Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2006, 10:15   #21
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Forse la CPU è undercloccata ed undervoltata???
Allora, undercloccata direi che non porta benefici (tangibili) nell'ambito dell'assorbimento, undervoltata si, quindi normalmente l'underclock lo fai solo per rendere stabile una cpu undervoltata.

Ci sono cmq dei limiti fisici alla cosa ....

Inoltre qui stiamo parlando di un processore che da specifica sta sui 60W solo lui.
Portiamolo anche a 30, aggiungiamo diciamo il 15% dovuto alle perdite di rendimento dell'alimentatore ATX, arriviamo già a 34W.

Mi vuoi dire che ci fai stare, mobo con chipset, HardDisk e CD-ROM (magari Hard disk 3,5" e CDROM da 5 1/4) in soli 10W.

Poi devi sempre riusciere a portare un XP a 30W, se voi riuscite .... altro che ULV diventa ....

Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 10:24   #22
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Maddoctor
Allora, undercloccata direi che non porta benefici (tangibili) nell'ambito dell'assorbimento, undervoltata si, quindi normalmente l'underclock lo fai solo per rendere stabile una cpu undervoltata.

Ci sono cmq dei limiti fisici alla cosa ....

Inoltre qui stiamo parlando di un processore che da specifica sta sui 60W solo lui.
Portiamolo anche a 30, aggiungiamo diciamo il 15% dovuto alle perdite di rendimento dell'alimentatore ATX, arriviamo già a 34W.

Mi vuoi dire che ci fai stare, mobo con chipset, HardDisk e CD-ROM (magari Hard disk 3,5" e CDROM da 5 1/4) in soli 10W.

Poi devi sempre riusciere a portare un XP a 30W, se voi riuscite .... altro che ULV diventa ....

Ciao
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 10:51   #23
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Ho letto :

Grafico 100Mhz FSB


Grafico 200Mhz FSB


Ecco le mie conslusioni :

1) - 300 Mhz non sono mille ... a quella frequenza poco ci fai e quindi non sognatevi di dirmi : "Consuma solo 5W".

2) - A 1000Mhz siamo ancora a 25W ma in idle (full load 60W) considerando il grafico con FSB a 100Mhz.

3) - Dubito che la locusta abbia fatto questo tipo di mod al proprio Athlon.

4) - Dubito anche che a 1Ghz riesci a stare in idle, (Se si usa un solo PC si ha la necessita di far più cose assieme : io per esempio faccio girare 3 VM assieme : Firewall, WebServer, MailServer e DBServer) .... quindi direi che se si ipotizzano 44W per il processore non si sbaglia.

Poi ci sono tutte le periferiche, la perdita dovuta all'alimentatore ... ecc.. ecc.

Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 10:55   #24
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Un solo appunto: non è vero che diminuendo la frequenza non cambia la potenza assorbita.

A parità di processore, la potenza dissipata è circa (il leakage dipende dalla temperatura e dalla tensione)

P=a * f * V^2

Dove a è una costante che dipende dal processo, dal numero di transistors e come sono collegati (dallo schema elettrico, in sostanza), f è la freuqenza e V è la tensione di alimentazione. Non ho considerato che il leakage diminuisce notevolmente con V e T più basse, come quelle che si hanno con un processore undercloccato ed undervoltato.
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 11:12   #25
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Un solo appunto: non è vero che diminuendo la frequenza non cambia la potenza assorbita.
Mi sono espresso male al solo fine di sintetizzare ...

Il concetto che volevo far passare era il seguente :

Al diminuire della frequenza (mantenendo costante la tensione di alimentazione), la diminuzione della potenza assorbita dalla CPU è irrilevante al fine del consumo globale di tutto il sistema (ovvero di CPU + mobo + HD + CDROM + VGA.

P.S. : In tutti i post precedenti mi sono sempre dimenticato di citare la VGA ... anche una scarsetta non consuma poco.

Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 12:06   #26
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Boh, credo che dipenda dal tipo di contratto e, nel caso, dalla tariffa per fascia oraria.
Considera comunque che un desktop di fascia media con monitor LCD può consumare dai 200 ai 300W...
Una piattaforma Epia dubito che possa consumare più di 50W
Siamo sui 150W, massimo 200W, in realtà.
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Beh, tieni comunque conto che, solo grazie ai consumi energetici esigui, ammortizzi la spesa molto prima che con un qualsiasi sistema desktop.
E poi rimane sempre la solita questione: dipende da cosa ci si deve fare col pc e quanti anni ci si aspetta di usarlo.
Ovviamente una piattaforma desktop standard con un processore da 3,4Ghz magari costa pure di meno, ma dopo due anni di utilizzo avrai speso 10 volte tanto di corrente rispetto a questo mini-itx.

...per non parlare della parola magica: "silenzio". Zero ventole + zero rumore + zero sporcizia nel pc = zero rottura di scatole e relax totale
Sì, hai detto giusto, dipende da cosa ci devi fare.
Quindi tralasciamo improbabili confronti fra P4 3.2 GHz e una Epia (visto che quest'ultima di certo non fa girare le stesse cose del primo, al massimo ci vai di notepad, browser o p2p).
Focalizziamoci su una soluzione analoga (seppur comunque molto più potente), come potrebbe esser un PIII, un Duron, o anche un Sempron (addirittura, con il C&Q, sono i più parsimoniosi di energia).
Diciamo che la Epia consuma 30W, e questa soluzione simile, il doppio, 60W.
Quindi 30W in meno.
Ammettiamo che tutto debba stare perennemente acceso (situazione molto borderline), e prendiamo 13 centesimi di euro come costo medio per kWh.
30 Wh vengono quindi a costare 0,004 euro.
Il costo annuo è di 0,004*(24*365) = 35€
Ora, switchare quindi il "muletto" con una soluzione Epia, prendendo come buoni i 160€ di poco sopra, significa vedersi ammortizzato il costo di acquisto in 4-5 anni.
Allora tu mi tiri fuori il discorso "silenzio"... bhe, innanzitutto nell'Epia è presente comunque un HD, ed è lui il maggior responsabile di rumore, secondariamente puoi metter passivo praticamente tutto quello che vuoi, l'unico limite è dato dalla potenza che dissipa, non serve che ci sia scritto "Epia" sopra.
Ma però qua entra in gioco un ulteriore quesito: ma tu che ti sei comprato un Epia, hai allora anche un sistema desktop "normale", e usi la prima soluzione semplicemente per tenerla sempre accesa.
Quindi nel calcolo del consumo, andrebbero tenuti conto anche i W che sprechi quando entrambi i sistemi sono accesi (ho sentito parlare di VNC, infatti) e bisogna considerare il sistema globale desktop+muletto.
Nel tuo improbabile esempio di prima del P4 3,2Ghz, il sistema è comunque unico, lo useresti sia come muletto che come fisso.
Quindi il tempo di ammortizzamento si allunga anche di più, direi a dismisura .

Diciamo la verità, avere una Epia fa semplicemente figo.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 12:22   #27
NoLimit
Senior Member
 
L'Avatar di NoLimit
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Piacenza
Messaggi: 387
Sicuramente un Epia fa figo... Nell'ambito personale non lo nego e anzi ti dico che mi piacerebbe molto perchè mi piacerebbe molto un istema compatto, elegante, minimale, silenzioso. Con un Epia puoi, anche con un sempron, ma un Matx non è un ITX.

Ribalta il discorso e pensa a un ufficio con 10-20 di questi sistemi. A meno di postazioni particolari un impiegato usa sempre:
-Office
-Eventuale programma di fatturazione magazzino
-Mail e internet

Con Epia questo si può fare?
Si, la risposta è si, si può fare tutto questo, con un risparmio in termini energetici (che non fa mai male) magari anche esiguo e sicuramente un sistema simile è anche elegante.

Il fatto è che in ambito aziendale-ufficio, questi sistemi li vedo terribilmente bene. Sarà un discorso futile ma tu non hai mai buttato un occhio sull'arredo di un ufficio e giudicato di conseguenza? Si fa, lo fanno tutti.

