|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Ma nel momento in cui si spreme il processore ecco che il multicore può e sarà utile. E' questione di tempo prima che in qualsiasi ambito si programmi sfruttando più thread (se possibile), è una scelta obbligata visto che tutti i produttori di CPU stanno andando in quella direzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1353
|
Quote:
8 core, applicazioni giuste, SSD e DDR3 sviluppate al meglio e prezzi abbordabili e tra un anno e mezzo circa vedremo veramente il salto prestazionale di queste macchine. Poi il target varia è ovvio. Chi scarica posta, scrive documenti e naviga compra un pc ogni 5 anni quindi questa discussione non gli interessa minimamente IMHO
__________________
Vendite ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
quasi quasi mi vien in mente di saltare Penryn
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 9406
|
Mamma mia, mettete un freno a intel! Sembra sia impazzita
![]() Bene bene tutto questa frenesia può solo giovare a noi consumatori. Speriamo che amd abbia pronto qualcosa di analogo nel breve tempo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
enorme non direi, un disco SSD di ultima generazione è piu lento di un HD standard in operazioni di scrittura , i suoi vantaggi sono per ora altri e solo in parte quelli legate alle performance di lettura in maniera casuale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: prov. Livorno
Messaggi: 1152
|
Quando usciranno i primi quad core AMD?
a befana? e i triple core si vedranno per la prossima estate? Si va bene... CIAO! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 300
|
Faber80: "sinceramente benryl mi piace e son tentato, ma se rispettano i tempi aspetto: il nehalem nn me lo toglie nessuno"
guarda che se continui così o non ne prendi più o ne cambi uno ogni due anni, se ti interessa il parere di uno che fino ad aprile aveva un Pentium III 800MHz di 8 anni che andava da dio: a gennaio prendi un buon quad core con chipset X38 e 2 moduli da 2 GB di ram (che si fan sempre in tempo ad aggiornare ad 8GB quando costeranno meno e serviranno di +, così come i dischi fissi e i lettori DVD) con un buon alimentatore potente e modulare che vai liscio come l'olio passando sia Nehalem che quello dopo! P.S. qualcuno mi spiega come si fa a quotare qualcuno? |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Vogliamo smettere una buona volta di 'a chi servono gli octa core se i programmi non li sfruttano?'.
In un Pc non gira mica un solo software alla volta. C'è il sistema operativo, programmi background come gli antivirus e firewall, qualcuno tiene pure programmi di decodifica attivati mentre ha emule aperto e sta guardando un film dvd. Non parliamo poi di tante altre cose come msn e simili. I multi core servono a questo. A tenere un sistema sempre sveglio senza il minimo degrado di prestazioni. Un semplice trasferimento di file da una parte di hd ad un'altro rallenta notevolmente il sistema. Ecco a cosa serve un octa core. BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
Copioni ?
Certo che sti Nehalem sono proprio simili ai nuovi K10 : controller di memoria integrato, l'Hypertransport con nome diverso
![]() ![]() ![]() ![]() PS. non vedo l'ora di avere per le mani il Core2 "Octopus" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Guelph, Ontario
Messaggi: 6565
|
Quote:
Guarda questi benchmark e l'access time tra memorie USB e HDD Link
__________________
NEW Armor LINK - OLD Tsunami LINK - My OLD VGA cooler LINK - www.LanpartyBologna.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
Quote:
Quote:
![]() Per la cronaca gli SSD di Mtron fanno a pezzi qualsiasi disco (anchi i più veloci SCSI 15K) anche nel transfer-rate e non costano neanche tanto (600 Euro per il modello da 32 GiB.......per ora li vendono "a poco" solo in nippolandia ![]() [/OT] |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: (Bari) con Furore
Messaggi: 2015
|
Quote:
