Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2006, 17:46   #341
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ti è mai capitato di leggere la EULA per intero?

Lo sai che permette alla microsoft e a qualunque prodottore dei software installati sul tuo pc di prelevare dal pc informazioni circa il contenuto del pc, l'uso che ne viene fatto, il parco software presente, e altro ancora (non specificato) per passarlo a non specificati terzi personaggi?
Lo sai che ha limitazioni di utilizzo della copia del software in questione che spesso rasentano il fantozziano, circa l'uso della suddetta licenza su più stazioni (anche se disattivate) sull'inclusione del prodotto in immagini o copie di backup, così da limitare al massimo le possibilità d'uso?
Lo sai che tecnicamente non posso fare ogni sera l'immagine di un pc su un altro per questioni di backup perchè questo significa avere due copie della stessa licenza su due sistemi diversi?
Lo sai che puoi non accettare l'EULA?

Quote:
Io non so comele chiami tu, ma io le chiamo limitazioni di libertà.
Io la chiamo licenza che sono libero di non accettare.

E' come se tu mi chiedessi di usare la mia macchina (si', il software che acquisti non e' tuo, acquisti solo la licenza d'uso) e se io ti pongo delle condizioni, magari non voglio che ci vai in autostrada, ti metti a piangere e gridi alla limitazione di liberta'. E no invece, non sei libero di fare quello che vuoi con qualcosa che non e' tuo.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 18:00   #342
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
attimo di ot

Cesare è tornato ... e si vede, anf anf anf
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Credo di aver ricevuto il floppone (il floppy da 5 pollici e 1/4) quando ho comprato il costosissimo ( ) lettore floppy per il C-64
tra (molte) parentesi, secondo amici che smanettavano a basso livello, credo di aver scoperto perchè quel drive era costosissimo... conteneva un 6502 ed era sostanzialmente un secondo computer riprogrammabile al volo (infatti sarebbero esistiti anche virus specifici che affliggevano il drive d es inibendo il seek su determinate tracce o mandando la testina oltre il range, con possibilità di guasto all' unità )
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Io preferisco nettamente l'approccio di AmigaOS: AddBuffers, AddDataType, Assign, ChangeTaskPri, Copy, Delete, Dir, DiskChange, Execute, Info, LoadResource, MakeDir, MakeLink, Protect, Rename, Run, SetDate, SetKeyboard, SoftLink, Type, Version, Wait, ecc.
l' amiga che meraviglia... ricordo come fosse ieri lo spot, originalissimo per l' epoca ("con amiga cinquecento l' immaginazione lavora, lavora, LAVORA..." ) e non ricordo più invece una cosa... la (New)CLI era case sensitive?
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 03-01-2006 alle 20:34.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:03   #343
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da fek
Lo sai che puoi non accettare l'EULA?
Certo che lo so, infatti io non l'ho accettata.

Tuttavia il fatto che la limitazione della propria libertà sia legalizzata da una licenza non toglie che quella sia effettivamente una limitazione della propria libertà.

Il fatto che una persona, per motivazioni contingenti, tra cui anche la mancanza di tempo per imparare ad usare un altro sistema, sia portato ad accettare tale licenza non fa di lui una persona libera, ma una persona che ha rinunciato alla propria livertà perchè non poteva fare altrimenti.

Quote:
Originariamente inviato da fek
E' come se tu mi chiedessi di usare la mia macchina (si', il software che acquisti non e' tuo, acquisti solo la licenza d'uso) e se io ti pongo delle condizioni, magari non voglio che ci vai in autostrada, ti metti a piangere e gridi alla limitazione di liberta'. E no invece, non sei libero di fare quello che vuoi con qualcosa che non e' tuo.
Trovo scandaloso il fatto che l'acquisto del software non contempli la proprietà dello stesso, cosa assolutamente innaturale. Ma questo è un discorso molto etico e poco pratico, quindi lo scarterei.

Quello che voglio farti notare è che tu tendi un po' troppo a far sembrare la licenza una scelta, quando invece non lo è.
Rinunciare alla licenza non comporta condizioni diverse, nè un prezzo maggiore o minore, ma semplicemente inibisce l'uso del prodotto.
Dal momento che tale prodotto, nello specifico, serve a molte persone, ed accettare la licenza è l'unica possibilità di queste persone di usare il prodotto, e dal momento che ne hanno bisogno e che non hanno altra possibilità (se non linux, che per motivi già da te citati non è un'alternativa valida), di fatto la licenza pone loro una non-scelta, che necessariamente devono accettare.

