Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2007, 10:20   #21
MadebyN
Senior Member
 
L'Avatar di MadebyN
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 488
premetto che il mio portatile ha la feritoia laterale e che c'è una zona che scalda parecchio proprio nella parte inferiore, parte che - tra l'altro - ha anche una piccola lastra di alluminio, praticamente è a diretto contatto con GPU e chipset che a loro volta sono collegati - seppur non direttamente - con la CPU.

bene, acquistato un "affare" simile MA SEMPRE IN ALLUMINIO per 9€ su eBay ho riscontrato attraverso MobileMeter che la temperatura della mia CPU è scesa mediamente di circa 5 gradi centrigradi !!!

voglio sottolineare che il fondo del mio notebook è a DIRETTO contatto con la superficie di alluminio, non dico che non ci sia aria tra le due parti (ovviamente non ci metterei della pasta termica !!!) ma sono davvero l'una contro l'altra.

MadebyN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 10:23   #22
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
x ilniubbo: il problema è proprio il mancato contatto diretto tra l' elemento caldo ( il portatile) e la superfice fredda ( la base d' appoggio che puo essere legno, vetro, metallo) ... mancando il contatto diretto l' unico elemento che permette lo scambio termico è l' aria .. il collo di bottiglia dunque sta tutto qui.

per raffreddare il notebook devi raffreddare l' aria prima di ogni cosa.

ma l' aria in quanto elemento fluido ha il gran vantaggio che non deve essere raffreddata ad ogni costo .. infatti fai molto prima a eliminare l' aria calda spostandola rapidamente con una banalissima ventolina piuttosto che cercare di raffreddarla con un elemento dissipante , fosse anche il migliore di questo mondo.
__________________
....
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 10:26   #23
svl2
Senior Member
 
L'Avatar di svl2
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 4155
Quote:
Originariamente inviato da MadebyN Guarda i messaggi
premetto che il mio portatile ha la feritoia laterale e che c'è una zona che scalda parecchio proprio nella parte inferiore, parte che - tra l'altro - ha anche una piccola lastra di alluminio, praticamente è a diretto contatto con GPU e chipset che a loro volta sono collegati - seppur non direttamente - con la CPU.

bene, acquistato un "affare" simile MA SEMPRE IN ALLUMINIO per 9€ su eBay ho riscontrato attraverso MobileMeter che la temperatura della mia CPU è scesa mediamente di circa 5 gradi centrigradi !!!

voglio sottolineare che il fondo del mio notebook è a DIRETTO contatto con la superficie di alluminio, non dico che non ci sia aria tra le due parti (ovviamente non ci metterei della pasta termica !!!) ma sono davvero l'una contro l'altra.

se c'è un contatto diretto le cose cambiano ...
il calore si propaga per conduzione .

a questo punto bisogna valutare l' entita della conduzione e scendere piu nel dettaglio valutando l' entita dello scambio x conduzione:
tanto piu questo sara scarso tanto meno servira l' accrocco termaltake .

l' optimun sarebbe : dissipatore del chip a diretto contatto con chassis "metallico" del notebook e quest' ultimo a diretto contatto con la piastra thermaltake.
ma di solito pero non è cosi , di solito il chip è a diretto contatto solo con il suo dissipatore.. e lo chassis non è quasi mai a contatto .. inoltre gli chassis sono di materiale plastico.

in conclusione:

se lo chassis è sollevato (piedino di plastica/gomma) la placca termaltake non serve a nulla
se lo chassis è a contatto ma il dissipatore del chip no: bisogna valutare con prove dirette se meglio la banale ventolina o la placca
se lo chassis (metallico) è a diretto contatto col dissipatore e a diretto contatto con la placca (niente piedini.. superfice piatta) allora la placca thermaltake molto probabilmente (quasi sicuramente) avra performances superiori alla classica ventolina messa sotto per il ricircolo aria.
__________________
....

Ultima modifica di svl2 : 26-10-2007 alle 10:36.
svl2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 12:52   #24
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
forse non hai guardato bene come si installa il portatile su questa base.

nessuno mette in dubbio la bontà delle heatpipe, sono usate nella refrigerazione da una cinquantina d'anni, ma solo dell'applicazione.

se come dici tu venisse appoggiata la base sulla tavoletta la maggior parte dei portatili collasserebbe perchè non avrebbero aria fresca.
penso tu sappia che i portatili, almeno i migliori, prendono aria per il processore, per la ram e per la scheda video da sotto e se tu gli tappi le feritoie mi sa che faresti tutto tranne che raffreddarli meglio.
Ok il mio portatile allora non è dei migliori (satellite m30x), anche se penso di avere qualcosa in più dell'acer di mia morosa che monta un celeron e scheda video integrata, senza wifi... ma con presa d'aria da sotto...

Comunque quello che intendo io è che secondo me funzionerebbe meglio se usato direttamente come base (magari con apposita presa d'aria) al posto delle basi di plastica: avere mobo-aria-base_di_plastica-aria-base_con_heat_pipe credo dia più resistenza termica che mobo-aria-base_con_heat_pipe. E' questo che intendo io, forse mi ero spiegato male.

Ribadisco che il passaggio che si eviterebbe è la conduzione che si ha tramite la plastica che è un cattivo conduttore termico e in poco spessore dà quini alta resistenza.

Sei d'accordo?


