Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-09-2005, 20:22   #21
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
il progetto Einsten centra davvero poco con la Relativita' Ristretta ( o Speciale )
qualcosa in piu' invece con quella Generale, molto, ma molto piu' complessa


OT da fisico
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 21:30   #22
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Infatti...sarebbe meglio parlare di onde gravitazionali emesse da stelle collassate ecc.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 23:25   #23
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
1) secondo voi il "nostro" Universo se è vero come sembra appurato sia in espansione "infinita" in "cosa" si sta espandendo ?

2) "cosa" esiste al di là del limite dello spazio percorso a partire dal "Big Bang" iniziale dalla radiazione elettromagnetica se è vero come è vero esistano in natura particelle subatomiche in grado di muoversi a velocità sovraluminale ?
In pratica "cosa c'è" secondo voi oltre la estensione dei circa 13-15 Miliardi di anni luce del limite osservabile del "nostro" Universo stabilito dai Quasar più lontani osservati ?
Grazie e scusate la pressappochezza.
una volta vidi in tv zichichi intervistato sull'argomento e lui liquidò la cosa dicendo che se ci dovesse essere realmente qualcosa oltre la "bollicina" che è l'universo che conosciamo, sarebbe dovuto essere qualcosa di "creatore". Mi capita di tanto in tanto di pormi nuovamente lo stesso interrogativo ma darsi una risposta certa è a mio avviso impossibile. Quindi ti rispondo con la stessa idea che mi stuzzicava da bambino quando passavo tutti i pomeriggi a guardarmi quark: io penso che il nostro universo non sia altro che un tassello di un altro sistema, ad esempio una cellula o un atomo o quello che vuoi. In definitiva il nostro universo non è altro che un mitocondrio di una cellula di un essere vivente. Che vi piaccia o no.
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 23:58   #24
GHz
Senior Member
 
L'Avatar di GHz
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Vicopisano (PI)
Messaggi: 11652
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...fu pubblicata da A. Einstein nel 1905 in una sua memoria sulla elettrodinamica dei corpi in moto.
Si basa su due assiomi:

1) le leggi fisiche sono le "stesse" in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non esiste un sistema di rif. privilegiato

2) la velocità della luce nel vuoto è una "costante" di tutti i sistemi inerziali ed ha valore più accurato disponibile di 299.792.458 m/s.
La teoria della relatività generale estende la validità anche ad osservatori in moto non uniforme.

Quote:
Originariamente inviato da SoulStealer
una volta vidi in tv zichichi intervistato sull'argomento e lui liquidò la cosa dicendo che se ci dovesse essere realmente qualcosa oltre la "bollicina" che è l'universo che conosciamo, sarebbe dovuto essere qualcosa di "creatore". Mi capita di tanto in tanto di pormi nuovamente lo stesso interrogativo ma darsi una risposta certa è a mio avviso impossibile. Quindi ti rispondo con la stessa idea che mi stuzzicava da bambino quando passavo tutti i pomeriggi a guardarmi quark: io penso che il nostro universo non sia altro che un tassello di un altro sistema, ad esempio una cellula o un atomo o quello che vuoi. In definitiva il nostro universo non è altro che un mitocondrio di una cellula di un essere vivente. Che vi piaccia o no.
Non ci credo, avevo la stessa idea!

Comunque quella domanda è una delle più affascinanti secondo me su cui riflettere Per quanto affascinante porta con se un'alone di "mistero", chissà se mai potremo dare una risposta certa....
__________________
>>PARTECIPA AI PROGETTI DI CALCOLO DISTRIBUITO CON BOINC.Italy!<<
You may say I'm a dreamer - But I'm not the only one - I hope someday you'll join us - And the team will be the 1# one
BoincEmperor 1° Livello - Rotoloni DOCET!! Cactus rulez!!
GHz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 00:00   #25
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In pratica...

....hai esposto la teoria degli "infiniti" Universi "bolla" di cui il "nostro" non sarebbe che uno in comunicazione con altri...
Magari proprio tramite gli "worm hole" teorizzati guarda caso proprio da Einstein...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 01:47   #26
attackment
Senior Member
 
L'Avatar di attackment
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Backnang
Messaggi: 4494
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...fu pubblicata da A. Einstein nel 1905 in una sua memoria sulla elettrodinamica dei corpi in moto.
Si basa su due assiomi:

1) le leggi fisiche sono le "stesse" in tutti i sistemi di riferimento inerziali e non esiste un sistema di rif. privilegiato

2) la velocità della luce nel vuoto è una "costante" di tutti i sistemi inerziali ed ha valore più accurato disponibile di 299.792.458 m/s.
La teoria della relatività generale estende la validità anche ad osservatori in moto non uniforme.

