Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2006, 23:41   #21
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da Fradetti
il fatto è che il digitale terrestre è un palliativo.... si passa ad un qualcosa di nuova ma prima o poi (5-10 anni) si dovrà per forza di cose passare all'HDTV, e allora bisognerà ricambiare tutto (se per mettere satellite,HDTV o chicchesia non importa)

Sul satellite invece con DVB-S2 (che comincia a uscire in questi mesi) e Mpeg4 H264 si è già nel futuro.
Da quello che so, il digitale terreste è necessario non solo per una maggiore qualità video ma anche perchè siamo rimasti a corto di frequenze libere , infatti in italia abbiamo il numero più alto di frequenze utilizzate e quindi non abbiamo la possibilità di aumentare il numero dei canali.

Per quanto riguarda il satellite sono d'accordo con te che sia la soluzione migliore, ce l'ho anch'io e la qualità è superiore al digitale terrestre , ma il problema è che non puoi costringere le persone a rifare l'impianto domestico per poter vedere la televisione via satellite, anche nel caso di una sola tv spesso non è agevole far passare il cavo dell'antenna e quindi il costo della manodopera andrebbe a ricadere sulle famiglie, oltre ovviamente a quello del decoder.

Secondo me il digitale terrestre può andar bene per tutti gli italiani che vorrano vedere la tv; per coloro che non si accontenteranno e vorranno una qualità superiore ci sarà sempre il satellite, come ora d'altro canto.


edit: ho trovato questo sito: http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/...izione_AD.html

dove viene spiegato il problema delle frequenze:
in italia abbiamo occupate più di 23mila frequenze contro le 10-13mila di altri paesi europei

Ultima modifica di Vins_cb : 04-02-2006 alle 23:45.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 23:49   #22
davidon
Senior Member
 
L'Avatar di davidon
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
non ho le basi tecniche o economiche per provare quello che dico, ma secondo me con i soldi che si sono spesi per il digitale terrestre si sarebbe potuto organizzare una transazione in 5 anni al satellitare, garantendo ad ogni famiglia che paga il canone una installazione base con parabola e decoder per almeno un televisore per abbonato
in fase di installazione (o successivamente) ognuno avrebbe potuto fare le dovute aggiunte alla rete di cavi

poi non so... vi suona come una boiata immensa?

ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra
È la storia, non colui che la racconta.
davidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 23:59   #23
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da davidon
non ho le basi tecniche o economiche per provare quello che dico, ma secondo me con i soldi che si sono spesi per il digitale terrestre si sarebbe potuto organizzare una transazione in 5 anni al satellitare, garantendo ad ogni famiglia che paga il canone una installazione base con parabola e decoder per almeno un televisore per abbonato
in fase di installazione (o successivamente) ognuno avrebbe potuto fare le dovute aggiunte alla rete di cavi

poi non so... vi suona come una boiata immensa?

ciaobye
Diciamo di si, un decoder satellitare costa quanto uno terrestre, anzi forse anche di meno visto che sono anni che li producono, ed una antenna parabolica costa anche meno di 30-40 €, poi c'è da considerare che per i condimini ne basta una sola. il problema è passare i cavi, spesso non c'è lo spazio nelle canaline per passare i fili e puo' essere necessario chiamare il muratore, far rompere parte del muro e ripassare delle canaline più grandi, dopodichè rimettere l'intonaco e ripitturare tutto, come puoi immaginare non è molto economica come soluzione, ci vorrà qualche migliaio di euro se devi farlo per tutta la casa; altrimenti l'alternativa sarebbe quella di far passare i fili a vista cosa però antiestetica.Cosidera che spesso non puoi semplicemente sostituire i fili vecchi coi nuovi perchè il sistema satellitare funziona diversamente da quello trerrestre.
Quindi se molti si lamentano solo per l'acquisto dei decoder figurati se devono chiamare il muratore e l'elettricista per vedere la tv.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 00:54   #24
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
in italia abbiamo occupate più di 23mila frequenze contro le 10-13mila di altri paesi europei
e anziché scegliere la via più logica di una regolamentazione seria, si è preferito buttar via soldi nel DTT...
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:00   #25
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
e anziché scegliere la via più logica di una regolamentazione seria, si è preferito buttar via soldi nel DTT...
Eh ma ormai il danno era stato fatto!
si parla ovviamente di 20 e passa anni fa, quindi adesso si vuol sistemare col digitale terrestre.
Cmq, non capisco perchè siano soldi buttati anche perchè l'HDTV si può implementare anche sul digitale terrestre e non solo sul satellitare come molti, forse tutti pensano!
Ovviamente si dovranno cambiare i decoder, ma tanto saranno necessari televisori che supportano l'hdtv che molte famiglie non hanno ancora.

