|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
|
ma nel vuoto non c'è lo zero assoluto?
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
no
se per vuoto intendi lo spazio interstellare, ci sono circa 3 K di temp. |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Quote:
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Nell'universo non c'è solo energia dovuta alla materia, ma è anche dovuta alla radiazione. In particolare, oltre al fondo di raggi x, c'è il fondo di radiazione cosmica (nelle microonde se non sbaglio), alla temperatura di 2,7 K |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
PERO': visto che nello spazio interstellare c'e' sempre qualche atomo di gas allora possiamo parlare di temperature... la radiazione di fondo senza materia non porterebbe energia da nessuna parte... non so se mi sono spiegato |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
La temperatura di un oggetto è proporzionale all'energia cinetica media delle molecole in esso contenute. In un vuoto puro, non ci sono molecole. Non è possibile misurare la temperatura (che risulterebbe non definita). Se un termometro fosse posizionato nel vuoto, la lettura sarebbe la misura della temperatura interna del termometro, e non del vuoto che lo circonda. Tutti gli oggetti emettono la radiazione di corpo nero. Col tempo, un termometro nel vioto irradierà energia termica, diminuende indefinitamente la temperatura fino a che non raggiunga il limite di energia punto-zero. Un termometro che orbita intorno alla Terra può assorbire facilmente l'energia proveniente dalla luce solare più velocemente di quanto può irradiarnene. Ciò può condurre ad un aumento drammatico della temperatura. Un termometro isolato dalla radiazione solare sarà però esposto alla radiazione cosmica di fondo a microonde. In questo caso, la temperatura cambierà fino a che il tasso di perdita e di guadagno di energia non siano in equilibrio. A questo punto, il termometro avrà una temperatura di 2,725 K, a cui ci si riferisce spesso come la temperatura dello spazio.
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
una cosa e' la propagazione un'altra e' cedere energia alla materia |
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
esterna a qualsiasi galassia. La densità di materia non è nulla ma ha un valore bassissimo, dell'ordine dei 10^-30 gr/m^3 (adesso non ho sotto mano un valore preciso, ma quello che voglio dire è che è estremamente basso) Quindi supponiamo che queste particelle, per quanta energia possano avere, non creano agitazione termica. Ma, come è per la materia, anche la radiazione ha una pressione (proporzionale alla densità di energia radiante) Quindi si misurerebbe una temperatura esterna della nave pari a 2,7 K perchè la radiazione metterebbe in agitazione le particelle fusoliera della navicella, facendo registrare tale temperatura |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
Quindi dimostra che nello spazio la temperatura è 2,7 K, proprio perchè qualsiasi corpo materiale esposto ad essa (in assenza di altra materia) va in equilibrio termico con la radiazione di fondo e avrà anch'esso la temperatura di 2,7 K |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: San Gimignano (Siena) - /!\ bannato con onore per cambio nick: ora sono erythraeum /!\
Messaggi: 919
|
Infatti l'equilibrio non sarà a 0 K se il vuoto è riempito di onde elettromagnetiche.
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
stiamo dicendo la stessa cosa...la domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0K?"...nel vuoto... non nello spazio interstellare
nel vuoto non ESISTE la temperatura...nel momento in cui poni un "termometro" nel vuoto...il vuoto non e' piu' vuoto. |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
Quote:
la tua è più una domanda filosofica...cmq in linea di massima hai ragione, ma ciò non significa che nel vuoto ci siano 0 K |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
dunque 1)il 3d non l'ho aperto io 2)se leggi meglio non ho detto che nel vuoto ci sono 0K |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
|
La domanda iniziale era "nel vuoto ci sono 0 K" ?
la risposta è no! |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
il problema e' che il vuoto non esiste nell'universo |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.











la tua è più una domanda filosofica...








