Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2006, 18:33   #21
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
I soldi non sono la ricchezza ma ogni banconota rappresenta una certa quantità di ricchezza effettivamente prodotta. La corrispondenza fra valore nominale della banconota e cosa effettivamente ci puoi comprare la determina il mercato. Tanto più una cosa è richiesta e tanto più è scarsa tanto più è alto il suo prezzo.
Se tu stampi più banconote la gente tende a comprare una maggior quantità di beni i quali automaticamente salgono di prezzo. Se lo stipendio medio fosse un milione di euro il prezzo di un panino si assesterebbe attorno ai 1000euro per cui non avresti alcun vantaggio.
Ancora peggio: i risparmi delle persone perderebbero valore.

Chiaro?
ciao
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:35   #22
wisher
Senior Member
 
L'Avatar di wisher
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2755
Quote:
Originariamente inviato da Brand
Ragazzi non mi mandate a cagare

Mi chiedevo: ma se allo stato mancano i soldi, non si possono far stampare dalla zecca?
Esempio, mancano 3milioni di €, ok, stampiamoli.

O no?
Mi viene da ridere perchè penso abbia detto una stronzata ma il motivo serio del no lo vorrei sapere.

mai sentito parlare di inflazione e valore del denaro?
stampando nuovi soldi semplicemente faresti aumentare i prezzi delle merci
__________________
wisher è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:38   #23
glazio
Senior Member
 
L'Avatar di glazio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2768
considerando il buco dello stato tempo 1 giorno e 1milione di euro non vale più niente allora...
glazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:40   #24
_TeRmInEt_
Senior Member
 
L'Avatar di _TeRmInEt_
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Rep. San Marino
Messaggi: 633
Il concetto di Gold Standard (banconota = oro) è oramai ampiamente superato:

http://it.wikipedia.org/wiki/Gold_standard

furono proprio gli Americani ad abolire il sistema per paura di una bancarotta poiché non erano più in grado di convertire il denaro in oro.

Oggi giorno dunque una banconata ha semplicemente "corso legale" non coperto da riserve di altri materiali. Il valore della banconota deriva solo dal fatto che esiste una autorità che opera come se avesse del valore.

Ovviamente è stato un processo lento dal Gold standard, dollar standard e corso legale, non per questo in vari periodi vari sistemi sono stati sopressi e ripristinati (come il gold standard sopresso durante le grandi crisi)

Il tutto è scritto on fly e senza controllo di errori e di contenuti

Ciao
__________________
|| Do you like sbav?
_TeRmInEt_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:42   #25
Brand
Utente sospeso
 
L'Avatar di Brand
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
Tutto questo però ci fa capire come la moneta sia una convenzione creata dall'uomo.

E della quale, in una nuova società agli albori, si potrebbe fare a meno credo.
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa?
Brand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:48   #26
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7755
Quote:
Originariamente inviato da Brand
Tutto questo però ci fa capire come la moneta sia una convenzione creata dall'uomo.

E della quale, in una nuova società agli albori, si potrebbe fare a meno credo.
sì, tornando al baratto se ne potrebbe anche fare a meno...
In assenza di moneta lo scambio di beni e servizi comporta il ricorso al baratto. Lo scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi può essere efficiente solo in economie estremamente primitive.

Qualora il venditore non desiderasse ricevere, in cambio del bene ceduto, il bene che gli viene proposto, può rifiutare lo scambio oppure accettare il bene proposto per poi rivenderlo ad altri in cambio di un bene gradito oppure di un bene che a sua volta consenta di ottenere quanto desiderato.

Così il venditore può ottenere il bene desiderato solo dopo una serie di scambi (baratto multiplo), che non facilitano la compravendita di beni e servizi.

Inoltre in assenza di moneta è quasi impossibile il risparmio. Chi produce un bene deve consumarlo o venderlo prima che deperisca (si pensi ai generi alimentari) e solo una piccola parte dei beni può essere conservata e consumata in futuro. Inoltre il baratto diventa difficile da realizzare per beni indivisibili. Un esempio può essere offerto dai capi di bestiame (vivo).

