Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2007, 10:45   #21
faber80
Senior Member
 
L'Avatar di faber80
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
effettivamente facendo 2 calcoli, nn so quanto convenga questa soluzione, in quanto

1. i dischi 2.5 arrivano finora a 320GB, e i costi nn sono proprio "leggeri"
2. la meccanica 2.5 non è performante quanto quella dei 3.5, anche con tutti gli accorgimenti, appena hai un pò di frammentazione lo noti.
3. nn ho ben capito se il modulo ram MANTIENE i dati allo spegnimento del PC (xkè se nn lo fa è già una ciofeca)
4. come già detto da qualcuno, questa soluzione permette di aiutare il disco SOLO nella ri-lettura di dati precedentemente immagazzinati nella ram, ma nn cambia la velocità di nuovi caricamenti
5. sappiamo tutti come evolve velocemente il mercato dei prodotti tecnologici: il SolidDisk sarà il futuro, con capienze enormi (è solo una questione di tempo (poco)), costi irrisori (dategli il tempo di diffondersi), latenze insignificanti, resistenza agli urti molto più alta dei classici hd meccanici, consumi ridotti

ergo.... in base a questo piccolo ragionamento, per me nn vale la candela;
attendo gli SSD
faber80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 10:53   #22
ulisss
Senior Member
 
L'Avatar di ulisss
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6502
Quote:
Originariamente inviato da faber80 Guarda i messaggi
3. nn ho ben capito se il modulo ram MANTIENE i dati allo spegnimento del PC (xkè se nn lo fa è già una ciofeca)
ergo.... in base a questo piccolo ragionamento, per me nn vale la candela;
attendo gli SSD
non conserva i dati ... quindi serve solo a velocizzare l'accesso ai dati ...
__________________
cerco cpu xeon e5-:::: v3/v4
ulisss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 10:55   #23
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2907
A me par na strunzata.

I dischi da 2,5 poi sono molto meno preformanti normalmente.

LA velocità di scrittua alla fine è data dal disco puoi avere una cache grande come una casa ma il tempo è sempre quello.
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:12   #24
raptus
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 372
La cache NON funziona solo come rilettura!!!
Il principio di funzionamento di una cache (p.es quella del micro) è di accedere ad un dato non troppo distante da quello richiesto. QUindi quando cerco un byte leggo tutta la pagina (p. es grande 8 byte).
Se questo è vero per i programmi, non lo è per i dati su memoria di massa!!!

E nessuno che pensa alla scrittura: questa sarebbe immediata!
CMQ soluzioni simili in passato si erano già viste, anche sui controller scsi raid.
Non so cosa succede con questo, ipotizzo però una piccola batteria tampone che continua a far girare il disco da 2e5" e lo ferma quando si può. (nessuno ci ha pensato?)
raptus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:19   #25
filippo1974
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 82
A parte che non ho ancora capito come questo affare intende gestire problemi di mancanza improvvisa di alimentazione, durante il trasferimento dei dati dalla RAM locale al disco fisso vero e proprio...

comunque questa soluzione nel suo complesso non è certo innovativa, né tantomeno "coraggiosa". Ricordo, qualche anno fa, che era uscito un "hard disk" che in realtà era una scheda con alcuni slot per SDRAM, più la logica di controllo e una batteria per tenere i banchi di RAM alimentati quando il PC era spento. L'interfaccia era una comune IDE.

Vantaggi: niente parti meccaniche, e quindi più performances e meno problemi di affidabilità.

Svantaggi: numero di slot limitati: considerate le limitate capacità dei singoli banchi di SDRAM del tempo, la capienza complessiva dell'aggeggio era estremamente limitata (qualche GB), almeno per gli standard degli HD odierni.

Ciao
Filippo
filippo1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:23   #26
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Ok che può migliorare le prestazioni, ma non mi pare molto differente da dotare il PC di 1 GB di ram in più. A meno che non ci sia una batteria tampone che permette di scrivere i dati dalla cache del disco al disco stesso quando il PC viene spento.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:43   #27
Cadavere
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 8
Confermo quanto detto da raptus (tutto, compreso il piccolo circuito UPS inserito nel disco che nessuno ha neanche notato nel disegno).

