|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() In che riga? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Qui mi permetto di farti una osservazione di semantica: non ha molto senso dire che una cosa non è osservabile perchè c'è un principio che lo vieta, dato che da nessuno parte c'è scritto che un principio non possa venire un domani invalidato.....anche perchè altrimenti non si userebbe nemmeno la parola "principio" (cioè "assunto ritenuto vero in quanto mai fino ad ora contraddetto dall'esperienza").
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
No, sono io che mi sono spiegata da cani...
![]() Intendevo dire che nell'altro post ho detto esplicitamente che si sceglie una c finita e da lì si parte a formulare la cinematica relativistica...questo (almeno nella mia testa ![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Io ho detto, semplificando all'estremo, che i tachioni, ammesso che esistano, possono essere, compatibilmente con i principi ritenuti validi dalla scienza, "solo" particelle. Se dalle mie parole si ricava un'impressione di marcata sicurezza (come a dire: "penso che continuerà a essere così anche in futuro") è perché vedo piuttosto dura a verificarsi la violazione del secondo principio della termodinamica a livello macroscopico...poi per carità... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Quote:
Successivamente, Lorentz introdusse delle nuove trasformazioni (che portano il suo nome) per cui le equazioni di Maxwell sono invarianti.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
christina mi rispiegheresti la storia della costanza della velocità della luce?
![]() non ho ben capito il passaggio in cui si parla di una perturbazione e del fronte sferico...o forse l'ho intuito, ma non capisco come si possa passare a dire sulla base di quella considerazione che per tutti i sistemi di riferimento inerziali la perturbazione si propaga a velocità c
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Quote:
![]() Infatti data l'equazione ds^2 = -(dx1)^2 -(dx2)^2 -(dx3)^2 +(cdt)^2 Se poni "ds" uguale 0 (valore per le particelle chiamate fotoni) ed espliciti tutto rispetto a (cdt)^2 ottieni (dx1)^2 +(dx2)^2 +(dx3)^2=(cdt)^2 cioè un oggetto algebrico del tipo a^2+b^2+c^2=d^2, che come puoi facilmente immaginare (pensando all'equazione della circonferenza che ha studiato in geometria analitica) è una sfera (infinitesimale) dove il raggio è dato da cdt: pertanto è possibile associare a questa sfera il fatto di essere il fronte d'onda di un'onda sferica (ecco la perturbazione) che si propaga a velocità c ![]() Almeno io ho capito così, sono pronto a fare ammenda se ho sbagliato ![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 13-06-2007 alle 13:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Il fatto che la costanza di c sia un'ipotesi e non una conseguenza di qualcosa è anche facilmente comprensibile dal fatto che esistono teorie alternative alla relatività "classica" (LOL, che fantastico ossimoro
![]() ![]() ![]() ![]() http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=9020 L'ipotesi di velocità della luce variabile è stata reintrodotta da Barry Setterfeld e Trevor Norman e poi ripresa da Magueijo e Davis che la hanno portata all'attenzione della comunità internazionale. Setterfeld e Norman non hanno fatto altro che osservare come le misurazioni sperimentali della velocità della luce hanno dato valori decrescenti dal 1800 ad oggi, non compatibili tra loro, neppure nell'errore sperimentale. Anche i recentissimi esperimenti di misura con l'uso dei laser sembrano andare in questa direzione. Ciononostante la teoria così com'è trova opposizione, visto che metterebbe in discussione uno dei capisaldi della teoria della relatività. Lo stesso Einstein nel 1911 avrebbe inizialmente accennato a una teoria VSL (varying speed of light), prima di redigere la teoria "ortodossa" della relatività. Maguejio, che sulla questione ha anche pubblicato un libro, è partito dal presupposto che, se è vero che l'universo è dinamico, ha senso chiedersi se le stesse leggi che lo governano abbiano una dinamicità. Inoltre, la stessa velocità della luce, in un campo come l'elettromagnetismo va considerata come funzione del mezzo attraversato, quindi in generale non costante. Le teorie di tipo VSL in realtà sono diverse, ne troviamo una revisione dello stesso Maguejio. L'importanza delle teorie VSL è che risolvono spesso, in via teorica, dei problemi legati al modello del Big Bang (omogeneità, isotropia e piattezza dell'universo, formazione iniziale delle galassie, freccia del tempo) senza introdurre appendici al modello originario (come fanno invece l'inflazione o, più recentemente, l'energia oscura nel modello standard del Big Bang). Ad esempio la teoria VSL spiegherebbe l'omogeneità dell'universo: punti lontani, che considerando costante la velocità della luce (e trascurando l'inflazione), non potrebbero essere venuti in nessun modo a contatto, comunque mantengono una omogeneità nelle caratteristiche (l'ormai famoso problema dell'orizzonte). Alcune ipotesi infatti suggeriscono un valore per la velocità della luce fino a 10^70 c ( ![]() ![]() ![]() Già nella stesura iniziale