Diventa perciò necessario che negli scambi entri in gioco un mezzo accettato in pagamento da tutti gli operatori economici, che conservi il proprio valore nel tempo e sia facilmente divisibile. Tale mezzo è stato individuato, nelle economie occidentali, nei metalli preziosi, trasformati in monete d'oro, d'argento o di altri metalli preziosi.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:53   #27
Brand
Utente sospeso
 
L'Avatar di Brand
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
sì, tornando al baratto se ne potrebbe anche fare a meno...
In assenza di moneta lo scambio di beni e servizi comporta il ricorso al baratto. Lo scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi può essere efficiente solo in economie estremamente primitive.

Qualora il venditore non desiderasse ricevere, in cambio del bene ceduto, il bene che gli viene proposto, può rifiutare lo scambio oppure accettare il bene proposto per poi rivenderlo ad altri in cambio di un bene gradito oppure di un bene che a sua volta consenta di ottenere quanto desiderato.

Così il venditore può ottenere il bene desiderato solo dopo una serie di scambi (baratto multiplo), che non facilitano la compravendita di beni e servizi.

Inoltre in assenza di moneta è quasi impossibile il risparmio. Chi produce un bene deve consumarlo o venderlo prima che deperisca (si pensi ai generi alimentari) e solo una piccola parte dei beni può essere conservata e consumata in futuro. Inoltre il baratto diventa difficile da realizzare per beni indivisibili. Un esempio può essere offerto dai capi di bestiame (vivo).

Diventa perciò necessario che negli scambi entri in gioco un mezzo accettato in pagamento da tutti gli operatori economici, che conservi il proprio valore nel tempo e sia facilmente divisibile. Tale mezzo è stato individuato, nelle economie occidentali, nei metalli preziosi, trasformati in monete d'oro, d'argento o di altri metalli preziosi.
Ma si può fare a meno anche del baratto utopicamente.

Se tu sei il fornaio ed io sono l'impiegato del comune, tu mi darai il pane ma poi usufruirai dei servizi comunali.
Di fatto, materialemente, non ci siamo scambiati nulla ma entrambi abbiamo ottenuto qualcosa.
__________________
--- era troppo lunga --- o grossa?
Brand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:53   #28
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Allora... Se allo stato servono soldi deve chiedere alla banca centrale (prima la Banca d'Italia, ora la BCE) se gentilmente stampa le banconote. Questa LE VENDE allo stato Italiano, che in cambio gli da BOT ecc (su cui pagherà interessi). La banca centrale ha speso 3 cent per stampare le banconote, ma incassa i BOT (e relativi interessi), iscrive a passivo il valore nominale delle banconote (perchè sono uscite) e non il costo sostenuto, ed in più vanta credito dallo stato. Non deve pagare una cippa di tasse (anche se ha prodotto danaro dal nulla) perchè i soldi che sono usciti sono stati iscritti come passività e compensano i BOT. Pagherà le tasse solo sugli interessi. Le banche centrali sono private e a bassissima capitalizzazione. Gli stati mebri possono solo coniare monete (ma guarda un po' coniare monete costa più di quanto valgono... ). Questo meccanismo perverso si chiama signoraggio. Che dire... Voglio essere una banca!

Ah: non comprate azioni delle banche, perchè come ho spiegato, per quell'artificio contabile, gli unici introiti sono gli interessi sui BOT... E su quelli sono calcolati i dividendi...

