Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-10-2008, 14:01   #21
Naufr4g0
Senior Member
 
L'Avatar di Naufr4g0
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1474
Sono contento che finalmente abbiano pensato al problema. Non sapete che fastidio mi dà sentire il calore in una parte della tastiera del mio portatile, soprattutto d'estate. Era ora che ci pensassero.
Un mio amico aveva un Acer che la tastiera gli diventava un fuoco..
Naufr4g0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 14:35   #22
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Ma..... e ci hanno messo tanto a sviluppare un sistema simile..... da anni gli impianti di riscaldamento ad aria funzionano in modo simile e anche se nn vogliamo andare lontano quelli delle schede video sono così, sorgente, condotto, uscita...... sai che tecnologia innovativa da brevettare...... anche il discorso del cuscinetto d'aria isolante mi fa storcere il naso..... poiché l'aria entra da A ed esce da C, la zona da dissipare B sta diciamo all'interno del condotto vicino all'uscita..... il discorso è semplice ovvero che in questo modo non si butta l'aria calda dal dissipatore all'interno del portatile creando sacche di ristagno ma si scambia calore in convenzione per farlo uscire subito dopo senza andare a buttarla in giro per il portatile..... la stessa cosa avviene tra aria e dissipatore e aria a parete/condotto del portatile.... e ovviamente la parete sarà a temperatura dell'aria circostante poiché sta a contatto con questa.... non mi sembra un discorso di isolante, ma + di raffreddamento vero e proprio.....
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 14:59   #23
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da clovis Guarda i messaggi
Scusate, ma da quello che ho capito (e non sono l'unico) il sistema non permette di dissipare meglio il calore, ma di rendere più "fresche" certe zone del pcb.Un sistema tipo Brick della Apple non sarebbe + furbo? Hai un unico grande piano di scambio termico pc-mondo e accoppi direttamente i componenti (attraverso placchette di dissipazione+ventola d'obbligo of course) al case! Sà, vado a brevettarlo e poi ci faccio su un fantastilione di paperdollari!
Torno subito
No, è una cosa totalmete differente: la apple ha studiato uno chassis a blocco unico per ottimizzare la produzione, se poi fa anche da dissipatore allora la conseguenza diretta sarà che il pc quando funziona si scalda tutto.
Qui hanno lavorato proprio per "isolare" la parte più esterna in modo che anche dopo ore di finzionamento il pc sia freddo al tocco della superficie esterna.
Ovviamente il calore interno prodotto viene convogliato ed espulso da un punto predefinito!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:08   #24
bluset
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
Ma..... e ci hanno messo tanto a sviluppare un sistema simile..... da anni gli impianti di riscaldamento ad aria funzionano in modo simile e anche se nn vogliamo andare lontano quelli delle schede video sono così, sorgente, condotto, uscita...... sai che tecnologia innovativa da brevettare...... anche il discorso del cuscinetto d'aria isolante mi fa storcere il naso..... poiché l'aria entra da A ed esce da C, la zona da dissipare B sta diciamo all'interno del condotto vicino all'uscita..... il discorso è semplice ovvero che in questo modo non si butta l'aria calda dal dissipatore all'interno del portatile creando sacche di ristagno ma si scambia calore in convenzione per farlo uscire subito dopo senza andare a buttarla in giro per il portatile..... la stessa cosa avviene tra aria e dissipatore e aria a parete/condotto del portatile.... e ovviamente la parete sarà a temperatura dell'aria circostante poiché sta a contatto con questa.... non mi sembra un discorso di isolante, ma + di raffreddamento vero e proprio.....
grazie @Cocco83, non mi sento piu' solo. Mi sembra che Intel con questa "nuova tecnologia" non stia facendo altro che vendere aria fritta... pardon, calda!
Comunque, non mi sento di cestinarla definitivamente. Se veramente riescono a mantenere il flusso d'aria in regime laminare con grande precisione, potrebbero esserci dei vantaggi rispetto agli esempi che citi, in cui il flusso d'aria non e' necessariamente laminare.
bluset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:14   #25
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da bluset Guarda i messaggi
grazie @Cocco83, non mi sento piu' solo. Mi sembra che Intel con questa "nuova tecnologia" non stia facendo altro che vendere aria fritta... pardon, calda!
Comunque, non mi sento di cestinarla definitivamente. Se veramente riescono a mantenere il flusso d'aria in regime laminare con grande precisione, potrebbero esserci dei vantaggi rispetto agli esempi che citi, in cui il flusso d'aria non e' necessariamente laminare.
Ma non capisco il perchè.. ha solo studiato un modo ottimizzato per migliorare la qualità dei portatili.. non è che poi un portatile così costruito costerà di più per questa ragione..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 15:23   #26
bluset
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 15
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma non capisco il perchè.. ha solo studiato un modo ottimizzato per migliorare la qualità dei portatili.. non è che poi un portatile così costruito costerà di più per questa ragione..
La news riporta: "Intel avrebbe già avviato le procedure per fornire in licenza la tecnologia ai propri partner e clienti," i.e. non la fornisce gratis.
bluset è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 16:07   #27
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da bluset Guarda i messaggi
La news riporta: "Intel avrebbe già avviato le procedure per fornire in licenza la tecnologia ai propri partner e clienti," i.e. non la fornisce gratis.
Ok ovvio.. Intel non è che lavora per la gloria..
Mette solo a disposizione le ricerche che ha fatto, se poi funzionano allora prenderanno piede, altrimenti finiscono lì e intel ci ha smenato soldi e tempo!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 16:10   #28
clovis
Member
 
