Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2008, 20:46   #21
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Direi che sei già ben orientato, cmq le cose principali da fare (riassunte in breve) sono queste:

1) fixare pci-e e pci
2) abbassare il molti HT a 4 o 800 (fino a 250 a 3 o 600 se vai oltre)
3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)
4) disabilitare C&Q e spread spectrum vari

inizialmente puoi fare salti di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità (super pi), ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità (orthos in modalità blend).

PS
nn ho capito a che temperatura lavora la tua cpu... ma fino a quando sotto stress rimane sotto i 60° é ok, se l'hai montato... nn dovresti avere problemi a smontarlo e mettere la pasta termoconduttiva (ne serve uno strato sottile, ma a "secco" può essere rischioso)

CIAUZ

Ultima modifica di isomen : 13-12-2008 alle 19:02.
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 22:18   #22
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12901
ottimo riepilogo, avevo intenzione di farlo io!
notte ragazzi
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2008, 23:28   #23
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Direi che sei già ben orientato, cmq le cose principali a fare (riassunte in breve) sono queste:

E' da due giorni che leggo riguardo all'overclock, non ho mai letto nient'altro prima, diciamo che ho tante informazioni in testa ma praticamente ho ancora parecchi dubbi!

Provo a ricapitolare per completezza e dimmi dove sbaglio con le note

1) fixare pci-e e pci

Con il mio processore Nvidia dovrebbero essere già fissati, comunque controllo dal BIOS..

2) abbassare il molti HT a 4 o 800 (fino a 250 a 3 o 600 se vai oltre)

Mi accontento di qualcosa di soft quindi penso di arrivare a 4x..

3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)

Qui ho ancora parecchi dubbi, ho letto e riletto la guida ma mi servirebbe un ulteriore esempio pratico magari nel mio caso se hai tempo e voglia di buttare giù due numeri

4) disabilitare C&Q e spread spectrum vari

Ok per questo..

inizialmente puoi fare salti di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità (super pi), ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità (orthos in moalità blend).

Penso di arrivare a non alzare molto la frequenza quindi la Vcore resterà la stessa.. Mi consigli di entrare ogni volta nel bios a modificare la frequenza oppure posso usare il programma che viene citato nella guida?

PS
nn ho capito a che temperatura lavora la tua cpu... ma fino a quando sotto stress rimane sotto i 60° é ok, se l'hai montato... nn dovresti avere problemi a smontarlo e mettere la pasta termoconduttiva (ne serve uno strato sottile, ma a "secco" può essere rischioso)


La mia cpu per esempio in questo momento è a 40°..Se non lavoro arriva anche a 33°, ma sotto stress continuo non l'ho mai testata..

Cosa intendi a "secco" può essere rischioso?

Grazie mille per le informazioni! Sei stato gentilissimo!

Buona notte!
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 16:41   #24
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12901
per secco intende senza pasta termica
oltre il programma che ti ha consigliato lui, testa la tua cpu con s&m. se c'è un errore te lo rileva subito! pensa un errore che prime 95 mi ha trovato dopo 20ore, questo programma l'ha trovato in 5 minuti..
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 17:21   #25
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Quote:
Originariamente inviato da predator87 Guarda i messaggi
per secco intende senza pasta termica
oltre il programma che ti ha consigliato lui, testa la tua cpu con s&m. se c'è un errore te lo rileva subito! pensa un errore che prime 95 mi ha trovato dopo 20ore, questo programma l'ha trovato in 5 minuti..
Ah ok

Testerò anche con quel programma! Grazie!
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 18:03   #26
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi

3) impostare un divisore alle ram perchè continuino a lavorare in specifica o timings adeguati alla frequenza a cui dovranno lavorare (almeno fino a quando nn hai trovato il limite del procio, poi puoi decidere di occare anche loro)

Qui ho ancora parecchi dubbi, ho letto e riletto la guida ma mi servirebbe un ulteriore esempio pratico magari nel mio caso se hai tempo e voglia di buttare giù due numeri
Penso che adesso le tue ram siano impostate a 667 nel bios, prima d'iniziare l'overclock impostale a 533 lasciando invariati i timings... o impostando manualmente quelli che cpuz dà per 333 (667), fino ad almeno 250 di fsb nn dovrebbero crearti problemi... cmq dopo aver trovato il limite del procio puoi anche cercare d'ottimizzarle, ma casomai nè parliamo im seguito

Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi
inizialmente puoi fare salti di 10 mhz, poi di 4/5 e ogni volta fai un test veloce di stabilità (super pi), ai primi sintomi d'instabilità decidi se abbassare di qualche mhz e fermarti o alzare il vcore (tenendo d'occhio le temp) per continuare a salire... quando ti fermi fai test approfonditi di stabilità (orthos in moalità blend).

Penso di arrivare a non alzare molto la frequenza quindi la Vcore resterà la stessa.. Mi consigli di entrare ogni volta nel bios a modificare la frequenza oppure posso usare il programma che viene citato nella guida?
mi sembra che nella guida (é dà un po' che nn la leggo) sia citato clockgen, se é supportato dalla tua mobo puoi anche usarlo per trovare più in fretta la massima frequenza raggiungibile... ma poi imposta tutto dal bios e fai il test di stabilità (come ha detto predator87 S&M é più veloce di orthos nel trovare errori, infatti molti lo preferiscono, sono io che sono rimasto indietro)

Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi
nn ho capito a che temperatura lavora la tua cpu... ma fino a quando sotto stress rimane sotto i 60° é ok, se l'hai montato... nn dovresti avere problemi a smontarlo e mettere la pasta termoconduttiva (ne serve uno strato sottile, ma a "secco" può essere rischioso) [/b]

La mia cpu per esempio in questo momento è a 40°..Se non lavoro arriva anche a 33°, ma sotto stress continuo non l'ho mai testata..