Della riserva frazionaria poi è meglio non parlarne...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:54   #29
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
Infatti prima della moneta esisteva il baratto ma era molto più scomodo. Oggi sarebbe scomodissimo. Immaginati di comprare un televisore scambiandolo con una tonnellata di mele, dieci pigiama e tre apriscatole.
La moneta mi pare più pratica
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 18:57   #30
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Del denaro si potrà fare a meno quando avremo a disposizione il replicatore di star trek...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:26   #31
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
La soluzione era talmente semplice che non ci aveva pensato nessuno.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 19:57   #32
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Brand
Ragazzi non mi mandate a cagare

Mi chiedevo: ma se allo stato mancano i soldi, non si possono far stampare dalla zecca?
Esempio, mancano 3milioni di €, ok, stampiamoli.

O no?
Mi viene da ridere perchè penso abbia detto una stronzata ma il motivo serio del no lo vorrei sapere.

Il denaro oltre ad essere un mezzo di pagamento può essere anche considerato una "merce" e come tale sottostà alla legge della domanda e della offerta: se la prima supera la seconda il costo sale e viceversa. Il "costo" del denaro possiamo assumere che sia il suo potere di acquisto quindi se immetti più denaro rispetto alla domanda il suo "costo"/potere di acquisto scende ossia si genera inflazione.
La correlazione con le riserve auree della Banca Centrale non è più vincolante da quando è stato abbandonato il Gold Standard (ossia la convertibilità diretta del denaro in oro)

La spiegazione è un po' semplicistica, e non tiene conto di tantissime complicazioni, ma dovrebbe rendere l'idea.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 20:32   #33
mauriz83
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da das
I soldi non sono la ricchezza ma ogni banconota rappresenta una certa quantità di ricchezza effettivamente prodotta. La corrispondenza fra valore nominale della banconota e cosa effettivamente ci puoi comprare la determina il mercato. Tanto più una cosa è richiesta e tanto più è scarsa tanto più è alto il suo prezzo.
Se tu stampi più banconote la gente tende a comprare una maggior quantità di beni i quali automaticamente salgono di prezzo. Se lo stipendio medio fosse un milione di euro il prezzo di un panino si assesterebbe attorno ai 1000euro per cui non avresti alcun vantaggio.
Ancora peggio: i risparmi delle persone perderebbero valore.

Chiaro?
ciao
hai ragionissima,ma questo vale solo nel mercato libero,negli interventi statali invece perchè lo stato non si può "inventare" la moneta per pagare i lavori ?Del tipo,serve la tav,il ponte sullo stretto,1000 kilometri di autostrade,coprire di pannelli solari ogni casa di tutta la nazione,rifare l'acquedotto,coprire l'italia in fibra ottica, investire nelle nuove tecnologie,le nanotecnologie ingrandendo le aziende che già ci sono,installare raffinerie di biodiesel o di alchool per le auto,centri di raccolta differenziata,...che si fa?Sono tutte cose di dominio pubblico,tutti indistintamente ne trarrebbero vantaggio,inanzitutto si creano delle aziende nazionali di settore,gli si affida un lavoro,gli si danno dei termini e chi sgarra va in galera perchè sarebbe una truffa doppia lo stato e a tutti i cittadini che aspettano interventi decisivi per lo sviluppo,lo stato ogni mese accredita lo stipendio sul conto corrente dei lavoratori,alla fine di tutti i lavori che servono li si manda a casa e si continua a pagare loro lo stipendio per un altro anno o due nel quale li si aiuta a trovare un lavoro.dici che sarebbe impossibile inventarsi i soldi dal niente(come fanno le banche,visto che la riserva aurea è abolita da 20 anni e passa) per fare interventi del genere?
Io dico di no.Se si facesse in tutti gli stati della terra il terzo mondo non avrebbe debito e potrebbe svilupparsi,le tasse sarebbero nettamente più basse per tutti e infine non ci sarebbero i padroni con le materie prime che comandano su chi non ce le ha.

