|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Per ora, nello specifico di un confronto GH1/D90 che proponi, ti dico solo questo: la GH1 non è una fotocamera, ma un apparecchio ibrido fotocamera/videocamera che offre ottime prestazioni sia in campo fotografico che in quello video (ed è attualmente l'unico apparecchio in commercio ad offrire questo doppio ruolo). La D90 invece è una valida fotocamera reflex con, aggiunte, delle limitate funzionalità video (come in quasi tutte le altre fotocamere). Questa è la differenza macroscopica fra le funzionalità dei due prodotti; per il resto ti rimando al thread di cui sopra, quando pronto. Per quanto riguarda il parco obiettivi, cosa ti devo dire ancora? Il sistema micro 4/3 ha meno di un anno di vita, è inevitabile che ci siano ancora pochi obiettivi disponibili. Non è comunque vero che la situazione attuale sia così negativa come la vorresti dipingere: gli obiettivi specifici per il micro 4/3 già in commercio sono sette, cinque prodotti da Panasonic e due da Olympus, e complessivamente coprono le focali da 7mm (14 equiv.) a 200mm (400 equiv.). Inoltre tramite degli adattatori meccanici/elettrici prodotti da Panasonic e Olympus, è possibile utilizzare l'intero e vasto parco obiettivi 4/3, una quarantina di ottiche di tutti i tipi, sui corpi micro 4/3, senza nessun degrado della qualità ottica e/o alterazione delle focali (come invece tu hai affermato in un altro thread) e con il solo limite che con alcuni obiettivi si perde la funzione autofocus, in altri no ma l'autofocus risulta comunque più lento rispetto allo stesso obiettivo montato su un corpo 4/3. Inoltre bisogna ricordare che il basso tiraggio del micro 4/3 permette di adattare facilmente qualsiasi tipo di ottica fotografica, e non solo, cosa molto interessante per chi disponga di "vecchi" obiettivi, magari di pregio, e voglia riutilizzarli nel digitale (ovviamente sempre senza autofocus). In ultimo, considera che Olympus è appena entrata nel mercato micro 4/3 con il suo primo prodotto, per cui è probabile che d'ora in poi inizi a "sfornare" regolarmente degli obiettivi per questo sistema. Per il discorso "costano la metà a parità di prestazioni", beh, è semplicemente falso. Innanzitutto non c'è parità di prestazioni, per quanto già sopra accennato in merito alle funzioni video, inoltre il prezzo della GH1 è in larga parte (60%) determinato dall'obiettivo zoom 10x in kit, che è un ottica di buona qualità e con particolari caratteristiche che la rendono adatta anche all'uso video. Non puoi confrontare il prezzo di questo kit con quello di una reflex in kit con il classico zoom base 3x. Tra l'alreo la D90 che hai citato costa, solo corpo, 700-800 Euro, quindi ben più del corpo della GH1. Se aggiungi al corpo della D90 uno zoom 10x di qualità equivalente a quello in kit con la GH1, il prezzo supera quello del kit stesso (e non ottieni comunque le funzioni e prestazioni video della GH1). Detto questo, sono comunque d'accordo sul fatto che il prezzo della GH1 è un poco alto, in assoluto, ma questo credo derivi dal fatto che per ora quella macchina non ha concorrenza: non esiste in commercio un apparecchio equivalente. Confido che quando Samsung (e auspicabilmente anche Olympus) creeranno un po' di pressione commerciale, il prezzo della GH1 e delle sue discendenti potrà scendere (fermo restando che le ottiche, purtroppo, non vanno soggette al tipico "price drop" dell'elettronica). Ultima modifica di frncr : 27-06-2009 alle 13:03. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 549
|
a me questa fotocamera piace, appunto perchè riduce sensibilmente le dimensioni ha un ottima resa (come già la g1)...e gli svantaggi dalla mancanza dello specchio non mi sembrano poi importanti...
