Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-06-2007, 14:47   #21
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
allora ci sei arrivata in fondo?
più o meno .... più meno che più magari con l'esempio numerico lo capirei meglio, e anche la storia della risposta all'onda quadra...
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:18   #22
85francy85
 
Messaggi: n/a
io ti aiuto volentieri ma scrivi passo passo cosa ti risulta e i tuoi dubbi. Se te lo trovi gia fatto tutto non so quanto impari :-) . Ps che studi di bello?

comunque hai trasformato il circuito con laplace e hai trovato la fdt?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:24   #23
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
io ti aiuto volentieri ma scrivi passo passo cosa ti risulta e i tuoi dubbi. Se te lo trovi gia fatto tutto non so quanto impari :-) .
Ma l'esame è venerdì questo è il compito di venerdì scorso, e non ho consegnato ma io ho seguito tutto il corso e il prof non c'ha spiegato mai come si risolve per intero, e il libro non lo dice e su internet non trovo nulla

Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
Ps che studi di bello?
ingegneria informatica



Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
comunque hai trasformato il circuito con laplace e hai trovato la fdt?
il prof non c'ha mai parlato di laplace
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:25   #24
85francy85
 
Messaggi: n/a
dai non piangere pero :-) . allora come trattate i circuiti con le eq differenziali?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:38   #25
85francy85
 
Messaggi: n/a
magati ha avuto una prof di elettrotecnica come la mia che non ha mai detto il titolo di quello che stava per fare e faceva lezione dall'inizio alla fine con un'unica frase :-)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:42   #26
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
beh..spero per lei di no cmq la variabile s si fa ad analisi 2, ad elettrotecnica, elettronica1, deve essersi semplicemente confusa, altrimenti mi sa che non è pronta per fare l'esame venerdi
ti dimentichi controlli automatici e anche altri esami. Insomma è ( grazie a dio ) un po' omnipresente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:45   #27
85francy85
 
Messaggi: n/a
preparatOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

studio elettronica. sono al 3^o anno in corso e mi mancano 2 esami ( misure elettroniche e elettronica di potenza) . Spero di laurearmi a settembre sgratt sgratt

uhauahauh auha uahauhauhauahauhaua
la tua firma è quello che vorrei scrivere nell'incipit della tesi
uhauahuahauhauahuahauhauh
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 15:47   #28
85francy85
 
Messaggi: n/a
tesi in corso d'opera nei ritagli di tempo da marzo . Spero di finirla i primi di agosto.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 16:13   #29
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
dai non piangere pero :-) . allora come trattate i circuiti con le eq differenziali?
questo viene risolto ad esempio così:

Vdd = 10 V
K1 = 10^-3
Vth1 = 4
K2 = 5 * 10^-5
Vth2 = 2 V
C = 15 pF



Voh = Vdd - Vth2 = 8V



C: T1 triodo, T2 saturazione per Vgs = Voh
2 * K1 * (Voh - Vth1) * v0 - (K1 * v0^2) = K2 * (Vdd - Vth2 - v0^2)
Vol = 0,052 V

B: intersezione tra confine di T1 e T2 in saturazione
K1 * vds^2 = K2 * (Vdd - Vth2 - v0^2)
v0 = vds = 0,61 V
Vgs = vds + Vth1 = 4,61 V

L: intersezione tra T1 e T2 in saturazione per Vgs = Voh
K1 * vds1^2 = K1 * (Vgs - Vth1)^2
vds1^2 = 16 -> vds1 = 4 V

Transcarattesistica ingresso uscita:



Funzionamento dinamico



B:
Id1 = K1 * (Vgs1 - Vth1)^2 = 0,016137 per Vgs1 = Vds1 = Voh
C:
id2 = K1 * (Vgs1 - Vth1)^2 = 0,01602 per Vgs1 = Voh e Vds1 = (Voh + Vol)/2
D:
Id2 = K2 * (Vdd - v0 - Vth2)^2 = 0,79 mA per v0 = (Voh -+ Vol)/2
E:
Id2 = K2 * (Vdd - v0 - Vth2)^2 = 3,15 per Vol

E poi boh, non si capisce più niente da questi esempi.....

Ultima modifica di Ja]{|e : 25-06-2007 alle 16:17.
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 16:36   #30
85francy85
 
Messaggi: n/a
come fa ad essere funzionamento dinamico se non c'e t nell'asse x?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2007, 17:57   #31
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Ciao,
per caso hai fatto l'esame giorno 15 in aula U110?
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.