L'Avatar di clovis
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 101
@demon77
Sì, so che la Apple non l'ha fatto per questioni termiche, ma meccaniche; ho fatto riferimento al "brick" perchè ad oggi era la cosa che + si avvicinava a quello che intendo io
clovis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 16:14   #29
Echoes
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: San Benedetto Tr (AP) - Bologna
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
Ma..... e ci hanno messo tanto a sviluppare un sistema simile..... da anni gli impianti di riscaldamento ad aria funzionano in modo simile e anche se nn vogliamo andare lontano quelli delle schede video sono così, sorgente, condotto, uscita...... sai che tecnologia innovativa da brevettare...... anche il discorso del cuscinetto d'aria isolante mi fa storcere il naso..... poiché l'aria entra da A ed esce da C, la zona da dissipare B sta diciamo all'interno del condotto vicino all'uscita..... il discorso è semplice ovvero che in questo modo non si butta l'aria calda dal dissipatore all'interno del portatile creando sacche di ristagno ma si scambia calore in convenzione per farlo uscire subito dopo senza andare a buttarla in giro per il portatile..... la stessa cosa avviene tra aria e dissipatore e aria a parete/condotto del portatile.... e ovviamente la parete sarà a temperatura dell'aria circostante poiché sta a contatto con questa.... non mi sembra un discorso di isolante, ma + di raffreddamento vero e proprio.....
Applicando il concetto che sta alla base del flusso laminare, ed implementando opportunamente le ventole, è possibile creare una sottile "corrente" d'aria fresca che corre lungo tutta la superficie inferiore della scheda logica, evitando il riscaldamento dello chassis.

E' scritto nella news!
__________________
FISSO _ Q8300 @ 3.0 _ Gigabyte EP35-DS3R _ 2x2 OCZ PC8000 _ 6600 @ Quadro FX540 _ Corsair F60 _ 2x 640 Caviar Black _ TT Tsunami Dream _ Enermax Noisetaker 485 _ Samsung 226BW _ Logitech MX3200 + MXNano
LAPTOP _ Dell Precision M4400 _ P8600 _ Quadro FX770M _ 2x2 PC6400 _ Scorpio Black 500 _ Logitech MX Anywhere
Echoes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 18:19   #30
Mirko_77
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da greeneye Guarda i messaggi
x Mirko

Finalmente uno che ha studiato termodinamica
Grazie greeneye
Mirko_77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 19:13   #31
beppe90
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Milano
Messaggi: 1402
bella idea...
beppe90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 21:09   #32
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da Echoes Guarda i messaggi
Applicando il concetto che sta alla base del flusso laminare, ed implementando opportunamente le ventole, è possibile creare una sottile "corrente" d'aria fresca che corre lungo tutta la superficie inferiore della scheda logica, evitando il riscaldamento dello chassis.

