|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Farlo su una dslr che in Af è ottima è volersi fare del male... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
la minolta a pellicola che ho io non è che abbia un mirino nettamente superiore a quello della d80, anzi io non vedo differenza, se ci aggiungi che ogni messa a fuoco sbagliata sono soldi persi (pellicola e sviluppo) non vedo vantaggi...
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
si ma se è necessario ricorrere al MF vuol dire che o non c'è punto di contrasto, abbastanza luce o il soggetto è impallato (es uccello fra i rami), in quel caso affidarsi al pallino è inutile. se si ha un'accoppiata reflex-obiettivo con problemi di front/back focus la stessa segnalazione del pallino sarà fuorviante.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Le macchine analogiche (quantomeno quelle in mio possesso, sistema Contax/Yashica) nascono (e muoiono... come vorrei una dslr Contax con ottiche Zeiss e retrocompatibile al 100%) con la messa a fuoco manuale. Ovviamente in ambito digitale, e se non si hanno i problemi enumerati dall'ottimo Luca, la messa a fuoco automatica e' velocissima. Ho sperimentato sulla mia pelle (e con una gran dose di stupore, quando presi in mano per la prima volta un dslr... era una Canon) quanto la MAF automatica sia nettamente piu' veloce e precisa (in certe condizioni) di quella manuale.
Ma la MAF manuale, soprattutto su certe reflex analogiche (pentaprisma, copertura 100%, eccetera... e, ovviamente, con ottica di qualita' e bella luminosa... come il mio 50mm KZJ ![]() Quale delle due e' la soluzione migliore? Per assurdo entrambi: la MAF automatica copre il 90/95% delle situazioni, per il resto focheggiare a mano (con mirino ad-hoc, pentaprisma, ottica luminosa, eccetera) salva da situazioni "disperate". A meno di non avere una dslr con 52341344312 punti di messa a fuoco ![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
mi sa che siete troppo progrediti per me...discorsi difficili possono confondermi e confonderci. NON sono un professionista, ma un appassionato che vuole spendere bene i suoi 500-600 euro x una macchinetta reflex, che mi auguro possa fare focus manuale meglio delle bridge in circolazione...tutto qui. Metti che son lì per fotografare un fiore in piena luce con un'ape sopra che lo impollina, con una D60 o con 450D ce la faccio (VOLENDO) a mettere a fuoco manualmente?
da come dite voi sembrano essere tutti baracchi ste macchinette, possibile che o son professional o fan cagare? voglio divertirmi con una macchinetta non andare a fare concorsi di fotografia. GRAZIE P.S. niente analogica per me per ora.
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
nella situzione sopra, si certo lo puoi fare, ma non vedo perchè tu lo debba fare visto che molto probabilmente il sistema AF lo fa più rapidamente è precisamente di te ![]() la MAF manuale la vedo più per situazioni di necessità come dice marklevi sopra, per situazioni di estrema calma (esempio ti metti con cavalletto e liveview a zoomare e vedere se è perfettametne a fuoco), se poi lo fai perchè ti piace mettere a fuoco a mano, come detto ti consigliamo altro (appunto mirino più grande ancora e vetrino aiuto MAF)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Infatti non ne capisco il motivo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 959
|
per bridge intendevo una s6500 fuji, con la quale al primo colpo (non era mia ma di un mio amico) riuscivo a mettere a fuoco. (parlo di fiori o situazioni "statiche"). Siccome leggo da più parti che le piccole reflex entry level hanno questa limitazione volevo ben capire di cosa si trattasse.
adesso ho capito. Se è così mi bastano ed avanzano. grazie
__________________
Jack Beauregard |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
A parte che la ghiera girava per 2-3 ore...non è certo quello il senso del MF. Io non so perchè ti ostini,vorrei capirlo... Hai un AF reflex che anche fosse il più scarso è molto più reattivo e preciso della tua manina+occhio...con cui puoi lottare ad armi pari giusto in situazioni di basso contrasto o di bassissima luce. Per cui... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.