|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
|
L' "effetto ssd" .. il settore hd vivrà una nuova giovinezza, queste notizie non fanno altro che confermarlo. In tutti questi anni sono andati troppo avanti con le capienze, trascurando un po' il resto ... gli ssd sono la scossa che servivia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
|
I SAS arrivano a 15k rpm, ma sono affidabili, testati e hanno sotto dei controller di un certo livello. E 3 dischi costano quanto un pc di fascia alta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Forlì
Messaggi: 3445
|
io mi sono messo a posto con 2 raptor da 150Gb....beccati a 75€ l'uno e via! rapporto costo/prestazioni ottimo!! avrei puntato volentieri ai 160GB sata2...ma costano veramente troppo!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Torino, in the court of the Crimson King Scudetti:29
Messaggi: 1420
|
chissà in quanto si avvia vista con 20k rpm
![]()
__________________
Sony Alpha A200 (SIGMA 18-50 f/2.8 EX DC| minolta af 50 f/1.7| minolta AF 70-210 f/4 "Beercan" | minolta 135 f/2.8| Samyang 8mm fisheye CS)-Flickr Se non ti perdi, non trovi strade nuove.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 202
|
ma scusate mi spiegate come fa a vibrare? ora non so se saranno silenziosi, ma a quelle velocità se le forze non sono più che bilanciate e c'è una lieve oscillazione le parti in movimento si toccherebbero con conseguente collasso della struttura (ibm pata old style docet).
![]() secondo me scalderanno un casino e costeranno un occhio, ma credo che difficilmente saranno rumorosi(considerando che sono dotati anche di un armatura di dissipazione) o vibraranno |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 28
|
si gli scsi hanno un massimo di 15k ma li garantiscono per un casino di tempo e non mi è ancora capitato di vederne uno rotto.... questi a 20k quanto durano? gia ci sono problemi con 500Gb a 7200rpm figurati se fanno un 160Gb a 20k... ne cambi uno ogni 15 giorni... certo che se fosse pure affidabile un raid0 a 20k ti offre una soluzione fantascientifica... cmq staremo a vedere .......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Anor Londo
Messaggi: 31686
|
Vabbè... se il rumor è giusto, tra un annetto o comunque quando usciranno ci sarà da divertirsi.... un paio di questi in raid0 e si vola !
A breve mi accontenterò di 2 velociraptor da 150gb in raid0. E per ora mi accontento del mio misero raid0 di raprtor 74gb.... ![]() ![]()
__________________
IL MENNE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Dunque...
...bisogna "vedere" se innalzare ulteriormente il regime di rotazione del motore spindle nel computo vantaggi/svantaggi apporterà un valore maggiore di uno.
Nel 1998 in epoca di predominanza di unità S.C.S.I da 10000 giri/minuto e con la prima unità X15 Seagate (il primo da 15000 r.p.m disponibile al pubblico) di là da venire, Hitachi aveva sviluppato e reso disponibile il DK3E1 con velocità del motore spindle da 12000 giri/minuto. Ma non ha avuto grossa diffusione...bisogna considerare molti fattori...non sempre "ottime" e "superiori" caratteristiche tecniche hanno implicato il successo. Per quello che so in ambito S.A.S (dato che ormai il bus S.C.S.I parallelo ha terminato il suo ciclo di vita ma...sopravvive comunque all'interno degli starti più bassi delle specifiche S.A.S) esistono a livello prototipale molto avanzato unità da 22000 giri/minuto ma il loro dispiegamento sul mercato non so se e quando avverrà stante il fatto che anche Seagate nel 2009 presenterà unità S.S.D di classe "enterprise", all'inizio. Comunque conditio sine qua non in ambito S.C.S.I/S.A.S è innanzitutto la affidabilità medio/lungo termine senza compromessi (anche a livello delle singole superfici magnetiche che hanno rispetto a quelle impiegate nelle normali unità, una forza coercitiva molto superiore). Gli I.B.M P.A.T.A avevano problemi dovuti a riscaldamento localizzato causato da stazionamento sul medesimo cilindro del gruppo testine "magnetoresistive giganti" non di vibrazioni prodotte dal motore spindle. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1769
|
mah, mi sembra strano che escano i 20k per il settore consumer.
dai se non sono usciti per l'enteprise ci sarà un motivo no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Inutile dire che un backup a sera è assolutamente indispensabile con dischi del genere...
