|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
A quanto pare la modifica è stata efficace (tra l'altro effettuata alla cieca e progettata solo sulla carta - infatti all'epoca della realizzazione non ero in possesso di una GTX).
Ecco quindi la Asus EN8800GTX (che non ha bisogno di presentazioni) alloggiata all'interno del case: ![]() Le temperature risultano nella media (ovviamente non ci possiamo aspettare temperature polari, ma per gli overclockers consiglio la rimozione del fianchetto interno del case così da far penetrare l'aria fresca dalla griglia laterale direttamente all'interno (sulla 8800gtx) |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21333
|
senza parole
a quando la gemellina per la gtx?
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 26 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 26| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 26 | WATCH Ultra 2 _watchOS 26| tv 4K (2022)_tvOS 26|2x HomePod (2023)_26 theater mode _➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.3.9|UniFi U7 Pro_8.0.49|UniFi Network_9.3.45| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Beh direi che devo ancora abituarmi all'impatto con una sola gtx (è una gioia per gli occhi ma un vero salasso per il portafogli), e poi sono sempre stato un po scettico sulle soluzioni sli... Penso che in futuro sia più sensato vendere la G80 per passare alla successiva anzichè spendere la stessa cifra per avere 2 G80...
Poi può essere che mi stia sbagliando... |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 21333
|
Quote:
__________________
_MacBook Pro (14", 2021)_macOS 26 | Studio Display_17| iPhone 13 mini_iOS 26| iPad mini (A17 Pro)_iPadOS 26 | WATCH Ultra 2 _watchOS 26| tv 4K (2022)_tvOS 26|2x HomePod (2023)_26 theater mode _➤➤ UniFi UCG Max_UniFi OS 4.3.9|UniFi U7 Pro_8.0.49|UniFi Network_9.3.45| AVM Fritz!Box 7530_Fritz!os 8.02| TIM_FTTC 200/30 |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
55°idle e ventola al 65%
75°full e ventola al 100% Case a 41-42°. In pratica si sente solo un lieve fruscio... Il dissy della gtx è ottimo! Con il fianchetto insonorizzato sparisce il fruscio ma si alzano le temp di 3-4°... |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Finalmente mi sono deciso... ho preso il coraggio a 4 mani... ed ho bucato il case!!
Costretto a casa da una fastidiosa bronchite, ho dedicato il pomeriggio alla realizzazione del progetto che avevo in mente ancora prima di acquistare la 8800gtx. Premetto che il mod che sto per illustrare è stato realizzato al fine di ridurre le temperature e renderle compatibili con quelle di uno stacker 831, col vantaggio, però, che il PC-S80 è di gran lunga meglio insonorizzato. Ho così pensato di "adattare" il case alla 8800gtx (che notoriamente può arrivare a sviluppare 80 gradi e forse più) in maniera da non rendere un forno a microonde un case così chiuso. L'unica soluzione praticabile (e forse addirittura la più efficiente) è stata quella di forare il fondo case, aprendo così la strada ad altri 70cfm di aria fresca spinti da una papst da 12cm. Naturalmente ho potuto praticare la modifica perchè al mio case avevo precedentemente applicato le rotelle, sollevandolo dal pavimento di 5-6cm. Per la realizzazione servono i seguenti strumenti: 1 - Un software di cad per il disegno della ventola (opzionale) 2 - Una stampante laser per la stampa del layout (opzionale) 3 - Nastro da carrozziere (a volontà) 4 - Trapano con punte da 3 e da 6 mm per metallo 5 - Pinza a becchi ricurvi e/o tronchesina a becco sottile 6 - Penna BIC (se non ce l'avete NON usate una stilografica! 