Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2006, 20:29   #21
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
ma nel vuoto non c'è lo zero assoluto?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 20:33   #22
p.NiGhTmArE
Bannato
 
L'Avatar di p.NiGhTmArE
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
no
se per vuoto intendi lo spazio interstellare, ci sono circa 3 K di temp.
p.NiGhTmArE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 00:10   #23
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Quote:
Originariamente inviato da p.NiGhTmArE
ci sono circa 3 K di temp.
Un caldo boia...
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 01:48   #24
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da dupa
ma nel vuoto non c'è lo zero assoluto?
il vuoto vuoto e' ASSENZA di materia ...ERGO... non ha senso parlare di temperatura che e' una grandezza materiale
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 09:56   #25
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da dupa
ma nel vuoto non c'è lo zero assoluto?

Nell'universo non c'è solo energia dovuta alla materia, ma è anche
dovuta alla radiazione. In particolare, oltre al fondo di raggi x, c'è
il fondo di radiazione cosmica (nelle microonde se non sbaglio), alla
temperatura di 2,7 K
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 10:27   #26
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Nell'universo non c'è solo energia dovuta alla materia, ma è anche
dovuta alla radiazione. In particolare, oltre al fondo di raggi x, c'è
il fondo di radiazione cosmica (nelle microonde se non sbaglio), alla
temperatura di 2,7 K
Appunto
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:00   #27
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Nell'universo non c'è solo energia dovuta alla materia, ma è anche
dovuta alla radiazione. In particolare, oltre al fondo di raggi x, c'è
il fondo di radiazione cosmica (nelle microonde se non sbaglio), alla
temperatura di 2,7 K
guarda che ti sbagli...se non c'e' materia non c'e' temperatura...

PERO':

visto che nello spazio interstellare c'e' sempre qualche atomo di gas allora possiamo parlare di temperature...

la radiazione di fondo senza materia non porterebbe energia da nessuna parte...

non so se mi sono spiegato
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:40   #28
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005
la radiazione di fondo senza materia non porterebbe energia da nessuna parte...
Guarda che le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di materia per propagarsi...anzi!
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:53   #29
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
La temperatura di un oggetto è proporzionale all'energia cinetica media delle molecole in esso contenute. In un vuoto puro, non ci sono molecole. Non è possibile misurare la temperatura (che risulterebbe non definita). Se un termometro fosse posizionato nel vuoto, la lettura sarebbe la misura della temperatura interna del termometro, e non del vuoto che lo circonda. Tutti gli oggetti emettono la radiazione di corpo nero. Col tempo, un termometro nel vioto irradierà energia termica, diminuende indefinitamente la temperatura fino a che non raggiunga il limite di energia punto-zero. Un termometro che orbita intorno alla Terra può assorbire facilmente l'energia proveniente dalla luce solare più velocemente di quanto può irradiarnene. Ciò può condurre ad un aumento drammatico della temperatura. Un termometro isolato dalla radiazione solare sarà però esposto alla radiazione cosmica di fondo a microonde. In questo caso, la temperatura cambierà fino a che il tasso di perdita e di guadagno di energia non siano in equilibrio. A questo punto, il termometro avrà una temperatura di 2,725 K, a cui ci si riferisce spesso come la temperatura dello spazio.
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:57   #30
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da dsx2586
La temperatura di un oggetto è proporzionale all'energia cinetica media delle molecole in esso contenute. In un vuoto puro, non ci sono molecole. Non è possibile misurare la temperatura (che risulterebbe non definita). Se un termometro fosse posizionato nel vuoto, la lettura sarebbe la misura della temperatura interna del termometro, e non del vuoto che lo circonda. Tutti gli oggetti emettono la radiazione di corpo nero. Col tempo, un termometro nel vioto irradierà energia termica, diminuende indefinitamente la temperatura fino a che non raggiunga il limite di energia punto-zero. Un termometro che orbita intorno alla Terra può assorbire facilmente l'energia proveniente dalla luce solare più velocemente di quanto può irradiarnene. Ciò può condurre ad un aumento drammatico della temperatura. Un termometro isolato dalla radiazione solare sarà però esposto alla radiazione cosmica di fondo a microonde. In questo caso, la temperatura cambierà fino a che il tasso di perdita e di guadagno di energia non siano in equilibrio. A questo punto, il termometro avrà una temperatura di 2,725 K, a cui ci si riferisce spesso come la temperatura dello spazio.
speriamo che cosi' si capisca...hai dato una spiegazione perfetta
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 12:58   #31
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da 8310
Guarda che le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di materia per propagarsi...anzi!
e chi ha parlato di propagazione....

una cosa e' la propagazione un'altra e' cedere energia alla materia
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 16:52   #32
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005
guarda che ti sbagli...se non c'e' materia non c'e' temperatura...