Francamente parlando cmq. sono sicurissimo che ad oggi anche tale teoria andrebbe sicuramente rivista ed adattata alle nuove conoscenze disponibili.
Sono anche sicuro, che le leggi fisiche valgano solo localmente in determinate regioni del "nostro" Universo e non siano costanti ovunque...
Ho alcune domande da porre alla vostra attenzione:

1) secondo voi il "nostro" Universo se è vero come sembra appurato sia in espansione "infinita" in "cosa" si sta espandendo ?

2) "cosa" esiste al di là del limite dello spazio percorso a partire dal "Big Bang" iniziale dalla radiazione elettromagnetica se è vero come è vero esistano in natura particelle subatomiche in grado di muoversi a velocità sovraluminale ?
In pratica "cosa c'è" secondo voi oltre la estensione dei circa 13-15 Miliardi di anni luce del limite osservabile del "nostro" Universo stabilito dai Quasar più lontani osservati ?
Grazie e scusate la pressappochezza.

Marco71.

me cojoni
__________________
bah.... no comment
attackment è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 10:47   #27
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Grazie...

...dovete sapere che sono un autodidatta in merito a teoria della relatività ecc.
Dato che come sapete ad ingegneria non viene affrontata come non vengono affrontate le trasformazioni di Lorenz ecc.
Cmq. la teoria degli Universi "bolla" potrebbe davvero essere plausibile...
Una delle "cose" che non mi riesce immaginare è la geometria del "nostro" Universo perchè se è "piatto" ed in espansione perenne allora dovrebbe essere illimitato ma come può esserlo se è "finito" e di dimensioni all'incirca di 13-15 Miliardi di anni luce ?
La spiegazione potrebbe essere molto semplice...esiste una varietà infinita di particelle subatomiche non dotate di massa inerziale in grado di muoversi in tempo zero e quindi di trasportare anche "informazioni" in tempo zero anche oltre il "confine" "visibile" del "nostro" Universo...
Se vi va potete leggere i libri di Hawking che al riguardo si dichiara indifferente nel senso che per i fisici e gli astrofisici il "prima" e "l'oltre il confine..." in riferimento al "Big Bang" ed al "nostro" Universo non hanno senso.
Ora sono sicuro che il "Maestro" GHz mi picchia...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 12:25   #28
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
piccoli fisici crescono
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 12:58   #29
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da fasix
piccoli fisici crescono
cresci anche tu, e prova a dire la tua idea.
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 13:01   #30
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455


Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 13:05   #31
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da SoulStealer
cresci anche tu, e prova a dire la tua idea.

quello che ditee' molto bello e anche verosimile
ma ora come ora sono solo modelli molto astratti poco fondati su dei dati sperimentali
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 13:15   #32
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
......esiste una varietà infinita di particelle subatomiche non dotate di massa inerziale in grado di muoversi in tempo zero e quindi di trasportare anche "informazioni" in tempo zero anche oltre il "confine" "visibile" del "nostro" Universo...


Marco71.
veramente ne esisto poche (forse nessuna) con massa inerziale NULLA ( prendete questo con le pinze di Heisenberg) e poi non si muovo in TEMPO ZERO (cosa voresti dire poi .....) ma si dovrebbero muovere a circa la velocita della luca. non di piu'
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 14:18   #33
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Se vi va potete leggere i libri di Hawking
anche a me piace hawking perchè mantiene sempre un tono mediamente divulgativo.
Questa estate ero in spiaggia e si parlava di particelle subatomiche (!) con due miei amici laureati in fisica (uno insegna a madrid e l'altro va spesso al cern per esperimenti di ignota natura sui neutrini) i quali con poco garbo mi hanno distrutto il mito. Per farla breve mi hanno detto apertamente che hawking è buono giusto per scrivere libri per noi non addetti ai lavori. Detto questo ognuno ha poi le proprie opinioni.
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 15:05   #34
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
Quote:
Originariamente inviato da SoulStealer
anche a me piace hawking perchè mantiene sempre un tono mediamente divulgativo.
Questa estate ero in spiaggia e si parlava di particelle subatomiche (!) con due miei amici laureati in fisica (uno insegna a madrid e l'altro va spesso al cern per esperimenti di ignota natura sui neutrini) i quali con poco garbo mi hanno distrutto il mito. Per farla breve mi hanno detto apertamente che hawking è buono giusto per scrivere libri per noi non addetti ai lavori. Detto questo ognuno ha poi le proprie opinioni.

