Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2006, 19:53   #21
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Il problema del costo è relativamente di secondo piano, data la novità assoluta dell'oggetto e soprattutto gli enormi benefici che porta, sopratutto in ambito notebook (ma anche desktop).
Il problema principale è capire quale sarà la durata fisica di questa soluzione alle riscritture proprie di un SO... per esempio potrebbe usare uno di quegli algoritmi di cui si parlava tempo fa che alternerebbero la parte di memoria usata per la memorizzazione dei dati in modo da non "usurare" sempre la stessa.
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:04   #22
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
Ora si comincia a ragionare, ma il costo è ancora proibitivo.
E se su notebook può avere senso, su desktop no, vista la velocità e capacità degli odierni HD. Ma ho la strana impressione che troveremo quelli che overcloccano CPU e VGA e poi si prendono gli HD a stato solido
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:14   #23
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da biffuz
Ora si comincia a ragionare, ma il costo è ancora proibitivo.
E se su notebook può avere senso, su desktop no, vista la velocità e capacità degli odierni HD. Ma ho la strana impressione che troveremo quelli che overcloccano CPU e VGA e poi si prendono gli HD a stato solido
E fanno bene direi! Hai idea di quanto sia più veloce in termini di tempo di risposta un HDD a stato solido? Si parla di 100 volte più rapido, non mi pare una cosa da "fanatici" dell'ultimo MHz (o ms) quanto da rivoluzione dell'hrdware informatico! Se poi si guarda il transfer rate a quello che ho capito è ottimo anche quello, perchè consente di avere i valori dichiarati per qualsiasi posizione dei dati, e non solo per quelli sequenziali come negli HDD attuali.
Insomma, superata la barriera dei costi e della capienza (oltre che del numero di riscritture come diceva lucusta) direi che questi HDD sono da preferire 10000 volte in qualsiasi ambito di utilizzo diverso dallo storage puro.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2006, 21:18   #24
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
X lucusta

Non avevo visto la tua risposta, ho postato praticamente la stessa cosa!
Anche se con molti meno dati tecnici... a proposito, sai come funziona questo algoritmo di prevenzione usura? Mi interessa sapere in che modo il SO o il driver gestisce la copia di una cella su un'altra più "nuova", a quello che ho capito dal tuo post si appoggerebbe sulla ram... questo non provocherebbe un visibile calo di prestazioni del sistema nel momento in cui viene effettuato il travaso? Nel caso in cui questo travaso fosse necessario spesso potrebbe anche essere un problema..
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 00:13   #25
neverloser
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: iPineto
Messaggi: 118
Quote:
Originariamente inviato da canadian
"La velocità di accesso hai dati su un disco allo stato solido è dell'ordine dei 53MB/s in lettura e 28MB/s in scrittura, valori decisamente più elevati confronto a soluzioni tradizionali."

Interessante.
Però per notebook c'è l'Hitachi Travelstar 7K100 da 100GB che raggiunge un transfer rate di oltre 55MB/s e costa meno di 160 euro.
Ciao.
Parli del 7200 rpm? Se sì, ti prego dimmi dove posso trovarlo a meno di 160 euro che proprio non ci sono riuscito! Devo ricomprare l'hard disk per il portatile ma il minimo che ho trovato è 165 euro.... (sempre Hitachi 100 GB 2,5" 7200 rpm)
neverloser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 09:48   #26
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
i problemi delle 100.000 scritture sono risolti con algoritmi che permettono di eugualiare gli accessi alle singole celle, oltre che a controllo di errore, come avviene oggi sulle CF.
Quote:
...d'altra parte, anche su un disco a piatti da 40GB, quante volte ipotizate di aver, in media, usato ogni singolo cluster?
Se un algoritmo di distribuzione funziona bene sui solid state altrettanto non si può dire su un hard disk. Infatti pensa solo alla memoria virtuale: ha una posizione fissa e viene riscritta continuamente. Inoltre poichè negli hd normali le prestazioni dipendono dalla posizione dei dati non avrebbe senso distribuire i dati a casaccio ma anzi è buona pratica deframmentare spesso, generando quindi un utilizzo molto maggiore delle parti iniziali del disco.

Un problema invece che mi lascia perplesso nell'algoritmo di distribuzione è la FAT. Questa infatti verrà scritta anche migliaia di volte al giorno e non credo che la sposti di volta in volta su celle diverse...
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 10:19   #27
Michelangelo_C
Senior Member
 
L'Avatar di Michelangelo_C
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
Quote:
Originariamente inviato da magilvia
Se un algoritmo di distribuzione funziona bene sui solid state altrettanto non si può dire su un hard disk. Infatti pensa solo alla memoria virtuale: ha una posizione fissa e viene riscritta continuamente. Inoltre poichè negli hd normali le prestazioni dipendono dalla posizione dei dati non avrebbe senso distribuire i dati a casaccio ma anzi è buona pratica deframmentare spesso, generando quindi un utilizzo molto maggiore delle parti iniziali del disco.

