|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3681 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
|
Quote:
Comunque, almeno si cominciano a vedere i primi BIOS per AM2: niente non è! |
|
![]() |
![]() |
#3682 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
|
|
![]() |
![]() |
#3683 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
prova a cliccare sui link che ho postato...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
#3684 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 1791
|
sono stato via 2 giorni ed al mio ritorno mi ritrovo queste cpu trial core...
non si capisce più niente ![]() |
![]() |
![]() |
#3685 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1797
|
|
![]() |
![]() |
#3686 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: http://w-italia.miniville.fr
Messaggi: 7463
|
|
![]() |
![]() |
#3687 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Market-Ready AMD Torrenza Solutions Push Accelerated Computing Into Mainstream
—AMD Direct Connect Architecture fosters innovation in co-processing and acceleration technology—
HPC ON WALL STREET, NEW YORK -- September 17, 2007 --AMD (NYSE: AMD) today announced expanded industry support and customer adoption of AMD “Torrenza”, the company’s accelerated computing initiative designed to help technology partners deliver open, flexible and scalable silicon designs. Torrenza solutions significantly boost performance in compute-intensive applications designed for industries like securities and life sciences, as demonstrated today at the HPC on Wall Street Event in New York. Industry-leading AMD technology partners including HP, ACTIV Financial, and RapidMind, among many others, are delivering market-ready “Torrenza” solutions today in which discrete accelerators and customer-specific silicon enhancements combine to create energy-efficient, high-performing and scalable solutions for accelerated computing environments. These Torrenza-enabled solutions are currently available for the Second-Generation AMD Opteron™ processor platform, which offers a seamless upgrade path to Quad-core AMD Opteron processor-based systems, ensuring investment protection for these accelerated solutions. “ACTIV Financial’s customers include the leading Wall Street institutions and for these customers, microseconds of time lost in algorithmic trading can have serious financial impact,” said Frank Piasecki, president, ACTIV Financial. “The AMD Torrenza initiative has formed a tremendous ecosystem of hardware vendors offering leading edge co-processing technologies. We’ve found our customers are exceedingly happy with the benefits that a hardware-accelerated solution such as our ActivFeed MPU can offer to improve critical software performance. Hardware acceleration is a technology that’s fairly new to financial services, but the benefits are clear, and it’s definitely in play.” Said Randy Allen, corporate vice president, Server and Workstation Division, AMD: “The number of technology partners building on the AMD Opteron processor ecosystem by capitalizing on Direct Connect Architecture with their own solutions demonstrates that the industry recognizes the potential of accelerated computing. As computing demands exponentially grow, the keys to success are new models of increased computational performance that simultaneously alleviate cross-industry pain points like power consumption and infrastructure complexity. AMD is dedicated to enabling these cutting-edge performance models by arming Torrenza partners with a superior processor architecture and stable platform that is the basis for accelerated computing advancement.” “Power efficiency continues to be one of the key drivers in IT decision making,” said Crawford Del Prete, senior vice president, International Data Corporation. “AMD is delivering impressive performance benchmarks with Quad-Core AMD Opteron processors and its Torrenza-enabled solutions, such as design-specific FPGA-based systems, can offer additional power efficiency. Those combined technologies present wide-ranging possibilities for the industry, and will serve key roles in the advancement of accelerated computing technology as a whole.” AMD initiated Torrenza to enable dynamic development on a stable platform, enabling technological differentiation that is not economically disruptive at a time when accelerated computing is moving from research centers to the mainstream. Utilizing Direct Connect Architecture and