E' scritto nella news!
c'è chi ha parlato di cuscinetto d'aria isolante.... non è questo il caso... l'aria non fa da isolante ma da veicolo termico.....
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840
Cocco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2008, 23:23   #33
Echoes
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: San Benedetto Tr (AP) - Bologna
Messaggi: 222
Quote:
Originariamente inviato da Cocco83 Guarda i messaggi
c'è chi ha parlato di cuscinetto d'aria isolante.... non è questo il caso... l'aria non fa da isolante ma da veicolo termico.....
Questo è ovvio, ma il tuo discorso non è corretto: la convezione forzata è alla base dei sistemi di dissipazione della totalità dei notebook, è chiaro che la lunghezza del percorso compiuto dall'aria "calda" non è la chiave di volta di questo sistema, altrimenti non ci sarebbe niente di nuovo...
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________

Queste linee semplificano il moto laminare, flussi separati di particelle che praticamente non si scontrano tra loro e quindi non scambiano energia... immagina in alto il dissipatore, in basso il profilo del notebook, dall'alto verso il basso avremo una diminuzione di temperatura, in modo tale che non ci sia trasferimento di calore verso il case nonostante il gradiente...
Sicuramente ho detto qualche castroneria, i miei ricordi di termodinamica sono eufemisticamente lacunosi, ma a grandi linee dovrebbe essere questo il senso!
__________________
FISSO _ Q8300 @ 3.0 _ Gigabyte EP35-DS3R _ 2x2 OCZ PC8000 _ 6600 @ Quadro FX540 _ Corsair F60 _ 2x 640 Caviar Black _ TT Tsunami Dream _ Enermax Noisetaker 485 _ Samsung 226BW _ Logitech MX3200 + MXNano
LAPTOP _ Dell Precision M4400 _ P8600 _ Quadro FX770M _ 2x2 PC6400 _ Scorpio Black 500 _ Logitech MX Anywhere
Echoes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 00:05   #34
Pat77
Senior Member
 
L'Avatar di Pat77
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
Ottimo, mi sembra una strada corretta. Io comunque con Dell non ho mai avuto problemi di temp.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing)
Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q.
Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73.
Pat77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 05:49   #35
ministro
Senior Member
 
L'Avatar di ministro
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 531
nooo dai ora che sta per arrivare l'invernom mi fa comodo il portatile caldo sulle ginocchia..
ministro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 07:20   #36
funboy.intel
Senior Member
 
L'Avatar di funboy.intel
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ovvio che poi il notebook avrà comunque un efficace sistema di raffreddamento che farà uscire il calore prodotto magari da una piccola apertura sul retro!
Il quale calore, di notte, a luce spente, potrà essere visto sotto forma di fiammella blue tipo gas incandescente... è renderà lavorare più piacevole illuminando in modo softly la stanza.

il calore va dissipato fichè si può !!! quando la 6600go del mio vecchio maxdata centrino lavora sodo, e la CPU è sotto sforzo, si avverte un piacevole tepore sotto i polsi e avvicinando la mano all'uscita del dissipatore si sente chiaramente la stessa sensazione che si prova mettendo la mano troppo vicino al phon con il quale ci asciughiamo i capelli: a mio avviso isolare tutto il notebook per poi creare una sorta di "scarico" concentrato sulla parte posteriore, sarà inevitabile causa di incendi di tovaglie, tappeti e lenzuoli, un po come mettere un motore preparato con il culo rivolto verso le tende di casa e poi dare gas !
funboy.intel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 08:04   #37
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21760
Quote:
Originariamente inviato da funboy.intel Guarda i messaggi
Il quale calore, di notte, a luce spente, potrà essere visto sotto forma di fiammella blue tipo gas incandescente... è renderà lavorare più piacevole illuminando in modo softly la stanza.

il calore va dissipato fichè si può !!! quando la 6600go del mio vecchio maxdata centrino lavora sodo, e la CPU è sotto sforzo, si avverte un piacevole tepore sotto i polsi e avvicinando la mano all'uscita del dissipatore si sente chiaramente la stessa sensazione che si prova mettendo la mano troppo vicino al phon con il quale ci asciughiamo i capelli: a mio avviso isolare tutto il notebook per poi creare una sorta di "scarico" concentrato sulla parte posteriore, sarà inevitabile causa di incendi di tovaglie, tappeti e lenzuoli, un po come mettere un motore preparato con il culo rivolto verso le tende di casa e poi dare gas !
Lo so.. ma non penso che sia una tecnologia mirata ai notebook ad alte prestazioni.
E poi sapranno il fatto loro no? In effetti avere sulle ginocchia un notebook che dopo un po' sembra una stufetta non è proprio il massimo..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 13:42   #38
daedin89
Senior Member
 