Per le ottiche ha le sue dedicate ma da quel che so può montare anche quelle da reflex per Oly e Panasonic (certo addio compattezza Ad essere pignoli mi aspettavo da questi modelli qualcosa di più compatto ancora...e il prezzo è si decisamente alto, certo probabilmente fra 1 annetto starà sui 650-700 euro...sempre tantini mi sembrano... personalmente sono più interessato a vedere i nuovi modelli Olympus che sembrano veramente molto più piccoli e compatti con i relativi vantaggi (speriamo siano anche più economici)..per ora almeno la G1 non è poi tanto più compatta di una reflex entrylevel come una D40 o una k100D..e simili... Ovviamente da utilizzatore pentax sono molto interessato al sistema che sta sviluppando samsung visto che dovrebbe poter sfruttare anche le ottiche che ho già... |
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Certamente riunire la progettazione dell'ottica a quella del sensore d'immagine e del sistema hw/sw di post-processing in un tutt'uno è un fatto positivo, e direi una delle caratteristiche della fotografia digitale "matura". L'estesa capacità di post-processing real-time resa possibile dagli attuali microprocessori di bordo non deve però diventare pretesto per realizzare ottiche mediocri (tanto poi ci mettiamo una pezza col software...). sia chiaro, non è questo il caso del 14-140 della GH1, che dai test oggettivi reperibili pare di buona qualità. Rimane però il fatto che, ad esempio, la correzione in software dell'accentuata distorsione geometrica di quello zoom crea necessariamente un compromesso con la definizione ai bordi del quadro (si tratta pur sempre di una deformazione non lineare dell'immagine, con relativa interpolazione, e con lo "spreco" di una parte dei pixel del sensore che non vengono di fatto utilizzati). Il risultato finale è comunque buono, ma è innegabile che lo stesso corpo macchina, accoppiato ad un ottica "intrinsecamente" più corretta, fornirebbe un'immagine periferica di qualità superiore. Da quanto ho capito, questa faccenda dell'uso massiccio del post-processing è alla base del rifiuto di Leica a collaborare per lo sviluppo delle ottiche micro 4/3. Resta da vedere quale sarà l'orientamento di Olympus con i suoi futuri obiettivi micro 4/3 (cioè quanto faranno ricorso al post-processing, e quanto cercheranno di realizzare ottiche corrette all'origine) . Nella recensione che ho citato è possibile vedere il confronto fra le immagini JPG e le corrispondenti RAW, per apprezzare la portata (e l'efficacia) del post-processing nella GH1. Finché verrà lasciata la possibilità di scattare in RAW, e quindi ottenere i dati grezzi del sensore, l'utente avrà la possibilità di rendersi conto direttamente delle elaborazioni applicate "dietro le quinte". Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#24 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Se capisci di sistemi di regolazione, puoi pensare all'autofocus a rilevamento di fase come ad un sistema ad "anello aperto", mentre il metodo a misura di contrasto funziona ad "anello chiuso". Il reale vantaggio del sistema telemetrico rispetto a quello a misurazione del contrasto consiste nella velocità: la macchina reflex misura la distanza del soggetto quasi in tempo reale, e poi se è necessario muove "a colpo sicuro" il motore di messa a fuoco quel tanto che basta per raggiungere la posizione presunta di miglior fuoco. Invece con il sistema a contrasto la macchina è costretta a muovere "avanti e indietro" il fuoco, analizzando continuamente l'immagine del sensore, fino ad intercettare e individuare il picco di nitidezza (nelle aree desiderate); perciò servono motori più rapidi per avere prestazioni buone, oltre a sensori e processori veloci, e comunque il sistema rimane intrinsecamente più lento. Però l'autofocus a contrasto, assieme a tecniche sofisticate di analisi dell'immagine, può essere usato durante la ripresa di filmati, mentre quello a rilevamento di fase non è utilizzabile (perché funziona solo quando lo specchio reflex copre il sensore). Quote:
Quote:
Basta, non commento altro delle tue affermazioni, che denotano ripeto una scarsa informazione sulla materia, e a mio avviso molti pregiudizi. Rimando tutto al thread tecnico di cui sopra, sperando che poi che tu non vi intervenga usando termini come "minchiata", come stai facendo qui, ma solo reali argomenti tecnici, eventualmente. Ultima modifica di frncr : 27-06-2009 alle 17:36. |