Un problema invece che mi lascia perplesso nell'algoritmo di distribuzione è la FAT. Questa infatti verrà scritta anche migliaia di volte al giorno e non credo che la sposti di volta in volta su celle diverse...
Ok ma non mi pare che sugli HDD magnetici ci sia il problema delle riscritture, almeno non è critico come per le flash.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S
Concluso trattative con: cdsat (vapochill ), stesa (ASUS P750), ghevin (HTC Desire)
Smartphone VS iPhone
Michelangelo_C è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 10:44   #28
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Ok ma non mi pare che sugli HDD magnetici ci sia il problema delle riscritture, almeno non è critico come per le flash.
Si appunto mi riferivo al problema della FAT su flash.
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:04   #29
gsorrentino
Senior Member
 
L'Avatar di gsorrentino
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
Scritture su memorie solide...

Tutte le memorie a stato solido hanno il problema del limitato numero di scritture (non letture) che una cella può sopportare. Questo limite (che è in continuo aumento, attualmente ben oltre le 100.000) è ovviato spostando continuamente le celle in scrittura, in modo trasparente al controller del PC. Quindi anche per il discorso FAT non esiste problemi perchè se il pc è convinto che la tavola di allocazione non si sposti mai, in realtà ad ogni scrittura viene variata la sua posizione fisica nelle celle di memoria.

Inoltre le celle arrivate a fine vita vengono automaticamente escluse dalla movimentazione, perciò l'unico effetto visibile è una lenta riduzione della capacità complessiva dell'HD.
gsorrentino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:30   #30
Gandalf64
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
Le ultime compact flash vengono date per 1.000.000 di scritture,
e i prezzi sono in continua discesa siamo sui 150 euro per 8gb a 150x , bisognerebbe montarne due su controller raid 0 e provare a montarci il sistema, 16gb dovrebbero bastare per il sistema e il resto su un disco magnetico normale...
Gandalf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:39   #31
magilvia
Senior Member
 
L'Avatar di magilvia
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
Quote:
Le ultime compact flash vengono date per 1.000.000 di scritture,
e i prezzi sono in continua discesa siamo sui 150 euro per 8gb a 150x , bisognerebbe montarne due su controller raid 0 e provare a montarci il sistema, 16gb dovrebbero bastare per il sistema e il resto su un disco magnetico normale...
Ottime notizie! Hai qualche link?
magilvia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2006, 11:49   #32
Octane
Senior Member
 
L'Avatar di Octane
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
in pratica, piu' il disco e' grande, piu' il limite di 100.000 cicli operazionali della singola cella si avvicinano ad un tempo infinito per essere effettuati; un tempo talmente lungo, che si andra' incontro ad un'altro problema delle NAND, ossia la riduzione per invecchiamento dell'ossido che costituisce la gabbia per le cariche, e non tanto la distruzione del reticolo di gabbia.
Ti riferisci all'esaurimento della carica accumulata nel transistor della eeprom?
Che io ricordi il tempo medio di mantenimento dello stato e' una decina d'anni..se viene mantenuta questa logica consumistica si fa a tempo a cambiare PC (o forse anche due )
Octane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2006, 11:19   #33
eliano
Senior Member
 
L'Avatar di eliano
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
Con molta memoria centrale per il caching però...

non dimentichiamo che esistono meccanismi di caching per ridurre gli accessi al disco, di qualunque natura esso sia; generalmente i dati vengono prima letti, e quindi memorizzati nella cache di sistema, poi eventualmente modificati e quindi riscritti su disco. Allora, non avendo, su un portatile, mancanza improvvisa di alimentazione, è possibile e sicuro implementare una politica di caching write-back tanto aggressiva da scrivere pochissimo su disco: le riscritture avvengono quasi esclusivamente nella cache in ram e gli aggiornamenti su disco vengono effettuati solo in occasione dello spegnimento del portatile (voluto o per batteria quasi scarica) o del riavvio del sistema (certo, se uno poi estrae la batteria a portatile acceso sono affari suoi). Facendo due conti per 10 (e dico 10) spegnimenti al giorno per 365 gg/anno le centomila scritture disponibili durerebbero oltre 20! anni.
eliano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1