L'esempio che hai fatto della macchina è giusto, ma scorda un piccolo particolare.
Ovvero, siccome vendere un software con una licenza come la eula è come affittare un auto con il divieto di usarla fuori città, se tu affitti la tua auto a quelle condizioni e al mondo di altri 10 milioni di auto puoi affittarla alle condizioni che vuoi, se invece vuoi affittarla a quelle condizioni quando la tua è l'unica auto al mondo allor limiti sempre e comunque la libertà di chiunque te la verrà a chiedere, semplicemente perchè a te fa comodo limitarla e loro non hanno altra scelta.
Se tu facessi così saresti indubbiamente un gran bastardo, e non uno che offre un servizio "alle sue condizioni".
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:06   #344
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Ah, aggiungo una cosa fek.
Prima parli per pagine e pagine sostenendo perchè e percome Linux non è un alternativa reale, e poi mi vieni a dire che uno è libero di non accettare la licenza?

C'è un incoerenza di fondo.
Prima sostieni che windows è l'unica possibilità, e poi aggiungi che puoi anche evitare di usare windows.
evitare windows a questo punto vorrebbe dire evitare di usare un computer.
E purtroppo, al giorno d'oggi, non tutti possono permettersi il lusso di non usare un computer riuscendo ancora a campare.

La licenza EULA pone una falsa scelta facendo leva su uno stato di necessità.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:36   #345
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Certo che lo so, infatti io non l'ho accettata.

Tuttavia il fatto che la limitazione della propria libertà sia legalizzata da una licenza non toglie che quella sia effettivamente una limitazione della propria libertà.

Il fatto che una persona, per motivazioni contingenti, tra cui anche la mancanza di tempo per imparare ad usare un altro sistema, sia portato ad accettare tale licenza non fa di lui una persona libera, ma una persona che ha rinunciato alla propria livertà perchè non poteva fare altrimenti.
E ancora la stessa confusione. Non e' la limitazione di alcuna liberta' perche' sei perfettamente libero di non accettare il contratto.

Quote:
Trovo scandaloso il fatto che l'acquisto del software non contempli la proprietà dello stesso, cosa assolutamente innaturale. Ma questo è un discorso molto etico e poco pratico, quindi lo scarterei.
Invece e' un discorso molto pratico perche' il software non e' un bene materiale. Se io scrivo un software, la proprieta' intellettuale del codice e' mia e ti posso concedere o meno la licenza di usarlo. Se acquisti la licenza non acquisti la proprieta' intellettuale che resta mia. E' perfettamente naturale, tutela i diritti di chi il software lo ha prodotto.

Quote:
Quello che voglio farti notare è che tu tendi un po' troppo a far sembrare la licenza una scelta, quando invece non lo è.
Lo faccio perche e' una scelta. Usare un software non e' un diritto inalienabile dell'uomo, almeno non mi sembra sia elencato fra quelli nella carta internazionale dei diritto dell'uomo.

Quote:
Ovvero, siccome vendere un software con una licenza come la eula è come affittare un auto con il divieto di usarla fuori città, se tu affitti la tua auto a quelle condizioni e al mondo di altri 10 milioni di auto puoi affittarla alle condizioni che vuoi, se invece vuoi affittarla a quelle condizioni quando la tua è l'unica auto al mondo allor limiti sempre e comunque la libertà di chiunque te la verrà a chiedere, semplicemente perchè a te fa comodo limitarla e loro non hanno altra scelta.
Se tu facessi così saresti indubbiamente un gran bastardo, e non uno che offre un servizio "alle sue condizioni".
Posso essere anche un gran bastardo, ma la macchina (e il software) sono miei ed e' perfettamente giusto che ne faccia quello che voglio io nel limite delle leggi non quello che vuoi tu.

Confondi il concetto di liberta' con il concetto di essere libero di fare quello che ti pare alla faccia di tutti gli altri. Non e' proprio cosi'.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:38   #346
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11794
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ah, aggiungo una cosa fek.
Prima parli per pagine e pagine sostenendo perchè e percome Linux non è un alternativa reale, e poi mi vieni a dire che uno è libero di non accettare la licenza?
Difficile che sia stato io visto che penso che Linux sia spesso una validissima alternativa a Windows ad esempio

Forse tu non lo pensi.