Vorrei ricordare agli utenti distratti alcune "leggi" dei dischi fissi.
La velocità di un disco può essere aumentata o aumentando la densità dei dati scritti -più dati a parità di superficie o più piatti per aumentare la superficie-, o aumentando la velocità di rotazione del disco. Entrambe le soluzioni diminuiscono però la resistenza alle vibrazioni. Attualmente il modo più semplice per ridurre le vibrazioni di un di un disco è la sua miniaturizzazione, il che comporta anche a riduzione dei tempi di accesso -in un disco piccolo la testina deve fare un movimento minore-.
Quindi, analizzando queste problematiche abbiamo:
1) Dischi molto capienti -grande densità di dati e tanti piatti su cui scrivere- ma inesorabilmente LENTI.
2) Dischi poco capienti -principarlmente dovuta a piatti più piccoli- ma VELOCI.
3) Le vie di mezzo che tutti usiamo normalmente nei nostri pc "casalinghi" che di fatto non vanno bene per nessuno scopo.

I dischi da 2,5 sono lenti semplicemente perchè hanno la necessità di resistere MOLTO di più alle vibrazioni e devono consumare poco. Quindi l'alternativa migliore in quel caso è un disco che gira meno velocemente e sia più leggero (leggasi "meno piatti"). Una piccola ricerchina su internet vi permetterà di scoprire che i dischi da 15k da 3,5" hanno piatti con diametri solo leggermente superiori a quelli usati nei dischi per portatili.

Infine, vorrei chiarire che i "dischi novità" giapponesi di cui parla l'articolo esistono in commercio dal 2005. Il fatto che in europa non siano arrivati realmente è solo dipeso dal fatto che per noi tali dischi sarebbero inutili (con problematiche del tipo "dove posso mettere i miei 400gb di puntate dei simpson in un disco così piccolo???"). Il problema si potrebbe risolvere tranquillamente con un "economico" disco secondario da alcune centinaia di gb -magari esterno con interfaccia esata-.

P.S. Lo ridico perchè magari qualcuno nota solo i PS dei commenti: IL DISCO CONTIENE UN SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA CHE INTERVIENE IN CASO DI MANCANZA DI CORRENTE PER DARE IL TEMPO AL DISCO DI RIVERSARE LA CACHE SUL SUPPORTO MAGNETICO. I CONDENSATORI NEL DISEGNO OCCUPANO UN TERZO DEL DISCO, POSSIBILE CHE NESSUNO LI VEDE?
Cadavere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 11:48   #28
Venice39
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 764
Certo che hanno fantasia questi giapponesi, un uso alternativo dei vari componenti base del computer, ma alla fine cosa hanno creato la chimera del disco fisso?

Alla fine sempre un disco fisso è, quindi alla fine il rischio meccanico o magnetico c'e sempre, e un giga di ram non lo vai a sprecare per farci da tampone a 2,5 pollici, che gia di suo avra della cache a disposizione (8 o 16 mega).

Poi come soluzione è troppo stramba, il contenitore che racchiude tutta sta roba per smaltire il calore generata della ram, e dal disco fisso (e 2,5" arrivano a pieno carico a 55 -60 gradi), come si comportera? Nel contenitore saranno gia incluse due ventoline per ricambio dell'aria?

Certo è una gran bella idea, per smaltire i magazzini dai disci fissi da 40 e 60 giga ide a 4200 rpm.

Venice
Venice39 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 12:26   #29
simona_70
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 52
E' il classico uovo di colombo... unire i banale chip da 1gb ad un disco dotato classicamente di cache ridottissima (32mb è davvero poco)...
Ci penso da mesi e mi sono smepre chiesto come mai non ci aveva pensato nessuno.
Non sarebbe male anche una sorta di "adattatore" sul quale inserisci la ram che metti nel mezzo tra il sata della main board ed il sata sul disco fisso.
simona_70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 12:31   #30
raptus
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Como
Messaggi: 372
Chissà in RAI ZERO:

2Gb di ram ... LOL
raptus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:02   #31
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Secondo me il sistema non è tanto stupido. Come ha evidenziato qualcuno, la cache non serve solo alla ri-lettura dei dati, ma anche per le operazioni di lettura-scrittura.