In sostanza ritengo questo sistema non assolutamente imperdibile ma sicuramente, in determinati ambiti, la scelta migliore in assoluto. Vedi ufficio, vedi piccoli server casalinghi, vedi piccoli media center.
NoLimit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 13:04   #28
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
penso che per farsi un mini pc da buttare dietro la tv sia ok; per la scarsa potenza, se ci butti su un banco ram da 256 xp ci gira gia', ma se proprio vuoi stare sicuro con un win 98se o me hai un pc che ti permette (se sei appassionato di giochi vecchi) retrocompatibilita' e una discreta versatilita' per utilizzi non pesanti (a parte videomontaggio, fotoritocco e i giochi degli ultimi anni, per il resto ci fai di tutto)

avere la epia "fa figo", ma se non hai grosse richieste o vorresti un pc che consuma poco ma non sei capace di smanettare sulle impostazioni penso vada bene
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 13:27   #29
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Maddoctor
Quindi, come fai a consumare solo 44W tu .... hai mezzo processore ?
Ciao
he.. quasi.
il 1800+ 256KB che usavo tirava i 2800mhz, percio' i 55-60W dichiarati da AMD gli stavano molto larghi (ricorda che quello e' il massimo consumo).
comunque era settato a 1000mhz, quanto la epia, e a 1.15, ma solo per mantenere un po' piu' di margine, in quanto reggeva anche a 1.0v.
come alimentatore ho usato un ATX250w, e fortunatamente ti devo dire che quello consuma realmente poco; tempo fa' mi dilettai a misurare l'assorbimento dei miei alimentatori spenti: alcuni consumavano 20W da spenti, senza nulla attaccato.
quello comunque consumava proprio poco, 10W, ed era di un vecchio PC IBM (quando ancora la qualita' era la qualita'!)
avevo implementato anche la funzione di halt dell'OS, che molte volte non funzionava con i chipset VIA; OS mod in modo da eliminare consumi di risorse indesiderate.
detto questo, a regime quel processore stimo non consumasse piu' di 7-9W, anche perche' aveva un'assorbimento medio di risorse sul 25%.
i dischi naturalmente avevano il risparmio energetico, e si spengevano dopo 1 minuto, logicamente tranne quello di sistema.
256MB di DDR a 200mhz di bus, come il FSB, a latenze 2.2.2 T2.
eliminate le ventole dall'alimentatore, fatti 2 buchi da 120mm sotto il case tower (da 30 euro), e chiuso ogni sfogo d'aria tranne quello dell'alimentatore, a cui tagliai le grate di protezione e misi una griglia piu' stacata; 4 ruote per alzare il case da terra e renderlo pratico da spostare.
un sk6 con una 80mm a 5v sul processore che consumava si e no 1W, e le 2 120mm che spingevano aria una sui dischi, con debita canalizzazione, una sul sistema, che non avendo VGA permetteva l'investimento diretto del dissipatore; anche queste a 5V, 2-3W l'una.
poi basta, giusto il modem USB, ma e' poca cosa.

il consumo l'ho verificato con l'utility del gruppo di continuita', un APC, e indicava, a riposo, 44-45w.

la epia stesse modalita', con la sola differenza di aver eliminato alla fine la 40mm del processore (troppo fastidiosa, e troppo fastidioso andare a comprarne una nuova ogni 3 mesi perche' sballava e faceva rumore).
ci misi una 120 a 5V, per raffreddare tutto il sistema.
la epia aveva, nelle stesse condizioni di utilizzo, un 50% di assorbimento, e sono certo che il taglio dell'alimentazione al processore tramite la funzione halt del'OS non avesse nessun effetto, visto che il consumo era sempre lo stesso.
stesso ali, stessa 120mm, stessi dischi, stesso APC; la comprai proprio per questo ed un altro paio di possibili implementazioni, mai portate a termine.

il problema sensibile era il consumo di risorse:
il thoro a 1000 riusciva a non andare MAI oltre il 50%, anche trasferendo GB, la epia era costantemente sopra il 50%, e si saturava nello spostamento dei file, rendendo anche meno.

