|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 279
|
Per me la qualita' e al limite della sufficienza, si evidenzia accentuata abberrazione cromatica, sfocatura, d'altronte credo che sia adeguata alla macchina in tuo possesso
|
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
io vado controcorrente !
sono consapevole delle meraviglie dei sensori grandi (posseggo una canon 300d e sbavo per uan full-frame 5D): profondita' di campo, basso rumore o nullo, etc.. etc... MA apprezzo le meraviglie di questi piccolissimi sensori che, nei loro limiti, permettono applicazioni fotografiche impensabili: - avere degli zoom 3x ottici in meno di 20mm si spessore - permettere la creazione di buone ottiche "impossibili" per il full-frame (vedi il 36-432 delle Panasonic FZ10-20-30 a questo punto, ben vengano sempre piu' megapixel, anche perche' sono semplice corrispondenza di un raffinamento nella produzione dei chip (alla stregua dell CPU) giusto oggi leggevo la recensione della CANON S80:una vera bellezza, guardate qua: Canon S80 ISO 50, 8mpixel 1/1.8 CCD http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page9.asp adesso comparatela a quella delle "meraviglie" da pochi megapixel che avete decantato! CANON IXUS 400, ISO 50, 4mpixel 1/1.8 CCD http://www.dpreview.com/reviews/canons400/page12.asp accanto trovate anche la G3 con delle lenti sicuramente migliori della pur buona S80. Anche alzando gli ISO la situazione non cambia, devo cambiare la macchina del confronto perche' non ci sono test a ISO400 precedenti: Canon S60 ISO 400 1/1.8 CCD, 5mpixel http://www.dpreview.com/reviews/canons60/page7.asp Canon S80 ISO 400 1/1.8 CCD 8mpixel http://www.dpreview.com/reviews/canons80/page10.asp guardate ad esempio l'orologio blu in fondo: a parita' di lenti, la macchina con piu' megapixel e' sicuramente migliore. in conclusione: per adesso, more megapixel is better !
Ultima modifica di fabry74 : 09-11-2005 alle 15:21. |
|
|
|
|
|
#23 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
[quote] - permettere la creazione di buone ottiche "impossibili" per il full-frame (vedi il 36-432 delle Panasonic FZ10-20-30 [quote] Alt, che sia una buona ottica è tutto da dimostare, dipende cosa intendi per buono. Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
il problema, e non da poco, è che si stipano troppi MP su chip piccolissimi poi le ottiche non riecono a fornire un dettaglio sufficente. vedi il caso della minolta A2, 8mp ma come dettaglio non batte la sorellina A1 da 5, limite dell'ottica.
poi, come ho già detto, tanti mp necessitano di tanta memoria: spesa extra. per ottenere cosa? già basterebbero 3mp per un 18*24... la s80 non è male. molto meno rumore di lx1 e mju 800. solo che a livello di risoluzione (ultimo test) quasi le prende dalla sempre + interessante f10... e nemmeno hanno fatto una prova a iso 400 tra s80 e f10 avete visto la mju a iso 64??? è orribile come rende i bordi... pag11
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#25 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
Quote:
confronta le foto della PANA FZ30 nella review di dpreview.com, li' e' paragonata contro il 350D con il 50mm F1.4...certo le prende, ma e' un prime di qualita' !!! E' una buona ottica, contando il suo costo e lo stabilizzatore. Non esiste nulla di paragonabile nel mondo reflex (dovrebbero fare un obiettivo troppo grande e pesante e maledettamente costoso !) Quote:
Quote:
Quote:
quelle e' direttamente il rumore ottenuto a quella sensibilita'. come se vedessi una porzione dell'immagine con photoshop al 100% |
|||||
|
|
|
|
|
#26 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1376
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
per il rumore: il risultato finale, quello che conta e' quanto dettaglio vedi a parita' di rumore: stampando il rumore diventa sempre piu' piccolo al crescere dei megapixel. stampa le due immagini a ISO 400 che ti ho linkato a 13x19 pollici: scommettiamo quale delle due viene meglio ? P.S. questo pensiero che con 4mpixel ci stampi una 50x75 proprio non lo capisco: ma lo avete mai fatto ??? io ho stampato delle immagini venute bene con la 300D (6 mpixel) a ISO400 quindi con poco rumore + un pelo di maschera di contrasto e gia' a 27x20 cm non c'e' abbastanza risoluzione oltretutto non sono veri pixel, ma interpolati col bayer.... almeno fossero com e con il sensore foveon... |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Una pellicola da 400Iso l'hai mai stampata a 20x30? Che tipo di pellicola era? Come l'hai stampata? ecc ecc ecc. Non è solo per criticare, è anche per saperne di più, visto che normalmente NON è come dici tu quindi servono più informazioni per poter discutere su qualche dato certo. PS - con i files di una D70 (6Mp) ci hanno stampato i cartelloni pubblicitari della campagna AUDI con misure di oltre 9Mt.
