|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Trieste
Messaggi: 25
|
auto a motore elettrico
Le auto ibride saranno bloccate finchè il prezzo del petrolio non salirà alle stelle ( come è già adesso più o meno ) e la gente non comprerà più auto tradizionali, a quel punto le case automobilistiche e le industrie del petrolio incoraggieranno all'acquisto delle auto con motore elettrico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
Il mio discorso è che, sì, le memorie Flash hanno un numero massimo di scritture, ma neppure gli HD durano in eterno (da 3 anni a 5 anni a seconda dell'utilizzo). C'è la possibilità tutta questa "paura" a riguardo sia infondata, e magari siano le memorie Flash a "durare più a lungo nel tempo". :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
in realtà hanno un massimo numero di scritture, le letture sono praticamente infinite. ma questo numero di scritture è così elevato che, aggiunto ai software di controllo e correzione (tipo gli smart dei dischi normali), la memoria diventa talmente obsoleta da cambiarla prima che si danneggi di suo
ritornando all'HD ibrido, a me non sono mai piaciute le vie di mezzo e questo HD proprio mi fa rabbrividire, intanto 256mb non servono a niente, inoltre preferirei decidere io quali file lasciare sul disco e quali sui chip. a questo punto preferisco usare 1-2 (ma anche 6 se ho abbastanza canali raid) CF extreme 4 direttamente sui canali IDE o sata della MB e un normale disco bello capiente per lo storage. sui notebook, dato che il consumo ha più importanza che sui desktop, i produttori potrebbero pensare di inserire uno slot CF oltre al solito SD sullo chassis... |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1245
|
beh, sarebbe interessante sapere quanto è veloce questa flash integrata.
in giro cominciano ad apparire delle flash 266x (40 mb/s), una compact flash da 8 giga si trova a meno di 100 euro (e presto a meno) l' idea è di utilizzarla come hard disk primario ed installarci SO e i programmi più utilizzati. o forse la cosa non è fattibile? (visto che nessuno ne parla..) |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
avete ragione sul numero infinito di letture... che sbadato
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Carignano (TO) Lodz ( Poland)
Messaggi: 4353
|
Come bisogna fare per abilitare il dongle usb? Che tipo di test si deve effettuare?
__________________
Lenovo Thinkpad X230-Windows 10 Home 64 bit ---Linux Mint Qiana 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Città Sant'Angelo (PE)
Messaggi: 1616
|
Ma non converrebbe mettere tipo 16 GB di memoria NAND su questi dischi e usare questa partizione solo per l'OS e alcuni programmi?
Perchè così le prestazioni aumenterebbero di sicuro, anche se di poco. Comunque ad oggi non servono a nulla... molto meglio gli HD tradizionali. Figuratevi che io volevo installare il sistema operativo (XP) su una Compact Flash SanDisk Ultra da 40 MB/s, questo perchè il mio ultraportatile Samsung Q1 ha l'HD da 1,8 pollici a 4200RPM (20 MB/s circa)... meno male che ho scoperto in tempo che lo slot del Q1 legge a 3 MB/s massimi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Ancora non capisco bene come si possano usare questi 256MiB, sigle a parte. Dovrebbero essere riempiti di dati specifici ad accesso molto casuale O_o ... altrimenti le prestazioni degradano rispetto ad un HardDisk deframmentato. Anche come cache non servono: meglio la RAM. Boh. Su Linux (OpenSuSE) avevano sperimentato il boot da flash e avevano notato che andava più lento rispetto ad un boot da HardDisk con dati ordinati (minori seek). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Città: New Jersey
Messaggi: 34
|
Scusate, ma i dischi samsung spinpoint della serie MH80 con 256MB di nandflash onboard sono già in vendita da alcuni mesi.
Il fatto che seagate stia inseguendo non significa che sia la progenitrice della specie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
|
Quote:
A parte il fatto che secondo me certe recenti previsioni "di vita" degli ssd dichiarati sono assolutamente fasulli (almeno da prove di laboratorio della facolta' di info e da chi sta facendo la tesi su queste nuove tecnologie, in diretto contatto con samsung), si dimenticano sempre di prendere in considerazione un aspetto fondamentale (per gli ssd, non per i dischi tradizionali), ovvero per cosa viene usato. Se quel ssd venisse usato per disco di sistema, allora la sua vita "affidabile" si esaurirebbe in tempi brutalmente inferiori, soprattutto se si pensa a windows, al suo continuare ad indicizzare di default anche il respiro, al suo continuare a scrivere su disco per ogni minima cazzata, alle infinite scritture di infiniti dati temp (non solo del sistema, ma anche di molte altre applicazioni). Allo stato attuale, ritengo che la vita "affidabile" dei dati sia enormemente piu' lunga sugli hard disk tradizionali (che hanno raggiunto un dannato grado di affidabilita', soprattutto certe marche) rispetto a qualsiasi attuale ssd (che, come prevedo, useranno gli utenti come cavie, facendo trapelare il meno possibile sui lati negativi "scomodi", per tutto il periodo in cui non ci sara' un reale progresso sul versante affidabilita' dati nel tempo, questione che personalmente non mi sono mai sentito di prendere alla leggera o che mi sia bastata una qualche rassicurazione da parte dei diretti produttori interessati a questo business). Spero di sbagliarmi, e' da una vita che aspetto la diffusione di dischi allo stato solido ma, per quanto i vantaggi siano stra-allettanti, personalmente non mi sento di barattarli con l'affidabilita' dei dati memorizzati. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
http://www.mtron.net/English/Product...e=MSP-SATA7025 Ora confrontalo con un qualsiasi HD "classico", sia esso Enterprise o Consumer. Molto spesso le paure sono generate solo dal non avere una conoscenza a riguardo... e poi, per dirtene una, io ho appena perso una foto dal mio HD. Per poco importante che sia, dire che "lasciandoli parcheggiati" tutti i miei dati siano poi al sicuro, è un bell'azzardo (ma questo lo trovi scritto anche nei dati tecnici). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Lago di Garda
Messaggi: 1376
|
Mah, questi dischi mi lasciano un po' perplesso.
