|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
|
Non ho detto che i dorsi sono inutili, ma che sono/saranno scarsamente utili.
Il fatto è che se i dorsi vengono rilegati ad un utilizzo estremamente di nicchia, si restringe il mercato e potrebbe diventare impossibile continuare a svilupparli in quanto economicamente controproducente. Perchè fare una fotocamera che serve solo in quelle occasioni dove una reflex non arriva? Quante sono queste occasioni? E questi macchinari, quanto posso essere snaturati per portali allo stadio o in piazza? O sono troppo scomode per fare uno scatto in velocità o a raffica? Ci sono appunto, come descritto nei post precedenti, alcune situazioni di scatto dove è indispensabile la qualità del dorso digitale. Ma, per la stragrande maggioranza delle situazioni, una reflex full-frame esegue correttamente il lavoro, con il vantaggio di poterla utilizzare in altri 1000 ambiti fotografici, di avere un parco accessori e obiettivi enorme, di essere estremamente resistente, versatile, veloce, compatta, etc.. Ora come ora, un professionista davanti alla scelta di 1Ds III o Hasselblad ci deve riflettere molto più di prima.....per questo presentano i dorsi come versatili, ora arrivano anche a 800 iso, etc... Canon e Nikon dicono "ma che ve fate di un dorso, quando con una ammiraglia fate praticamente tutto e bene?" e Hasselblad dice "Il nostro dorso è l'eccellenza, ed è pure pratico". Io propendo per la prima, e voi che ne dite? |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
Quote:
Il grosso problema è la vetustà dei sensori dopo pochi mesi dal loro rilascio, che affligge sia il full frame che il dorso: non per nulla è dilagata la pratica dell'affitto dell'attrezzatura, che permette, al professionista medio, di spendere globalmente molto meno e di poter detrarre ogni euro speso, mentre l'ammortamento fiscale dell'attrezzatura avverrebbe in non meno di 5 anni, tempo biblico in elettronica. E, tanto per restare OT, a quando l'abbandono della totalmente inutile complicazione che chiamasi otturatore? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 218
|
E quando una full frame viene usata come camera video in full HD a 24 fotogrammi al secondo come fa? Apre e chiude 24 volte al secondo l'otturatore? Questo ha lo scopo di evitare il fenomeno dello smearing nei sensori a ccd in condizioni di alta illuminazione. Prova a dare un'occhiata a quante compatte non hanno l'otturatore. Nei sensori a cmos non serve praticamente a nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:33.