Quote:
Prima sostieni che windows è l'unica possibilità, e poi aggiungi che puoi anche evitare di usare windows.
Quotami dove avrei affermato che usare Windows e' l'unica possibilita'.

Quote:
La licenza EULA pone una falsa scelta facendo leva su uno stato di necessità.
Non e' necessario usare Windows. Nessuno ti punta la pistola alla tempia.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 19:40   #347
dobro
Senior Member
 
L'Avatar di dobro
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
Quote:
Originariamente inviato da cdmauro
E' un circolo vizioso? Sicuramente. Ma finché non si troveranno delle VALIDE alternative è inutile lamentarsi dello status quo.
il problema è proprio nel circolo vizioso ...
Dimentichi che windows è il più diffuso non soltanto perchè è il migliore ma perchè è l'unico che si trova ... a meno di non essere utenti smaliziati ( mac os a parte) e come dici tu l'utente "normale" non lo è ...

Sono convinto che il dominio di Microsoft abbia avuto un ruolo determinante e sostanzialmente positivo nel diffondere i pc nelle case di tutti ....
paradossalmente il fatto che non ci fossero alternative ha facilitato la crazione di uno standard che sicuramente aiuta la diffusione di un prodotto complesso come il pc ...
tuttavia adesso che i pc sono diffusi la situazione è diversa ...
oggi l'80 % ( non ho dati certi ovviamente ... ma credo che sia una stima al ribasso ) delle persone che usano windows lo fa perchè non sa nemmeno che esiste un'alternativa ...quello per loro è il computer ... punto .

Secondo il principio produttività / semplicità non si capisce perchè il mac os non abbia avuto più successo ... ( non ho esperienza diretta ma conosco molte persone che lo utilizzano e mi dicono che è più semplice di windows) ...

Se la motivazione è solo economica e non qualitativa allora se tutti conoscessero linux non ci sarebbe storia ...

riguardo alla difficoltà bisognerebbe considerare anche il fattore driver che non può non influenzare la difficoltà di utilizzo ( quindi una colpa on soltanto o non direttamente imputabile a linux o al software libero) ....

Sostenere che se non si vuole windows basta comprare un pc senza os oppure richiedere il rimborso senza accettare l'eula è quantomeno curioso ... soprattutto se detto da chi sostiene che l'utente medio non vuole approfondire troppo l'argomento pc ...

Una cosa strana nel mondo dei pc è che a differenza degli altri prodotti, di default , non ti vendono il prodotto base ma ti vogliono dare ( senza possibilità di scelta ... vedi sopra) anche gli optional ( in questo caso l'os) ...
a logica dovrebbero dirti :
questo è il pc e costa TOT€ viene dato con un os libero e gratuito poi se vuoi con soli TOTini€ ti porti a casa questo super os ( win , o cosa vuoi tu ) ... in questo caso se non altro l'aquisto sarebbe consapevole ...

Windows start edition ( per i paesi in via di sviluppo ) è quanto meno la prova che la Microsoft sa come costruirsi il suo monopolio ...
Vogliono che la gente si abitui ad usare win (con una versione a dir poco ridicola) così poi per abitudine tenderà a non voler cambiare...un'ottima mossa di mercato ( e da pusher ..direi )

sul fatto che Microsoft non gradisca le copie illegali ho grossi dubbi ... ( vedi sopra)

Sarà anche un circolo vizioso ma secondo me accettarlo e dire cosa ci vuoi fare è un pò squallido ... o meglio lo è da parte di chi si occupa di istruzione o di amministrazione ... il privato ovviamente si comporta come meglio crede ..

l'alternativa c'è e ha buone prospettive di sviluppo soprattutto se fosse supportata da investimenti ...

tutto questo senza considerare l'aspetto etico che il software libero porta con se .... un elemento che nelle scuole dovrebbe essere tenuto in considerazione ....

a me piacerebbe che in futuro qualcuno mi dicesse :
a scuola ( non necessariamente specializzata in informatica intendo) usavo linux ma poi ( per tutti i motivi di cui parli tu più o meno condivisibili non importa) ho deciso di utilizzare windows perchè per me è nettamente superiore ... ( così sarebbe ben diverso credo )