della teoria veniva sottolineato come la VSL risolve i "puzzle cosmologici" allo stesso modo della teoria inflazionistica. Sulla base della VSL, sono molto eleganti anche i calcoli dell'attuale velocità di espansione dell'universo, anche se le recenti scoperte legate alle supernovae di tipo Ia (espansione accelerata dell'universo) hanno almeno inizialmente messo in difficoltà i sostenitori della teoria, che inizialmente prevedeva una espansione infinita, ma a velocità sempre minori. Oggi esistono dimostrazioni teoriche che una diminuzione di c di 2 cm/s per anno può dare gli stessi risultati sperimentali dell'energia oscura, su alcuni aspetti della teoria cosmologica che non hanno ancora spiegazione, come l'accelerazione dell'universo. Con numeri di questo tipo, in realtà le conseguenze immediate sembrerebbero trascurabili (la diminuzione nell'arco di un secolo sarebbe di 2m/s, ovvero 1 parte su 108, quindi in 1 anno 1 parte su 1010 circa) però basti fare un esempio: la variabilità nel tempo di c dovrebbe far riprogettare i sistemi GPS e tutti i sistemi di comunicazione in cui è essenziale una elevata precisione temporale. Comunque, come scrive Maguejio "il futuro della VSL è nelle mani delle osservazioni". Dal punto di vista epistemologico, infatti, fino a che vale il modello di scienza che riteniamo attualmente valido, tutte le teorie sono valide fino a prova contraria, se soddisfano in modo ripetibile gli esperimenti. È vero che le osservazioni stanno in qualche modo mettendo in difficoltà il modello standard del big bang, per cui bisogna introdurre nuovi concetti perché la teoria sia coerente con le osservazioni. Se la teoria ad un certo punto si rivelasse non corretta e sostituibile con la VSL, nonostante le difficoltà di ammodernamento, non ci sarebbe nessuna conseguenza tragica. C'è un precedente importante, il modello tolemaico del sistema solare riproduceva abbastanza bene i risultati osservativi, facendo uso dei deferenti e degli epicicli. Quello copernicano, oltre a fare la stessa cosa, sembrava ragionevolmente più semplice. In un secondo momento vennero fuori prove osservative che diedero la prevalenza a quest'ultimo in modo incontrovertibile. Allo stesso modo, l'ipotesi di c costante risulta vera fino a prova contraria. Che la teoria VSL riproduca i risultati sperimentali in modo anche più elegante del modello finora accettato, è solo un indizio. Se ci saranno prove sperimentali e osservative che la teoria VSL riuscirà a spiegare, mentre il modello standard, anche con l'inflazione e altri elementi, non ci riuscirà, vorrà dire che la conseguenza sarà di prendere un altro modello (magari la VSL) come riferimento. Questa sarebbe comunque una grande sfida per i fisici, dovendo ripensare la cosmologia ( e non solo) in una cornice completamente diversa. Ultima modifica di lowenz : 13-06-2007 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
che bella la VSL...ma in sostenza dice che la velocità c diminuisce nel tempo giusto? un pò come un articolo che avevo trovato sul sito di le scienze, in cui si diceva (mi sembra) che il rapporto tra la massa del protone e dell'elettrone, in base a misurazioni sperimentali, diminuisce nel tempo...però non mi ricordo se ho citato il rapporto giusto
![]() comunque...perchè l'invarianza rispetto a tutti i sistemi di riferimento si ha solo quando ds=0? se l'intera espressione ds^2=cdt^2-dr^2 è un invariante quadratico, non dovrebbe essere invariante per ogni valore di ds?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 13-06-2007 alle 13:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1969
|
Ciao Christina,
visto che mi sembri preparata e disponibile risolvi anche il mio dubbio sulla relatività distretta? Senti qua! Per il principio di relatività, visto che esiste qualcosa che si muove alla velocità della luce rispetto a noi (ossia la luce stessa), anche noi ci muoviamo a tale velocità rispetto a un osservatore solidale coi fotoni. Ma noi abbiamo massa, quindi non potremmo! cioè noi non dovremmo essere per la luce quello che la luce è per noi? E poi non mi convince manco il fatto che gli intervalli di tempo sono sempre dilatati se considero un sistema in moto rispetto al nostro. Cioè allora se io mi sposto in un sistema in moto rispeto al mio originario e poi torno indietro al mio dovrei avere una doppia dilatazione anzichè la situazione di partenza! Sono certo che le mie domande saranno banali per te. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
tra l'altro, secondo voi, è meglio che questo discorso lo metta nella parte di relatività ristretta o generale? perchè io l'ho messo nella generale ma mi sembra più appropriato nella ristretta ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 13-06-2007 alle 13:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Quote:
Io mi riferivo SOLO a quello eh ![]() Sì, effettivamente ho scritto male, meglio che tolga le parentesi di sopra, altrimenti ci si confonde ![]() Quote:
Ultima modifica di lowenz : 13-06-2007 alle 13:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
Beh al giorno d'oggi dovrebbe esser possibile misurar se la velocità cambia no?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:08.