|||
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
GH1 è un'apparecchio ibrido fotocamera-videocamera? O_O'
Visto ARARARA, tu che sfottevi quando dicevo che l'assenza dello specchio rende automaticamente le macchine delle videocamere eccezionali? Ecco qua chi lo sostiene :lol: L'Istogramma non viene misurato per forza dal sensore fotografico, anzi di solito non è così altrimenti si surriscalderebbe e consumerebbe quantitativi di energia imbarazzanti, di solito esiste un sensore apposito per l'esposimetro e a volte anche per il live view e potrebbe essere tale sensore a essere espanso come uso istogramma. Il sistema a fase è infinitamente più rapido e preciso del sistema a contrasto, per un milione di motivi più che banali una volta che sai cos'è la fase di un'onda elettromagnetica. Poi che, in un futuro, forse i sistemi a contrasto riescano a raggiungere potrebbe anche essere, ora non è così. Il kit D90 + 18-200 Nikon costa più o meno lo stesso prezzo della GH1, e credo che nessuno abbia dubbi sulla "qualità" del superzoom nikon (per quanto possa essere associata questa parola a un superzoom) Come ho già detto il mio scarsissimo mirino ottico lo uso già per focheggiare a mano oltre ai limiti permessi della sensibilità della mia macchina. Comunque si continua a rispondere: Quali sono i vantaggi del sistema panasonic G? Che in un futuro l'assenza di specchio forse potrà essere usata per fare X. Che, in un futuro, forse, costeranno meno. Che in un futuro, forse l'EVF farà gli scatti al posto mio....etc... Oppure cose inascoltabili quanto "è un ibrido fotocamera/videocamera" (lol) o "è rossa".
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 27-06-2009 alle 19:09. |
|
|
|
|
|
#26 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Quote:
Non confondere il sensore esposimetrico delle reflex, che ha pochissimi punti, con l'istogramma, che può derivare solo dal sensore d'immagine. E mi fai un solo esempio di fotocamera che avrebbe un secondo sensore dedicato al live view? ROTFL! Quote:
La "fase di un'onda elettromagnetica"... lo "strumento position-dependent"... ma come ti vengono 'sti sproloqui? Sei una comica! Quote:
Quote:
|
|||||
|
|
|
|
|
#27 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
Quote:
La D90 non è seriamente utilizzabile per fare video? O_O
__________________
|
|||
|
|
|
|
|
#28 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Allora, visto che sembri non conoscere le differenze: la D90 può registrare video, ma soltanto in motion-jpeg (un vecchio codec con un'efficienza pari a metà di quella dell'H.264), ma soltanto fino alla risoluzione di 1280x720 e a soli 24 fps, e in questo caso con il limite di 5 minuti, con audio monofonico campionato a 11Khz e senza possibilità di collegare un microfono esterno; inoltre non sono disponibili durante la ripresa i controlli di shutter e apertura, e neppure l'autofocus. Aggiungiamo poi che il video è afflitto da un marcato effetto skew da rolling-shutter. In sintesi: la D90 è veramente poco adatta alla ripresa video, e non è neppure lontanamente paragonabile alla GH1, che è stata progettata proprio pensando alle prestazioni video, oltre che a quelle prettamente fotografiche (per questo la chiamano "ibrida"). Alcuni limiti della D90 sono superabili in futuri modelli, cioè non dipendono dal suo essere reflex, altri non lo sono. Ad esempio: le reflex non possono usare il mirino durante la ripresa video. In generale nelle reflex tutto è "sbagliato" per fare video (il tipo di sensore, il tipo di otturatore, lo specchio, il mirino, i motori di messa a fuoco negli obiettivi, ecc.). Le macchine di tipo "ibrido", capaci di fare sia foto che video di qualità, saranno inevitabilmente senza specchio, semplicemente perché è molto più vantaggioso farle così. Detta in altro modo: dal punto di vista fotografico nel confronto fotocamere con specchio / fotocamere senza specchio ci sono pro e contro, quindi se ne può anche discutere; dal punto di vista video invece non c'è proprio storia: lo specchio non serve assolutamente a nulla e anzi crea solo impicci. Naturalmente non l'ha mica detto il dottore che tutte le fotocamere debbano fare anche video di qualità, o che a tutti i consumatori interessi girare video, e la D90 rimane un'ottima DSLR. Però quando la si vuole confrontare con la GH1 (ad esempio in termini