... tuttavia forse qualcosa inizia a muoversi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1096480

Ultima modifica di dobro : 03-01-2006 alle 19:42.
dobro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 21:00   #348
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
evitare windows a questo punto vorrebbe dire evitare di usare un computer.
E purtroppo, al giorno d'oggi, non tutti possono permettersi il lusso di non usare un computer riuscendo ancora a campare.
La licenza EULA pone una falsa scelta facendo leva su uno stato di necessità.
non è che usare windows sia necessario come mangiare, per sopravvivere, come non lo è giocare (visto che è un qualcosa che di solito si fa per diletto nel tempo libero)
mi riferisco ai giochi perchè sono l' applicazione che ha windows come requisito più stringente... per altre, che pure sono quelle che consentono di portare a casa la pagnotta, la soluzione alternativa è più praticabile
per quelle in cui si richieda una soluzione custom (sto pensando a SW di gestione ordini, magazzino, o altro sw strumentale ad un' attività professionale), realizzarla sulla piattaforma closed o su quella free dovrebbe avere complessità inerente e costo non molto dissimile,
e non molto diverso è per l' utente far girare un programma con una struttura "ad hoc" e programmato per windows, o uno sempre con un' interfaccia ad hoc ma che usi le QT...
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 21:29   #349
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
non è che usare windows sia necessario come mangiare, per sopravvivere, come non lo è giocare (visto che è un qualcosa che di solito si fa per diletto nel tempo libero)
Con questo rispondo anche a fek, che in modo molto meno sensato mi aveva fatto la stessa obiezione.

E' tecnicamente vero, ma è un discorso che lascia un po' il tempo che trova.

Anche pagare il canone rai tecnicamente era facoltativo, solo che non pagarlo significava inibire l'uso legale dell'apparecchio televisivo.
Certo, uno può anche vivere senza televisore, ma non ha alcun senso sociale considerare una possibilità del genere come valida.

La televisione ha una diffusione troppo ampia perchè la sua assenza costituisca una scelta valida.
Lo stesso dicasi per il computer. è vero che non è indispensabile, ma è anche vero che una persona possa scegliere di averlo o meno così come sceglie un paio di mutande nere piuttosto che un paio blu.

E' come lamentarsi del fatto che la benzina costa troppo e sentirsi rispondere che la benzina nella macchina posso anche non metterla, e poi in seconda istanza sentirmi dire "ma l'auto non è mica così indispensabile".
Come nel caso del computer, non parliamo di una scelta che sul "modo" o sul "tipo" di un oggetto, ma sulla presenza o meno dello stesso.
E' evidente che qualsiasi ragionamento si voglia costruitre su una base del genere deve assumere forzatamente come certa la presenza e l'irrinunciabilità di quell'oggetto.

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 21:45   #350
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da fek
E ancora la stessa confusione. Non e' la limitazione di alcuna liberta' perche' sei perfettamente libero di non accettare il contratto.
Non diciamo ridicolaggini.
Posso non accettare il contratto, ma a che prezzo?

Quote:
Originariamente inviato da fek
Invece e' un discorso molto pratico perche' il software non e' un bene materiale. Se io scrivo un software, la proprieta' intellettuale del codice e' mia e ti posso concedere o meno la licenza di usarlo. Se acquisti la licenza non acquisti la proprieta' intellettuale che resta mia. E' perfettamente naturale, tutela i diritti di chi il software lo ha prodotto.
A volte dai l'idea di non sapere nulla dell'argomento di cui parli.
Cosa credi che garantisca la GNU GPL? l'edificabilità dei terreni a sud di suez per fini turistici?

Faccio inoltre notare che la proprietà intellettuale è un'astrazione molto recente e ancora molto immatura.
Ricordo che già agli albori dell'informatica la proprietà intellettuale era un concetto decisamente astruso.
La AT&T ci ha messo più di 15 anni per capire che poteva vantare qualche diritto sullo Unix che fino a 10 giorni prima dava in giro come niente, bastava pagare le spese di spedizione.
Le stesse comunità di sviluppo degli anni '70 non avevano minimamente idea di cosa fosse la proprietà intellettuale, creavano software e lo condividevano.

