|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Il problema del costo è relativamente di secondo piano, data la novità assoluta dell'oggetto e soprattutto gli enormi benefici che porta, sopratutto in ambito notebook (ma anche desktop).
Il problema principale è capire quale sarà la durata fisica di questa soluzione alle riscritture proprie di un SO... per esempio potrebbe usare uno di quegli algoritmi di cui si parlava tempo fa che alternerebbero la parte di memoria usata per la memorizzazione dei dati in modo da non "usurare" sempre la stessa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
|
Ora si comincia a ragionare, ma il costo è ancora proibitivo.
E se su notebook può avere senso, su desktop no, vista la velocità e capacità degli odierni HD. Ma ho la strana impressione che troveremo quelli che overcloccano CPU e VGA e poi si prendono gli HD a stato solido ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
Insomma, superata la barriera dei costi e della capienza (oltre che del numero di riscritture come diceva lucusta) direi che questi HDD sono da preferire 10000 volte in qualsiasi ambito di utilizzo diverso dallo storage puro.
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
X lucusta
Non avevo visto la tua risposta, ho postato praticamente la stessa cosa!
![]() Anche se con molti meno dati tecnici... a proposito, sai come funziona questo algoritmo di prevenzione usura? Mi interessa sapere in che modo il SO o il driver gestisce la copia di una cella su un'altra più "nuova", a quello che ho capito dal tuo post si appoggerebbe sulla ram... questo non provocherebbe un visibile calo di prestazioni del sistema nel momento in cui viene effettuato il travaso? Nel caso in cui questo travaso fosse necessario spesso potrebbe anche essere un problema..
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: iPineto
Messaggi: 118
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
Quote:
Un problema invece che mi lascia perplesso nell'algoritmo di distribuzione è la FAT. Questa infatti verrà scritta anche migliaia di volte al giorno e non credo che la sposti di volta in volta su celle diverse... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Quote:
__________________
Dispositivo mobile in uso: HTC Desire S Concluso trattative con: cdsat (vapochill ![]() Smartphone VS iPhone ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1404
|
Scritture su memorie solide...
Tutte le memorie a stato solido hanno il problema del limitato numero di scritture (non letture) che una cella può sopportare. Questo limite (che è in continuo aumento, attualmente ben oltre le 100.000) è ovviato spostando continuamente le celle in scrittura, in modo trasparente al controller del PC. Quindi anche per il discorso FAT non esiste problemi perchè se il pc è convinto che la tavola di allocazione non si sposti mai, in realtà ad ogni scrittura viene variata la sua posizione fisica nelle celle di memoria.
Inoltre le celle arrivate a fine vita vengono automaticamente escluse dalla movimentazione, perciò l'unico effetto visibile è una lenta riduzione della capacità complessiva dell'HD. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 117
|
Le ultime compact flash vengono date per 1.000.000 di scritture,
e i prezzi sono in continua discesa siamo sui 150 euro per 8gb a 150x , bisognerebbe montarne due su controller raid 0 e provare a montarci il sistema, 16gb dovrebbero bastare per il sistema e il resto su un disco magnetico normale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1825
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Quote:
Che io ricordi il tempo medio di mantenimento dello stato e' una decina d'anni..se viene mantenuta questa logica consumistica si fa a tempo a cambiare PC ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Capua (CE)
Messaggi: 317
|
Con molta memoria centrale per il caching però...
non dimentichiamo che esistono meccanismi di caching per ridurre gli accessi al disco, di qualunque natura esso sia; generalmente i dati vengono prima letti, e quindi memorizzati nella cache di sistema, poi eventualmente modificati e quindi riscritti su disco. Allora, non avendo, su un portatile, mancanza improvvisa di alimentazione, è possibile e sicuro implementare una politica di caching write-back tanto aggressiva da scrivere pochissimo su disco: le riscritture avvengono quasi esclusivamente nella cache in ram e gli aggiornamenti su disco vengono effettuati solo in occasione dello spegnimento del portatile (voluto o per batteria quasi scarica) o del riavvio del sistema (certo, se uno poi estrae la batteria a portatile acceso sono affari suoi). Facendo due conti per 10 (e dico 10) spegnimenti al giorno per 365 gg/anno le centomila scritture disponibili durerebbero oltre 20! anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.