7 - Una ventola da 12cm 8 - 4 viti autofilettanti 9 - Guarnizione in plastica (o in gomma - a discrezione) 10 - Griglia metallica da 12cm 11 - Pennarello rosso o nero a spirito 12 - un pezzettino di tubo in gomma di 2cm 13 - Lima per metalli (quella utilizzata per evadere dai carceri )Cominciamo con la predisposizione del case. Capovolgetelo sul pavimento su una superficie morbida così da non graffiare il tettuccio. Se volete potete disassemblarne l'hardware. Io non l'ho ritenuto necessario (anche se è consigliabile) ed ho coperto l'hardware con un classico panno per la polvere. ![]() Dopo aver stampato un layout preciso della ventola, ritagliatelo in maniera da ottenere un risultato simile. Se non avete un software per il disegno, dovrete disegnarlo manualmente (ma non sarò io a dirvi come... Paradossalmente, questa (la prima) è la parte più delicata dell'intera realizzazione, quindi non fate le cose con fretta e prendetevi il vostro tempo... Utilizzate il nastro da carrozziere e la penna BIC per prendere correttamente le misure. Considerate che all'interno del PC-S80 ci sono le guide per le paratie laterali... Attenti quindi a prendere le giuste misure. La ventola deve stare ad almento 2,6cm dal bordo laterale "aperto" del case e a meno di 16,5cm dal fondo posteriore... Ecco come ho preso le misure sul mio case, considerando anche che il cestello degli HD è stato precedentemente spostato per fare posto alla Asus8800gtx: ![]() 16,5cm dal fondo del case: ![]() Ed ecco individuato l'angolo dx della ventola: ![]() 2,6cm dal margine laterale: ![]() 11,9cm di larghezza della ventola: ![]() Ed ecco trovato il punto corrispondente all'angolo sx della ventola: ![]() Ecco quindi correttamente posizionato il layout su carta realizzato in precedenza: ![]() Ora non resta che fissarlo al case per poter procedere alla fase successiva. Utilizzate il nastro da carrozziere per incollare letteralmente il foglio al case: ![]() Una volta terminato "l'incollaggio", con un pennarello a spirito ricalcate un cerchio tratteggiato mantenendovi circa 4mm all'interno del cerchio disegnato sul layout che vedrete in trasparenza: ![]() Coprite con un panno per la polvere la componentistica all'interno. Se necessario usate il nastro per fissare il panno, ma non troppo perchè sarà necessario rimuoverlo con cura per raccogliere i "trucioli" di alluminio durante la fase "più pericolosa" della realizzazione: la foratura! Per forare, utilizzate dapprima la punta da 3mm. Sappiate che durante il foro, il trapano tenderà a sfuggirvi di mano. Fissate il pezzettino di tubo in gomma al mandrino del trapano così da evitare che, durante il foro, il mandrino possa urtare il case e danneggiare l'area intorno al foro stesso: ![]() Praticate i fori in corrispondenza della linea tratteggiata che avrete disegnato sul nastro da carrozziere, seguendo il layout originale della scheda. Al termine dell'operazione, dovreste ottenere un risultato del genere... ![]() Come vedete ho rimosso il nastro dal case, perchè ormai danneggiato dal tubo in gomma, ma il case è perfettamente integro... |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
La "sagoma" della ventola è già pronta, ma la realizzazione è ancora lontana. Cambiate punta al trapano con quella da 6mm e coprite nuovamente tutti i fori con un nuovo strato di nastro da carrozziere, più o meno così:
![]() Impugnate nuovamente la penna BIC e forate il nastro in corrispondenza dei buchi da 3mm: ![]() Ora, con il trapano e la punta più larga, allargate i fori precedentemente realizzati con la punta da 3... La parte centrale dell'alluminio verrà via da sola (se avete praticato i fori da 3mm abbastanza vicini. In caso contrario, utilizzate la pinza con i becchi ricurvi o la tronchesina per tagliare quel poco di alluminio che permette alla parte centrale di rimanere attaccata al resto del case. L'esterno del cerchio che otterrete sarà all'incirca di 11,8mm di diametro, perfetti per la ventola! ![]() Quì si spiega il motivo per il quale ho scelto la posizione della ventola sul