trusted AMD64 technology, AMD’s technology partners are building upon its existing infrastructure to deliver forward-looking solutions to market faster and more cost-effectively. AMD’s technology leadership positions customers to take advantage of accelerated computing in their data centers today. “We clearly see the technology benefits – both in application performance and server consolidation – that AMD’s Torrenza initiative offers our customers,” said Mike Gill, vice president of ProLiant Servers, Storage and Networking in the Industry Standard Server Division at HP. “Select next-generation HP ProLiant Servers with the Quad-core AMD Opteron processor will support HTX cards, enabling end users to deploy customized acceleration solutions within their current or future data center infrastructure." AMD’s Torrenza initiative further drives innovation by serving as a key building block in AMD’s long-term accelerated computing strategy. For instance, AMD’s collaboration with RapidMind represents the next step in processor-level, and ultimately silicon-level, integration. “The RapidMind software platform lets software organizations leverage multi-core processors with minimal impact on their development costs and timelines. The resulting applications can harness the full potential of the latest multi-core processors from AMD, seamlessly taking advantage of acceleration technology available with Torrenza solutions,” said Ray DePaul, president and CEO of RapidMind Inc. “By leveraging the RapidMind platform, organizations can run more complex and therefore more accurate computational models up to 30 times faster.” For more information about the AMD Torrenza initiative, visit http://enterprise.amd.com/us-en/AMD-.../Torrenza.aspx. http://www.amd.com/us-en/Corporate/V...120740,00.html |
![]() |
![]() |
#3688 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Rosà (VI)
Messaggi: 2576
|
Io ci credo poco che hanno i tricore nativi... nelle foto dei quad i core non sono in periferia del processore ma al centro attorniati da cache, controller ecc. Solo con un ridisegno della cpu si potrebbe usare la parte di silicio non utilizzata ma questo andrebbe contro tutte le politiche di unificazione della produzione. Secondo me i tricore sono processori quad "fallati", in cui un core è non funzionante oppure molto + debole degli altri (non tiene la frequenza x). E disattivare 2 core, per fare un dual core, sarebbe uno spreco dal punto di vista di Amd. Un po' come nelle schede grafiche dove vengono segate le pipe non funzionanti. Il quad di Intel sotto questo punto di vista è più flessibile (se ho chip buoni faccio dual e quad), con quelli "difettati" i mono.
ciao |
![]() |
![]() |
#3689 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Verbania
Messaggi: 431
|
veramente interessanti queste nuove mosse di AMD
![]() ![]() ![]() ![]() p.s molto interessante anche l'incontro dell'11 a milano, peccato sia un giovedì ![]()
__________________
Intel i5 9600kf 3.7ghz, Asus prime Z390-A, NVIDIA RTX3060 12GB ZOTAC , Corsair DDR4 32gb (4x8gb) 3200mhz, 2 x SSD Samsung 1tb, Logitech G920, EVGA Supernova 750W G3, Monitor ACER Nitro ED0 32'' curved 165hz.
|
![]() |
![]() |
#3690 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 3556
|
nell'informatica, quando c'è un numero dispari, è sempre una cosa strana
![]() il triple core sarebbe davvero una strana architettura, soprattutto se creata ad hoc (e non con un core disabilitato). in ogni caso, se non sbaglio la cpu di xbox 360 ha tre cores...
__________________
| Ryzen 5800x3D | MSI x570 Gaming Plus | Noctua nh-d15 | 2x16GB KingStone Fury @ 3733Mhz CAS16 | Manli Gallardo 4090 RTX | samsung 980 pro 1TB | WD Black SN850x 2TB | samsung 850 pro 1TB | EVGA 1000w g2 | Alienware 32 4K QD OLED | Dell u2715h | Antec Eleven Hundred v2 | TecnoWorld's Gaming Channel: https://www.youtube.com/@tecnoworldsgamingchannel5341 Unboxing Manli 4090 RTX: https://youtu.be/p9cckxBsXZM |
![]() |
![]() |
#3691 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
AMD Phenom Triple-Core annunciati ufficialmente
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
#3692 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Sono stufo di Berlusconi
Messaggi: 152
|
Allora è per questo che i x2 vengono fuori dopo i x4: dopo la produzione di una valanga di quad-core avranno gli "scarti" a sufficienza per lanciare anche i x2 e i x3. O magari aspettano per poter andare su di frequenza ed essere più competitivi.
