|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 329
|
Quote:
Nello scenario che hai prospettato l'errore di paypal è di consentire l'uso delle postepay ai venditori per l'incasso. Un conto è pagare con una postepay (microacquisti etc.) altro è incassare con postepay (poco credibile). Quella non è una carta di credito, ma una carta ricaricabile, con l'identità del titolare certificata da un documento (magari falso) presentato ad uno sportello postale senza alcuna verifica reale. Paypal dovrebbe comunicare all'acquirente il grado di affidabilità del venditore specificando un rating, analizzando i reclami, i fondi trasferiti, il tipo di contratto e di carta che ha. Invece un ragazzino truffaldino di 15 anni con una postepay rimediata dal cugino diciottenne ha la stessa "credibilità" di un negoziante che fattura milioni. Nell'ipotesi che fai tu dovresti comunque denunciare l'uso fraudolento a paypal diffidandoli. E' facile fare le multinazionali mettendo in atto una intermediazione senza responsabilità, "se ci sono i soldi ti rimborsiamo altrimenti ciccia". In questo modo i venditori seri sono ricattabili dagli acquirenti mentre i truffatori svuotano i conti e spariscono. Paypal offre un servizio e si fa pagare per questo. Dovrebbe garantire che la transazione vada a buon fine o il rimborso. Potrebbe farlo congelando sempre il trasferimento di fondi per ogni transazione. Scaduti i termini per reclami o contestazioni, ricevuto l'ok di entrambe le parti, potrebbe liberare i fondi dando luogo al reale trasferimento. Una sorta di buffer tra due parti, di arbitrato. C'è qualche sito che lo fa, ma ancora non decolla. In questo modo le truffe calerebbero drasticamente perchè il truffatore non incasserebbe nulla se non invia il bene/servizio. Naturalmente paypal dovrebbe anche vigilare contro i furbi, quelli che si accordano, quelli che affermano di non aver ricevuto il pacco ordinato etc., altrimenti la truffa la potrebbe fare l'acquirente che ha ricevuto ciò che ha pagato per poi negare in seguito l'ok per liberare il pagamento. Se paypal ci rimettesse in proprio i controlli li farebbe eccome. Ma paypal ed Ebay sono la stessa cosa...e la lotta ai furbi non è una loro priorità, perchè le commissioni le incassano comunque ...anche sui tuoi 160 euro persi. Il sistema va riformato, e la logistica delle spedizioni va integrata con l'ecommerce ed i pagamenti online se si vuole realizzare una piattaforma realmente funzionante e credibile.
__________________
Apple iMac 27" Retina 5K late 2014 - i7 4.0GHz - 32GB Ram DDR3 1600MHz - AMD R9 M295X 4GB DDR5 - SSD 512GB Microsoft Windows Seven - Antec nine hundred - Corsair HX620 - Asus P5Q deluxe - Intel Q9450 (2,66 GHz) - 8GB Ram DDR2 - S.O. Samsung SSD 840EVO 250GB - WD Black 2x1TB + WD Red 3TB - Sapphire Radeon HD5450 1GB DDR3 - HP W2207H. Ultima modifica di Sharp : 10-07-2009 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 506
|
Quote:
Quote:
Quote:
SOLO e ripeto, SOLO a fine transazione, quando l'acquirente ha ricevuto l'oggetto, allora il venditore ha il via libera per poter trasferire il denaro da PayPal a ... altrimenti è inevitabile, come nel mio caso, potersi rivalere sull'eventuale venditore fraudolento, l'eventuale risarcimento per l'acquirente. sarebbe pheego
__________________
Trattative concluse: OCZ Solid Series SATA II 2.5" SSD 30Gb-Gigabyte GA-EX58-EXTREME-Antec Twelve Hundred-Ipod Touch 8Gb 2nd Gen.-Nokia N82 Black-Mouse Microsoft Sidewinder X8-Corsair Dominator 2gb 1066Mhz-MB Gigabyte GA-MA790X-DS4-AMD Phenom X4 9850 Black Edition-SAPPHIRE 4870X2 2GB DDR5 + accelero xtreme |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.