|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#341 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ma infatti non so perché vederci tutto questo agonismo, si sta parlando anche di due tipologie completamente diverse prodotti con impianti e tecnologie diverse, non per forza deve esserci sempre una superiorità, come invece spesso qualcuno millanta solo per un nome.
Può darsi faccia un bel lavoro e si noti poco comunque ciò non toglie che la dinamica si contragga (può essere sensato visto che a guardare le misure di DxO sembra sovraesponga di circa 0,5 stop) Quote:
![]() ![]() ![]() Se poi da un parere diverso dal tuo te ci vedi un attacco personale me ne dolgo ![]() ![]() ![]() ![]() Poi tanto quasi tutti sono già più in alto di 50 e nessuno muore se non li usa, ma ciò non toglie che si hanno, sotto quell'aspetto, meno possibilità che in passato.. Certo adesso è più comodo e rapido e si va pure più su, ma sì pure le pellicole le potevi cambiare se dovevi fare cose diverse e a livello finale i 50 iso così non sono più disponibili non credo si possa mettere in dubbio e anche se non ci crederai c'è pure gente che si lamenta di questo oltre che degli alti iso (pensa un po') ![]() Quote:
Solo sinceramente proprio non capisco perché prendersela così! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#342 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cmq se ti riferivi a me per il "come invece spesso qualcuno millanta solo per un nome.", bhè io non ci ho neppure pensato che canon parte sempre da 100 iso, stavo pensando che lieca parte da 160, insomma ognuno fa quel che crede, la mia reflex parte da 100 ma non mi dispiacerebbe affatto se partisse da 200, anzi sarei contento. Io cerco di non alzare MAI l'iso oltre il minimo per evitare quando possibile di perdere qualità, faccio veramente l'impossibile per non alzare l'iso e di solito lo porto a 200 massimo 400, raramente l'ho usato a 500, poi bhè per le foto inutili vado fino a 800 infatti mi piacerebbe una nuova reflex che resista ad altissimi iso così potrei usarla ad iso più alti senza mangiarmi le mani quando poi vedo le foto al pc Ultima modifica di ARARARARARARA : 10-09-2009 alle 22:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#343 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
No, era proprio in generale, anzi a dire il vero mi riferivo più alle solite diatribe CMOS/CCD che prendono molto più dal tifo da squadra che dalla realtà e che senza andare in particolare possono dire tutto e il contrario di tutto (a volte si sta troppo a cercare il pelo nell'uovo da perdere di vista ben altre cose più importanti che un lieve margine di rumore e bazzeccole simili..)
![]() Comunque ![]() Ultima modifica di Chelidon : 10-09-2009 alle 22:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#344 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#345 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
EDIT: doppio post.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 11-09-2009 alle 08:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#346 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#347 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
|
Avevo perso di vista il post iniziale scusate...parlavo in generale senza riferirmi alle due macchine in ballo; in realtà anche Nikon ha ormai abbandonato il costoso CCD per passare al CMOS
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci! |
![]() |
![]() |
![]() |
#348 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Vorrei approfittare di voi per una riflessione niubba che mi è nata.
Partiamo dalla tesi che un sensore X può partire da una sensibilità minima di 100 ISO, mentre un altro sensore Y può invece partire da ISO 200, ipotizzando le stesse prestazioni sul rumore. Partendo il sensore Y da una soglia più alta, esso non riesce a raggiungere i 100 per sua natura oppure, data la sensibilità differente, bisognerebbe allora rivedere anche tutta l scala dei suoi ISO? Intendo che se la soglia minima è più alta di una sua avversaria...allora non dovrebbero essere diversi anche i successivi intervalli ISO da modello a modello? A questo punto i confronti di scatti nelle recensioni a parità di ISO risulterebbero poco sensati....anzi addirittura si potrebbe pensare che le case guardino alla concorrenza per equipararsi ai loro risultati ad un intervallo ISO prestabilito. Come avviene la classificazione degli ISO...dato che non esiste un parametro universale da raggiungere per classificarlo come 100/200/400 etc? Mi rendo conto che stò parlando di fuffa ma la curiosità gioca questi scherzi. ![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#349 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
|
Un sensore con guadagno nativo più alto ha bisogno di meno luce per darti la foto "correttamente esposta" a parità di condizioni, questo è tutto; viene poi "tradotto" in sensibilità ISO per poter essere paragonato agli altri, la validità della scala ISO è universale ed uguale per tutti, altrimenti non avrebbe senso...