per quanto riguarda i log di consumo, purtroppo non posso fornirteli, non avendo implementato il logging, visto che non era fondamentale.
non so se posso fornirti quelli di occupazione CPU, RAM, dischi, temp CPU (che ricordo essere sui 32-33 costanti), mobo, e giri ventola CPU, perche' ormai uso quella macchina in altri ambiti (ho sostituito il miletto, ma questo consuma decisamente di piu'), e non so' se ho ancora la iso dell'OS.

pero' se ci tieni potrei rimontare i sistemi e farti qualche screenshot.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 13:44   #30
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
detto questo, a regime quel processore stimo non consumasse piu' di 7-9W, anche perche' aveva un'assorbimento medio di risorse sul 25%.

Non capisco se non hai visto i grafici tu oppure se non li ho postati io ... come fai a dire che a 1000 consumava 7-9W ?

Io ho stimato a quella frequenza , in virtù del lavoro che non sarà stato idle, ma come dici tu del 25% un buon 44W .... SOLO IL PROCESSORE.

Ora, mettici le RAM, il chipset, la scheda video, l'hard disk, il cd-rom e l'alimenatatore (P.S. : A spento non mi interessa quanto consuma, devi misurare il rendimento di quel coso .... e non mi risulta che anni addietro avessero rendimenti migliori).

Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 14:27   #31
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
60W è il consumo MASSIMO di tutti i processori di quella linea (che arriva anche a oltre 2GHz...), con il processore al massimo, con la temperatura del processore al massimo (e quindi leakage a manetta), con la tensione VCore al massimo delle specifiche e nel caso peggiore (CPU sfortunata).

Mettici frequenza minore della metà, tensione più bassa, temperatura molto più bassa, CPU non in full load, magari esemplare non proprio sfortunato et voilà...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 17:35   #32
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
60W è il consumo MASSIMO di tutti i processori di quella linea (che arriva anche a oltre 2GHz...), con il processore al massimo, con la temperatura del processore al massimo (e quindi leakage a manetta), con la tensione VCore al massimo delle specifiche e nel caso peggiore (CPU sfortunata).

Mettici frequenza minore della metà, tensione più bassa, temperatura molto più bassa, CPU non in full load, magari esemplare non proprio sfortunato et voilà...
No caro, se guardi bene 60W non è il consumo massimo di quella linea che arriva a consumare infatti fino a 110W con FSB 200Mhz (normale) , freq. 2200Mhz e full load.

60W è il consumo della CPU con FSB a 100 Mhz , downvoltata (infatti non si spinge a più di 1100Mhz effettivi) a 1 Ghz full load, quindi al 25% faranno 44W.


Scusa che PC hai, quanto consuma e soprattutto come li misuri gli assorbimenti ?


Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 17:54   #33
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ho un P4 2,8 Northwood e non mi metto a misurare la potenza assorbita... Ho solo ipotizzato che il TDP dei vecchi Athlon era calcolato come quello dei nuovi... Se mi sbaglio, chiedo venia...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 18:18   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Maddoctor
60W è il consumo della CPU con FSB a 100 Mhz , downvoltata (infatti non si spinge a più di 1100Mhz effettivi) a 1 Ghz full load, quindi al 25% faranno 44W.
Ciao
1) tom'sHW ha fatto i test con 1.375V impostati, il che significa che era a circa 1.425V, visto che lo stesso datasheet di AMD consiglia i produttori di alzare il regolatore di circa 0.05V, e sulla maggior parte di schede madri socketA che ho avuto e con cui ho giocato (e sono molte) ho sempre trovato dai 0.04 ai 0.10v in piu' dell'impostato, lo fanno per ottenere maggiore stabilita'.
io ero impostato a 1.10V, minimo per la gigabyte KM266 mini-atx che sosteneva il sistema, e quindi risultavano 1.15 da misurazioni con i tool e da bios.

e 0.325v non sono pochi.

