|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 488
|
premetto che il mio portatile ha la feritoia laterale e che c'è una zona che scalda parecchio proprio nella parte inferiore, parte che - tra l'altro - ha anche una piccola lastra di alluminio, praticamente è a diretto contatto con GPU e chipset che a loro volta sono collegati - seppur non direttamente - con la CPU.
bene, acquistato un "affare" simile MA SEMPRE IN ALLUMINIO per 9€ su eBay ho riscontrato attraverso MobileMeter che la temperatura della mia CPU è scesa mediamente di circa 5 gradi centrigradi !!! voglio sottolineare che il fondo del mio notebook è a DIRETTO contatto con la superficie di alluminio, non dico che non ci sia aria tra le due parti (ovviamente non ci metterei della pasta termica !!!) ma sono davvero l'una contro l'altra. ![]() ![]() ![]()
__________________
Il mio primo PC http://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_VIC-20 Il secondo http://it.wikipedia.org/wiki/Olivetti_M24 |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
x ilniubbo: il problema è proprio il mancato contatto diretto tra l' elemento caldo ( il portatile) e la superfice fredda ( la base d' appoggio che puo essere legno, vetro, metallo) ... mancando il contatto diretto l' unico elemento che permette lo scambio termico è l' aria .. il collo di bottiglia dunque sta tutto qui.
per raffreddare il notebook devi raffreddare l' aria prima di ogni cosa. ma l' aria in quanto elemento fluido ha il gran vantaggio che non deve essere raffreddata ad ogni costo .. infatti fai molto prima a eliminare l' aria calda spostandola rapidamente con una banalissima ventolina piuttosto che cercare di raffreddarla con un elemento dissipante , fosse anche il migliore di questo mondo.
__________________
.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
|
Quote:
il calore si propaga per conduzione . a questo punto bisogna valutare l' entita della conduzione e scendere piu nel dettaglio valutando l' entita dello scambio x conduzione: tanto piu questo sara scarso tanto meno servira l' accrocco termaltake . l' optimun sarebbe : dissipatore del chip a diretto contatto con chassis "metallico" del notebook e quest' ultimo a diretto contatto con la piastra thermaltake. ma di solito pero non è cosi , di solito il chip è a diretto contatto solo con il suo dissipatore.. e lo chassis non è quasi mai a contatto .. inoltre gli chassis sono di materiale plastico. in conclusione: se lo chassis è sollevato (piedino di plastica/gomma) la placca termaltake non serve a nulla se lo chassis è a contatto ma il dissipatore del chip no: bisogna valutare con prove dirette se meglio la banale ventolina o la placca se lo chassis (metallico) è a diretto contatto col dissipatore e a diretto contatto con la placca (niente piedini.. superfice piatta) allora la placca thermaltake molto probabilmente (quasi sicuramente) avra performances superiori alla classica ventolina messa sotto per il ricircolo aria.
__________________
.... Ultima modifica di svl2 : 26-10-2007 alle 10:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
|
Quote:
Comunque quello che intendo io è che secondo me funzionerebbe meglio se usato direttamente come base (magari con apposita presa d'aria) al posto delle basi di plastica: avere mobo-aria-base_di_plastica-aria-base_con_heat_pipe credo dia più resistenza termica che mobo-aria-base_con_heat_pipe. E' questo che intendo io, forse mi ero spiegato male. Ribadisco che il passaggio che si eviterebbe è la conduzione che si ha tramite la plastica che è un cattivo conduttore termico e in poco spessore dà quini alta resistenza. Sei d'accordo? Quote:
Una cosa del genere,eviterebbe inoltre il disturbo di portarsi un'altro attrezzo dietro, diminuendo la portabilità del notebook. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Si sono daccordo con te soprattutto nel realizzare la base del notebook con integrata una base così, ma sarebbe non poco ingombrante e pesante. Se la base la metti a contatto ha pochissimo effetto perchè il notebook non è perfettamente piatto e non sarebbe bene a contatto con la tavoletta, ti rimarrebbero delle bolle d'aria, o alla peggio un cuscinetto d'aria infinitesimale, che farebbe da isolante. Infatti anche nei dissipatori per cpu si utilizza la pasta termica per evitare bolle e cuscinetto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
|
Quote:
![]() ![]() Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 236
|
Ho un Acer 5920 : quando giocavo con Quake4 scaldava parecchio.
Ho messo una tavoletta di legno alta un centimetro sotto la parte posteriore del pc e la temperatura è scesa del 40% : basta poco! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.