Ultima modifica di Fmg84 : 25-06-2007 alle 17:59.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 12:03   #32
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Fmg84 Guarda i messaggi
Ciao,
per caso hai fatto l'esame giorno 15 in aula U110?
Si.... ma io ce l'ho da cinque crediti, non da nove, per questo il mio programma è più piccolo, anche perché era più piccolo il programma che abbiamo fatto noi di elettrotecnica.... laplace e fourier non l'abbiamo fatta (in teoria dei segnali, ma l'ho fatta millemila anni fa e non applicata a circuiti), risposta in frequenza solo un cenno, diagrammi di bode zero (un po' di reminescenza da controlli automatici).... Ho ripreso in mano il libro di elettrotecnica, ne abbiamo fatto ben poco....
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 12:13   #33
85francy85
 
Messaggi: n/a
impossibile che tu non abbia mai fatto o usato lapalce. Come li risolvi i circuiti con le eq. differenziali? se non mi dici le basi teoriche che hai nn posso aiutarti. Ad esempio se hai una resistenza in serie ad una induttanza con condizioni iniziali di corrente nulle e un gradino di tenzione unitaria in ingresso come è l'andamento della corrente. i(s)=1/s *1 /(R+sL)
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 18:47   #34
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
impossibile che tu non abbia mai fatto o usato lapalce. Come li risolvi i circuiti con le eq. differenziali? se non mi dici le basi teoriche che hai nn posso aiutarti. Ad esempio se hai una resistenza in serie ad una induttanza con condizioni iniziali di corrente nulle e un gradino di tenzione unitaria in ingresso come è l'andamento della corrente. i(s)=1/s *1 /(R+sL)
l'elettrotecnica che feci io diceva che la risposta di un circuito RL ad un gradino unitario è
i = (V0 \ R) * [1 - e^(-t\tau)] dove tau è R\L
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 18:54   #35
85francy85
 
Messaggi: n/a
azz allora non sei in grado di risolverla se non attraverso delle eq differenziali. Anche se è una cosa da pazzi. prova a mandare una mail al prof dicendo se dovete analizzare il circuito equivalente con la trasformata di laplace o con altri modi . Ma una soluzione ufficiale non c'e?


Il vosto sito di facolta va? http://www.ingegneria.unipa.it/it/home.jsp :-\

Ultima modifica di 85francy85 : 26-06-2007 alle 19:09.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 19:09   #36
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
azz allora non sei in grado di risolverla se non attraverso delle eq differenziali. Anche se è una cosa da pazzi. prova a mandare una mail al prof dicendo se dovete analizzare il circuito equivalente con la trasformata di laplace o con altri modi . Ma una soluzione ufficiale non c'e?
ma dice che sono circuiti talmente semplici che non c'è bisogno, si fanno ragionamenti e poco poco elettrotecnica che si risolvono!
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 19:23   #37
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
ingegneria informatica
fiiiiiico una ragazza ingegnerA

cmq sul quesito del thread non ti so rispondere, perchè non mi ricordo un tubo (eh sì che ho fatto 4 esami di elettronica )
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2007, 20:27   #38
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
ma dice che sono circuiti talmente semplici che non c'è bisogno, si fanno ragionamenti e poco poco elettrotecnica che si risolvono!
aaaa capito analisi del circuito al 70% a parole :-)

allora il circuito è scomponibile in 2 parti

il circuito in ingresso : è un circuito rc ma mA MA la costante di tempo è abnorme rispetto alla freq- il condensatore non condensa un cazzo e qundi V2 sara ancora con buona approssimazione un'onda quadra perfetta.

il circuito di uscita con il gen di corrente controllato. Qui sai che Ic è pari a Igen -Ir cioè gmVgs-Vo/r e inoltre sai la relazione che lega Ic con Vo , Vo=1/c*integrale (Ic )dt. da qui risolvendo l'eq differenzale si ricava l'andamento di Vo e di ic.
NOTA essendo l'onda periodica io la dividerei in due casi il fronte di salita e quello di discesa vairiando le condizioni iniziali immaginando che la tensione sul condensatore un uscita raggiunga il suo valore finale durante il semiperiodo in quanto la costante di tempo è molto piu piccola del periodo del segnale.

ok? per i conti precisi ora sono troppo stanco. Se fai una simulazione con pspice te ne rendi subito conto
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 07:29   #39
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Ja]{|e Guarda i messaggi
ma dice che sono circuiti talmente semplici che non c'è bisogno, si fanno ragionamenti e poco poco elettrotecnica che si risolvono!
Ciao

Questi esercizi sono solo di tipo "S.P.I.C.E. a mano"
dove dati i modelli dei mosfet, bisogna ricavare le polarizzazioni
e le eventuali curve ingresso uscita statiche.
http://www.cs.mun.ca/~paul/transistors/node3.html
http://ece-www.colorado.edu/~bart/book/models.htm

In effetti questi esercizi sono ripresi pari pari da quelli dei college americani...
http://www.engr.uky.edu/~ee562/index.html

Ultima modifica di ++CERO++ : 27-06-2007 alle 07:56.
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2007, 08:26   #40
Ja]{|e
Senior Member
 
L'Avatar di Ja]{|e
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Trapani-Palermo
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++ Guarda i messaggi
Ciao

Questi esercizi sono solo di tipo "S.P.I.C.E. a mano"
dove dati i modelli dei mosfet, bisogna ricavare le polarizzazioni
e le eventuali curve ingresso uscita statiche.
http://www.cs.mun.ca/~paul/transistors/node3.html
http://ece-www.colorado.edu/~bart/book/models.htm

In effetti questi esercizi sono ripresi pari pari da quelli dei college americani...
http://www.engr.uky.edu/~ee562/index.html
eh si si anche il mio prof li chiama spice a mano anche il disegno dice, vabbè quotato ma se si sgarra di un millimetro sul foglio a quadretti niente ci fa!
Ja]{|e è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v