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Si...
...infatti ed i motivi sono/erano più di uno.
Primo tra tutti il fattore di criticità dovuto ai moti di aria turbolenta e di aerodinamica all'interno della camera ove sono alloggiati i dischi ed il gruppo V.C.M/sliders/testine di lettura (magnetoresistive) e scrittura convenzionali ad "induzione". Forse non molti né sono a conoscenza ma Seagate quando presentò la prima unità al mondo (S.C.S.I) da 15000 giri/minuto ebbe grandissimi problemi di affidabilità (all'inizio poi brillantemente superati) dovuti al fluido che scorre nel labirinto del motore F.D.B spindle e dovuti al liquido magnetico che tendeva a fuoriuscire per forza centrifuga dal sigillo posto in cima allo stack di dischi. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
c'è poco da dire: SBAV
![]() non oso immaginare due di questi in Raid0 pazzesco sono i dischi che stavo aspettando altro che SSD sto aspettando che escano i Velociraptor da 150gb da mettere in raid0 Ultima modifica di gianni1879 : 09-06-2008 alle 11:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 786
|
Quote:
![]()
__________________
Case: Corsair iCUE 4000X Scheda Madre: B650 AORUS ELITE AX Cpu: AMD Ryzen 5 7600X Dissipatore: Arctic Liquid Freezer 2 280 A-RGB Ram: 32GB DDR5@5.2Ghz Kingston FURY Vga: XFX Speedster MERC310 RX 7900 XT Black SSD: Sabrent Rocket Nvme Gen4 1TB Alimentatore: EVGA SuperNOVA 750 G2 80+GOLD Sistema Operativo: Windows 11 Pro 64 Bit Tastiera: Corsair Vengeance K90 Mouse: Logitech G502 Wireless LIGHTSPEED + G Powerplay Monitor: MSI Optix MAG272CQR 27" 2560X1440 @165Hz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 521
|
Lo apri mentre gira e altro che la tosaerba, oppure come lancia stelline ninja.......
20000 sono tanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Sinceramente non riesco a spiegarmi tutto questo fanboyismo verso i Raptor. Possono farli anche a 10^6 giri al minuto, ma i tempi di accesso non saranno mai paragonabili a quelli dei SSD (che per chi non lo sapesse sono zero), per non parlare della rumorosità e dei consumi. Sbaglio o il grande vantaggio per cui tanti enthusiast usano i Raptor è quello di avere tempi d'accesso inferiori ai normali SATA da 7200rpm? E allora di cosa stiamo parlando?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
ikl velociraptor ha dei consumi inferiori ai dischi da 3.5" e come temp e rumore non siamo messi malaccio:
http://anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3291&p=4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Pomezia (RM)
Messaggi: 766
|
figoooo!!!
che montano cuscinetti di banco SKF??? ![]() ![]()
__________________
Proxmox J4205 16GB RAM PopOS AsusPro 8GB RAM I5 7200U |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 466
|
Ma vedete?? loro tireranno fuori i 20k RPM e noi ci prenderemo a prezzi umani vagonate di Raptor a 10k RPM no!?
Chi parla di affidabilità.. WD produce da tempo dischi SCSI a 15k giri.. non vedo la difficoltà di passare da 15 a 20k. Anzi.. ha aspettato anche troppo secondo me. La cosa invece che fa impressione è che si parla come nel caso del Velociraptor di un HD da 2,5"... questo fa impressione a malapena ora vediamo i 7200RPM sui portatili. Certo che un pc con 4 di questi quando lo spegni senti i dischi che girano ancora per 10 min.. sembrerà di spegnere un boing 747 :lol: |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.