Quote:
Originariamente inviato da svl2 Guarda i messaggi
se c'è un contatto diretto le cose cambiano ...
il calore si propaga per conduzione .

a questo punto bisogna valutare l' entita della conduzione e scendere piu nel dettaglio valutando l' entita dello scambio x conduzione:
tanto piu questo sara scarso tanto meno servira l' accrocco termaltake .

l' optimun sarebbe : dissipatore del chip a diretto contatto con chassis "metallico" del notebook e quest' ultimo a diretto contatto con la piastra thermaltake.
ma di solito pero non è cosi , di solito il chip è a diretto contatto solo con il suo dissipatore.. e lo chassis non è quasi mai a contatto .. inoltre gli chassis sono di materiale plastico.

in conclusione:

se lo chassis è sollevato (piedino di plastica/gomma) la placca termaltake non serve a nulla
se lo chassis è a contatto ma il dissipatore del chip no: bisogna valutare con prove dirette se meglio la banale ventolina o la placca
se lo chassis (metallico) è a diretto contatto col dissipatore e a diretto contatto con la placca (niente piedini.. superfice piatta) allora la placca thermaltake molto probabilmente (quasi sicuramente) avra performances superiori alla classica ventolina messa sotto per il ricircolo aria.
Si penso che siamo d'accordo, io proponevo di utilizzare questo aggeggio come parte integrante dello chassis (e questo necessita quindi un accordo con le case costruttrici) nella parte sotto del portatile.
Una cosa del genere,eviterebbe inoltre il disturbo di portarsi un'altro attrezzo dietro, diminuendo la portabilità del notebook.
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 13:02   #25
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da IlNiubbo Guarda i messaggi
Ok il mio portatile allora non è dei migliori (satellite m30x), anche se penso di avere qualcosa in più dell'acer di mia morosa che monta un celeron e scheda video integrata, senza wifi... ma con presa d'aria da sotto...

Comunque quello che intendo io è che secondo me funzionerebbe meglio se usato direttamente come base (magari con apposita presa d'aria) al posto delle basi di plastica: avere mobo-aria-base_di_plastica-aria-base_con_heat_pipe credo dia più resistenza termica che mobo-aria-base_con_heat_pipe. E' questo che intendo io, forse mi ero spiegato male.

Ribadisco che il passaggio che si eviterebbe è la conduzione che si ha tramite la plastica che è un cattivo conduttore termico e in poco spessore dà quini alta resistenza.

Sei d'accordo?

Si penso che siamo d'accordo, io proponevo di utilizzare questo aggeggio come parte integrante dello chassis (e questo necessita quindi un accordo con le case costruttrici) nella parte sotto del portatile.
Una cosa del genere,eviterebbe inoltre il disturbo di portarsi un'altro attrezzo dietro, diminuendo la portabilità del notebook.
Non volevo offenderti e se lo ho fatto mi dispiace ma se dai un'occhiata ai notebook più prestanti hanno tutti un sacco di prese d'aria sotto che non devono assolutamente essere ostruite.

Si sono daccordo con te soprattutto nel realizzare la base del notebook con integrata una base così, ma sarebbe non poco ingombrante e pesante.

Se la base la metti a contatto ha pochissimo effetto perchè il notebook non è perfettamente piatto e non sarebbe bene a contatto con la tavoletta, ti rimarrebbero delle bolle d'aria, o alla peggio un cuscinetto d'aria infinitesimale, che farebbe da isolante.
Infatti anche nei dissipatori per cpu si utilizza la pasta termica per evitare bolle e cuscinetto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 17:09   #26
IlNiubbo
Senior Member
 
L'Avatar di IlNiubbo
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Padova
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
Non volevo offenderti e se lo ho fatto mi dispiace ma se dai un'occhiata ai notebook più prestanti hanno tutti un sacco di prese d'aria sotto che non devono assolutamente essere ostruite.
Nessun offesa ( , forse sono stato un po pungente nella risposta, pardon) , volevo solo dire che la presa d'aria non è metodo per valutare le prestazioni del PC.

Quote:
Si sono daccordo con te soprattutto nel realizzare la base del notebook con integrata una base così, ma sarebbe non poco ingombrante e pesante.
Sempre meno ingombrante e pesante dell'utilizzo in aggiunta, invece che in sostituzione della parte sotto dello chassis.

Quote:
Se la base la metti a contatto ha pochissimo effetto perchè il notebook non è perfettamente piatto e non sarebbe bene a contatto con la tavoletta, ti rimarrebbero delle bolle d'aria, o alla peggio un cuscinetto d'aria infinitesimale, che farebbe da isolante.
Infatti anche nei dissipatori per cpu si utilizza la pasta termica per evitare bolle e cuscinetto.
Si e forse bisognerebbe anche risolvere problemi legati all'isolamento elettrico (un guasto non sarebbe pericoloso per la sicurezza visti i livelli di tensione interni, ma la mobo non so quanto ringrazierebbe ), e sentire il costo, la mia era solo un ipotesi per rendere un po' più utile questo gadget.
IlNiubbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2007, 09:44   #27
El Bombastico
Member
 
L'Avatar di El Bombastico
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 236
Ho un Acer 5920 : quando giocavo con Quake4 scaldava parecchio.
Ho messo una tavoletta di legno alta un centimetro sotto la parte posteriore del pc e la temperatura è scesa del 40% : basta poco!
El Bombastico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1