Cosa intendi a "secco" può essere rischioso?
controlla che quando fai lo stress test (che sia orthos o S&M é uguale) che la temp nn superi 60°
con a "secco" può essere rischioso intendevo proprio quello che ha detto predator87

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 18:06   #27
predator87
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 12901
non conosco orthos, non sono più molto aggiornato, per questo consigliavo S&m
predator87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 18:24   #28
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da predator87 Guarda i messaggi
non conosco orthos, non sono più molto aggiornato, per questo consigliavo S&m
Orthos é praticamente come prime95, in più ha che con i dual core avvia da solo 2 test contemporaneamente... ma come hai fatto giustamente notare S&M é molto più veloce nel rilevare gli errori e fà salire più rapidamente anche la temp.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 20:14   #29
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Ok grazie! Intanto provo S&M con il processore così com'è per vedere fino a che temperature arrivo poi vi faccio sapere..
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 20:27   #30
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi
Ok grazie! Intanto provo S&M con il processore così com'è per vedere fino a che temperature arrivo poi vi faccio sapere..
OK... rimaniamo in attesa.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 20:53   #31
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Ha finito il test sul processore, adesso sta controllando le ram penso..

Il risultato è questo, che dite?


bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 21:39   #32
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
A occhio e croce credo che fino a quando nn devi alzare il vcore puoi andare, poi dovrai migliorare il reffreddamento, speriamo che sia un 4200+ abbastanza fortunato ed arrivi a 250*11 senza toccare il voltaggio.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2008, 21:53   #33
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Sto pensando seriamente di mettere la pasta termica..Anche se ho molti dubbi.. Potresti spiegarmi bene dove andrebbe messa? Sto leggendo il manuale delle istruzioni e da quel che ho capito andrebbe messa tra la CPU e il dissipatore.. Quindi mi basterebbe togliere la ventola e il dissipatore, mettere la pasta come descritto in una guida che devo ritrovare e rimettere il tutto?

Addirittura 250? E se mi accontentassi di arrivare a 230?
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 17:30   #34
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi
Sto pensando seriamente di mettere la pasta termica..Anche se ho molti dubbi.. Potresti spiegarmi bene dove andrebbe messa? Sto leggendo il manuale delle istruzioni e da quel che ho capito andrebbe messa tra la CPU e il dissipatore.. Quindi mi basterebbe togliere la ventola e il dissipatore, mettere la pasta come descritto in una guida che devo ritrovare e rimettere il tutto?

Addirittura 250? E se mi accontentassi di arrivare a 230?
A 2750 vcore default magari ci arrivano i 4200+ fortunati, ma con un pelo di overvolt (niente di estremo o pericoloso) é una frequenza facilmente raggiungibile (statisticamente parlando, perchè ogni procio fà storia a se e la certezza puoi averla solo provando).

Per mettere la pasta devi smontare dissi e procio, pulisci entrambi con alcool e poi metti un po' di pasta (all'incirca un chicco di riso) sul procio e la stendi su tutto l'his (la protezione metallica del core), per stenderla uniformemente sono molto usate le schede telefoniche... ma puoi farlo anche con il dito, l'importante é che lo strato abbia lo spessore d'un foglio di carta... nn di più.

PS
quando hai sganciato il dissi, ruotalo leggermente destra sinistra... prima di tirarlo via, perchè é successo che il procio sia rimasto attaccato al dissi (anche se senza pasta nn dovrebbe) e sia venuto via attaccato ad esso... con il rischio di danneggiare il procio e/o la mobo

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 19:11   #35
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Sei stato chiarissimo!

Però sinceramente non mi fido più di tanto a smontare il processore cavolo! Ho troppa paura di fare danni! E ho scoperto che la pasta termica che uso a lavoro (la usiamo per gli statici per esempio) non è quella che mi serve..

Quindi o provo senza pasta o sennò niente.. Dite che è meglio lasciare stare?
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 19:34   #36
lehotj
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Como
Messaggi: 1723
Quote:
Originariamente inviato da bubba21 Guarda i messaggi
Sei stato chiarissimo!

Però sinceramente non mi fido più di tanto a smontare il processore cavolo! Ho troppa paura di fare danni! E ho scoperto che la pasta termica che uso a lavoro (la usiamo per gli statici per esempio) non è quella che mi serve..

Quindi o provo senza pasta o sennò niente.. Dite che è meglio lasciare stare?
...viene venduta a 2e. alla siringhetta , penso ne vada la pena per vedere brillare questo vecchiuccio procetto....no?
__________________
Guarda i miei componenti in vendita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...highlight=como
lehotj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 21:09   #37
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Con calma e dolcezza nn farai danni, anche se magari impiegherai 5 minuti... invece di 3, per fare il lavoro.

PS
questo é un procio uguale al tuo, a vcore default:



CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2008, 21:22   #38
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Stavo rileggendo il thread dall'inizio, ma per caso hai il dissi stock? hai acquistato procio e dissi in un'unica confezione? perchè in tal caso... il pad termico é già applicato al dissi, nn é un granchè... ma nn é il massimo neppure il dissi; se la mia ipotesi é giusta, otterresti poco vantaggio cambiando la pasta, o prendi un dissi migliore (l'artic freezer 64pro é quello con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, 20€ circa) oppure vedi dove puoi arrivare così.

CIAUZ
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 10:57   #39
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Provo a fare una foto del dissipatore e del procio perchè non ricordo se era tutto in un'unica confezione..
bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2008, 11:13   #40
bubba21
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 377
Ecco scusate la qualità delle foto ma le ho fatte al volo adesso..

Che dite ?





bubba21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v