Ultima modifica di mauriz83 : 24-10-2006 alle 20:37.
mauriz83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 20:41   #34
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da mauriz83
hai ragionissima,ma questo vale solo nel mercato libero,negli interventi statali invece perchè lo stato non si può "inventare" la moneta per pagare i lavori ?Del tipo,serve la tav,il ponte sullo stretto,1000 kilometri di autostrade,coprire di pannelli solari ogni casa di tutta la nazione,rifare l'acquedotto,coprire l'italia in fibra ottica, investire nelle nuove tecnologie,le nanotecnologie ingrandendo le aziende che già ci sono,installare raffinerie di biodiesel o di alchool per le auto,centri di raccolta differenziata,...che si fa?Sono tutte cose di dominio pubblico,tutti indistintamente ne trarrebbero vantaggio,inanzitutto si creano delle aziende nazionali di settore,gli si affida un lavoro,gli si danno dei termini e chi sgarra va in galera perchè sarebbe una truffa doppia lo stato e a tutti i cittadini che aspettano interventi decisivi per lo sviluppo,alla fine di tutti i lavori che servono li si manda a casa e si continua a pagare loro lo stipendio per un altro anno o due nel quale li si aiuta a trovare un lavoro.dici che sarebbe impossibile inventarsi i soldi dal niente(come fanno le banche,visto che la riserva aurea è abolita da 20 anni e passa) per fare interventi del genere?
Io dico di no.Se si facesse in tutti gli stati della terra il terzo mondo non avrebbe debito e potrebbe svilupparsi,le tasse sarebbero nettamente più basse per tutti e infine non ci sarebbero i padroni con le materie prime che comandano su chi non ce le ha.
1) Leggi il mio post sopra per una spiegazione "grezza"

2) La massa di moneta in circolazione deve essere correlata alla produzione di richezza. Il modello economico più semplice per la spiegazione è quello IS-LM che si studia alle prime 2-3 lezioni di economia politica, tale modello, pur con diverse semplificazioni mostra la correlazione tra reddito e massa monetaria. Aumentare la massa monetaria senza avere un conseguente aumento di produzione produce inevitabilmente inflazione.

IS-LM
modello AD-AS (Evoluzione dell'IS-LM)
(OT come Bibliografia è citato il Blanchard!!! ce l'ho ancora sullo scaffale)
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)

Ultima modifica di [A+R]MaVro : 24-10-2006 alle 20:48.
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 21:19   #35
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da Brand
Ragazzi non mi mandate a cagare

Mi chiedevo: ma se allo stato mancano i soldi, non si possono far stampare dalla zecca?
Esempio, mancano 3milioni di €, ok, stampiamoli.

O no?
Mi viene da ridere perchè penso abbia detto una stronzata ma il motivo serio del no lo vorrei sapere.

Non si può stampare più ad minchiam, perchè la Banca d'Italia (che in Italia a differenza della banca tedesca avava stretti legami con il potere politico) con l'introduzione della moneta unica non può svalutare autonomamente e scegliere autonomamente il tasso di interesse e di sconto.
In passato la svalutazione della moneta serviva per "pagare meno" il debito, ma questa politica monetaria provocava iperinflazione per via dell'eccesso di moneta nel mercato.
Adesso la Banca Centrale (BCE) continua ad aumentare il tasso di interesse (attuando un politica simil-tedesca, rigorista) per evitare un eccesso di moneta circolante e un eccessivo aumento dei prezzi (inflazione).

In soldoni: no, non puoi farlo..almeno finchè avremo l'Euro, perchè non abbiamo più a livello nazionale tale potere autonomo di stampa di moneta.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 21:23   #36
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da etzocri
in teoria i soldi stampati dovrebbero corrispondere alle riserve auree del tesoro.. quindi stampando più soldi di queste riserve, si avrebbe una diminuizione del potere di acquisto, cioè inflazione