Sono dell'idea che la redazione poteva fare almeno qualche test empirico, invece questo articolo non ci dà nessuna informazione sulle reali capacità di questo disco, ma solo un po' di teoria sull'argomento. Quote:
Io sono dell'idea che sarebbe ora di una migrazione in massa di tutti i produttori verso i dischi da 3,5 10k SATA, non solo WD, e verso i 2,5 7200 (ci sono già ma in pochi produttori di Notebook li adottano).
__________________
Concluso positivamente con: f_tallillo, vasco22, franky88, offdexter87 Ultima modifica di DOCXP : 14-11-2007 alle 18:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
|
Quote:
Come spero saprai il problema per questo tipo di memorie e' stra-risaputo e, se permetti, preferisco le intense/stressanti prove empiriche in ambito accademico (perche' non le fanno certo solo nella mia facolta', ma anche al M.I.T.) dove oltre alla non ignoranza e' presente un altro tassello fondamentale e cioe' il disinteresse economico. I colleghi che stanno facendo la tesi stanno avendo il supporto (documentazione/specifiche tecniche) della stessa Samsung, la quale non e' certo l'ultima ruota del carro, soprattutto in ambito ssd. Dopo giorni non stop di scritture/rilevazioni (crc incluse) sono saltati fuori situazioni sinceramente piu' che deludenti, infinitamente peggiori degli odierni hard disk raffreddati in modo standard (con temperature di esercizio tra i 26-33, i quali non soffrono di alcun problema numero limitato di scritture, anche nel caso l'hd scriva con predominanza nella solita zona). Certo, sono situazioni estreme di utilizzo, ma che denotano quanto gli ssd siano ancora lontani dagli odierni hd sull'affidabilita' proprio perche' hanno un oggettivo limite di numero scritture, le quali si possono esaurire in tempi inaspettatamente brevi a seconda dell'utilizzo. Ecco, se dovessi utilizzarle ora, al massimo le userei come supporto per backup (il cui tale utilizzo "off-line" vanificherebbe alcuni dei vantaggi di queste memorie). Non conosco affatto i dettagli tecnici di questa MTRON (soprattutto in ambito empirico, ecco perche' bisogna andarci con le pinze, allo stato attuale sono pochi i feedback fatti in modo appropriato e soprattutto disinteressato) e quindi se abbiano o meno fatto un reale passo in avanti, il punto e' che sono sicuro che per i primi ssd dai costi abbordabili per il classico utente finale, sara' proprio quest'ultimo che dovra' fare la cavia. Quote:
ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 1441
|
si e quidi buttano sul mercato dischi che si distruggono con garanzie di 5 anni, ma per favore... i dati dei bambinetti che fanno la tesi sono sicuramente antiquati o relativi a altre tecnologi produttive, altrimenti sarebbe un suicidio commerciale produrre memorie che dimenticano.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 203
|
I vantaggi tangibili dei dischi ibridi si vedranno solo da i 2gb di flash onboard in su... 256Mb sono una pura mossa di marketing, tanto per dire "è ibrido". Come sempre mai lanciarsi sui primi germogli di una tecnologia, è meglio aspettare vantaggi tangibili.
Secondo me in redazione i test li han fatti, ma per qualche strana ragione non si capacitavano che non ci fossero benefici e hanno... glissato... |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 986
|
Quote:
Se una particolare marca garantisce veramente 5 anni su tutto, ivi incluse le osservanze sulle specifiche pubblicate, allora siamo ad un livello superiore e in qualche modo hanno risolto cio' di cui stiamo parlando e non potrei che essere piu' felice. Naturalmente il tutto ha una valenza anche quando tali memorie, con tali garanzie-specifiche, saranno alla portata dell'utente consumer che pensi ad un vero e conveniente sostituto dell'hard disk. Quote:
Tu sei libero di credere a quello che vuoi, io preferisco aspettare reali progressi (e documentati dai non diretti interessati) in un ambito per me estremamente importante e tutt'altro che scontato come vogliono farti credere. Mi basterebbe che il produttore, qualsiasi produttore, di queste memorie, all'annuncio di nuovi esemplari indicasse sempre precisamente certe garanzie su certe e precise questioni tecniche, allora non avrei di che lamentarmi. ciao Ultima modifica di maldepanza : 14-11-2007 alle 22:38. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.