard etc.) e chiedere lo storno, non sei tenuto a sapere il venditore che carta usa, il problema è del gestore, non tuo.

Nello scenario che hai prospettato l'errore di paypal è di consentire l'uso delle postepay ai venditori per l'incasso.
Un conto è pagare con una postepay (microacquisti etc.) altro è incassare con postepay (poco credibile).
Quella non è una carta di credito, ma una carta ricaricabile, con l'identità del titolare certificata da un documento (magari falso) presentato ad uno sportello postale senza alcuna verifica reale.
Paypal dovrebbe comunicare all'acquirente il grado di affidabilità del venditore specificando un rating, analizzando i reclami, i fondi trasferiti, il tipo di contratto e di carta che ha.
Invece un ragazzino truffaldino di 15 anni con una postepay rimediata dal cugino diciottenne ha la stessa "credibilità" di un negoziante che fattura milioni.

Nell'ipotesi che fai tu dovresti comunque denunciare l'uso fraudolento a paypal diffidandoli.
E' facile fare le multinazionali mettendo in atto una intermediazione senza responsabilità, "se ci sono i soldi ti rimborsiamo altrimenti ciccia".

In questo modo i venditori seri sono ricattabili dagli acquirenti mentre i truffatori svuotano i conti e spariscono.

Paypal offre un servizio e si fa pagare per questo. Dovrebbe garantire che la transazione vada a buon fine o il rimborso.
Potrebbe farlo congelando sempre il trasferimento di fondi per ogni transazione.
Scaduti i termini per reclami o contestazioni, ricevuto l'ok di entrambe le parti, potrebbe liberare i fondi dando luogo al reale trasferimento.
Una sorta di buffer tra due parti, di arbitrato. C'è qualche sito che lo fa, ma ancora non decolla.
In questo modo le truffe calerebbero drasticamente perchè il truffatore non incasserebbe nulla se non invia il bene/servizio.
Naturalmente paypal dovrebbe anche vigilare contro i furbi, quelli che si accordano, quelli che affermano di non aver ricevuto il pacco ordinato etc., altrimenti la truffa la potrebbe fare l'acquirente che ha ricevuto ciò che ha pagato per poi negare in seguito l'ok per liberare il pagamento.

Se paypal ci rimettesse in proprio i controlli li farebbe eccome.
Ma paypal ed Ebay sono la stessa cosa...e la lotta ai furbi non è una loro priorità, perchè le commissioni le incassano comunque ...anche sui tuoi 160 euro persi.

Il sistema va riformato, e la logistica delle spedizioni va integrata con l'ecommerce ed i pagamenti online se si vuole realizzare una piattaforma realmente funzionante e credibile.
__________________
Apple iMac 27" Retina 5K late 2014 - i7 4.0GHz - 32GB Ram DDR3 1600MHz - AMD R9 M295X 4GB DDR5 - SSD 512GB
Microsoft Windows Seven - Antec nine hundred - Corsair HX620 - Asus P5Q deluxe - Intel Q9450 (2,66 GHz) - 8GB Ram DDR2 - S.O. Samsung SSD 840EVO 250GB - WD Black 2x1TB + WD Red 3TB - Sapphire Radeon HD5450 1GB DDR3 - HP W2207H.

Ultima modifica di Sharp : 10-07-2009 alle 13:46.
Sharp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 13:35   #22
Trullo2
Senior Member
 
L'Avatar di Trullo2
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 506
Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
Infatti l'errore di paypal è di consentire l'aggancio alle postepay.
*

Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
Nell'ipotesi che fai tu dovresti comunque denunciare l'uso fraudolento a paypal diffidandoli.
fatto

Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
Potrebbe farlo congelando sempre il trasferimento di fondi.
Scaduti i termini per reclami o contestazioni, a transazione completata con l'ok di entrambe le parti, liberare i fondi dando luogo al reale trasferimento.
Una sorta di buffer tra due parti, di arbitrato..
di fatti nella contestazione che ho fatto a paypal ho proposta la medesima cosa che hai scritto te.
SOLO e ripeto, SOLO a fine transazione, quando l'acquirente ha ricevuto l'oggetto, allora il venditore ha il via libera per poter trasferire il denaro da PayPal a ... altrimenti è inevitabile, come nel mio caso, potersi rivalere sull'eventuale venditore fraudolento, l'eventuale risarcimento per l'acquirente.

Quote:
Originariamente inviato da Sharp Guarda i messaggi
Il sistema va riformato, e la logistica delle spedizioni va integrata con l'ecommerce ed i pagamenti online se si vuole realizzare una piattaforma realmente funzionante e credibile.
sarebbe pheego
Trullo2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1