|
![]() |
![]() |
#3693 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Triple core: ecco le cpu AMD Phenom per il 2008
notizia di Hwupgrade del 18.09.2007
E' trascorsa solo una settimana dal lancio delle prime cpu Opteron Quad Core, basate su architettura nota con il nome in codice di Barcelona, ma AMD non sembra intenzionata a voler perdere tempo; con una mossa che sembra per molti versi voler porre maggiore pressione alla rivale Intel, che proprio nella giornata di Martedì 18 Settembre apre i battenti al proprio Developer Forum Fall 2007 a San Francisco, AMD annuncia la disponibilità, a partire dalla prima metà del 2008, di processori con architettura triple core appartenenti alla famiglia Phenom. Triple core implica, quindi, la presenza di tre distinti core di processore all'interno della cpu, ferme restando le restanti caratteristiche tecniche. Riprendendo quelle che sono le caratteristiche tecniche delle architetture Barcelona, sulle quali verranno costruite le differenti versioni di processore Phenom, avremo per le soluzioni triple core i seguenti elementi base: * 3 distinti core, ciascuno dotato di propria cache L1 suddivisa in due blocchi da 64 Kbytes ciascuno per dati e istruzioni; * cache L2 specifica per ogni core, in quantitativo di 512 Kbytes per ogni core; * cache L3 condivisa, in quantitativo di 2 Mbytes; * controller memoria DDR2, capace di supportare al massimo la memoria DDR2-800; * tecnologia Hypertransport 3.0; * processo produttivo a 65 nanometri; * Socket AM2+ per la connessione con la scheda madre; * compatibilità con le schede madri Socket AM2 in commercio, per le quali venga garantita compatibilità con le cpu Phenom. ![]() Analizzando le caratteristiche tecniche emerge chiaramente come AMD abbia di fatto utilizzato die dei processori Phenom Quad Core, disabilitando uno dei core ed ottenendo così una cpu che abbia al proprio interno 3 core indipendenti, collegati tra di loro dalla cache L3 condivisa da 2 Mbytes. In modo molto simile le cpu Phenom X2, soluzioni dual core derivate dalla famiglia di cpu con architettura Barcelona, dovrebbero venir ricavate da core quad core ai quali verranno disabilitati due core, essendo invariato il quantitativo di cache L3 condivisa tra i core che resterà di 2 Mbytes. L'annuncio odierno riguarda la futura disponibilità sul mercato di processori desktop dotati di architettura a 3 core, derivati per caratteristiche tecniche dalle soluzioni Phenom che AMD presenterà ufficialmente nel corso del mese di Dicembre con le prime versioni quad core. La roadmap fornita da AMD indica chiaramente come il lancio sul mercato dei primi processori triple core avverrà nel corso della prima metà del 2008: l'arco temporale va da Gennaio a Giugno, ma riteniamo più probabile che AMD possa lanciare questa cpu verso la fine della prima metà dell'anno che all'inizio per svariate ragioni. Il lancio delle cpu Phenom quad core avverrà a Dicembre, ma la disponibilità in volumi elevati arriverà solo nel corso del primo trimestre 2008. AMD sta costruendo questi processori nella propria FAB 36 di Dresda, utilizzando tecnologia produttiva a 65 nanometri con wafer da 300 millimetri di diametro: le rese produttive, per quanto elevate, non potranno che migliorare nel momento in cui la conversione della FAB 30 a FAB 38, con nuovo materiale per la produzione a 65 nanometri, verrà completata. Riteniamo pertanto plausibile che AMD prima scelga di commercializzare soluzioni quad core, nella forma di cpu Phenom FX e Phenom X4 per i vari segmenti desktop e Opteron Quad Core per quelli server e workstation Perché presentare un processore con 3 core? Le motivazioni sono svariate, proviamo quindi a dare il nostro punto di vista: * l'architettura di tipo monolitico scelta da AMD per le proprie soluzioni quad core è sicuramente più complessa da gestire, in fase produttiva, rispetto a quella con multi chip package adottata da Intel per le proprie soluzioni quad core. D'altro canto, questo approccio permette di disabilitare un numero dispari di core senza creare problemi nella ridistribuzione delle risorse interne, in quanto tutti i core sono sullo stesso livello; lo stesso non accade con un processore quad core Intel, che in quanto composto da due die dual core collegati da front side bus non può, almeno in teoria, operare con un die dual core funzionante e il secondo die dual core con uno dei due core disabilitato; * 3 core sono meglio di 2, e per il genere di applicazioni che un utente desktop utilizza abitualmente si può ipotizzare un tasso di occupazione medio più efficiente nel complesso rispetto a quanto può avvenire con architetture quad core. 4 core sono ovviamente meglio di 3, ma ovviamente al crescere del numero dei core incrementa il costo dei processori: un'architettura triple core, se i prezzi saranno adeguati, potrebbe rappresentare un valido compromesso tra prestazioni e costi; * AMD ha intenzione di mantenere invariati i livelli di TDP per le proprie cpu desktop; di conseguenza i processori triple core resteranno all'interno degli 89 watt di TDP