Ultima modifica di Vins_cb : 05-02-2006 alle 01:02.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:03   #26
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Da quello che so, il digitale terreste è necessario non solo per una maggiore qualità video ma anche perchè siamo rimasti a corto di frequenze libere , infatti in italia abbiamo il numero più alto di frequenze utilizzate e quindi non abbiamo la possibilità di aumentare il numero dei canali.
Ma scusa domanda da ignorante.
Ci sono mille mila frequenze occupate e io a casa mia prendo a esagerare una quindicina di canali?
E i restanti 85 dove sono?
Ho una tv che può memorizzare teoricamente 99 canali e invece ne ho memorizzati solo 15.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:13   #27
FAM
Senior Member
 
L'Avatar di FAM
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4599
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Ovviamente si dovranno cambiare i decoder, ma tanto saranno necessari televisori che supportano l'hdtv che molte famiglie non hanno ancora.
E nel frattempo abbiamo scaricato allegramente nel cesso soldi delle nostre tasse per quei decoder anteguerra...
Ecco poi prechè i soldi non ci sono, si dà la precedenza alle troiate e non alle cose che posso (visti i tempi, si fà per dire) durare
FAM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:18   #28
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da FAM
E nel frattempo abbiamo scaricato allegramente nel cesso soldi delle nostre tasse per quei decoder anteguerra...
Ecco poi prechè i soldi non ci sono, si dà la precedenza alle troiate e non alle cose che posso (visti i tempi, si fà per dire) durare
Il problema è che questi decoder stanno uscendo in commercio proprio ora ed avranno dei prezzi probabilmente + alti dei classici decoder dtt.

Sky per esempio aveva annunciato che per il 2006 dovrebbero cominciare alcune trasmissioni in hdtv, quindi dovrebbe fornire lei i decoder, che sicuramente avranno un prezzo maggiore di quelli attuali.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:24   #29
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ma scusa domanda da ignorante.
Ci sono mille mila frequenze occupate e io a casa mia prendo a esagerare una quindicina di canali?
E i restanti 85 dove sono?
Ho una tv che può memorizzare teoricamente 99 canali e invece ne ho memorizzati solo 15.
Estrapolo unparagrafo dall'articolo che avevo postato prima:
Quote:
Concludiamo la breve analisi dello scenario attuale sottolineando l’uso fortemente sbilanciato delle frequenze da parte degli operatori. A tale proposito ricordiamo che tutte le reti nazionali definite dal Piano Analogico utilizzano lo stesso numero di frequenze (476) per servire l’85% del territorio. Al contrario, nello scenario attuale, le tre reti RAI utilizzano circa 5400 frequenze mentre le tre reti MEDIASET ne utilizzano circa 4800. Questo significa che 6 programmi nazionali utilizzano circa la metà delle frequenze totali mentre le rimanenti 12000 frequenze sono utilizzate da circa 1000 programmi nazionali e locali. Siamo quindi di fronte ad uno scenario che, contemporaneamente, ha caratteristiche di forte concentrazione e di altissima polverizzazione nell’uso delle frequenze.
Il problema dunque è che spesso molte reti non possono trasmettere su una frequenza perchè a seconda delle zone questa è occupata da rai o mediaset e quindi possono effettuare solo trasmissioni locali per non accavallarsi.
Quindi col dtt si dovrebbe regolamentare l'uso delle frequenze, in oltre il dtt a parità di frequenze disponibili permette la fruizione di un maggior numero di canali, senza contare il fattore potenza di trasmissione: infatti è necessario circa 1/10 della potenza che serve per le trasmissioni analogiche, quindi dovrebbe diminuire anche il numero dei ripetitori.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:27   #30
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Eh ma ormai il danno era stato fatto!
si parla ovviamente di 20 e passa anni fa
no, si parla del 1991, legge Mammì sul riordino del sistema radiotelevisivo, mai applicata per la parte televisiva perché andava inevitabilmente a danneggiare alcuni grandi soggetti che si erano sviluppati approfittando della mancanza di una normativa precisa.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:32   #31
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Quindi col dtt si dovrebbe regolamentare l'uso delle frequenze, in oltre il dtt a parità di frequenze disponibili permette la fruizione di un maggior numero di canali, senza contare il fattore potenza di trasmissione: infatti è necessario circa 1/10 della potenza che serve per le trasmissioni analogiche, quindi dovrebbe diminuire anche il numero dei ripetitori.
in realtà il DTT è servito solo a far chiudere numerose emittenti locali, dato che i ripetitori analogici precedenti continuano ad esistere... senza contare che all'interno delle abitazioni il segnale analogico, seppure non perfetto, lo si riceve con le antenne da interno, quello DTT arriva male o per niente.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:35   #32
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Estrapolo unparagrafo dall'articolo che avevo postato prima:
Il problema dunque è che spesso molte reti non possono trasmettere su una frequenza perchè a seconda delle zone questa è occupata da rai o mediaset e quindi possono effettuare solo trasmissioni locali per non accavallarsi.
Ok ma allora dove sono tutte queste emittenti locali?
Da me ne prenderò a esagerare 6-7 (antenna3, odeon, italia7 e qualche altra che ora non ricordo).
Se per esempio dove abito io la frequenza 13 non è presa da nessun canale, ci potrebbe essere una frequenza locale che trasmette li.
Invece na mazza.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:38   #33
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
in realtà il DTT è servito solo a far chiudere numerose emittenti locali, dato che i ripetitori analogici precedenti continuano ad esistere... senza contare che all'interno delle abitazioni il segnale analogico, seppure non perfetto, lo si riceve con le antenne da interno, quello DTT arriva male o per niente.
Questo proprio perchè le frequenze sono ancora occupate dall'analogico quindi, con la scarsità di frequenze disponibili si deve cercare di coprire il territorio nazionale in digitale senza però andare ad accavallarsi con le frequenze analogiche.