Giusto un esempio fresco, fresco: la nuova Leica M9, sensore CCD full-frame (18.5 MP), 160 ISO nativi (pull down possibile a 80 ISO con le solite limitazioni su riportate), spettacolare ![]()
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci! |
![]() |
![]() |
![]() |
#350 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() Quote:
Però nella pratica le cose non stanno proprio così.. ![]() Quote:
![]() Ad esempio già sulle compatte si era notata la cosa con l'hack del chdk sulle canon ci si è accorti che i valori molto alti sono abbastanza sovra stimati ovviamente ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#351 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Appurato il fatto che andare sotto gli ISO nativi di un determinato sensore (es. 200) non comporta nessun vantaggio, e che comunque anche se con una soglia maggiore si riesce benissimo a contenere il rumore, rimane il dubbio se un sensore nativamente inferiore es. a 100 possa effetivamente ottenere risultati migliori...oppure se, come sembra, il valore nativo sia sostanzialmente indifferente e dipendente solo dalla natura del sensore, come si sosteneva alcuni post fà.
Probabilmente le differenze tra nativi 100/200 ISO sono impercettibili perchè a quei valori il rumore è comunque molto contento...sarebbe effettivamente molto interessante confrontare sensori diversi con ISO nativi chessò...maggiori a 400 (es. uno 400 e uno 600 ISO) così da poter magari osservare differenze più rilevanti. ![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
![]() |
![]() |
![]() |
#352 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Che io sappia non ne esistono al massimo la base più alta che viene in mente è 200 ma non credo cambierebbe molto alla fine e se anche fosse potrebbero essere talmente minime le differenze da dover tirare in ballo l'SnR degli Analog-to-Digital-Converter o riduzioni del rumore fatte già a livello di elettronica di controllo durante la digitalizzazione..
![]() Ripeto, in ogni caso secondo me: Quote:
![]() PS: Alla fine ogni sensore fa un po' storia a sé secondo me non si possono generalizzare considerazioni del genere senza avere un'idea minima dei progetti d'ingegnerizzazione e delle tecnologie utilizzate nella linea produttiva.. ![]() Ultima modifica di Chelidon : 11-09-2009 alle 15:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#353 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
|
Quote:
![]()
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 Ultima modifica di djdiegom : 11-09-2009 alle 15:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#354 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
in realtà non è che non può lavorare a iso più basso, è che il suo segnale base è forte quanto il segnale di una che parte da 100 amplificato analogicamente, siccome amplificare un segnale analogico gli introduce difetti quella che parte da 100 a 200 fa foto peggiori di quella che parte da 200. Detto ciò per passare da un nativo 200 a 100 bisogna indebolire il segnale... il che è quasi un controsenso... indebolire il segnale? è pazzia, infatti tale operazione non viene fatta in analogico perchè si perderebbero troppi dati, ma viene elaborato una volta convertito il segnale in digitale, però si potrebbe benissimo fare in analogico, come si può amplificare si può anche ridurre il segnale ma è una cosa talmente stupida e inutile che nessuna casa per ora ha investito soldi in un sistema che possa fare questa operazione bene e si fa in digitale che è più facile, investono invece in amplificatori del segnale sempre migliori cosa molto molto più sensata. Partire da 100 iso in più non crea mai problemi, se vedi che per usarla a 200 devi chiudere troppo il diaframma per qualche vuoi fare o se devi usare tempi troppo veloci per il risultato desiderato puoi portare l'iso a 100, ma non risolvi molto perchè la differenza è ben poca se vuoi lavorare con grandi aperture e lunghi tempi di giorno devi mettere dei filtri di certo non basta abbassare l'iso a 100 o a 80, quindi il problema non si pone proprio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#355 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
premesso che mi sono perso in questo thread kilometrico e non l'ho letto tutto ... vorrei tornare alla questione del liveview orientabile. Esso è indispensabile in molti casi, es. fare foto in mezzo alla folla (a meno di avere una scala appoggiata ad un albero su cui arrampicarsi ...) o di oggetti situati a pochi cm (o mm dal terreno). Né vale dire che uno li fotografa dall'alto come li vede di solito ... Vedere le cose con "occhio nuovo" é un delitto ? Mai provato a fotografare un fiorellino, un insetto, un fungo dal di sotto ?