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 09-11-2005 alle 18:13. |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
ok, un po' offtopic ma:
per avere 300dpi (dot per inches) a 50cmx70cm (20x27 inches) devi avere una risoluzione reale di: 27 * 300 = 8100 20 * 300 = 6000 8100x6000= 48.6 Mpixel facciamo a 200dpi e diciamo che viene bene lo stesso: 27 * 200 = 5400 20 * 300 = 4000 5400x4000 = 21.6 Mpixel tutto questo ipotizzando che i sensori acquisiscano la luce rossa verde e blu per ogni pixel, cosa che non accade in nessun sensore eccetto il foveon: http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd10/ ne consiglio la lettura, molto interessante ! da quella review ne consegue che i 6mpixel della 300D risolvono gli stessi dettagli della 3mpixel Sigma SD10 (leggi i valori su questa pagina: http://www.dpreview.com/reviews/sigmasd10/page18.asp ) QUINDI in una normale macchina a sensore con interpolazione BAYER, i pixel che ho calcolato sopra vanno moltiplicati per 6 e divisi per 3: 50x70 a 300dpi sono necessari 97.2 mpixel 50x70 a 200 dpi sono necessari 43.2 mpixel. P.S. se con 6mpixel ci fanno i poster da 9metri vuol dire che ogni pixel sara' grande 9000 cm / 3000 pixel (la dimensione + grande delle img della d70= 3000x2000 circa) = 3 cm x 3 cm !!!!!!!!!!! wuaaaauu che risoluzione ! |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
la 10x15 e' un pelo + definita. non stampo con pellicola ma sono conscio dei problemi di grana a 400 ISO: per ingrandire tanto bisogna usare ISO 100 o meglio 50 e buone lenti. per stampare un ottimo 20x27 cm (8x10 inches) ci vogliono 8*300 =2400 10*300= 3000 2400*3000= 7.2 mpixel io ne ho solo 6, in piu' le ho croppate da 3:2 a 4:3 e poi non e' sensore FOVEON... la matematica e' precisa: ti ricordi che dicevano che per stampare delle 10x15 cm (4x6 inches) ci volevano almeno 2mpixel ?? 6*300= 1800 4*300= 1200 1800x1200= 2,16 Mpixel... |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
fabri74
Un consiglio, prima fatti un po' di esperienza e poi ritorna, non è una critica o uno sfottò, è semplicemente un consiglio perchè mi sembra che stai mettendo troppa carne al fuoco allo stesso tempo prima ancora di averlo acceso il fuoco, stai mescolando risoluzione di stampa a 300DPI utili per stampe di piccole dimensioni, grana della pellicola, maschera di bayer, sensore foveon e il tutto dopo averlo solo letto e non provato sulla tua pelle. Queste cose, ritorna a dirle dopo aver provato e visto con i tuoi occhi e soprattutto dopo aver fatto molta, moltissima esperienza. Per inciso se un pixel da 3x3cm lo guardi da 20mt di distanza sarà una risoluzione notevole e i poster da 9Mt non li guardi certo da meno di 20Mt e comunque non è importante la visione che si ha da 1Mt ma quella che danno guardati dalla distanza giusta, lo stesso le foto da 75x100cm vanno viste appese al muro, non con una lente di ingrandimento. Ripeto serve esperienza e non discorsi letti su qualche sito o rivista. Aggiungo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251 e più importante quello che dicono gli stampatori: http://www.photocity.it/info/qualita-consigliata.asp http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200007 Ciao
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 10-11-2005 alle 09:35. |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
guarda, ti ho dato tutta una serie di informazioni e te le ho dimostrate
se vuoi ignorare, per essere felice di stampare le tue foto da 4mpixel su un 50x70 accomodati pure. Significa che PER TE, 70-100 dpi sono abbastanza: per me no. la realta e' un altra, i link che mi hai fornito si riferiscono a tabelle di negozi che devono INCORAGGIARE la gente a stampare le foto: e tu li consideri la bibbia ? Io stesso ho croppato una foto da 3mpixel pesantemente: e' uscita ad 1mpixel e l'ho stampata 20x27 cm lo stesso. Era un ricordo e la volevo grande, ma si vede male, sfuocata e senza dettagli. I miei amici l'hanno vista e mi hanno chiesto come mai quella foto era... brutta ! chissa come mai chi stampa paesaggi (l'hai vista la mostra di qualche anno fa' a Milano in via Dante ?) usa esclusivamente medio-formato con pellicole di 6x8 cm per fotografare i dettagli necessari ad una stampa 50x70 ed oltre. Le ho viste quelle foto e, avvicinandosi al vetro i dettagli erano ben presenti. finora chi ha dimostrato di SAPERE sono io, con quale motivazione mi consigli di fare esperienza ? perche' non tiri fuori qualche dato oggettivo ? |
