|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Se non c'è offuscamento ti vedi il codice esattamente com'è stato scritto, meno i commenti. Quote:
Anche nei progetti open-source uno sconosciuto non può mettere il suo codice nel repository senza che nessuno del progetto l'abbia autorizzato o abbia controllato e testato (si spera) il suo codice. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bevagna (PG)
Messaggi: 264
|
Quote:
Sempre per lo stesso motivo, è giusto che tutte le modifiche e bug fix proposti passino per le mani di Microsoft che come sempre deve garantire che il framework sia adeguatamente testato e funzionante, e che mantenga la sua coerenza. Senza voler scadere in dibattiti pro/contro Open Source (perché ribadisco sempre che entrambi i "mondi" hanno i loro pro e contro), in una tecnologia come .NET è IMHO importante che l'interfaccia di programmazione sia coerente e relativamente "immobile" nel tempo (prendiamo come riferimento le API Win32 che nella maggior parte dei casi permettono di far girare su Vista applicazioni compilate per Win95), senza che un domani chiunque possa ripacchettizzare .NET con qualche aggiunta e quindi nullificare tutto quello che ha di buono una piattaforma di sviluppo condivisa e astratta. Un esempio contrario, con il quale in questi giorni devo lavorare, è R-project (una specie di Matlab open source) che ha una API talmente ballerina che applicazioni compilate per la versione 2.5 non funzionano più sulla 2.6 e così via... un incubo (senza nulla togliere però alla velocità di aggiornamento di R stesso ed alla bontà del progetto).
__________________
Without change, something sleeps inside us, and seldom awakens. The sleeper must awaken. ~ Frank Herbert Homepage: Lorenz Cuno Klopfenstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Se i sorgenti non ci sono e perché non ci sono, se ci sono e perché c'è questa licenza (ma di quella GPL, che è "virale", nessuno si lamenta): la gente non è mai contenta.
Questa mossa di MS è fin troppo chiara: dare la possibilità a chi SVILUPPA codice .NET di poter leggere i sorgenti ed eseguire il debug del proprio codice anche all'interno delle suddette librerie. Insomma, roba che Borland coi suoi prodotti permette da parecchi lustri: chi, lavorando con Delphi, CBuilder o similia non ha mai eseguito il tracing fin dentro le VCL (che sono "l'equivalente" delle librerie di .NET)? In entrambi i casi (MS e Borland) il concetto è lo stesso: il codice continua a rimanere dei legittimi proprietari, ma gli sviluppatori lo possono visionare e usare per il debug. Non c'è, quindi, nessun cambiamento di orientamente sostanziale verso il mondo open source, anche se i sorgenti, comunque, ci sono e chiunque li potrà visionare. Quindi tutti quelli che fantasticavano su problemi di sicurezza, backdoor, trojan, ecc. a causa della loro natura closed finalmente si potrà mettere l'anima in pace. Certo, non ci si può metter le mani sopra, ma questo, come è stato detto, è certamente un bene: niente sindrome da fork, che affligge gli altri prodotti open source. Lo sviluppo rimarrà saldamente in mano a MS, e chiunque troverà dei bug (ma, come potere vedere, .NET è un'eccellente piattaforma e ne sono sono stati trovati pochissimi, comunque corretti) potrà segnalarli a MS che si farà carico della loro sistemazione. Come sviluppatore (che poi è il chiaro ed evidentissimo target di questa mossa) non si può che esser soddisfatti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
|
Quote:
MS usasse tecniche simili nel core e nelle librerie di .Net. Quote:
Come diceva cdimauro, nessun avvicinamento al mondo Open (o cose simili), ma (aggiungo io e ripeto) una mossa dettata da esigenze degli sviluppatori. Il Debug facilitato è una conseguenza che a parer mio va a favore di Microsoft in primis e poi, indirettamente, degli sviluppatori, ma in minor parte, poichè uno sviluppatore sceglie un framework anche per non doversi preoccupare del suo debugging. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Sono gli sviluppatori la linfa vitale di MS, e mi sembra normale che siano adeguatamente supportati. Quote:
In precedenza l'unica possibilità per eseguire il tracing delle librerie era quella di ricorrere al disassemblatore: cosa non alla portata di tutti. Quindi, sorgente o no, c'è sempre la possibilità di sapere cosa viene eseguito (per questo ha poco senso la classificazione del codice in "open" o "closed", specialmente quando si parla di sicurezza et similia): è soltanto il livello di skill che fa la differenza. Quote:
Per questo la mossa di MS, dal mio punto di vista, è sicuramente azzeccata.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#27 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Roma
Messaggi: 216
|
Comunque consiglio a tutti l'uso di reflector.net: studiandolo si capiscono moltissime cose a livello di architettura ( e si sgamano le parti uguali scritte da sviluppatori diversi
![]() p.s. imho si impara di più da un serio studio del codice disassemblato che da dieci libri... |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Stockholm (SE)
Messaggi: 1343
|
sarà interessante vedere l'implementazione di namespace più dipendenti dalla piattaforma come System.IO per vedere dove finisce il codice gestito e dove inizia quello unmanaged.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Nell'articolo viene scritto:
"i sorgenti di alcune librerie del .NET Framework saranno resi disponibili" se qualche sviluppatore in ambiente NET ci potesse elencare quali sono e se sono in numero sufficiente ci si potrebbe fare un'idea migliore di quanto questa mossa possa essere d'aiuto nei casi concreti, perché mi sembra evidente che se le librerie visionabili in oggetto fossero troppo poche o di scarsa rilevanza, l'utilità potrebbe rivelarsi modesta. Mi sembra un passettino in avanti, anche se ovviamente continuo a preferire alternative open e multipiattaforma. Per pure curiosità di tipo accademico qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi sulla compatibilità del codice prodotto tra varie vers. di Net? ![]() Avevo letto, però molto velocemente, che era necessario ricompilare. Ma nel caso non si disponga dei sorgenti come fare per combinare parti di una vers. precedente di Net e parti della vers. più recente. Inoltre la ricompilazione risulta "pulita" quindi senza necessità di ulteriori interventi sul codice? Ah, un'altra domandina, gli sviluppatori Net come vedono Mono? Vi risulta qualcosa di utilizzabile oppure no? Ciao Ale ![]()
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() Ultima modifica di AleLinuxBSD : 08-10-2007 alle 10:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 108
|
Quote:
Per il discorso compatibilità, ogni applicativo è concepito per girare su una specifica versione del Fx, motivo per cui i vari Fx NON sono comulativi (la versione 2.0 non sovrascrive un'eventuale 1.0). Tuttavia, è comunque possibile far girarare un applicativo su una versione diversa, purché compatibile (esponga le stesse funzionalità richieste dall'applicativo) semplicemente specificandolo nel file di configurazione (in formato XML). Non è richiesta alcuna ricompilazione. Ultimo, Mono: l'ho utilizzato, anche se a livelli moderati (solo applicazioni da me sviluppate). Ci sono alcune incompatibilità, ma sono perlopiù inerenti a funzionalità molto particolari (per esempio il layer di compatibilità con COM/COM+). Il trend è comunque molto promettente e, almeno a mio avviso, varrebbe la pena fare qualche tentavio con applicativi più complessi. Spero di aver chiarito almeno in parte i suoi dubbi, Riccardo Chiodaroli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non vedo perché dovrebbe rinunciare alla proprietà di quello che ha sviluppato tirando fuori tanti soldi: non è un certo un ente di beneficenza...
Sarebbe follia il contrario, invece.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
"We'll begin by offering the source code (with source file comments included) for the .NET Base Class Libraries (System, System.IO, System.Collections, System.Configuration, System.Threading, System.Net, System.Security, System.Runtime, System.Text, etc), ASP.NET (System.Web), Windows Forms (System.Windows.Forms), ADO.NET (System.Data), XML (System.Xml), and WPF (System.Windows). We'll then be adding more libraries in the months ahead (including WCF, Workflow, and LINQ)." (http://weblogs.asp.net/scottgu/archi...libraries.aspx) Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
![]() Come pretendono di rendere migliori le librerie in questo modo? Al massimo sara' un po' piu' semplice sviluppare i programmi, ma voglio vedere chi si prendera' la briga di spulciarsi il codice solo per capire come funziona una tale funzione o libreria, senza avere la benche' minima possibilita' neppure di proporre una modifica. Ma uno che dovrebbe fare secondo loro, segnalare il problema e basta? Ed aspettare che siano loro stessi a fixare i problemi? Campa cavallo. Miopi, davvero miopi! Ci sono un botto di smanettoni in giro, molti anche grandemente competenti, che penso non vedrebbero l'ora di mettersi in mostra sperando magari di essere notati ed assunti. E loro invece si parano da questo "pericolo"! CHe malnati idioti....
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam Ultima modifica di Lucas Malor : 08-10-2007 alle 15:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Gente che è capace di rilasciare una patch dopo mezz'ora dalla segnalazione, senza aver effettuato adeguati test (in particolare di regressione). Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 1081
|
Quote:
Quote:
Piu' chiaro di cosi'! Quote:
Quote:
Quote:
![]() Non hanno proprio imparato una cippalippa dal mondo opensource. Sperano ancora di andare avanti con le loro tattichette... ma i tempi sono cambiati, le librerie ed il codice di base sono ormai alla portata di tutti. I formati ed i programmi open hanno una fortuna incredibile, quelli chiusi sono stati destinati ad una fine ingloriosa, prima o poi. C'e' Firefox che e' opensource e loro? Mettono IE senza WGA. C'e' Java che sta per andare sotto GPL, e loro rendono accessibile il source di .NET per il solo debugging dei programmi... dio che sforzo! Microsoft, mi senti dall'alto del kernel? :-P Sappi che le tue librerie cagose io personalmente non le vorrei copiare neanche se mi pagassi ![]()
__________________
Il mio blog: http://pazziaumana.blogspot.com/ Breve ma essenziale guida anti-spam |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Mancavano soltanto i sorgenti per il debugging e sono arrivati. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Grazie r.chiodaroli e bist.
![]() Sul discorso compatibilità mi piacerebbe avere diversi chiarimenti, ho aperto un thread per discutere della cosa, nella sezione programmazione, con maggiore calma e più in profondità. Ciao Ale ![]() Nota: bist sei però ottimista, non penso che le librerie Microsoft diventeranno mai open-source, anche se risultano consultabili.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E questo è sicuramente un bene: non ci sarà pericolo di forking "selvaggio".
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:46.