fondo del case. L'aria fresca in ingresso da quel foro investirà direttamente la ventola della 8800gtx ed il southbridge (oltre che il controller pcix), abbassando notevolmente le temperature. Considerato che la ventola è posizionata sul fondo, la rumorosità sarà assolutamente ridotta. ![]() Ora, se avete una moletta ed il dremel siete fortunati. Altrimenti prendete la lima e - a mano - rimuovete tutto il metallo in eccesso rispetto al "cerchio" originale. L'operazione porterà via un'oretta. Il risultato dipende da voi. Attenti a non farvi sfuggire la lima... altrimenti disegnate il nilo sulla superficie inferiore del case... Alla fine della "limatura", tagliate la guarnizione in plastica e posizionatela sulla nuova apertura. Il primo colpo d'occhio si avrà quasi subito posizionando "al volo" anche la griglia in metallo: ![]() ...e come si presenta il lavoro dall'interno: ![]() ...e ancora dall'alto: ![]() Assembliamo la ventola con le 4 viti autofilettanti e diamo uno sguardo al lavoro finito: ![]() ![]() ![]() ![]() Bene... I risultati sono entusiasmanti: la mia 8800gtx overcloccata a 620/2200 in idle è passata da 57° a 45°! In full load da 78° a 67°! La rumorosità è rimasta inalterata e l'intero sistema sta più fresco. La motherboard è passata da 39 a 33° e l'E6600 da 47° a 41°! Stesso discorso per i 4 raptor (che ora hanno raffreddamento da entrambi i lati della gabbia... Vale la pena, insomma, modificare il PC-S80, perchè attualmente ho ottenuto le stesse temperature che avevo con lo stacker, ma finalmente posso andare a dormire con il PC acceso... |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Udine
Messaggi: 11337
|
ciao l'ultima frase mai ha colpito
secondo te un radiatore biventola tra gli hd e le ventole anteriori ci entra
__________________
Sharkoon TG5 RGB ; ryzen 2600+ ; AIO Cryorig A80 ; msi x470 gaming plus ; corsair 8x2 ddr4 3000 mhz ; sapphire radeon rx 580 nitro+ ; corsair rm850i |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
Un rad biventola sicuramente non ci entra (nella mia configurazione) perchè ho spostato la gabbia dei dischi. Un'ottima posizione per il rad, invece, è proprio sotto il tettuccio. Sopra l'alimentatore c'è un bel po di spazio per integrare il rad da 2x12 (ma sarebbe necessario tagliare il case) esattamente quì: ![]() Non ti nascondo che ci feci un pensierino... Ma il conroe è fresco, quindi ho desistito. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Ulteriori modifiche al case per ottenere migliori livelli di silenziosità.
Ho notato che la ventola posteriore e la gabbia che sostiene i dischi rigidi sono rivettati al resto del case, con conseguente trasmissione del rumore alle pareti di metallo ed ovvie ripercussioni sulla sua silenziosità generale. Ho così acquistato un kit di silentblocks e, armato di trapano, ho provveduto all'installazione: ![]() Ho provveduto ad installare anche i silentblocks sulla ventola installata sul fondo del case. Una volta rimosse le viti di sostegno delle ventole, con una punta per metallo, ho allargato i fori fino ad un diametro di 9mm (ma le dimensioni del foro dipendono dal silent-block utilizzato): ![]() ![]() ![]() L'intera struttura ventola/airduct posteriore sarà quindi "sospesa" dai silentblock e separata dal resto del case: ![]() Una volta allargati i fori, si procede con l'installazione dei silentblock. Fate attenzione a non farvi sfuggire l'attrezzo (meglio se di plastica) con cui inserite i silentblock nei fori. ![]() Rimontare una ventola su silent-block significa non stringere le viti, affinchè la gomma del silent-block stesso possa fare da ammortizzatore per le vibrazioni. Una volta rimontata l'intera struttura posteriore, questo sarà il risultato: ![]() ...e la ventola inferiore: ![]() ![]() Lo stesso discorso è possibile per la gabbia dei dischi, per la quale