1GB per tutto quello che si può fare forse è poco, tuttavia questa soluzione permette di:

- Tenere sulla cache il file di paging, pronto per la lettura ed in coda per la scrittura (per sistemi con poca ram migliora le prestazioni in maniera esponenziale).
- Consentire un processo di deframmentazione in background. Purtroppo questo dipende dal FS, altrimenti integrando l'algoritmo di defrag nel chip dell'hd si avrebbe una memoria di massa SEMPRE ordinata quasi in tempo reale.
- Velocizzare le operazioni di lettura/scrittura contemporanee (vedi P2P)
- Nei GIOCHI, l'accesso ai grossi files contenenti le textures sarebbe praticamente immediato <- ri-lettura dei dati.

Per chi non può permettersi un SSD non mi pare tanto male...
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2007, 13:11   #32
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7243
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
- Tenere sulla cache il file di paging, pronto per la lettura ed in coda per la scrittura (per sistemi con poca ram migliora le prestazioni in maniera esponenziale).
se quel giga di ram non fosse confinato all'HD non ci sarebbe bisogno di usare il file di paging forse
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
- Consentire un processo di deframmentazione in background. Purtroppo questo dipende dal FS, altrimenti integrando l'algoritmo di defrag nel chip dell'hd si avrebbe una memoria di massa SEMPRE ordinata quasi in tempo reale.
la deframmentazione dipende dal filesystem.. molti filesystem moderni usano tecniche per limitarla e ci riescono anche piuttosto bene (NTFS non è mai stato all'avanguardia sotto questo aspetto)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:23   #33
Aegon
Senior Member
 
L'Avatar di Aegon
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 544
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
se quel giga di ram non fosse confinato all'HD non ci sarebbe bisogno di usare il file di paging forse
Se usi un sistema windows, il file di paging viene creato in ogni caso circa pari al doppio della ram. Non ho provato un sistema da 4GB, ma Windows è strutturato così..

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
la deframmentazione dipende dal filesystem.. molti filesystem moderni usano tecniche per limitarla e ci riescono anche piuttosto bene (NTFS non è mai stato all'avanguardia sotto questo aspetto)
Lo so, infatti ho scritto "purtroppo dipende dal FS, altrimenti...". Se windows usasse algoritmi seri (vedi b+tree di reiser) non ci sarebbe bisogno del defrag :\
Volevano battere reiser4 con WinFS ma non son riusciti neanche a tirarlo fuori...
Aegon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 10:45   #34
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7243
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Se usi un sistema windows, il file di paging viene creato in ogni caso circa pari al doppio della ram. Non ho provato un sistema da 4GB, ma Windows è strutturato così..
in realtà è la dimensione massima che è circa il doppio della RAM (ma si può cambiare l'impostazione dal pannello di controllo), mentre la dimensione reale è molto minore (spero).
d'altra parte è vero che windows fa uso del file di paging anche quando c'è molta RAM libera (questione di politiche), ma io continuo ad essere dell'opinione che se quel giga di RAM fosse a completa disposizione del SO verrebbe sfruttato meglio

Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Lo so, infatti ho scritto "purtroppo dipende dal FS, altrimenti...". Se windows usasse algoritmi seri (vedi b+tree di reiser) non ci sarebbe bisogno del defrag :\
Volevano battere reiser4 con WinFS ma non son riusciti neanche a tirarlo fuori...
difficile che con WinFS volevano battere raiser4.. contrariamente a quello che si pensa WinFS non significa Windows FileSystem, ma bensì Windows Future Storage!
in sostanza il FileSystem sarebbe sempre stato NTFS in ogni caso, mentre WinFS doveva appoggiarsi ad esso per fornire un interfaccia al FS (il tutto era implementato facendo girare una versione light di MS SQL Server).
se proprio si può paragonare a nepomuk, con la differenza che nepomuk funziona
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 14:16   #35
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Quote:
Originariamente inviato da Aegon Guarda i messaggi
Se windows usasse algoritmi seri (vedi b+tree di reiser) non ci sarebbe bisogno del defrag :\
Veramente, anche NTFS usa i b+tree come struttura dati per mantenere le informazioni sui file memorizzati su disco.