di prezzo) non si può prescindere dal fatto che quest'ultima è anche una validissima videocamera HD, cosa che la D90 assolutamente non è. Ti riporto per comodità le specifiche video della D90 (da dpreview): • File format AVI (Motion-JPEG) • Image size (pixels) 640 x 424; 24 fps 320 x 216; 24 fps 1280 x 720; 24 fps • Compression: Motion-JPEG Audio Monaural on/off selection • Exposure: Determined with matrix metering utilizing output from the image sensor • Exposure lock available • Exposure compensation available in P, S, A, M modes • Maximum single clip length: 1280x720 5 minutes, others 20 minutes Qui qualche breve cenno alle prestazioni video: http://www.dpreview.com/reviews/nikond90/page18.asp Quote:
![]() Quote:
Il principio è simile a quello dei telemetri (rangefinder) usati nelle fotocamere dette appunto "a telemetro": anche lì il sistema di messa a fuoco (in questo caso manuale) è basato sulla lettura della distanza del soggetto ottenuta facendo collimare due immagini. Come già spiegato nei post precedenti, il sistema è intrinsecamente più veloce di quello a misurazione del contrasto nell'immagine, ma è anche potenzialmente meno preciso, oltre che meno flessibile. Se vuoi sostenere il contrario, ti rinnovo l'invito a citare delle fonti terze. Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#29 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Allora, dicevano, meglio un obiettivo che distorce tanto e in maniera prevedibile (che può essere semplicemente corretto) che un obiettivo che distorce pochissimo, ma difficile da correggere. Tu che ne pensi? La perdita di definizione ai bordi succede già anche per i sistemi totalmente ottici. Magari un l'approccio "schema ottico + correzione" può essere persino vantaggioso da questo punto di vista. Chissà. Il mio punto di vista è che è necessario progettare non "lenti e poi elettronica" ma "lenti ed elettronica" in modo da ottimizzare nel modo migliore il sistema nel suo complesso, visto che è il sistema nel suo complesso che produce la foto. Da questo punto di vista, non credo che l'approccio "fornire al sensore l'immagine più fedele possibile" sia necessariamente vantaggioso. L'approccio vantaggioso è "fornire al sensore l'immagine con più informazioni possibili per ricostruire l'immagine in maniera più fedele possibile". Che forse vale in ogni campo, ma è spesso confuso con la prima affermazione. Quote:
Ovviamente da questo discorso dobbiamo tenere fuori la qualità artistica... perché quella non è misurabile e ce la mette il fotografo (e magari gli riesce meglio con un sistema tecnicamente pessimo ^^'') Ultima modifica di Mercuri0 : 28-06-2009 alle 12:54. |
||
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
La luce con cui abbiamo a che fare nella vita di ogni giorno è di tipo incoerente: la fase dell'onda elettromagnetica varia in maniera casuale. |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Il limite di precisione del sistema a contrasto è 1 pixel, quindi dato che gli errori si sommano quadraticamente è più difficile per un sistema a contrasto riuscire ad arrivare in modo rapido alla precisione massima. Con la D90 di un amico ho girato alcuni spezzoni e sono venuti al di sopra delle mie aspettative senza sbattimento e pure handheld. Non vedo come l'EVF potrebbe aiutare nel girare qualsiasi cosa.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 28-06-2009 alle 13:31. |
|
|
|
|
|
|
#32 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Quote:
Quote:
Mi vengono in mente considerazioni sulla teoria dei sistemi riguardo la convergenza di un sistema data la grandezza del segnale di errore, ma siccome non ho ben capito cosa intendi evito di sproloquiare a sproposito, magari parlando di cose come "fase di onda elettromagnetica" e altre supercazzole. |
|||
|
|
|
|
|
#33 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Quote:
E dato che nei sistemi dinamici una precisione sovradimensionata ha effetti positivi, superare la definizione del sensore nel definire il fuoco è importante. Il difetto in questo caso è che la sua precisione e quindi velocità è direttamente legata alla quantità di luce incidente, quindi con futuri sensori a millemiliardi di pixel e ISO elevatissimi, dove il sistema a differenza di fase inizia a fare cilecca, il sistema a contrasto può arrivare. Ma in quelle specifiche condizioni forse, in un futuro..etc...