però è necessaria maggiore attenzione nell'installazione. I fori da utilizzare sono i 4 inferiori e 2 laterali (posti nella parte alta della gabbia) così da mantenere "sospeso" l'intero blocco di hard disk: ![]() Purtroppo non ho fotografie da mostrarvi per il procedimento, ma vi assicuro che una modifica di questo genere abbassa notevolmente il rumore prodotto dai dischi rigidi. Il problema centrale in questo tipo di strutture è che la rotazione dei dischi (in caso di configurazione a dischi multipli) non è mai perfettamente uguale tantomeno in fase. Questa alternanza fase/controfase produce ronzii intermittenti particolarmente fastidiosi che, se amplificati dal case, possono addirittura diventare insopportabili. Stesso discorso anche per il rumore delle testine. In una configurazione come la mia (4 dischi Raptor in raid 0) ogni operazione di lettura/scrittura coinvolge tutti i dischi contemporaneamente. Ciò moltiplica x4 il rumore prodotto dal case. Ammortizzando la gabbia dei dischi ho risolto entrambi i problemi, ottenendo un case particolarmente ricco di componenti rumorosi, ma silenziati fino a diventare quasi inudibili! Alla prossima! Ultima modifica di Scrambler77 : 01-05-2007 alle 12:00. |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3663
|
complimenti per le modifiche, davvero molto interessanti
continuo a seguire la discussione... |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 4
|
Complimenti! Gran bel case!!
|
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Finalmente ho ricevuto il dissipatore HR-03 Plus di ThermalRight e l'ho integrato nel sistema.
Questo il post della realizzazione sul 3d ufficiale della 8800GTX...: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=12030 |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3663
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 75
|
dove si trovano quei silentblocks?
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 18
|
ciao scrambler avrei una domanda da farti sul tuo case s80...visto il mio imminebte acquiasto di nuovo pc vorrei chiederti se questi componenti sono facilmente compatibil con gli spazi offerti da questo case...
case Lian Li PC-S80B - black alimentatore CORSAIR - ALIMENTATORE SERIE TX 750 WATT scheda madre asrock 4Core1600P35-WiFi+ asus P5E3 Premium/WiFi processore Core 2 Quad Q6600(G0) 2.4GHz 1066MHz 8MB ram corsair DDR2 240pin 4096MB (2x2048MB) PC6400 800MHz CAS5, DHX scheda video XFX nVidia GeForce 8800 GTS 512 MB DDR3 PCI-E 8800gts HDCP/HDMI PoV hard disk Samsung 750Gb F1 7200rpm SATA II 32MB masterizzatore Pioneer DVR-215DBK Black SATA visto il tuo lavorone per la GTX sai per caso se lòa gts è uguale??? l'alimentatore corsair entra bene? siccome lo vorrei far assemblare non vorrei avere problemi nell'ordinare pezzi sbagliati. grazie dei consigli |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
I componenti che hai elencato entrano facilmente in un S80 standard, compresa la GTS (sia G80 che G94), pertanto non dovrai fare alcuna modifica al case per farcela stare comodamente. Complimenti per la scelta... non ne resterai deluso. Una raccomandazione: trattalo bene... essendo interamente in alluminio, è molto delicato... |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9015
|
Quote:
tutto questo perche ce la fissa di usare lalluminio. ce questo strano destino se trovo un case figo è d'alluminio...io nn lo voglio!!! vibraaaaaaaaa^^ |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Bari
Messaggi: 3993
|
Quote:
L'alluminio vibra (se vibra) tanto quanto il SECC. Anzi, a volte è addirittura peggio la lamiera (in quanto è + flessibile dell'alluminio). La vibrazione dei dischi è amplificata dal metallo... a prescindere dal metallo. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:20.












)










