Stamattina sono stato a fotografare funghi in una "Torbiera",una specie di palude in cui si cammina su spessi (anche alcune decine di cm) strati di sfagni che in molti punti galleggiano sull'acqua. Sovente gli stivali affondano anche per una spanna e l'acqua risale in superficie. Nello zainetto avevo la D80, la vecchia Coolpix 5400 col monitor liveview orientabile ed un'altra compatta con un bel monitor liveview bello grosso (3") e con una ottima visione anche alla luce ... ma non orientabile Immaginate un pò quale ho usato per fotografare i miei funghettini ? La coolpix ovviamente, perché mi ha consentito di inquadrare come volevo i soggetti (alti non più di 1-2 cm. e che spuntavano dagli sfagni per meno di mezzo cm.) Sono anche riuscito a fotografarli dal di sotto per evidenziare le lamelle.... Se avessi dovuto farlo con la D80 avrei dovuto sdraiarmi nella palude a mollo, magari col tritone che vi abita a guardarmi negli occhi. In sostanza voglio dire che per un dilettante (anche se evoluto) le fotocamere attuali hanno una qualità più che sufficiente, per cui la differenza reale non la fa più qualche MP in più od in meno, o qualche sottigliezza (che il 999 per mille degli utenti non riesce ad apprezzare), ma la fa la possibilità che la stessa ti da di scattare con la massima facilità il tipo di foto che preferisci o che fai abitualmente (se fotografi monumenti ti sarà indispensabile un obiettivo decentrabile, se oggetti piccoli o piccolissimi un buon macro, se in posizioni inconsuete un buon lileview orientabile, se gli astri un obiettivo apposito...). Se poi trovi una fotocamera che abbia tutte queste caratteristiche meglio ancora. Se invece fai quasi sempre un determinato tipo di foto dovrai cercare una camera particolarmente adatta al tipo di foto che fai. Così, per me che fotografo quasi sempre soggetti immobili, del fatto che il liveview sia meno reattivo del mirino ottico non me ne può fregare di meno, ma, al contrario, mi sarebbe molto utile la funzione presente in molte fotocamere con monitor "liveview" per cui puoi ingrandire fino a 10X l'immagine sul monitor prima di scattare perchè ciò mi consentirebbee di controllare il dettaglio e la messa a fuoco di tutti i particolari prima di fare la foto. Come vedi il mondo é vario ed é bello che sia così ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#356 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Non sono molto d'accordo sul: ormai le macchine hanno talmente tanta qualità... io una compatta non la userei mai per una foto per me importante, hanno una qualità infima, io piuttosto che fotografare i funghi con la compatta e mangiarmi le mani pensando... ma perchè non l'ho fatta con la reflex, preferisco non farla e basta. però sono opinioni personali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#357 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Ehehee!
![]() ![]() Be' però esistono anche i mirini angolari e pure ingranditori proprio per quel genere di macro se no qualche anno fa come facevano.. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#358 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
abito ad Asti e mi riferivo alla "Torbiera del Laione" (localmente volgarmente detta "La palude" o "Laion" - lagone -) che si trova nel comune di Sassello (SV), località Veirera, salendo verso il Monte Beigua, a circa 1200 m. di quota ed a circa cinque o sei KM. dal Mar Ligure, nell'entroterra dei comuni di Varazze ed Albissola.
Si tratta di un ambiente molto particolare e naturalisticamente molto interessante in quanto vi sono presenti elementi di tipo mediterraneo (ovviamente) frammisti ad altri di tipo più continentale (dovuti all'altitudine di più di 1000 m.; salire di quota è un pò come spostarsi a nord ...). P.S. Riferendomi ad una "qualità sufficiente" intendo quella di una moderna refle. Non è che la presenza del monitor orientabile influisca sulla qualità delle foto, solo, in alcuni casi (come le foto che di solito faccio io) rende più facile scattarle e ciò si può tradurre in una maggior attenzione a particolari tipo la composizione della scena, la messa a fuoco, una più corretta impostazione dei parametri della fotocamera (con la pancia a mollo nell'acqua non è che si possa andare tanto per il sottile ...) tutte cose che che portano a scattare più facilmente foto migliori. Ovviamente, se uno non si dedica a foto del genere, ma fa ritratti, ecc... avrà altre priorità. D'altronde, se tutti avessimo le stesse esigenze, sopravviverebbe un solo modello di fotocamera, quella che meglio le interpreta e le soddisfa ! Ultima modifica di mykol : 12-09-2009 alle 09:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#359 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#360 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 240
|
Quote:
Rimane vero che questi dati possono non essere significativi e possono esserci delle differenze, ma il concetto è che il sensore nativo a 200 iso fa foto diciamo "quasi" uguali (in termini di qualità) di quelle di un sensore con 100 iso con il grande vantaggio di recuperare qualcosa in termini di luminosità permettendo tempi e/o diaframmi diversi. Se domani uscisse un sensore nativo a 1000 iso (un sogno) che fa foto pulite senza rumore potremmo riconsiderare i nostri piani di acquisto per le ottiche molto luminose, visto che non avremmo più l'esigenza di scattare a 2,8 (la mia è una provocazione). Rimane il fatto che è inutile forzare un sensore nativo a 200 iso a scattare a 100 perchè non c'è nessun vantaggio se non quello di essere arrivati a fondo corso nei tempi di scatto (cosa abbastanza rara direi). Quindi, perchè preoccuparsi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:52.