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2518
|
Quote:
cmq boh, la mia è solo un'osservazione... |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
ero cosciente che sarebbe venuta male. meno male che da photocity costano 50 centesimi le 20x27 ! |
|
|
|
|
|
|
#35 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quale risoluzione credi che abbia un negativo 24x36mm? Tu hai fornito una serie di numeri che chi ha un po' ma proprio un po' di esperienza sa bene che non sono esaustivi quindi se li ritieni BIBBIA come hai detto tu di altre cose, bene segui la tua strada e fintanto che non saranno disponibili reflex da 54MP non stampare un 75x100 perchè secondo quanto hai scritto servono (75/2,5x300)x(50/2,5x300)=54.000.000 dicesi cinquantaquattromilionidipixel Io da parte mia continuo per la mia strada come tanti altri che stampano grandi formati anche se hanno 4MP. Ps - se vuoi fare a chi lo ha più lungo, sappi che il mio è enorme. Ciao PPS - quando dici: Quote:
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 10-11-2005 alle 15:00. |
|||||
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
A me pare che abbiate un po' ragione entrambi, ma viaggiate su binari paralleli. Sicuramente una risoluzione a 300dpi sarebbe auspicabile anche su un cartellone di 9mt, pero' visto che tale cartellone non lo si guarda da 30cm ma da 30mt direi che puo' andare bene anche una risoluzione di 30dpi; ovviamente avvicinandosi per vedere un particolare non si vedra' un tubo. A questo punto tiriamo fuori qualche numerello oggettivo. - la vista umana ha una risoluzione massima di circa 1' (1/60 gradi) - 300dpi ~ 120punti/cm ~ 12punti/mm ovvero 1.2punti/100micron - vediamo qual'e' la distanza ideale a cui guardare tale foto, o meglio alla quale e' possibile apprezzare al meglio la risoluzione 300dpi. Volendo distinguere 2 punti distanti tra loro 100 micron (piu' vicini l'occhio non riuscirebbe a distinguere l'uno dall'altro e vedrebbe solo un unico puntone) si ricava la distanza ideale d x Sin (1' ) = 100 ovvero d = 100/2.9*exp-4 = 340000 micron = 34cm Che e' bene o male la distanza a cui guardiamo le foto in un formato che al massimo e' A4. Tenendo conto anche del fatto che la vista abbraccia un angolo di circa 15/20 gradi; oltre l'occhio deve muoversi sensibilmente. Certo posso anche guardare un poster formato A0 da 30 cm, ovviamente potro' apprezzarne i particolari ma perdero' lo "sguardo d'insieme", penso fosse a questo che si riferiva joe. E' anche vero che uno che si trova difronte a un A0 prima da uno sguardo d'insieme e poi magari si avvicina per vedere i particolari a quel punto 300dpi servono tutti.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Ricordiamoci però che ogni mezzo fotografico ha un limite, quindi è pure inutile andare a cercare l'impossibile come i 300DPI su un poster 75x100
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
6Mp per un A4 che sono ~270dpi ne deriva che: A4 ~30x20cm: 6Mp A3 ~40x30cm: 12Mp A2 ~60x40cm: 24Mp A1 ~80x60cm: 48Mp A0 ~120x80cm: 96Mp
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
ho gia' detto di non avere esperienza con la pellicola, ricordati cmq che su questo forum non si puo' parlare di pellicola, ma solo di digitale... Io stampero' sicuramente delle 50x70 con la mia 6mpixel ma saro' conscio del fatto che manco in risoluzione... questa e' la differenza. Nikon F6 ??? Ottima reflex, peccato che, come tutte le 35mm non ha la risoluzione per stampare 50x70 (anche con i "cosi'ddicono" fantastici rullini Fuji Velvia) Poi mi sembra di capire che anche tu sai benissimo cha la foto non la fa' la macchina (e la risoluzione) ma IL FOTOGRAFO... Non ho idea delle tue conoscenze o del tuo background, ma non prendere per assunto che gli altri non sanno le cose... ![]() ti spaventano 54mpixel ?? E' solo matematica, mica colpa mia... |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
Dimenticavo, si puo' completare la tabella anche con la dimensione del cmos richiesto, come riferimento prenderei il cmos della 300D visto che per cmos piu' densi ormai e' assodato che la qualita' dovuta la rumore lascia un po' a desiderare. A4 -> cmos ~ 23x15 mm A3 -> cmos ~ 30x23 A2 -> cmos ~ 46x30 A1 -> cmos ~ 60x46 A0 -> cmos ~ 92x60 Conclusione, voglio proprio vedere chi ti fa un piastrellone di cmos di 92x60mm. Risposta nessuno !
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:24.





