Sai chi l'ha inventata questa panzana del "il software è mio, se vuoi tu puoi usarlo alle mie condizioni e per il tempo che voglio io"? un tal Bill Gates, e la prima prova certa di questo concetto risale al 1976: "lettera aperta agli hobbysti".
La stessa IBM, anni dopo, era convita che la proprietà del software fosse del tutto secondaria per la fruzione di un computer e per il business che generava.

Si potrebbe semplicisticamente dire che quella della IBM fosse stata un'intuizione sbagliata. Non sono d'accordo.
L'intuizione dell'ibm era perfetta, ed infatti fino a quel momento aveva lavorato così senza alcun problema.
Ha avuto questi problemi solo quando ha avuto di fronte qualcuno che ha pensato di equiparare la proprietà su un sorgente di un programma alla proprietà di un oggetto.

Quote:
Originariamente inviato da fek
Posso essere anche un gran bastardo, ma la macchina (e il software) sono miei ed e' perfettamente giusto che ne faccia quello che voglio io nel limite delle leggi non quello che vuoi tu.
Usi la parola "giusto" a sproposito.
fare quello che hai detto sopra è forse "legale", ed aggiungo forse, perchè è altresì compito della legge quello di garantire che tutti possano usufruire di qualcosa di larga diffusione senza discriminazioni, ma, in ogni caso, non è comunque giusto.
il "giusto" rientra in un campo etico, non legale.

Quote:
Originariamente inviato da fek
Confondi il concetto di liberta' con il concetto di essere libero di fare quello che ti pare alla faccia di tutti gli altri. Non e' proprio cosi'.
Non è vero.
Semplicemente si potrebbe adottare una licenza meno schivistica della eula.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 22:01   #351
glazio
Senior Member
 
L'Avatar di glazio
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2768
scoperto adesso questo 3d...io odio microsoft!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la brucierei al rogo!!!!!!!!!
glazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 22:23   #352
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da glazio
scoperto adesso questo 3d...io odio microsoft!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
la brucierei al rogo!!!!!!!!!
Oooohhh!!! Finalmente un parere pacato e sobrio, che pone fine a tante discussioni!

Scherzo, ovviamente...
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 22:33   #353
Gica78R
Senior Member
 
L'Avatar di Gica78R
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: /home/gica
Messaggi: 1653
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Trovo scandaloso il fatto che l'acquisto del software non contempli la proprietà dello stesso, cosa assolutamente innaturale.
Io sono arrivato a ritenere, in maniera del tutto personale e checche' ne dicano gli altri, che la somma richiesta da Microsoft per acquistare la licenza d'uso dei suoi prodotti (sistema operativo, suite office, ecc.) sia eccessiva. Poiche' e' una licenza d'uso (e quindi non viene ceduto alcun altro diritto sul sw se non quello di utilizzarne i binari, per altro a certe condizioni personalmente discutibili), forse dovrebbero rivedere il valore che le attribuiscono.

Per me va bene chiedere a Tizio di usare la sua macchina, con le limitazioni che questi mi impone, ma ovviamente non posso pagare una somma eccessiva per tale servizio. Quindi, se possibile, preferisco acquistare una macchina, magari anche senza accessori e comfort particolari, della quale posso disporre come meglio credo.
__________________
gianluca@gicastation:~$ tar -c
tar: Codardamente mi rifiuto di creare un archivio vuoto
Gica78R è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 00:08   #354
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Gica78R
Io sono arrivato a ritenere, in maniera del tutto personale e checche' ne dicano gli altri, che la somma richiesta da Microsoft per acquistare la licenza d'uso dei suoi prodotti (sistema operativo, suite office, ecc.) sia eccessiva. Poiche' e' una licenza d'uso (e quindi non viene ceduto alcun altro diritto sul sw se non quello di utilizzarne i binari, per altro a certe condizioni personalmente discutibili), forse dovrebbero rivedere il valore che le attribuiscono.

Per me va bene chiedere a Tizio di usare la sua macchina, con le limitazioni che questi mi impone, ma ovviamente non posso pagare una somma eccessiva per tale servizio. Quindi, se possibile, preferisco acquistare una macchina, magari anche senza accessori e comfort particolari, della quale posso disporre come meglio credo.
Ti quoto completamente, però con il distinguo che ritengo che microsoft voglia una cifra decisamente eccessiva per una licenza non tanto per il sistema operativo, quanto per molti altri applicativi.
C'è inoltre da dire che, nonostante tutto, microsoft non è la più disonesta in questo campo.

