|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
noi stiamo in Italia e gli stipendi fanno schifo, in America la situazione non è la stessa, noi dobbiamo fare i conti con la nostra situazione... quindi questo stravolgimento non ci voleva........ vabbè...... dopo le lauree regalate, gli erasmus-beneficenza dove con test a risposta multipla ti fai 10 esami in 6 mesi ora siamo arrivati anche alla constatazione che col nuovo ordinamento si hanno 2 lauree in 5 anni....... accidenti.... altro che CEPU
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Vatti ad informare che bel lavoro svolgono i 'laureati' alle triennali... |
|
|
|
|
|
|
#23 | ||
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
Quote:
lo capiscono tutti questi a parte quelli proprio ignoranti...
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
||
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Quoto... |
|
|
|
|
|
|
#25 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Per fare il "salto" da un percorso all'altro biosgna avere meno di 60CFU di debiti, e comunque anche i 60 CFU di debiti formativi sono davvero tanti: sono un intero anno di corso! Quote:
Quote:
1) Una laurea VO a tutt'oggi penso venga più considerata di una 3+2. Tra un 101 del 3+2 ed un 99 del VO non penso ci siano dubbi sul fatto che sia preferito comunque il VO, nonostante non sia laureato a pieni voti. 2) Il riazzeramento della media non è necessariamente un espediente per "tirare su" il voto di laurea: con soli due anni di corsi, un singolo voto mediocre è molto più difficile da "ammortizzare" che non su ben cinque anni di corsi. |
|||
|
|
|
|
|
#26 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
io laureato al v.o. in ing. elettrica ho una laurea mentre uno che si è laureato ad ing. delle telecomunicazioni come primo livello e poi si è laureato ad ing. elettrica alla specialistica risulta avere 2 lauree? (...cosa abbastanza frequante alla mia facoltà....) quindi stai ammettendo che tutti i laureati al vecchio ordinamento per forza di cose hanno subito una grossa penalizzazione dal punto di vista legislativo? Quote:
riconfermo..... ormai la laurea è un bluff...... come un puzzle, adesso c'è l'ingegnere multilaureato: meccanico, energetico, elettronico, informatico, civile, aerospaziale, nucleare ... all inclusive
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
||
|
|
|
|
|
#27 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 0
|
Mark41176, quanto rancore nelle tue parole...E quanta polemica inutile...
Ma pensi che un selezionatore sia così tardo da non conoscere la differenza tra triennale e specialistica? Ma sei così sicuro che fra l'attuale specialistica e la v.o ci sia tutta questa differenza? Ma hai studiato per un pezzo di carta, per il suo valore legislativo, o per le competenze che nel frattempo hai acquisito? |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
Quote:
parlare di rancore è esagerato, difendo la mia posizione come voi la vostra... sono nella situazione di poter dire cose che vedo in prima persona altrimenti non c'avrei nemmeno pensato... ho studiato per lo stesso vostro motivo ma inconsapevole di come sarebbero cambiate le cose in seguito.. e purtroppo i cambiamenti sono stati troppo penalizzanti, non potete dire che è tutto giusto ... non sto parlando male di nuovo ordinamento e di chi lo fa........ sto girato di balls per alcune situazioni (che ho descritto) che sono ridicole: 3+2 che corrispondono a 2 lauree, etc....
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
|
mi spiace imbrattare ancora il thread, ma ritenevo fosse giusto sottolineare che non è il caso di vedere astio nelle mie parole nei confronti di tutti....... ho cercato di evidenziare le questioni specifiche che mi portano ad essere contrariato sulla situazione a cui si è giunti nel sistema universitario nel nostro paese: la riforma migliorativa doveva riguardare anche l'inserimento nel mondo lavorativo e non fermarsi alla sola organizzazione universitaria perchè ora ci ritroviamo tutti amassati sullo stesso piano senza distinzione a calpestarci i piedi senza senso.......