Lo spettro di frequenze da utilizzare è lo stesso quindi per un certo periodo di tempo si deve riuscire a far coesistere analogico e digitale.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:38   #34
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Per fare un esempio stupido parliamo ad esempio della radio.
Da 87,5 a 108 (le frequenze FM) ma si prenderanno minimo 50 canali.
E tra questi ce ne sono alcuni che trasmettono in nazionale (RadioRai, Radio DeeJay, RTL 102.5 e altri che ora non ricordo)
Perchè con la tv non li prendo 50 canali locali?

Ultima modifica di paditora : 05-02-2006 alle 01:41.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:43   #35
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da paditora
Ok ma allora dove sono tutte queste emittenti locali?
Da me ne prenderò a esagerare 6-7 (antenna3, odeon, italia7 e qualche altra che ora non ricordo).
Boh!
L'articolo dice che ce ne sono circa 1000 in italia di reti locali, magari non prende perchè è coperta dalle frequenze rai e mediaset.

Quote:
Originariamente inviato da paditora
Se per esempio dove abito io la frequenza 13 non è presa da nessun canale, ci potrebbe essere una frequenza locale che trasmette li.
Invece na mazza.
Si ma magari non conviene all'emittente perchè quella frequenza solo poche persone ce l'hanno libera magari spostandosi un po' verrebbe coperta da altre emittenti.
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:46   #36
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Per quanto riguarda la radio, come ben saprai a parte isoradio che trasmette su 103.3 tutte le altre a secondo del luogo trasmettono su frequeze diverse (dai un'occhiata alle frequenze sul loro sito).


edit: Inolte i costi di una radio saranno sicuramente inferiori a quelli di una tv, probabilmente è per quello che ce ne sono molte di più.
Per costi mi riferisco all'acquisto della frequenza
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:47   #37
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Boh!
L'articolo dice che ce ne sono circa 1000 in italia di reti locali, magari non prende perchè è coperta dalle frequenze rai e mediaset.
Bè 1000 in tutta Italia non sono tante.
Saranno in media una decina per provincia.
Per cui in pratica quelle che prendo io

Ultima modifica di paditora : 05-02-2006 alle 02:00.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:49   #38
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Vins_cb
Per quanto riguarda la radio, come ben saprai a parte isoradio che trasmette su 103.3 tutte le altre a secondo del luogo trasmettono su frequeze diverse (dai un'occhiata alle frequenze sul loro sito).
E anche RTL 102.5
Si ma era per dire che sulla radio si prendono molti più canali.
Adesso non li ho contati ma minimo saranno il doppio di quelli che prendo in tv.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:51   #39
Gabbia
Senior Member
 
L'Avatar di Gabbia
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: dans la Vaunage
Messaggi: 2213
scusssssate la domanda

ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi

ciauz
__________________
"Sometimes you have to roll the hard six!!"

Low lie the fields of Athenry, Where once we watched the small free birds fly.
Our love was on the wing, We had dreams and songs to sing.

Nothing matters, Mary, when you're free
Gabbia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2006, 01:56   #40
Vins_cb
Senior Member
 
L'Avatar di Vins_cb
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
Quote:
Originariamente inviato da paditora
E anche RTL 102.5
Si ma era per dire che sulla radio si prendono molti più canali.
Adesso non li ho contati ma minimo saranno il doppio di quelli che prendo in tv.
Sempre per quello che dicevo prima: probabilmente l'acquisto di una frequenza per la radio costa sicuramente meno di quella per la tv.

Ah, ccmq rtl trasmette quasi dappertutto su 102.5 ma anche su molte altre frequenze contemporaneamente
Ciao!
Vins_cb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v