che AMD ha indicato per le soluzioni Phenom non della famiglia Phenom FX; è auspicabile che la rinuncia ad un core possa portare ad avere cpu dalla frequenza di clock superiore, fermo restando il livello massimo di TDP, così da privilegiare le prestazioni anche con le applicazioni single threaded che possono venir eseguite in ambiente desktop; * qualora la produzione di processori quad core portasse ad avere uno dei 4 core difettoso, la commercializzazione di un processore triple core permetterebbe di ricuperare questi processori destinandoli comunque alla vendita, non declassandoli direttamente quali proposte dual core della famiglia Phenom X2. Al momento attuale AMD non ha fornito indicazioni, nella propria roadmap, circa la disponibilità di processori triple core per il segmento dei sistemi server; pare poco logico che questo accada, considerato la buona scalabilità media delle applicazioni per ambiente server al crescere del numero dei core rispetto a quanto accade con software per sistemi desktop, mentre riteniamo interessante la possibilità di avere a disposizione processori triple core per workstation grafiche, magari proposte in segmenti di mercato non dal costo troppo elevato. Al momento attuale, tuttavia, la roadmap AMD per i processori server e workstation della serie Opteron non prevede soluzioni triple core. Entro la fine dell'anno AMD presenterà le prime soluzioni Phenom, mentre tra fine 2007 e primi mesi del 2008 Intel proporrà le proprie soluzioni Core 2 basate su architettura Penryn anche per il mercato desktop. Possiamo presupporre che i primi mesi del 2008 saranno caratterizzati dal lancio di vari nuovi modelli di processori, con conseguente aspra battaglia commerciale e una prevedibile contrapposizione delle due famiglie di prodotti concorrenti basata su prezzi sempre più bassi. Non è ancora ben chiaro sino a che punto le architetture AMD Barcelona, sulle quali sono basate le soluzioni Opteron Quad Core e le varie cpu della famiglia Phenom, riusciranno a contrastare le soluzioni Core 2 basate su architettura Penryn di Intel: le potenzialità architetturali sembrano esserci, ma tutto è legato alle frequenze di clock che AMD riuscirà a raggiungere nel breve periodo con le cpu Phenom sia dua che quad core. Una famiglia di cpu triple core è sicuramente un elemento di novità che non potrà che ampliare la gamma di offerta per i consumatori, con il punto di forza per AMD di essere l'unica azienda a poter proporre tali tipologie di cpu, quantomeno sino al debutto delle soluzioni Nehalem di Intel atteso per la seconda metà del 2008. Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
#3694 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
Quote:
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3695 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
AMD non solo non ha pronto il core Kuma ma secondo la sua nuova Roadmap ha cancellato il core Rana e il core Spica... A questo punto mi domando: Esiste un K10 dual core nativo??? ![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
#3696 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino Fermo Mercatino:più di 100 trattative tutte OK
Messaggi: 4651
|
Quote:
Cmq sia, visto che AMD, castrera' i barcelona per tirar fuori gli x2 e x3, avra' sprechi di wafer pazzeschi! cioe', metti un wafer intero di x4 castrati a x2, spreca quasi meta' wafer...bah... Oppure se utilizzera' solamente gli x4 usciti "male"...di x2 e x3 in giro mi sa che ne vedremmo pochi... speriamo bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
#3697 | |
Registered User
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 326
|
Quote:
Amd sta lanciando sul mercato processori sui quali si è assicurata margini di guadagno stellari....ecco perchè ci ha messo del tempo. Prima la resa produttiva ed il profitto poi il resto. |
|
![]() |
![]() |
#3698 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 512
|
Posso proporre un interpretazione della vicenda?
Secondo me Amd si è accorta strada facendo che le rese produttive non erano eccezionali e anche se con gli step successivi sarebbero sicuramente migliorate , avrebbero comunque portato ad una percentuale di 'scarti' molto alta. A questo punto non aveva senso ne spendere tempo per progettare un dual nativo,ne ,avendo solo 2 fab, dedicare una linea di produzione specifica x i Phenom x2. |
![]() |
![]() |
#3699 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Ceranova (PV)
Messaggi: 10382
|
Quote:
Detto questo un x3 secondo me sarà un buon procio, bisogna vedere che impatto avrà HT 3 sulle performance.
__________________
Sometimes it is the people no one can imagine anything of who do the things no one can imagine. (Alan Turing) Pkappa Pc: R7 2700x, 16 Gb G.skill TridentZ RGB 2993 mhz 14-14-14-34, Rx Vega 64 8 Gb HBM2, Nzxt 340 elite, Asus MG279Q. Lord Fx: FX 8350, 16 Gb ram Hyperx 1866 10-11-10-30, Rx 580 8 Gb Nitro+ Sapphire, Corsair 400r, Samsung C24FG73. Ultima modifica di Pat77 : 18-09-2007 alle 09:50. |
|
![]() |
![]() |
#3700 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:37.