avevo accolto positivamente la riforma, anni fa, anche perchè convinto dalle energiche parole dei docenti universitari e dai media: "... con la riforma ci sarà più settorializzazione delle qualifiche, ci sarà più ordine, più scelta, più specificità di competenze............ finalmente gli ing meccanici faranno i meccanici, gli elettronici faranno gli elettronici, i civili solo i civili, gli energetici solo gli energetici... etc, etc........." volete dirmi con ragionevolezza se sia davvero così adesso? un tlc diventa elettrico, un meccanico diventa energetico.......... non è solo questione di "puristi" vs "rivoluzionari"......... qua si tratta che ci ritroviamo nel caos mentre l'intento della riforma era di "fare ordine" per facilitare un futuro inserimento a tutti nel mondo del lavoro!!! qua siamo peggio di prima: con una laurea di una volta adesso puoi prenderne 2.......... come fosse un'offerta promozionale: paghi 1 e prendi 2!!! inveite pure su di me, tanto so che sono in minoranza qua, ma sappiate che il senso delle mie parole non è di invidia perchè al momento nessuno sta minando la mia conferma sul posto di lavoro e nessuna delle persone che usufruisce delle cose che contesto è in lizza con me per qualcosa, io non rosico semplicemente perchè sto sopperendo a "certi svantaggi" con l'acquisizione di esperienza lavorativa che reputo di gran lunga migliore che avere 14 lauree....
__________________
"Non tutti i mali vengono per nuocere" |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Ai miei occhi le nuove '3+2' sono inutili mezzi per far felice un ragazzo di 22 anni che mai avrebbe pensato di arrivare ai 25 per una laurea. Anche i dati che indicano come ci si laurei più in fretta ora credo siano sintomo delle enormi agevolazioni di cui favoriscono i nuovi studenti. Prima chi non aveva voglia di perdere anni in studi prendeva un diploma universitario, ora si prendono addirittura la laurea in tre anni. Prima ci si impiegavano 7 anni per finire una laurea 'seria', si seguivano corsi annuali o semestrali mentre a tutt'oggi si iniziano a fare esamini (si esatto: sono ESAMINI ) già a 2 mesi dall'inizio di un corso... Poi si va a dire: addirittura 2 lauree? Io credo non valga nemmeno come una reale magistrale vedete voi... |
|
|
|
|
|
|
#31 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Personalmente (magari sbaglierò io, per carità) dalla riforma universitaria ci ho solo rimesso. Quote:
Le modalità con cui è stata attuata la Riforma sono quello che sono, ma che dovesse essere creato un titolo di studio specifico per i tre anni di Università era necessario; che questo titolo dovesse essere chiamato "laurea" è discutibile, e genera fraintendimenti. Quote:
2) Un corso da 6 CFU può durare fino a 50-60 ore di lezione, a colpi di 4 ore a settimana fanno 15 settimane, senza vacanze e feste comandate fanno quasi 4 mesi di corsi. Considera che le sessioni di esame un mesetto devono durare ed hai il quadro della situazione. Che poi ci siano lauree con corsi da 1CFU è anche vero, ma quei Cdl si de-qualficano da soli. Ma chi lo va a dire? Pensala come ti pare: io mi limito a dire che 50 esami un po' più facili sono peggio di 30 esami un po' più difficili. |
|||
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Posso permettermi di chiederti in cosa ti stai laureando? Non vorrei in effetti generalizzare tutte le 3+2. Io ho esperienza su parecchie facoltà che una volta erano a ciclo unico... Tra queste ho visto solo guadagno per gli studenti.
|
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
guarda su questo meglio che lasci stare, visto che un ing VO iscritto all'albo può firmare qualsiasi tipo di progetto, da un sistema di elaborazione,a un progetto edile a un circuito elettronico. Uno NO può restare unicamente nel suo ambito. Quindi di vantaggi dal punto di vista normativo non ne vedo molti. Ps: vedo in giro tanti elettronici, informatici e addirittura civili(pensa un pò) VO che progettano impianti elettrici e senza una laurea specialistica in ing elettrica. Quindi non è un problema nato ora questo. Anzi io informatico, pur facendo esami di elettrotecnica e elettronica a bizzeffe non posso occuparmi di impianti elettrici, mentre un informatico VO può farlo benissimo.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
Quello che ho visto io è che: 1) il numero di laureati in corso nel periodo dei 5 anni è diminuito bruscamente: di miei coetanei (classe '83) di 60 che eravamo al primo anno ha qualche chances di laurearsi in corso solo una ragazza, ed anche la sua situazione mi sembra critica; 2) i criteri di valutazione in sede di discussione della tesi si sono inaspriti, con la tesi del biennio che è passata dai 10 ai 7 punti; 3) i corsi attuali NO pur durando una decina di ore in meno dei precedenti del VO spesso coprono lo stesso programma, solo esposto più velocemente; 4) la libertà decisionale sugli indirizzi da scegliere si è drasticamente ridotta; 5) la durata della "tesina" triennale è solo nominalmente di un mese, in genere supera abbondantemente i tre mesi, e quando uno deve fare 30 esami in 3 anni perdere almeno 3 mesi in una "tesina" si commenta da sè... Questo che ho visto succedere è dovuto sia in generale alla riforma in sè, sia al modo con cui i chimici di Firenze nello specifico hanno attuato la riforma. |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
il rapporto iscritti triennale/iscritti specialistica è superiore a 10/1.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Se poi penso che per una tesi sperimentale io devo perdere 12 mesi per gli 8 punti fissi! Credi che io stia meglio della tua situazione?? Se mi dici che i corsi sono gli stessi, il programma pure e le modalità d'esame invariate tanto di cappello. Mi chiedo allora quali siano le 20 materie aggiunte per giustificare gli esami in più... Io credevo fosse così: esame di chimica organica 1 da me : MCMurray (o Vollhard o Bruice, tu mi capisci...) da 1200 pagine circa, più appunti per fare scritto ed orale. Magari da te chimica organica 1 saranno 2 esami, ognuno comprendente metà programma ( mettiamo 600 pagine ognuno più appunti ) e modalità identiche di valutazione in sede di esame... No?? Credo di capirsci davvero poco al momento sul come vadano le cose!