2) posso dirti che lackage la mia cpu non ne aveva assolutamente in quelle condizioni. l'SK6 che c'era sopra, la ventola da 80 e la 120mm che sputava aria fresca da sotto hanno sempre garantito temperature di 2-3 °C sopra quella ambientale, anche in full load.. Tom's non si capisce se quei test li ha fatti fanless, perche da questo grafico:
http://www.tomshw.it/guides/cpu/2004...cooler_amd.gif
lui sta' a 300 con 33-35°
a me la massima temperatura era di 35°, ma a 1000 e in giorni caldi!
quindi c'e' qualcosa che non torna, ma sicuramente e' il voltaggio piu' alto.

3) il grafico che hai postato tu, fa' vedere il rateo di consumo di un 3200+ impostato a 100 di FSB, variando il moltiplicatore per aumentarne la frequenza.
ora, ragionando, come vedi e' abbastanza proporzionale da 350 a 1200, mentre e' in rapida ascesa da 300 a 350, percio' c'e' una relazione diretta tra' mhz e consumo, lineare; se fosse stato settato anche il voltaggio minimo a cui ale processore reggeva una data frequenza, avresti visto un andamento parabolico: a 400 non ci vogliono 1.375v (1.425), e non e' detto nemmeno che avesse settato quel valore per quel test, dove probabilmente c'erano 1.65v (1.70v) di defaut. anche perche' un 1000 a 0.13 che consuma 60W (!);
non sono sicuro nemmeno che sia considerato il consumo del solo procesore, ma di tutto il sistema!
la questione e' piu' chiara a 200 mhz di FSB: non puoi spacciarmi un 2400 a 1.375v (1.425), come se andasse a 1000, suvvia...

3) poi mi mostri quel grafico, ma non questo:

http://www.tomshw.it/guides/cpu/2004..._amd_a_100.gif

qua' a 1000 sta' a 35W la cpu, e sempre ipotizzando i 1.375v (1.425) dichiarati da tom's come base del test, dove nella premessa dice chiaramente che non tutte le mobo arrivano a 1.1v, percio' prendeva in esame un voltaggio minimo che sicuramente tutte potevano dare: 1.375v
d'altra parte questo era un'articolo per mostrare cosa si puo' fare in underclock, e quanto conviene, non e' una guida per ottimizzare una certa cpu su una certa mobo.

4) lo stesso tom's parla di 4.5W, ma non precisa a che rateo.
saranno dati da una cpu a 300mhz e 1.10v?

5) io non feci la mod a mobile, perche' non era necessaria, pero' o deponticellato tutti i bridge, e facevo il molti e la regolazione del voltaggio callettando i piedini da sotto la cpu con un filo di rame.
ti ricordo che un mobile XP puo' arrivare a 0.90v; non so' se l'impostazione HW bypassa l'impostazione da bios (verifichero'), ma ti assicuro che il thoroB e' una grande CPU, e che a 500 macinava ancora piu' della C3 1000.. io lo testo il mio HW, e posso dirti che il C3 1000, anche in clock a 1350 (massimo della mobo che avevo), non e' piu' che un vecchio celeron a 600.

comunque, se vuoi esere assolutamente sicuro, rimonto il sistema e ti faccio gli screenshot, o t'invito a pranzo per una giornata campale.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 18:35   #35
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
per pecisazione, a 60W arrivava il mio thunderbird 1200B; 63W per la precisione, quando AMD dichiarava TPD processore per processore.

stiamo parlando pero' di uno 0.18 K7 prima serie, ne di palomino, ne thoroA.
quella CPU, in clock e overvolt era capace di tirare fuori 110W, e ti giuro che 110W sono tanti da trattare ad aria, e li ho maneggiati per anni, quando mi divertivo a tirare il collo alle mie CPU..
l'SK6 e' stato preso proprio per dominare i 70°C di quella CPU sotto una 80 a 5000 giri.
il torello, poverino, 110W non li ha mai visti., ma nemmeno i 60W che gli attribuisci tu a 1000, perche' mi sembra che tu ti riferisca alla sola CPU.

per esteso: il C3 1000 ha una temperatura media di 40°C su 25 ambientale, con quel dissipatore di latta e una 60mm messa sopra, non 2 o 3 °C piu' dell'ambientale.

