|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Per quanto riguarda il satellite sono d'accordo con te che sia la soluzione migliore, ce l'ho anch'io e la qualità è superiore al digitale terrestre Secondo me il digitale terrestre può andar bene per tutti gli italiani che vorrano vedere la tv; per coloro che non si accontenteranno e vorranno una qualità superiore ci sarà sempre il satellite, come ora d'altro canto. edit: ho trovato questo sito: http://www.dis.uniroma1.it/~sassano/...izione_AD.html dove viene spiegato il problema delle frequenze: in italia abbiamo occupate più di 23mila frequenze contro le 10-13mila di altri paesi europei Ultima modifica di Vins_cb : 04-02-2006 alle 23:45. |
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: EUROPA > Bologna
Messaggi: 1734
|
non ho le basi tecniche o economiche per provare quello che dico, ma secondo me con i soldi che si sono spesi per il digitale terrestre si sarebbe potuto organizzare una transazione in 5 anni al satellitare, garantendo ad ogni famiglia che paga il canone una installazione base con parabola e decoder per almeno un televisore per abbonato
in fase di installazione (o successivamente) ognuno avrebbe potuto fare le dovute aggiunte alla rete di cavi poi non so... vi suona come una boiata immensa? ciaobye
__________________
Turion ML-34 / Travelstar E7K100 60GB / 1024 + 256 MB PC3200 / X700 mobility 128MB / Logitech diNovo Cordless for Notebooks / Sony Trinitron 500PS 21" CRT / Creative Audigy 2 NX / Altec Lansing ADA995 THX / Fastweb fibra È la storia, non colui che la racconta. |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Quindi se molti si lamentano solo per l'acquisto dei decoder figurati se devono chiamare il muratore e l'elettricista per vedere la tv. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
si parla ovviamente di 20 e passa anni fa, quindi adesso si vuol sistemare col digitale terrestre. Cmq, non capisco perchè siano soldi buttati anche perchè l'HDTV si può implementare anche sul digitale terrestre e non solo sul satellitare come molti, forse tutti pensano! Ovviamente si dovranno cambiare i decoder, ma tanto saranno necessari televisori che supportano l'hdtv che molte famiglie non hanno ancora. Ultima modifica di Vins_cb : 05-02-2006 alle 01:02. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Ci sono mille mila frequenze occupate e io a casa mia prendo a esagerare una quindicina di canali? E i restanti 85 dove sono? Ho una tv che può memorizzare teoricamente 99 canali e invece ne ho memorizzati solo 15. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4599
|
Quote:
Ecco poi prechè i soldi non ci sono, si dà la precedenza alle troiate e non alle cose che posso (visti i tempi, si fà per dire) durare |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Sky per esempio aveva annunciato che per il 2006 dovrebbero cominciare alcune trasmissioni in hdtv, quindi dovrebbe fornire lei i decoder, che sicuramente avranno un prezzo maggiore di quelli attuali. |
|
|
|
|
|
|
#29 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Quote:
Quindi col dtt si dovrebbe regolamentare l'uso delle frequenze, in oltre il dtt a parità di frequenze disponibili permette la fruizione di un maggior numero di canali, senza contare il fattore potenza di trasmissione: infatti è necessario circa 1/10 della potenza che serve per le trasmissioni analogiche, quindi dovrebbe diminuire anche il numero dei ripetitori. |
||
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
|
Quote:
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Da me ne prenderò a esagerare 6-7 (antenna3, odeon, italia7 e qualche altra che ora non ricordo). Se per esempio dove abito io la frequenza 13 non è presa da nessun canale, ci potrebbe essere una frequenza locale che trasmette li. Invece na mazza. |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Lo spettro di frequenze da utilizzare è lo stesso quindi per un certo periodo di tempo si deve riuscire a far coesistere analogico e digitale. |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Per fare un esempio stupido parliamo ad esempio della radio.
Da 87,5 a 108 (le frequenze FM) ma si prenderanno minimo 50 canali. E tra questi ce ne sono alcuni che trasmettono in nazionale (RadioRai, Radio DeeJay, RTL 102.5 e altri che ora non ricordo) Perchè con la tv non li prendo 50 canali locali? Ultima modifica di paditora : 05-02-2006 alle 01:41. |
|
|
|
|
|
#35 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
L'articolo dice che ce ne sono circa 1000 in italia di reti locali, magari non prende perchè è coperta dalle frequenze rai e mediaset. Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Per quanto riguarda la radio, come ben saprai a parte isoradio che trasmette su 103.3 tutte le altre a secondo del luogo trasmettono su frequeze diverse (dai un'occhiata alle frequenze sul loro sito).
edit: Inolte i costi di una radio saranno sicuramente inferiori a quelli di una tv, probabilmente è per quello che ce ne sono molte di più. Per costi mi riferisco all'acquisto della frequenza |
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Saranno in media una decina per provincia. Per cui in pratica quelle che prendo io Ultima modifica di paditora : 05-02-2006 alle 02:00. |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Si ma era per dire che sulla radio si prendono molti più canali. Adesso non li ho contati ma minimo saranno il doppio di quelli che prendo in tv. |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: dans la Vaunage
Messaggi: 2213
|
scusssssate la domanda
ma è vero che col digitale e decoder si risolve ogni problema di ricezione antenna e qualità della ricezione? perchè purtroppo io non ho un impianto che è na meraviglia ( quindi capita che diversi canali si vedano male, con bande passanti in sottofondo etc ) e vorrei capire se acquistando sto decoder riesco a risolvere sti problemi ciauz
__________________
"Sometimes you have to roll the hard six!!" Low lie the fields of Athenry, Where once we watched the small free birds fly. Our love was on the wing, We had dreams and songs to sing. Nothing matters, Mary, when you're free |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Campomarino (CB) - Milano
Messaggi: 1170
|
Quote:
Ah, ccmq rtl trasmette quasi dappertutto su 102.5 ma anche su molte altre frequenze contemporaneamente Ciao! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:44.



