L'Avatar di daedin89
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: terni
Messaggi: 1054
ma se fuori dal condotto d'areazione non c'è una situazione di quiete non si rischia il moto tubolento? in teoria potrebbero avere qualche problema gli utenti che (x dire) usano notebook all'aperto o in condizioni ventose e robe così. ma cmq sembra essere una buona idea, sto solo rompendo i co...oni ^^
daedin89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2008, 23:50   #39
Cocco83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2005
Quote:
Originariamente inviato da Echoes Guarda i messaggi
Questo è ovvio, ma il tuo discorso non è corretto: la convezione forzata è alla base dei sistemi di dissipazione della totalità dei notebook, è chiaro che la lunghezza del percorso compiuto dall'aria "calda" non è la chiave di volta di questo sistema, altrimenti non ci sarebbe niente di nuovo...
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________

Queste linee semplificano il moto laminare, flussi separati di particelle che praticamente non si scontrano tra loro e quindi non scambiano energia... immagina in alto il dissipatore, in basso il profilo del notebook, dall'alto verso il basso avremo una diminuzione di temperatura, in modo tale che non ci sia trasferimento di calore verso il case nonostante il gradiente...
Sicuramente ho detto qualche castroneria, i miei ricordi di termodinamica sono eufemisticamente lacunosi, ma a grandi linee dovrebbe essere questo il senso!
Bè per ottenere un moto laminare bisogna stare dentro un certo numero di reynolds (mi sembra 2300) per fluidi senza accorgimenti strutturali oppure si aumenta la velocità ma si convoglia il flusso in zone dove passare ad alta velocità e sempre dritto come il discorso del raffreddamento dei reattori degli aerei (e come hai disegnato tu)......... io direi che si può costruire il sistema anche senza le paratie poiché il primo canale, quello che si occupa di raffreddare il procio o tutta la scheda logica avrebbe veramente poco volume di aria da scambiare, ovvero quella che c'è si riscalderebbe subito.... e scalderebbe il primo canale di conseguenza..... poi però il secondo canale andrebbe a raffreddare il primo ma la superficie del primo è liscia e quindi lo scambio termico è irrisorio...... con conseguente difficoltà di dissipazione del primo canale.

Sarebbe ottimo se la scheda logica avesse una alettatura a modi di canalizzazione come hai fatto tu sopra e ci passasse l'aria in moto laminare lì dentro, avremmo un'ampissima zona di dissipazione, quindi un grande scambio di calore, con zone a gradiente termico descrescente dall'alto verso il basso, poiché ogni strato alettato raffredderebbe in maniera diversa in base alla vicinanza alla fonte di calore......
__________________
i7 4790K 4.6Ghz 1,234V scoperchiata daily, Dissi raijintek, asus rampage hero VII, 16Gb ram g-skills ripjawsX 2133, SSD128GB samsung Evo840 2 x 1TB HDD, alimentatore OCZ 600watt modulare;
AMD FX6300 dissi coolermaster CNPS10X, gigabyte UD3 990FX, 16 gb kingston fury 1866mhz, SSD128GB samsung evo840 + 2 x 1TB HDD, alimentatore corsair 550watt modulare;
Notebook Asus N76VZ + mod i7 3840QM + SSD 128gb Samsung evo840

Ultima modifica di Cocco83 : 29-10-2008 alle 23:52.
Cocco83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2008, 12:31   #40
Alx579
Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: bergamo
Messaggi: 183
Commento # 17 di: Mirko_77 pubblicato il 28 Ottobre 2008, 14:07
Un fluido in regime laminare presenta una resistenza termica maggiore di uno in regime turbolento.
Da cui si evince che lo strato d'aria (in molo laminare) viene usato come isolante termico per evitare il riscaldamento della scocca superiore.
Semplice e geniale.

Commento # 18 di: greeneye pubblicato il 28 Ottobre 2008, 14:59
x Mirko
Finalmente uno che ha studiato termodinamica
--------
ecco allora non ero il solo a rimanere sveglio durante la lezione di fluidodinamica.
il moto laminare si utilizza (tra le altre applicazioni) per aumentare la capacità di isolamento termico dell'aria che NON E' UN BUON CONDUTTORE TERMICO (e nemmeno elettrico). il problema è che l'aria "si muove" molto facilmente, quindi quella nella zona calda arriva nella zona fredda portando con se l'eneriga termica in suo possesso(ovviamente). l'idea quindi è quella di fare in modo che l'aria fredda e l'aria calda rimangano lì dove si trovano senza mischiarsi. questo sistema è utilizzato da tempo immemore per evitare che la carcassa e le palette delle giranti nei motori turbogas si fondano a causa dell'alta temp (scusate la semplificazione per tagliare corto).
la bravure di intel starà nel riuscire a implementare una geometria fluidodinamica che riesca, almeno in parte, a produrre un flusso pseudolaminare
Alx579 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1