CPU 62 euro
RAM 48 euro
MOBO 64 euro
--------------
174 euro, stesso prezzo di quanto pagai la epia.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 20:51   #36
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
1) tom'sHW ha fatto i test con 1.375V impostati, il che significa che era a circa 1.425V, visto che lo stesso datasheet di AMD consiglia i produttori di alzare il regolatore di circa 0.05V, e sulla maggior parte di schede madri socketA che ho avuto e con cui ho giocato (e sono molte) ho sempre trovato dai 0.04 ai 0.10v in piu' dell'impostato, lo fanno per ottenere maggiore stabilita'.


Sbagliato, misurava con un voltmetro, quindi l'alimentazione era quella.

Quote:
io ero impostato a 1.10V, minimo per la gigabyte KM266 mini-atx che sosteneva il sistema, e quindi risultavano 1.15 da misurazioni con i tool e da bios.

e 0.325v non sono pochi.
Quindi possiamo tranquillamente sostenere che avevi meno Watt da dissipare ... questo non lo avevo notato, scusa


Quote:
2) posso dirti che lackage la mia cpu non ne aveva assolutamente in quelle condizioni. l'SK6 che c'era sopra, la ventola da 80 e la 120mm che sputava aria fresca da sotto hanno sempre garantito temperature di 2-3 °C sopra quella ambientale, anche in full load.. Tom's non si capisce se quei test li ha fatti fanless, perche da questo grafico:
http://www.tomshw.it/guides/cpu/2004...cooler_amd.gif
lui sta' a 300 con 33-35°
a me la massima temperatura era di 35°, ma a 1000 e in giorni caldi!
quindi c'e' qualcosa che non torna, ma sicuramente e' il voltaggio piu' alto.
Servirebbe sapere come ha misurato la temperatura ... tu ti sei affidato alla lettura da sk madre, magari che lui abbia usato una pt-100 nel dissipatore ? (E solo una ipotesi, non potremo mai saperlo)


Quote:
3) il grafico che hai postato tu, fa' vedere il rateo di consumo di un 3200+ impostato a 100 di FSB, variando il moltiplicatore per aumentarne la frequenza.
ora, ragionando, come vedi e' abbastanza proporzionale da 350 a 1200, mentre e' in rapida ascesa da 300 a 350, percio' c'e' una relazione diretta tra' mhz e consumo, lineare; se fosse stato settato anche il voltaggio minimo a cui ale processore reggeva una data frequenza, avresti visto un andamento parabolico: a 400 non ci vogliono 1.375v (1.425), e non e' detto nemmeno che avesse settato quel valore per quel test, dove probabilmente c'erano 1.65v (1.70v) di defaut. anche perche' un 1000 a 0.13 che consuma 60W (!);
non sono sicuro nemmeno che sia considerato il consumo del solo procesore, ma di tutto il sistema!
la questione e' piu' chiara a 200 mhz di FSB: non puoi spacciarmi un 2400 a 1.375v (1.425), come se andasse a 1000, suvvia...
Si, direi che il tuo ragionamento fila ..... in effetti non si capisce bene l'aumentare così non-lineare della potenza all'aumento di clock nei primi step :
1) Potrebbe aver aumentato anche la Vcore per far diventare il sistema stabile (non credo proprio onestamente)
2) Potrebbe aver misurato il tutto a Vcore massima (ma che senso ha il test allora .... anche perchè loro parlano di Vcore = 1.375)


... segue dopo il prossimo quote ...



Quote:
3) poi mi mostri quel grafico, ma non questo:

http://www.tomshw.it/guides/cpu/2004..._amd_a_100.gif

qua' a 1000 sta' a 35W la cpu, e sempre ipotizzando i 1.375v (1.425) dichiarati da tom's come base del test, dove nella premessa dice chiaramente che non tutte le mobo arrivano a 1.1v, percio' prendeva in esame un voltaggio minimo che sicuramente tutte potevano dare: 1.375v
d'altra parte questo era un'articolo per mostrare cosa si puo' fare in underclock, e quanto conviene, non e' una guida per ottimizzare una certa cpu su una certa mobo.
Ecco, ora si capisce .... leggendo bene l'articolo, parlano di aver usato per i test anche una configurazione a Vcore 1.1

Dicono che a 300Mhz stavano a 4,5W, che guarda caso era quello di quel grafico ...... quindi torna e potremmo usare questo grafico per vedere il consumo del tuo sistema.