PERO':

visto che nello spazio interstellare c'e' sempre qualche atomo di gas allora possiamo parlare di temperature...

la radiazione di fondo senza materia non porterebbe energia da nessuna parte...

non so se mi sono spiegato
Immagina di viaggiare su di una nave spaziale, in una regione
esterna a qualsiasi galassia. La densità di materia non è nulla
ma ha un valore bassissimo, dell'ordine dei 10^-30 gr/m^3
(adesso non ho sotto mano un valore preciso, ma quello
che voglio dire è che è estremamente basso)

Quindi supponiamo che queste particelle, per quanta energia
possano avere, non creano agitazione termica.

Ma, come è per la materia, anche la radiazione ha una pressione
(proporzionale alla densità di energia radiante)

Quindi si misurerebbe una temperatura esterna della nave
pari a 2,7 K perchè la radiazione metterebbe in agitazione
le particelle fusoliera della navicella, facendo registrare tale
temperatura
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 17:04   #33
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
Immagina di viaggiare su di una nave spaziale, in una regione
esterna a qualsiasi galassia. La densità di materia non è nulla
ma ha un valore bassissimo, dell'ordine dei 10^-30 gr/m^3
(adesso non ho sotto mano un valore preciso, ma quello
che voglio dire è che è estremamente basso)

Quindi supponiamo che queste particelle, per quanta energia
possano avere, non creano agitazione termica.

Ma, come è per la materia, anche la radiazione ha una pressione
(proporzionale alla densità di energia radiante)

Quindi si misurerebbe una temperatura esterna della nave
pari a 2,7 K perchè la radiazione metterebbe in agitazione
le particelle fusoliera della navicella, facendo registrare tale
temperatura
appunto e' quello che dico io... tu non misuri la temp dello spazio...ma quella del termometro...o della navicella o quant'altro...insomma si misura cmq la temp di un MATERIALE
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 17:44   #34
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005
appunto e' quello che dico io... tu non misuri la temp dello spazio...ma quella del termometro...o della navicella o quant'altro...insomma si misura cmq la temp di un MATERIALE

Quindi dimostra che nello spazio la temperatura è 2,7 K, proprio perchè
qualsiasi corpo materiale esposto ad essa (in assenza di altra materia)
va in equilibrio termico con la radiazione di fondo e avrà anch'esso la
temperatura di 2,7 K
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 18:59   #35
dsx2586
Bannato
 
L'Avatar di dsx2586
 
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
Infatti l'equilibrio non sarà a 0 K se il vuoto è riempito di onde elettromagnetiche.
dsx2586 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2006, 19:06   #36
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
stiamo dicendo la stessa cosa...la domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0K?"...nel vuoto... non nello spazio interstellare

nel vuoto non ESISTE la temperatura...nel momento in cui poni un "termometro" nel vuoto...il vuoto non e' piu' vuoto.
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 10:37   #37
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005
stiamo dicendo la stessa cosa...la domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0K?"...nel vuoto... non nello spazio interstellare

nel vuoto non ESISTE la temperatura...nel momento in cui poni un "termometro" nel vuoto...il vuoto non e' piu' vuoto.

la tua è più una domanda filosofica...

cmq in linea di massima hai ragione, ma ciò non significa
che nel vuoto ci siano 0 K
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 11:20   #38
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
la tua è più una domanda filosofica...

cmq in linea di massima hai ragione, ma ciò non significa
che nel vuoto ci siano 0 K
a volte mi sembra che la gente non riesca a leggere i miei post....avete problemi con IE? boh...

dunque

1)il 3d non l'ho aperto io
2)se leggi meglio non ho detto che nel vuoto ci sono 0K
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 11:26   #39
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
La domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0 K" ?

la risposta è no!
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2006, 12:45   #40
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
La domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0 K" ?

la risposta è no!
la risposta e' nel vuoto (WARNING:non confondere la parola vuoto con spazio interstellare) non esiste la temperatura

il problema e' che il vuoto non esiste nell'universo
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v