|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 116
|
premessa: non sono esperto in materia!
Però ho fatto qualche esperimento. Per otto mesi ho messo su SOLO PER SCOPO DIDATTICO un piccolo server di posta con ubuntu server+zimbra. ho seguito queste guide e mi sono trovato molto bene: guida 1 guida 2 Per la migrazione delle caselle delle email avevo adottato una tecnica un po rozza ma efficace: 1-ogni utente ha salvato tutta la sua posta dalla cartella del server ad una locale sul proprio pc client (usando thunderbird) 2-dopo aver attivato le caselle sul server zimbra, ogni utente ha spostato la propria posta dalla cartella locale a quella del server (sempre con thunderbird) Ora, finchè si gestisce un mail server casalingo, soluzioni così poco ortodosse sono anche divertenti da implementare. Cio non toglie che un professionista di fronte ad una situzione simile potrebbe inorridire (sistemisti e saggi linux fatemi sapere) !!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
![]() Intendevo dire che in quanto a flessibilità, funzionalità e robustezza, quando mi sono ritrovato a dover mettere le mani su Postfix mi sono reso conto di quanti limiti abbia rispetto a Domino, che ritengo oggettivamente superiore. ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Grazie M1900 darò una letta ma sincerametne zimbra mi sembra 1 pò un carrozzone! Magari con firefox 3 gira + velocemente
Tasslehoff avevo letto male io. Pensavo che tu dicessi che postfix fosse + potente di domino e la cosa mi sembrava strana. Ho avuto a che fare con qualceh volta con domino e mi sembra avere 1a marchia in + rispetto a exchange! Chi conosce Bongo? Era un provettino niente male nato in casa novell ma poi abbandonato da novell stessa. Di base doveva servire come cavia x novel groupwise. Sta procedento 1 poco a rilento ma come mailserver+ calendario mi sembra spettacolare. tutto in Ajax (e non java come zimbra) e abbastanza snello. Ho piacevoli ricordi di questo progetto quando ancora si chiamava hula. forse è ancora 1 pò presto x una macchina di produzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
dimenticavo: cosa uso al posto di look@lan su linux x avere una vista dettagliata della rete?
Magari riuscisse a darmi qualche info sulle macchine tipo sistema operativo, e 1 minimo di carattaristiche hardware. Devo fare un'analisi all'interno di un parco macchine di un'azienda con una 50ina di postazioni. Peccato che all'interno ci si sposti in bicicletta e io ho fretta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 116
|
appunti sparsi sulla mia esperienza con Zimbra:
-ho installato Ubuntu Server + Zimbra in meno di 3 ore, e come dicevo prima non ho una grande esperienza con linux (cerco solo di imparare il più possibile) -con Zimbra hai Web Mail, supporto Imap e POP, rubriche e calendari condivisi -la versione a pagamento ha anche una procedura di back up interamente punta e clicca. Nella versione Community invece basta usare un semplice script (nota che il mio primo script funzionante è stato proprio questo !) -Zimbra, nella versione a pagamento, è dotato anche di un connector per Outlook, però il numero di licenze minime da acquistare è 20 (avevo calcolato che il prezzo è circa 600 euro all'anno). Esiste anche un connector per Thunderbird, ovviamente gratuito. -l'università Bocconi di Milano usa Zimbra come Mail server. -il forum in inglese è estremamente utile e pacato: quando ho avuto un problema mi hanno risposto subito. -il mio zimbra server girava su un p3 800mhz con 256 mega di ram e un HDD da 20 giga Ah dimenticavo, una soluzione (teoricamente) semplice per creare un server di posta è affidarsi totalmente a SME Server. Esiste anche deepOfix ma io non sono mai riuscito ad utilizzarlo... Più in generale, la creazione di server di posta è oggetto di frequenti tutorial su How to Forge ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Prima di mettermi sotto con zimbra ho deciso che mi provo x vedere come stanno messi quelli di bongo. Ho perso un pò di tempo x installare vmware server 2.0 beta sul mio portatile (conhardy e il mio centrino non c'è verso di fare andare kvm, xen ecc. Hanno tutti bisogno di processori con tecnologie di virtualizzazione?), Ci sto giocando ora (come prima cosa ho proavato ad installare mandriva 2008.1 e devo dire che il risultato è notevole ma aprirò un post a parte). Ora però ci installo hardy server beta e ci provo a buttare su bongo. Sono quasi certo che non andrò in produzione con quella macchina ma il cliente ha detto che si tiene le rogne così x qualche tempo xchè alla fine non è messo poi così male (in realtà bada a non spendere e non sente le lamentele dei suoi dipendenti!)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6649
|
Quote:
Proprio ora su Wikipedia ho avuto la conferma, Bongo in realtà è un fork di Hula Spero che abbia maggiore fortuna ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Novell ha venduto groupwise a un'altra azienda. Hula basato su groupwise è rinato appunto come bongo (nomi di merda entrambi.... difficilissimo trovare info su internet, prova a cercare con google bongo....)
Il progetto sembrava essersi arenato ma ora invece sembra essere arrivato a buon punto. Chiedo una cosa: il file dove sono archiviate le email è 7GB. Dite che la causa dei problemi potrebbe essere lui? La macchina non è certo piccolina (parliamo di un athlon 4000+ con 2gb di ram e 2x160gb in mirroring) ma è un file .stm e sinceramente ignoro come gestisca le mail. CMQ ho installato ubuntu server 8.04 su vmware 2.0 beta e ora sto litiganto 1 poco x fargli vedere i vmware tools (e di conseguenza la rete) dopo di che aggiungo i repo x bongo, installo e vedo cosa succede! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.