|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Messaggi: n/a
|
![]() comunque hai trasformato il circuito con laplace e hai trovato la fdt? |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ingegneria informatica ![]() Quote:
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Messaggi: n/a
|
dai non piangere pero :-) . allora come trattate i circuiti con le eq differenziali?
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Messaggi: n/a
|
magati ha avuto una prof di elettrotecnica come la mia che non ha mai detto il titolo di quello che stava per fare e faceva lezione dall'inizio alla fine con un'unica frase :-)
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
preparatOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
![]() studio elettronica. sono al 3^o anno in corso e mi mancano 2 esami ( misure elettroniche e elettronica di potenza) . Spero di laurearmi a settembre sgratt sgratt uhauahauh auha uahauhauhauahauhaua la tua firma è quello che vorrei scrivere nell'incipit della tesi uhauahuahauhauahuahauhauh |
![]() |
![]() |
#28 |
Messaggi: n/a
|
tesi in corso d'opera nei ritagli di tempo da marzo . Spero di finirla i primi di agosto.
|
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
Vdd = 10 V K1 = 10^-3 Vth1 = 4 K2 = 5 * 10^-5 Vth2 = 2 V C = 15 pF ![]() Voh = Vdd - Vth2 = 8V ![]() C: T1 triodo, T2 saturazione per Vgs = Voh 2 * K1 * (Voh - Vth1) * v0 - (K1 * v0^2) = K2 * (Vdd - Vth2 - v0^2) Vol = 0,052 V B: intersezione tra confine di T1 e T2 in saturazione K1 * vds^2 = K2 * (Vdd - Vth2 - v0^2) v0 = vds = 0,61 V Vgs = vds + Vth1 = 4,61 V L: intersezione tra T1 e T2 in saturazione per Vgs = Voh K1 * vds1^2 = K1 * (Vgs - Vth1)^2 vds1^2 = 16 -> vds1 = 4 V Transcarattesistica ingresso uscita: ![]() Funzionamento dinamico ![]() B: Id1 = K1 * (Vgs1 - Vth1)^2 = 0,016137 per Vgs1 = Vds1 = Voh C: id2 = K1 * (Vgs1 - Vth1)^2 = 0,01602 per Vgs1 = Voh e Vds1 = (Voh + Vol)/2 D: Id2 = K2 * (Vdd - v0 - Vth2)^2 = 0,79 mA per v0 = (Voh -+ Vol)/2 E: Id2 = K2 * (Vdd - v0 - Vth2)^2 = 3,15 per Vol E poi boh, non si capisce più niente da questi esempi..... ![]() ![]() Ultima modifica di Ja]{|e : 25-06-2007 alle 16:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Messaggi: n/a
|
come fa ad essere funzionamento dinamico se non c'e t nell'asse x?
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
|
Ciao,
per caso hai fatto l'esame giorno 15 in aula U110?
__________________
Trattative ![]() Ultima modifica di Fmg84 : 25-06-2007 alle 17:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Si.... ma io ce l'ho da cinque crediti, non da nove, per questo il mio programma è più piccolo, anche perché era più piccolo il programma che abbiamo fatto noi di elettrotecnica.... laplace e fourier non l'abbiamo fatta (in teoria dei segnali, ma l'ho fatta millemila anni fa e non applicata a circuiti), risposta in frequenza solo un cenno, diagrammi di bode zero (un po' di reminescenza da controlli automatici).... Ho ripreso in mano il libro di elettrotecnica, ne abbiamo fatto ben poco....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Messaggi: n/a
|
impossibile che tu non abbia mai fatto o usato lapalce. Come li risolvi i circuiti con le eq. differenziali? se non mi dici le basi teoriche che hai nn posso aiutarti. Ad esempio se hai una resistenza in serie ad una induttanza con condizioni iniziali di corrente nulle e un gradino di tenzione unitaria in ingresso come è l'andamento della corrente. i(s)=1/s *1 /(R+sL)
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
i = (V0 \ R) * [1 - e^(-t\tau)] dove tau è R\L ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Messaggi: n/a
|
azz allora non sei in grado di risolverla se non attraverso delle eq differenziali. Anche se è una cosa da pazzi. prova a mandare una mail al prof dicendo se dovete analizzare il circuito equivalente con la trasformata di laplace o con altri modi . Ma una soluzione ufficiale non c'e?
Il vosto sito di facolta va? http://www.ingegneria.unipa.it/it/home.jsp :-\ Ultima modifica di 85francy85 : 26-06-2007 alle 19:09. |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
fiiiiiico una ragazza ingegnerA
![]() ![]() cmq sul quesito del thread non ti so rispondere, perchè non mi ricordo un tubo (eh sì che ho fatto 4 esami di elettronica ![]() ![]()
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() allora il circuito è scomponibile in 2 parti il circuito in ingresso : è un circuito rc ma mA MA ![]() ![]() il circuito di uscita con il gen di corrente controllato. Qui sai che Ic è pari a Igen -Ir cioè gmVgs-Vo/r e inoltre sai la relazione che lega Ic con Vo , Vo=1/c*integrale (Ic )dt. da qui risolvendo l'eq differenzale si ricava l'andamento di Vo e di ic. NOTA essendo l'onda periodica io la dividerei in due casi il fronte di salita e quello di discesa vairiando le condizioni iniziali immaginando che la tensione sul condensatore un uscita raggiunga il suo valore finale durante il semiperiodo in quanto la costante di tempo è molto piu piccola del periodo del segnale. ok? per i conti precisi ora sono troppo stanco. Se fai una simulazione con pspice te ne rendi subito conto |
|
![]() |
![]() |
#39 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
|
Quote:
![]() Questi esercizi sono solo di tipo "S.P.I.C.E. a mano" ![]() dove dati i modelli dei mosfet, bisogna ricavare le polarizzazioni e le eventuali curve ingresso uscita statiche. http://www.cs.mun.ca/~paul/transistors/node3.html http://ece-www.colorado.edu/~bart/book/models.htm In effetti questi esercizi sono ripresi pari pari da quelli dei college americani... http://www.engr.uky.edu/~ee562/index.html ![]() Ultima modifica di ++CERO++ : 27-06-2007 alle 07:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.