qui si stà facendo molta confusione ed una volta x tutte bisogna sfatare il mito secondo cui , windows non supporta il multicore. Gia xp c'è da dire che supporta il dual core, almeno questo. Se fate una ricerca su wikipedia o ovunque vogliate, prima di sparare fesserie, vedrete che il tanto da tutti odiato, vituperato, schifato ec....Windows VISTA_VISTA (scusate se lo cito 2 volte, ma qualcuno se lo deve schiaffare in testa 1 volra xtutte), sfrutta nativamente il multicore massivo. in teoria infiniti core in un unico die, in pratica 64 o 128 core in un unico die, e col service pack 1 e service pack 2, supporterà sicuramente fino a 256 core 0 + in un unico die. Quindi possiamo odiare stò sistema quanto vogliamo, cioè che l'interfaccia fa schifo, che rompe le scatole x il livello sicurezza implementato, xchè costa troppo rispetto ai concorrenti e x altri mille motivi, ma stà di fatto che è stato sviluppato x supportare non solo il multicore, ma tutto l'hardware di nuova generazione dei prox 3 o 4 anni, e se leggete il white paper di microsoft, si dice nelle note che il service pack1 supporterà nuovi standard hardware. 2) ripassando un pò tutti, io compreso le basi dell'informatica , su qualunque testo, sappiamo che rispettando la gerarchia software dal livello + alto al + basso, abbiamo: a) programmi applicazioni, giochi etc. b)Api e librerie proprietarie o open source. c)Sistema operativo(Kernel) d)Driver e firmware a livello + basso e)infine hardware. Quindi dobbiamo chiarire che se il sistema operativo come già detto ( Vista o Linux che si voglia) , entrambi sfruttano multicore massivo e 64 bit, se i programmi al livello + alto , sfruttano il multicore, allora inviano la richiesta al s.o, che supportando il multicore, esegue il codice come schiavo e lo demanda alle api ed ai driver, naturalmente anch'essi multicore xchè comunicano comunque col kernel del s.o(se nò ci sarebbero incompatibilità , ecco xchè i driver certificati), che a loro volta traducono il codice multicore verso l'hardware in formato binario. E' altres' ovvio che se il software applicativo al livello + alto, non sfrutta il multicore durante il passaggio di consegna del codice al s.o, quest'ultimo esegue le richieste di codice single thread dall'applicazione al disopra. Ma non è appunto colpa del s.o. Quindi leggiamo tutti un pò di + le specifiche dei software edei sistemi operativi, ma soprattutto x certe questioni leggiamo quantomeno di più l'informatica di base, cosi' avremo tutti le idee + chiare e sparleremmo meno e spareremmo meno fesserie. Inoltre, voglio sottolineare che ormai , almeno x cio chè riguarda le applicazioni multimediali o i programmi di grafica, maya ,softimage , modo, photoshop compresi i motori di rendering ed altri che non stò qui a citare, sfruttano già il multicore(anche qui , informarsi prima di dire c@@@@@e) ed entro pochi mesi , comunque entro fine 2008 tutti i software saranno scritti x sfruttare il multicore. Dò ragione del fatto, restando sempre in tema, che i giochi non tutti sfruttano il multicore. Ma anche x i giochi siamo in uan fase di transizione, voglio dire che tra 6 , 7 o 8 mesi , titti i giochi saranno next gen(sfrutteranno 4 8 o + core), diciamo che il 2008 dovrebbe essere lanno della svolta anche ne settore videoludico. Tra l'altro , quando leggiamo, che alcuni giochi o programmi slittano o sono rimandati come date di presentazione, 1 motivo c'è. è inutile lamentarsi sempre dicendo "e ti pareva che non veniva rimandato il gioco x o l'applicazione x". Xchè in questa fase di migrazione le software house stanno lavorndo duro x sviluppare giochi e programmi x il multicore e x le nuve librerie. quindi, non lamentiamoci sempre. xchè da 1 parte ci lamentiamo x esempio che vista ha molti problemi di compatibilità, xche le versioni di software già esistenti non sfruttano il multicore e quindi non compatibili al 100%, dall'altro vogliammo tutto e subito, cioè i nuovi programmi e giochi immediatamente. poi non ci dobbiamo lamentere se hanno prob, di compatibilità, con widows vista (s.o microsoft che supporta il multicore, ma possiamo vedere pure i concorrenti positivamente). Allora o aspettiamo un pò tutti , cosi' che tutti i software diventino muticore e siano 100% compatibili, oppure ci dobbiamo accontentare di programmi scritti subito ed a c@@@o, che non sono in codice multicore e quindi cozzano in incompatibilità con windows vista, linux ubuntu ecc che sono s.o multicore. Scusate x aver scritto ed imbrattato il forum con questo papiro, ma voglio che molti, compreso mè medesimo, abbiano i concetti + chiari ed abbiano una conoscenza teorica migliore prima di fare affermazioni sbagliate. Poi , ripeto , potremmo odiare windows x 1000 motivi, e preferire linux od altro, ma se rimaniamo a parlare di programmi x windows e quindi chiamando in causa indirettamente Windows Vista , possiamo dirgli tante porcherie, ma in merito alle prestazioni ed al supporto di hardware multicore o hardware next gen di qui' a venire, bè questo me lo dovete permettere, ma a coloro che fanno certe affermazioni , non lo concedo. Bisogna sfatare false informazioni, dapprima studiando un pò di elementi di infomatica di base e leggendo specifiche ufficiali, altrimenti ogni informazione dalla rete, o da altre fonti, la prenderemmo sempre x oro colato. