|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
I soldi non sono la ricchezza ma ogni banconota rappresenta una certa quantità di ricchezza effettivamente prodotta. La corrispondenza fra valore nominale della banconota e cosa effettivamente ci puoi comprare la determina il mercato. Tanto più una cosa è richiesta e tanto più è scarsa tanto più è alto il suo prezzo.
Se tu stampi più banconote la gente tende a comprare una maggior quantità di beni i quali automaticamente salgono di prezzo. Se lo stipendio medio fosse un milione di euro il prezzo di un panino si assesterebbe attorno ai 1000euro per cui non avresti alcun vantaggio. Ancora peggio: i risparmi delle persone perderebbero valore. Chiaro? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
|
Quote:
stampando nuovi soldi semplicemente faresti aumentare i prezzi delle merci
__________________
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2768
|
considerando il buco dello stato tempo 1 giorno e 1milione di euro non vale più niente allora...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
|
Il concetto di Gold Standard (banconota = oro) è oramai ampiamente superato:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gold_standard furono proprio gli Americani ad abolire il sistema per paura di una bancarotta poiché non erano più in grado di convertire il denaro in oro. Oggi giorno dunque una banconata ha semplicemente "corso legale" non coperto da riserve di altri materiali. Il valore della banconota deriva solo dal fatto che esiste una autorità che opera come se avesse del valore. Ovviamente è stato un processo lento dal Gold standard, dollar standard e corso legale, non per questo in vari periodi vari sistemi sono stati sopressi e ripristinati (come il gold standard sopresso durante le grandi crisi) Il tutto è scritto on fly e senza controllo di errori e di contenuti ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
|
Tutto questo però ci fa capire come la moneta sia una convenzione creata dall'uomo.
E della quale, in una nuova società agli albori, si potrebbe fare a meno credo.
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
|
Quote:
In assenza di moneta lo scambio di beni e servizi comporta il ricorso al baratto. Lo scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi può essere efficiente solo in economie estremamente primitive. Qualora il venditore non desiderasse ricevere, in cambio del bene ceduto, il bene che gli viene proposto, può rifiutare lo scambio oppure accettare il bene proposto per poi rivenderlo ad altri in cambio di un bene gradito oppure di un bene che a sua volta consenta di ottenere quanto desiderato. Così il venditore può ottenere il bene desiderato solo dopo una serie di scambi (baratto multiplo), che non facilitano la compravendita di beni e servizi. Inoltre in assenza di moneta è quasi impossibile il risparmio. Chi produce un bene deve consumarlo o venderlo prima che deperisca (si pensi ai generi alimentari) e solo una piccola parte dei beni può essere conservata e consumata in futuro. Inoltre il baratto diventa difficile da realizzare per beni indivisibili. Un esempio può essere offerto dai capi di bestiame (vivo). Diventa perciò necessario che negli scambi entri in gioco un mezzo accettato in pagamento da tutti gli operatori economici, che conservi il proprio valore nel tempo e sia facilmente divisibile. Tale mezzo è stato individuato, nelle economie occidentali, nei metalli preziosi, trasformati in monete d'oro, d'argento o di altri metalli preziosi.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
|
Quote:
Se tu sei il fornaio ed io sono l'impiegato del comune, tu mi darai il pane ma poi usufruirai dei servizi comunali. Di fatto, materialemente, non ci siamo scambiati nulla ma entrambi abbiamo ottenuto qualcosa.
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Allora...
![]() ![]() Ah: non comprate azioni delle banche, perchè come ho spiegato, per quell'artificio contabile, gli unici introiti sono gli interessi sui BOT... E su quelli sono calcolati i dividendi... Della riserva frazionaria poi è meglio non parlarne...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Infatti prima della moneta esisteva il baratto ma era molto più scomodo. Oggi sarebbe scomodissimo. Immaginati di comprare un televisore scambiandolo con una tonnellata di mele, dieci pigiama e tre apriscatole.
La moneta mi pare più pratica |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Del denaro si potrà fare a meno quando avremo a disposizione il replicatore di star trek...
![]() ![]() ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Messaggi: n/a
|
La soluzione era talmente semplice che non ci aveva pensato nessuno.
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
La correlazione con le riserve auree della Banca Centrale non è più vincolante da quando è stato abbandonato il Gold Standard (ossia la convertibilità diretta del denaro in oro) La spiegazione è un po' semplicistica, e non tiene conto di tantissime complicazioni, ma dovrebbe rendere l'idea.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
|
Quote:
Io dico di no.Se si facesse in tutti gli stati della terra il terzo mondo non avrebbe debito e potrebbe svilupparsi,le tasse sarebbero nettamente più basse per tutti e infine non ci sarebbero i padroni con le materie prime che comandano su chi non ce le ha. Ultima modifica di mauriz83 : 24-10-2006 alle 20:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
2) La massa di moneta in circolazione deve essere correlata alla produzione di richezza. Il modello economico più semplice per la spiegazione è quello IS-LM che si studia alle prime 2-3 lezioni di economia politica, tale modello, pur con diverse semplificazioni mostra la correlazione tra reddito e massa monetaria. Aumentare la massa monetaria senza avere un conseguente aumento di produzione produce inevitabilmente inflazione. IS-LM modello AD-AS (Evoluzione dell'IS-LM) (OT come Bibliografia è citato il Blanchard!!! ![]()
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) Ultima modifica di [A+R]MaVro : 24-10-2006 alle 20:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
In passato la svalutazione della moneta serviva per "pagare meno" il debito, ma questa politica monetaria provocava iperinflazione per via dell'eccesso di moneta nel mercato. Adesso la Banca Centrale (BCE) continua ad aumentare il tasso di interesse (attuando un politica simil-tedesca, rigorista) per evitare un eccesso di moneta circolante e un eccessivo aumento dei prezzi (inflazione). In soldoni: no, non puoi farlo..almeno finchè avremo l'Euro, perchè non abbiamo più a livello nazionale tale potere autonomo di stampa di moneta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
![]() Ma non vorrei dire una sciocchezza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
Ad es. se nell'anno 2001 l'Italia aveva un pil =100 e nel 2002 ha un pil=101 con un' inflazione del 1%, la crescita non è dell'1%, ma dello 0%. ![]() Altrimenti l'Italia degli anni 80 (con un'inflazione a due cifre, anche grazie alla scala mobile) sarebbe cresciuta a tassi cinesi (9-10%) mentre è cresciuta ad un tasso inferiore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
|
Quote:
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare" "Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
Quote:
agli stati nazionali è affidato il compito di coniare monete... ( come hai detto) . L'appunto te lo faccio sugli introiti: i "costi di produzione" ammontano ad un paio di cents per moneta .... sarebbe un disastro se si facessero solo pezzi da 1, 2, ,5 10 cents con il singolo euro ed i 2 ...bhe, un certo "ricavo" risulta. Se trovo la fonte, con relative tabelle te la posto .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
http://www.signoraggio.com/signoragg...astraccia.html
trovato prima del previsto ... ![]() ![]() Non penso siano numeri da prendere come oro colato... ma un'idea ... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.