|
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pescara
Messaggi: 375
|
io sono passata dal VO al NO: gli esami sono uguali (stesso programma, stesso numero di pagine eccetera), solo che al NO se ne fanno di più...
![]() Ah, se avessi potuto sarei rimasta al VO, sarei laureata da un DECENNIO!
__________________
British Football Forum La più grande community italiana per parlare di calcio britannico |
|
|
|
|
|
#38 | |||
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
Quote:
La mia osservazione sul punteggio poi era molto semplice: a Chimica VO la tesi valeva 10 punti. A Chimica NO (biennio) la tesi vale solo 7 punti, e se ci aggiungiamo i mesi persi con la tesi del triennio la durata del periodo complessivo di tesi NO supera quella del VO. Quote:
Nel NO (considerato l'intero quinquennio e prendendo in esame un curriculum da "chimico fisico") vi sono in più i corsi di: Abilità Informatiche (una cazzata), Chimica Industriale (uno scoglio), Chimica Organica Sup. I (uno scoglio), Chimica Organica Sup. II (uno scoglio), Metodi Fisici in Chimica Organica (nonostante sia solo mezzo corso di miseri 3 CFU, è l'esame più impegnativo del biennio), Chimica Analitica III+Lab, Chimica BioInorganica, Metodi Matematici, Chimica Fisica delle Superfici+Lab (non banale), Diritto del Lavoro (non banale per chi non ha una formazione da "parolaio"). Questo è lo stato delle cose. Quote:
La suddivisione degli argomenti tra Organica 1 e 2 segue pari pari quella dei due corsi Organica 1 e 2 del VO. |
|||
|
|
|
|
|
#39 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 0
|
@windsofchange:
Alzo la mano per invitarti a riflettere se è davvero un bene una situazione con piani di studio, sì significativi, sì massicci, sì seri, ma portabili a termine (realisticamente) solo da fuoricorso o una situazione con piani di studio sfidanti ma abbordabili per lo studente medio, necessariamente semplificati, ma che possono essere portati a termine - nel caso standard- nella durata standard? Ti sembra normale e giusto che per portare a termine una laurea 'seria' da 5 anni prima ce ne si mettevano 7? A me no. Lo studio non è tutto. Sinceramente preferisco studiare di meno, laurearmi prima, iniziare a lavorare prima per formarmi sul campo. Preferisco anche avere la possibilità di fermarmi, se ritengo che lo studio non sia la mia strada. Preferisco anche avere la possibilità di formarmi in un'area che mi affascina di più (marketing e sistemi distributivi piuttosto che finanza, etc). Sono contento di fare i miei "esamini". Inoltre, per chiarezza, a meno che poi non si voglia perseverare in mala fede e far finta di non capire, non credo esista qualcuno che sostiene l'equivalenza laurea triennale= laurea V.O. Ultima modifica di m4ur1c3 : 28-10-2007 alle 19:42. |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 6330
|
Quote:
Io non voglio stare a dire che sia una passeggiata, ma dal poco che ho visto con i miei occhi nel mio ateneo chi frequenta triennali non soffre come me... Solo che noto con stupore che molti ragazzi frequentanti corsi triennali non hanno mai visto un libro, pare vadano avanti a compendi e lucidi. Sarà prerogativa abruzzese questa?? Tutto qui. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:21.





