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
i dischi SSD sono ancora molto indietro persino a un disco SATA normale senza scomodare i SAS piu veloci in operaziono con molte operazioni di scrittura casuale. Lo trovi su qualsiasi recenzione "seria" che non si limiti a test sistetici inutili che misurano le prestazioni generali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
|
Quote:
![]() Se non conosci i mtron cosa parli a fare ? Assurdo, la chiudo qua perchè è OT e non ha senso discutere con persone che hanno da contraddire su cose che evidentemente non conoscono neanche vagamente ![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Mmm mi sa che quando deciderò di cambiare cpu, sarà con un penryn. Onestamente ho appena comprato una scheda mamma nuova con cpu e alla fine ho speso già quasi 300 euro. Tra un paio di anni al max voglio spendere 150 euro...
![]() Quindi Nehalem lo lascio volentieri agli altri. Se ho resistito fino alla settimana scorsa con un barton 2500, penso di poter resistere un paio di anni con un E6750... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 905
|
io mi sono appena preso x2 4400 da amd è stato il mio primo step ed ho speso poco aspetterò come tutti il calare dei prezzi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Se non erro i driver vengono caricati dal sistema operativo, non hanno un livello di controllo maggiore. Potrei sbagliare, ovviamente.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7490
|
Quote:
stai parlando di un futuro prodotto come se quelli di oggi non esistessero. Prova a comprare un disco SSD oggi e poi vediamo, io ne ho provato un paio e devo dire che sono molto deludenti per quello che costano, la tecnologia deve maturare ancora molto. Ultima modifica di coschizza : 19-09-2007 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...u-intel_5.html
arch. interessante, promettente e "sfiziosa" il nehalem ![]() ... peccato che vorranno sicuramente un sacco di € in cambio dei loro pezzetti di silicio, 'sti cattivoni ![]() unica cosa che mi lascia perplesso è l'aggiornamento minore delle sse con la nuova arch., anziché uno corposo passando alla vers.5, dopo che amd ha recentemente annunciato le sue sse5 per le future arcitetture, non mi sarei aspettato nulla di meno per il nehalem ![]() certo che anche considerando il ritmo che intel dichiara di voler tenere, (http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...-intel_2.html), pare che almeno anche nel 2008/09 per amd ci sarà da sudare... probabilmente i k10 potranno esprimere pefromance/Mhz un po' migliori dei core2, penryn inclusi, sse4 apparte, (o anche fossero sostanzialmente equivalenti la cosa in sé forse non sarebebbe nemmeno male né un problema per amd), tuttavia sembra che in amd avranno poco per tirare il fiato se come pare dalle roadmap di entrambi delle ultime 2 settimane, già nella seconda metà del 2008 i core shanghai (ddr3, 45nm, 6MB L3, qualche miglioramento di ipc, ma sempre K10) avranno come concorrente principale il nehalem e non più i c2 ... inoltre da questa affermazione nella prima delle pagine che ho linkato "... Nehalem potrà integrare al proprio interno anche core da utilizzarsi per la gestione delle grafica" e forse dalla natura del progetto larrabee si cui aumentano i "dettagli"(si fa per dire) (http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...u-intel_7.html http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...ee_22596.html), sembra che in intel abbiano in qualche modo voluto anche anticipare ("bene" o "male" che sia rispetto quanto proprorrà amd) il progetto "fusion" del concorrente ... ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.