anche a me piace

però sono daccordo con i due fisici amici tuoi

e' molto divulgativo
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 00:10   #35
Tommy.73
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy.73
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 2846
Ragazzi mi fa piacere leggere thread così interessanti, complimenti! posso fare una domanda?
Stiamo facendo ipotesi sul confine esterno (in espansione) dell'universo, addirittura su cosa l'universo stesso stia investendo in questa sua espansione. Tutto ciò è molto affascinante ma anche fortemente sfuggente, anche a livello di concetto, e forse non andremo mai oltre lo stadio del dubbio, al massimo potremmo parlare di intuizione, di ipotesi. La mia domanda invece è questa: cosa sappiamo sul centro dell'universo? e da che parte dobbiamo guardare per vedere da dove veniamo? Insomma, data una nuvola di punti in espansione, se si conosce la direzione ed il verso del moto di questi, è anche possibile trovare il centro geometrico da cui tutti questi punti provengono. Ammesso che tutto l'universo conosciuto provenga da un unico big-bang, siamo già in grado di stabilirne la posizione, anno luce più, anno luce meno?
__________________
Chiedimi di BOINC.Italy
Seti "Classic" dal 22/10/02 al 14/04/05 (2500WU)
Seti "Boinc" dal 14/04/05 ad Oggi (>372'000 crediti)
Tommy.73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 09:55   #36
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
hai le idee un po` confuse
leggi qualcosa su Hubble ( non il telescopio )
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 11:01   #37
Giusnico
Senior Member
 
L'Avatar di Giusnico
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Pedara (CT)
Messaggi: 773
Quote:
Originariamente inviato da Tommy.73
Ragazzi mi fa piacere leggere thread così interessanti, complimenti! posso fare una domanda?
Stiamo facendo ipotesi sul confine esterno (in espansione) dell'universo, addirittura su cosa l'universo stesso stia investendo in questa sua espansione. Tutto ciò è molto affascinante ma anche fortemente sfuggente, anche a livello di concetto, e forse non andremo mai oltre lo stadio del dubbio, al massimo potremmo parlare di intuizione, di ipotesi. La mia domanda invece è questa: cosa sappiamo sul centro dell'universo? e da che parte dobbiamo guardare per vedere da dove veniamo? Insomma, data una nuvola di punti in espansione, se si conosce la direzione ed il verso del moto di questi, è anche possibile trovare il centro geometrico da cui tutti questi punti provengono. Ammesso che tutto l'universo conosciuto provenga da un unico big-bang, siamo già in grado di stabilirne la posizione, anno luce più, anno luce meno?
In realtà è un po' difficile da spiegare... ma ci provo. Supponi che noi siamo degli esseri bidimensionali (quindi piatti) e ci muoviamo su una superficie tridimensionale (ad esempio una sfera). Naturalmente abbiamo voglia di camminare, ma non troveremo mai un confine sulla superficie di questa sfera! La sfera ci apparirà FINITA ma ILLIMITATA, non so se è chiaro. Noi invece siamo degli esseri tridimensionali che si muovono sullo spazio di una sfera quadridimensionale (ipersfera). Lo spazio di questa ipersfera, estrapolando dall'esempio di prima, ci apparirà finito ma illimitato. Questo significa che non esiste un CENTRO dell'universo, così come (nell'esempio precedente) non era possibile individuare un centro della SUPERFICIE della sfera. Riassumendo.

1. Superficie della sfera -> illimitata -> non ha centro.
2. Spazio dell'ipersfera -> illimitato -> non ha centro.

O meglio, qualsiasi punto può essere considerato il centro. Sulla superficie della sfera, ad esempio, qualsiasi punto può essere considerato il centro. Sullo spazio dell'ipersfera, qualsiasi punto può essere considerato il centro.

Per quanto riguarda la domanda su cosa c'è OLTRE la sfera di espansione dell'universo, la risposta è contenuta già in questi esempi. Non essendoci nessun confine nello spazio, non c'è nemmeno un OLTRE. In ogni caso, fuori dall'Universo, non essendoci né spazio né tempo, non è possibile individuare né un QUANDO né un DOVE. Secondo le teorie più accreditate infatti lo spazio e il tempo sono di veri e propri OGGETTI interni alla struttura dell'universo.

Ho fatto una gran sudata , e non so nemmeno se sono stato abbastanza chiaro
Giusnico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:43   #38
SoulStealer
Senior Member
 
L'Avatar di SoulStealer
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bologna
Messaggi: 906
giusnico deo gratia spiegazione fantastica.

Io non faccio nessuna fatica a compredere l'intrinseca complessità dell'ipersfera.
Infatti ieri ho avuto una giornataccia e non sai che ipersfere avevo quando sono tornato a casa...
__________________
Chi fa di se stesso una bestia si sbarazza della pena di essere un uomo. [Dr. Johnson]
Felici affari con: GHz, Vjoke, superpippo32, Fede1984, picador78
SoulStealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:52   #39
fasix
Senior Member
 
L'Avatar di fasix
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Surbo (Lecce)
Messaggi: 4541
bella spiegazione
__________________
[Boinc Stats -> SetiKnight di 1° livello ] ~ Cercasi Volontari per Team Calcolo Distribuito in PVT ~ Mercatino
fasix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2005, 12:54   #40
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Giusnico
Ho fatto una gran sudata , e non so nemmeno se sono stato abbastanza chiaro
Dall'alto della mia licenza media credo e spero di aver capito...

Finalmente un argomento interessante da leggere!
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
.Next On Tour Italia: innovazione, sempl...
PS Plus novembre: svelato in anticipo il...
'Gli elettroni sono il nuovo petrolio': ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v