P.S. : Scusa se non ho postato il grafico, ma onestamente ero al lavoro ed ho letto l'articolo molto velocemente.

Quote:
4) lo stesso tom's parla di 4.5W, ma non precisa a che rateo.
saranno dati da una cpu a 300mhz e 1.10v?
Quote:
Originariamente inviato da Tom's Hardware
Il passaggio alla motherboard Abit KV7, che si basa sul chipset VIA KT600, ha permesso la scelta di 1.1 V per l'alimentazione del core. Il risultato è stata una potenza termica di solo 4.5W stato di idle (1.1V x 4.1 A ). Il calore prodotto da un sistema del genere può essere tranquillamente dissipato con una soluzione passiva.
Vedi sopra


Quote:
5) io non feci la mod a mobile, perche' non era necessaria, pero' o deponticellato tutti i bridge, e facevo il molti e la regolazione del voltaggio callettando i piedini da sotto la cpu con un filo di rame.
ti ricordo che un mobile XP puo' arrivare a 0.90v; non so' se l'impostazione HW bypassa l'impostazione da bios (verifichero'), ma ti assicuro che il thoroB e' una grande CPU, e che a 500 macinava ancora piu' della C3 1000.. io lo testo il mio HW, e posso dirti che il C3 1000, anche in clock a 1350 (massimo della mobo che avevo), non e' piu' che un vecchio celeron a 600.
Sulle prestazioni del C3 concordo, io posiziono sempre un C3 1000 al livello di un PII300 (ho avuto anche una EPIA-M e lo consoco bene). L'attuale C3 a 1300 che posseggo sta a livello di un p3 500 secondo me (al massimo, dipende dalle applicazioni).

Quote:
comunque, se vuoi esere assolutamente sicuro, rimonto il sistema e ti faccio gli screenshot, o t'invito a pranzo per una giornata campale.
Beh, l'invato a pranzo mi fa piacere ma devo sicuramente declinare, la famiglia (e i 2 bimbi piccolissimi) hanno la precedenza ..... ma per gli screenshoot OK.

Magari se li ritrovo ti manderò i miei del mio P3 500 cloccato a 800 a Tcpu = 20# (misuarat tramite PT-100) quando Tamb era 35° (PELTIER rulez)


Riassumo :

Secondo me il tuo sistema, come si vede dal grafico che tu mi hai fatto notare





con Load stimato del 25% sta tra i 20 ed i 25W (concordi ?) a secondo che era cloccata a 100 o 200 Mhz di FSB.

EDIT : Non sono stato chiaro, io parlo come al solito di assorbimento di sola CPU.

Magari mi posti la esatta configurazione di quel sistemino , ok ?


Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 21:05   #37
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
per pecisazione, a 60W arrivava il mio thunderbird 1200B; 63W per la precisione, quando AMD dichiarava TPD processore per processore.

stiamo parlando pero' di uno 0.18 K7 prima serie, ne di palomino, ne thoroA.
quella CPU, in clock e overvolt era capace di tirare fuori 110W, e ti giuro che 110W sono tanti da trattare ad aria, e li ho maneggiati per anni, quando mi divertivo a tirare il collo alle mie CPU..
l'SK6 e' stato preso proprio per dominare i 70°C di quella CPU sotto una 80 a 5000 giri.
il torello, poverino, 110W non li ha mai visti., ma nemmeno i 60W che gli attribuisci tu a 1000, perche' mi sembra che tu ti riferisca alla sola CPU.
Si, parlo sempre di sola CPU, ed il full load di tom mi sembra dimostrare quanto detto , oppure no ......

.... perchè non capisco, rifacciamoci ai primi grafici, a 1000 lo mettono a 60W (io mi devo fidare di quei grafici, oppure no ..... ???)