La frammentazione del disco è un fenomeno fisiologico e non può essere eliminata. Al massimo si può tentare di arginarla usando delle tecniche di scrittura ritardata.

Comunque io, relativamente al discorso della frammentazione, non mi preoccuperei tanto dei file grossi frammentati in più pezzi (poiché qualunque file system decente, cerca di trovare il più piccolo insieme di blocchi contigui atti a contenere il file, prima di scriverlo), quanto piuttosto della miriade di file piccolini ai quali le applicazioni accedono spesso in maniera consecutiva, che, se salvati in posizioni molto distanti nell'hard disk, possono portare ad un degrado notevole delle performance. Anche in questo caso una scrittura ritardata può aiutare molto (si potrebbero considerare i file scritti a breve distanza di tempo l'uno dall'altro, come se facessero parte di un unico insieme di blocchi contigui).
Un altro problema è quello dello streaming: se io apro un file in scrittura e ci inizio a scrivere dentro, si pone il problema che il sistema operativo non sa a priori quanto sarà grande questo file (si pensi ad esempio all'acquisizione in real-time di un filmato). Come si deve comportare il sistema operativo, in questi casi? Quanti blocchi contigui deve allocare per il file, se non sa ancora quale sarà la sua dimensione finale? Anche in questo caso, una scrittura ritardata può aiutare molto, ma si tratta pur sempre di un palliativo.
Quote:
Volevano battere reiser4 con WinFS ma non son riusciti neanche a tirarlo fuori...
Stando a questi benchmark, reiser4 non sembra poi sto granché...
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 14:53   #36
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
se proprio si può paragonare a nepomuk, con la differenza che nepomuk funziona
Start date 01. January 2006
End date 31. December 2008

Come fa a funzionare se non è ancora uscito.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 15:14   #37
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7243
Quote:
Originariamente inviato da bist Guarda i messaggi
Start date 01. January 2006
End date 31. December 2008

Come fa a funzionare se non è ancora uscito.
perchè a ottobre (o meglio novembre) sarà incluso in kde4, ma già adesso funziona nella beta1 (solo che le applicazioni che lo usano si contano sulle dita di una mano di un falegname)
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2007, 19:40   #38
matteoscor89
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
lo ritengo inutile come hanno detto molti...quando avvii il pc questo non ti fa risparmiare, se apri un programma mai aperto prima il tempo non cambia(anzi peggiora visto che è un disco da 2,5)...

quindi me sembra na strunzata...
matteoscor89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 17:56   #39
infopaperino
Junior Member
 
L'Avatar di infopaperino
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3
Una mezza bufala

Ok.. ottimi questi hard disk ma, che sia una novità assoluta mi viene da ridere e anche hwupgrade ha preso una bella cantonata.
Seguo il programma "Certified by Intel" in Italia e sono già disponibili notebook che ho testato personalmente con questo Giga di memoria cache.
L'implementazione è hardware e funziona benissimo, le prestazioni sono ottime e i consumi di corrente del notebook si abbattono.
Cercate su Google con chiave "Verified by Intel®" filtrando le pagine in italiano... avrete le indicazioni dei notebook di cui vi parlo.

Più avanti i Giapponesi o gli Italiani ??? :-)

infopaperino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2007, 17:59   #40
infopaperino
Junior Member
 
L'Avatar di infopaperino
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3
Chiave

Ops... si è incasinata la scritta... la chiave era
Verified by Intel®
infopaperino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1