ho detto fesserie?
Mi risulta che non è più così..non c'è più neanche il "pagabile a vista del portatore" che garantiva la conversione della carta moneta nel valore in oro equivalente.
Ma non vorrei dire una sciocchezza.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 21:28   #37
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da glazio
scusate,
ma i soldi che lo stato stamperebbe per pagare il debito, vanno a privati/banche che a loro volta li rimmettono nel mercato; quindi dovrebbe aumentare anche il pil
no?
No, perchè il PIL si misura al netto dell'inflazione, prendendo come riferimento i prezzi di un anno di riferimento.
Ad es. se nell'anno 2001 l'Italia aveva un pil =100 e nel 2002 ha un pil=101 con un' inflazione del 1%, la crescita non è dell'1%, ma dello 0%.
Altrimenti l'Italia degli anni 80 (con un'inflazione a due cifre, anche grazie alla scala mobile) sarebbe cresciuta a tassi cinesi (9-10%) mentre è cresciuta ad un tasso inferiore.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2006, 21:40   #38
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Non si può stampare più ad minchiam, perchè la Banca d'Italia (che in Italia a differenza della banca tedesca avava stretti legami con il potere politico) con l'introduzione della moneta unica non può svalutare autonomamente e scegliere autonomamente il tasso di interesse e di sconto.
In passato la svalutazione della moneta serviva per "pagare meno" il debito, ma questa politica monetaria provocava iperinflazione per via dell'eccesso di moneta nel mercato.
Adesso la Banca Centrale (BCE) continua ad aumentare il tasso di interesse (attuando un politica simil-tedesca, rigorista) per evitare un eccesso di moneta circolante e un eccessivo aumento dei prezzi (inflazione).

In soldoni: no, non puoi farlo..almeno finchè avremo l'Euro, perchè non abbiamo più a livello nazionale tale potere autonomo di stampa di moneta.
No in soldoni non può farlo non tanto perchè c'è la Banca Centrale Europea che lo impedisce ma perchè se lo facesse ci ritroveremmo con una inflazione a 3 cifre al mese e faremmo la fine della Germania dopo la prima guerra mondiale quando per acquistare un pezzo di pane serviva una cariola (non in senso metaforico) di denaro.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 02:13   #39
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Allora... Se allo stato servono soldi deve chiedere alla banca centrale (prima la Banca d'Italia, ora la BCE) se gentilmente stampa le banconote. Questa LE VENDE allo stato Italiano, che in cambio gli da BOT ecc (su cui pagherà interessi). La banca centrale ha speso 3 cent per stampare le banconote, ma incassa i BOT (e relativi interessi), iscrive a passivo il valore nominale delle banconote (perchè sono uscite) e non il costo sostenuto, ed in più vanta credito dallo stato. Non deve pagare una cippa di tasse (anche se ha prodotto danaro dal nulla) perchè i soldi che sono usciti sono stati iscritti come passività e compensano i BOT. Pagherà le tasse solo sugli interessi. Le banche centrali sono private e a bassissima capitalizzazione. Gli stati mebri possono solo coniare monete (ma guarda un po' coniare monete costa più di quanto valgono... ). Questo meccanismo perverso si chiama signoraggio. Che dire... Voglio essere una banca!

Ah: non comprate azioni delle banche, perchè come ho spiegato, per quell'artificio contabile, gli unici introiti sono gli interessi sui BOT... E su quelli sono calcolati i dividendi...

Della riserva frazionaria poi è meglio non parlarne...
piccolo appunto:
agli stati nazionali è affidato il compito di coniare monete... ( come hai detto) . L'appunto te lo faccio sugli introiti:
i "costi di produzione" ammontano ad un paio di cents per moneta .... sarebbe un disastro se si facessero solo pezzi da 1, 2, ,5 10 cents con il singolo euro ed i 2 ...bhe, un certo "ricavo" risulta.
Se trovo la fonte, con relative tabelle te la posto ....
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2006, 02:20   #40
blackgnat
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
http://www.signoraggio.com/signoragg...astraccia.html

trovato prima del previsto ... !
Non penso siano numeri da prendere come oro colato... ma un'idea ...
blackgnat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v