|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2159
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
EDIT: Azz avevano gia risposto e manco me ne sono accorto. Cancello la mia spiegazione che Northern Antarctica ha fatto molto meglio, colgo l'occasione per ringraziarlo della risposta alla mia domanda precedente.
Ultima modifica di Zerk : 26-09-2007 alle 22:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Solo che i vari motori asincroni ad anelli (slip ring) ai quali si accoppia un reostato di avviamento (liquido o meno) vengono usati solo in casi particolari, dove si hanno forti coppie da vincere all'avviamento (es. come nei mulini) e dove nel contempo è richiesta una limitazione sulla corrente di spunto del motore; ma si tratta di casi non molto frequente, dato che spesso un azionamento a velocità variabile (o talvolta un motore sincrono) risolve il problema.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Io ho una domanda un po' più difficile:
Ho un MAT di cui sonosco solo i dati dichiarati: -Coppia, Potenza, Rendimento, cos(fi) e Corrente nominali -Coppia Max -Coppia e Corrente di spunto E' possibile correlare in maniera approssimativa ma sensata la coppia erogata con la corrente assorbita partendo dai dati di targa e facendo al limite una misura di corrente a vuoto?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
Penso di si. Una buona approssimazione della funzione della coppia è del tipo C=s/(A+Bs^2) con A e B legati alla coppia massima, nominale e di avviamento. ( non mi ricordo come ma le puoi ricavare ponendo s=1 per l'avvimaneto e s=smax per Cmax
![]() Trovata questa curva devi ricavare lo scorrimento che hai dalla misura, ora non mi viene in mente come però, sono un po' arrugginito sull'argomento ![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Ma io ho la corrente, e non ho lo scorrimento...
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
![]() serio, dove l'hai presa quella formula? @aceto876: lo scorrimento ti serve perchè la coppia dipende dallo scorrimento (o dalla velocità, dipende da come la vuoi vedere). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() La formula salta fuori dai meandri dei ricordi dell'itis ![]() |
|
![]() |
![]() |
#31 |
Messaggi: n/a
|
appunto, è questo il punto che mi manca. Come ricavare lo scorrimento dalla corrente. Penso si possa fare passando per il circuito equivalente della macchina. La potenza trasmessa infatti è pari a Pj rotore/s.
|
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
ma non ho capito ha dei grafici o dei valori....se hai dei valori lo scorrimento lo ricavi dalla velocità di rotazione, che a sua volta ricavi dalla potenza e la coppia: P=C*w
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
dopotutto il grafico di C o è in funzione di s o di w...la potenza ha detto che ce l'ha!!!! se ha un valore discreto di coppia e vuole tirare fuori la corrente in quel caso è ancora + semplice no??? cmq magari adesso che me la ricordo, una formula che può essergli utile, della coppia in funzione di s: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ha detto che ha i dati di targa e la corrente assorbita. Non ha detto che ha la potenza erogata al carico ne la potenza assorbita con quel carico ![]() |
|
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
scusa ma la relazione tra la coppia e la corrente assorbita la può tirare fuori con un carico attaccato altrimenti che senso ha? a vuoto lavora sempre con s=0.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Il carico meccanico è ciò che vorrei stimare. La curva caratteristica Coppia/giri la posso fare coi dati di targa tramite il metodo dei minimi quadrati (la curva a due parametri non può passare per i tre "punti di targa").
Mi servirebbe una qualche formulina analoga per la corrente...Ho trovato in rete che il rendimento va circa come 1-s, ma non so se sia attendibile (che ne so magari ci vuole anche qui una costante perchè anche a vuoto il rendimento non è unitario dato che il motore consuma potenza senza restituirne). Ma anche se lo fosse, non sapendo come vada il fattore di potenza siamo punto e a capo.
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Si esatto.Ho i dati di targa del motore, e voglio ricavare una curva coppia-corrente. Chiaramete ho anche il cos(fi) al punto di funzionamento nominale. In questo modo potrei risalire tramite un amperometro al carico che il motore deve muovere
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa Ultima modifica di aceto876 : 18-11-2008 alle 06:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Seregno (MI): Grappeggia (ora non c'è più) e Dell'Orto Carburatori(mortacci, pure quello hanno levato), avete presente?
Messaggi: 1046
|
Tra le varie cose, ho trovato queste slide.
Se non capisco male, a pag 18 c'è l'andamento della corrente semplificato. Io considero il rendimento pari a K(1-s) (con k determinato dal rendimento nominale). Da questo ricavo l'andamento della potenza elettrica attiva. Siccome ho la potenza attiva e la corrente per n = 0 posso trovare un cos(fi) per n = 0. A questo punto considero cos(fi) lineare in n e ho un andamento di I(n). La forma della mia curva ricorda molto quella di pag 18. Un dubbio rimane: la corrente a sincronismo è nulla in questa curva semplificata. In realtà un minimo di assorbimento non ci dovrebbe essere? O è così piccolo da poterlo trascurare?
__________________
(\_/) Mi nombre es Inigo Montoya, tu hai ucciso mi padre...preparate a morir! (°_°) (> <) Su strada non esiste la guida sportiva, esiste quella pericolosa |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.