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#34 | ||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Quote:
E pure le aberrazioni cromatiche sono prevedibili, anche se la faccenda di correggerle è più complessa dell'aspetto geometrico, e di esito più incerto. Per come la vedo io, non credo comunque che la domanda sia ben posta; per me è "meglio" semplicemente il sistema che fornisce il migliore risultato finale, indipendentemente da come lo ottiene. Nel caso specifico, il 14-140 non si avvicina neppure alle prestazioni (qualità finale dell'immagine) di quel 12-60, ma del resto non sono oggetti confrontabili, vista la grande differenza di escursione focale. Naturalmente, dato che si parla di prodotti commerciali, bisogna tenere in conto anche il rapporto fra il costo e la qualità del risultato (un obiettivo "perfetto" che costasse 20.000 Euro non servirebbe a nulla nel mercato). Quote:
Dal punto di vista della definizione, l'obiettivo "ideale" è quello che copre la risoluzione del sensore, senza limitarla, né più né meno, e quando si applica una forte correzione geometrica in post-processing questo risultato è semplicemente impossibile da ottenere, per ovvi motivi, mentre con un'ottima ottica si può. Ad esempio stando alle prove che ho letto lo Zuiko 12-60, in condizioni d'uso tipiche, riesce a coprire su tutto il campo la risoluzione di 10-12 MP dei sensori, con una distorsione geometrica tollerabile che si può tranquillamente non correggere. La diminuzione di risoluzione da correzione geometrica diventerebbe irrilevante solo se la risoluzione del sensore fosse molto eccedente quella dell'ottica, quindi con ottiche molto balorde o con sensori "sovradimensionati"; direi che con il 4/3, 12 MP e ottiche decenti, non siamo ancora in quello scenario. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Secondo me, ma è solo una mia modesta ipotesi, Olympus avendo ben altra tradizione ottica rispetto a Panasonic (che in questo frangente è stata pure abbandonata da Leica, cosa secondo me molto negativa per tutti), tenderà a tenere questo compromesso ottica/software più vicino al lato ottico. Vedremo. Il bello è che in teoria uno dovrebbe essere libero di scegliere il corpo macchina di un produttore, e le ottiche dell'altro (se non metteranno troppi bastoni fra le ruote con incompatibilità software...). |
||||||||
|
|
|
|
|
#35 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#36 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Comunque sei incredibile! Hai iniziato a parlare più o meno a caso di un aspetto tecnico delle fotocamere che evidentemente non conoscevi (in realtà più d'uno...), mi sono preso il tempo per scriverti delle risposte e spiegazioni stringate ma abbastanza accurate; non bastando, ti ho indicato un preciso documento tecnico che fornisce tutti i dettagli (inclusi tanti bei disegnini, che si capiscono anche nel caso non masticassi l'inglese) sul funzionamento di questo benedetto autofocus "phase detection", pregandoti di leggerlo, e adesso tu ancora insisti con frasi a caso? Ma l'hai letto quel documento? Hai capito che la "fase dell'onda elettromagnetica" non c'entra proprio nulla e te la sei sognata di notte? Hai capito che si tratta di un sistema di misurazione ottica della distanza basato sulla correlazione di due immagini? Ma quanto sei cocciuto? Boh. Quote:
Quote:
Comunque sei fortunato, sai come si dice... chi si contenta gode! Ultima modifica di frncr : 28-06-2009 alle 17:50. |
|||
|
|
|
|
|
#37 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
2- Qual'è il limite fisico in un matching di quel tipo fra due immagini? Linkarmi un link di divulgazione preso dalla wiki non è prova di grande erudizione che vuoi far passare... Quote:
Ho una telecamera a spalla, riprendo spesso guardando nel Viewfinder, ma c'è un motivo per cui il viewfinder è fatto così, e anche per le Handycam c'è un motivo per il design relativamente asimetrico e distanziato dall'occhio. Mi sorprenderebbe vedere qualcuno che filma guardando nel mirino DI UNA FOTOCAMERA, quindi che è in posizione un tantinello bislacca rispetto alle tecniche di filming che conosco, poi non si può mai dire neh, ma farlo passare come normale filmare handheld guardando nel mirino di una fotocamera è un tantino strano neh... O_o La D90 non è che ha prestazioni "sufficienti", seriamente non vedo a parte le siglette minchiose quali Full HD una tanto decantata qualità superiore della GH, nè ovviamente viceversa. In ogni caso, più in generale, continua a non essere la presenza dello specchio che fa la differenza.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 28-06-2009 alle 18:06. |
||
|
|
|
|
|
#38 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
E avanti colla pantomima...