Sto cercando di capire la foto .... secondo te quei due fili rossi cosa sono , la linea dell'ATX ? Quindi si può dire che l'assorbimento è del complesso scheda madre, cpu, ram (e magari anche disco e lettore cd) ...... in questo caso i 4,5W sono pochissimi ......

Io con la mia EPIA sono a circa 50W , con 2 dischi da 2,5" 5400 giri e basta, e sezione di alimentazione DC-DC.

Quote:
Originariamente inviato da Tom's hardware
Il passaggio alla motherboard Abit KV7, che si basa sul chipset VIA KT600, ha permesso la scelta di 1.1 V per l'alimentazione del core. Il risultato è stata una potenza termica di solo 4.5W stato di idle (1.1V x 4.1 A ). Il calore prodotto da un sistema del genere può essere tranquillamente dissipato con una soluzione passiva.
Beh, che dire, leggendo bene si capisce parlano di processore, infatti moltiplicano 4.1 ampere per 1.1 volt ..... quindi è il ramo di alimentazione della CPU.


Quote:
per esteso: il C3 1000 ha una temperatura media di 40°C su 25 ambientale, con quel dissipatore di latta e una 60mm messa sopra, non 2 o 3 °C piu' dell'ambientale.
Non capisco se questa frase era per me .... non ricordo di aver parlato di temperature .... se era diretta ame cosa intendi dire ?

Quote:
CPU 62 euro
RAM 48 euro
MOBO 64 euro
--------------
174 euro, stesso prezzo di quanto pagai la epia.
[/quote]

Le epia sono care come il fuoco, questo sono il primo a dirlo ...... e non lo neghero mai, ma io non parlavo di prezzi
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2006, 21:14   #38
Maddoctor
Senior Member
 
L'Avatar di Maddoctor
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 314
UAAAAA .... non ci posso credere ......


è ancora in linea (saranno almeno 5 anni che non provo questo link

www.extremewatercooling.come.to


E' il mio vecchio sistema ....... Locu, vai a dare un okkio, a quando smanettavo .....

Ora direi che devo recuperarlo emetterlo in locale su di un sito quà da me .....

Sono commosso ..... era il mio primo sito web, fatto con (se non ricordo male) quei tool on-line .... pensare che ora faccio php ......



Ciao
__________________
Corei7 -16 GB|ESXi 5 |Crippa Andrea| EOS 7D - CANON 70-300 F4/5.6 IS USM | 50 F1,8 | 17-40L F4 USM
Maddoctor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 06:40   #39
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Bellissime queste schede. Io ne prenderei una solo per appenderla a un muro a mo di quadro...
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2006, 06:41   #40
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da NoLimit
Io penso che questi sistemi siano anche un pò di concetto.
Nel senso che li compri per avere un sistema minimalista, ingombri minimi, consumi minimi, prestazioni adeguate alle applicazioni che ci devono girare su...
Inutile sperare di giocare a Quake 4 qui, però puoi vedere film su HDTV, dimensioni consumi e rumore al minimo.

Già queste cose valgono il costo, che ammortizzi facilmente per via dei consumi, senza considerare ai modding che ti permette, è innegabile che puoi infilare quei sistemi ovunque, sicuramente in posti in cui neanche un M-ATX può stare.
Si però è anche vero che il target di queste piccole schede è anche quello dei carputer. Chi opta per queste soluzioni in genere a moneta sta messo bene. Per tutto il resto, c'è Mastercard.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Lo sfondo Bloom di Windows 11 diventa sc...
L'intelligenza artificiale che riflette ...
Errore surreale di Med-Gemini: Google AI...
Pixel 10 contro iPhone: Google colpisce ...
GitHub propone che l'Unione Europea fina...
Ricordi Vine? Elon Musk sta per riportar...
Con l'IA agentica cambia tutto. E aument...
Crescita quadruplicata per ChatGPT: sono...
Vodafone vince il ricorso sui costi di a...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Super PC Desktop da gaming già pr...
Offerte Oral-B da non perdere su Amazon:...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1