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quel documento l'ho letto mesi fa ed è un buon documento divulgativo di base, a differenza tua io non faccio lezioncine, non sempre almeno e non perchè non so (ad esempio la "correlazione" non è semplicemente un'operazione matematica, nè tantomeno una funzione. Il confronto fra i due punti focus avviene con un algoritmo sottrattivo che si basa sull'interferenza fra onde. Che sì, se vogliamo proprio generalizzare è un algoritmo di correlazione ma è come chiamare "Cosa" la macchina fotografica. Tanto per dirti che l'informazione utilizzata non è solo "è lì o là" ma è tutto un pattern (doppio nel caso di punti a croce), cosa che non può essere fatta con un sistema a contrasto che può sfruttare la maggioranza di pixel ma l'informazione ricavata è molto meno efficace.)
No, non ho mai visto nessuno nè sentito elogiare alcuno l'ergonomia di una macchina fotografica in cui la testa va appiccicata al mirino per filmare. Non è filmare con la macchina fotografica in se che è bislacco (oddio, un po' sì), che significa "strano", ma lo è pretendere di farlo utilizzando il mirino come viewfinder. Non so a te, a me quando facevo l'operatore al primo giorno hanno insegnato che la posizione migliore per avere stabilità durante la mobilità è riuscire a tenere l'avambraccio a 90° rispetto al gomito in modo da avere la posizione più naturale possibile che permetta movimenti fluidi con l'ausilio di tutto il corpo. Questa è la regola 1.0, che può essere infranta ed è uno shooting hand-held for dummies ma il 70% delle volte funziona. Per questo motivo il viewfinder delle fotocamere handycam è bello allungato e orientabile (per molti comunque non è sufficiente, conosco più di un operatore, mio padre compreso, che si rifiuta di usare il viewfinder interno se non con le spalla), per questo motivo le videocamere a spalla hanno la maniglia sul fianco dx in posizione avanzata e il VF ad angolo sul lato sx. Per questo non sempre spiego: perchè mi sento umiliato a spiegare ste cazzate. Sostenere che il mirino di una macchina fotografica è un comodo viewfinder per video è o un modo molto molto originale di filmare, oppure follia.
__________________
|
|
|
|
|
|
#40 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
Perché non riconosci che la mia descrizione del sistema di autoforcus delle DSLR è invece corretto? Perché invece mi rispondi dicendo che avrei "solo citato un wiki divulgativo"? Vuoi una fonte più autorevole in materia fotografica? Eccotela, il sito web della Nikon ti basta? Cito testualmente: "Most single-lens reflex cameras use an autofocus method called the "phase detection system." Using a separator lens in autofocus module, this system produces two images from the image information of the subject captured through the lens. It then measures the distance between those two images using a line sensor, and detects defocus amount. If the focal plane is in front of the camera lens relative to the image surface (front focus), the distance between the two images will be narrower than the optimum value. If the focal point is behind the subject (rear focus), the distance between the two images will be wider than the optimum value (Fig. 1). In other words, if the distance between the two images is narrower than the corresponding distance in an in-focus condition, the autofocus system determines that the focal point is in front of the subject. If the distance is wider than the reference value, the system determines that the focal point is behind the subject. Then, the autofocus system computes instantaneously how much the lens position should be moved and in which direction, and moves the lens accordingly. This focusing operation is extremely fast." A me sembra sostanzialmente uguale alla mia spiegazione, e a te? E non vedo traccia né della "fase dell'onda elettromagnetica" né della "natura stessa della luce", tu le vedi citate? Non mi hai detto se capisci l'inglese oppure no, se mi dici che è un problema posso tradurti quel testo della Nikon. Fammi sapere. Quote:
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cross-correlation Quote:
Quote:
Senti, capita a tutti di sparare ca@@ate (beh, magari a te più spesso che ad altri...), ma ti assicuro che intestardirsi a sostenerle contro tutte le evidenze contrarie fa solo sprofondare nel ridicolo, e fa perdere ogni credibilità. Pensaci un po', e se e quando sarai capace di ritrattare le tue fantasiose affermazioni prive di significato, beh, dopo potremo continuare a parlare della GH1 e delle sue funzioni video. Ultima modifica di frncr : 29-06-2009 alle 00:26. |
|||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:18.












= h ν