Fermo restando fatto che è mia personalissima opinione che i prezzi per l'uso di una licenza, essendo la licenza stessa estremamente limitante e non comportando alcun tipo di proprietà, debba essere ceduta ad un prezzo quasi irrisorio.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 00:56   #355
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ti quoto completamente, però con il distinguo che ritengo che microsoft voglia una cifra decisamente eccessiva per una licenza non tanto per il sistema operativo, quanto per molti altri applicativi.
C'è inoltre da dire che, nonostante tutto, microsoft non è la più disonesta in questo campo.

Fermo restando fatto che è mia personalissima opinione che i prezzi per l'uso di una licenza, essendo la licenza stessa estremamente limitante e non comportando alcun tipo di proprietà, debba essere ceduta ad un prezzo quasi irrisorio.
vabbe ragazzi dai eccessivo come prezzo non lo è, sono 200 Euro che si possono ammortizzare tranquillamente in 3-4 anni (vita media di un SO).

Facendo dei semplici conti:
200 Euro (non ricordo esattamente la cifra esatta di WIN XP Pro) / 4 anni = 50 Euro l'anno

50 Euro corrisponde a 2-3 mesi di SKY, però nessuno si lamenta, anzi, se poi consideriamo che SKY ti da anche il decoder in "comodato d'uso" il paragone viene facile.

200 Euro non sono tanti.

Scusate, vi rigiro la domanda, ma quanto "dovrebbe costare" Windows?
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 01:00   #356
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k
Scusate, vi rigiro la domanda, ma quanto "dovrebbe costare" Windows?
Credo che una sessantina di euro/anno potrebbero essere equilibrati per il sistema operativo + suite office + programma di grafica + antivirus.
Ovvero il normale software general purpose.

Sempre per il fatto che sono licenze, io troverei più corretto far pagare il prodotto un tot all'anno, e non una volta all'atto dell'acquisto, in modo che la microsoft poi se ne disinteressi e che sul capo dell'utente penda la scure della licenza.

E' un servizio in comodato d'uso? benissimo paghiamo l'affitto.
Un po' come fa redhat, su altre cifre, ovviamente.
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 07:15   #357
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ti è mai capitato di leggere la EULA per intero?

Lo sai che permette alla microsoft e a qualunque prodottore dei software installati sul tuo pc di prelevare dal pc informazioni circa il contenuto del pc, l'uso che ne viene fatto, il parco software presente, e altro ancora (non specificato) per passarlo a non specificati terzi personaggi?
Lo sai che ha limitazioni di utilizzo della copia del software in questione che spesso rasentano il fantozziano, circa l'uso della suddetta licenza su più stazioni (anche se disattivate) sull'inclusione del prodotto in immagini o copie di backup, così da limitare al massimo le possibilità d'uso?
Lo sai che tecnicamente non posso fare ogni sera l'immagine di un pc su un altro per questioni di backup perchè questo significa avere due copie della stessa licenza su due sistemi diversi?

Io non so comele chiami tu, ma io le chiamo limitazioni di libertà.
Su questo ha risposto ampiamente fek, e sono d'accordo con lui.
Ti quoto soltanto per una cosa: dove starebbe la VIOLAZIONE (te lo ripeto: violazione, quindi stiamo parlando di un REATO) della privacy di cui avete parlato finora? C'è bisogno che faccia l'esempio dell'apertura di un conto in banca per capire a cosa alludo con ciò?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 07:22   #358
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
Cesare è tornato ... e si vede, anf anf anf
E' anche colpa vostra, che in mia assenza avete scritto tanto. Ieri mi avete "costretto" a passare tutta la giornata nella sezione Linux.
Quote:
tra (molte) parentesi, secondo amici che smanettavano a basso livello, credo di aver scoperto perchè quel drive era costosissimo... conteneva un 6502 ed era sostanzialmente un secondo computer riprogrammabile al volo (infatti sarebbero esistiti anche virus specifici che affliggevano il drive d es inibendo il seek su determinate tracce o mandando la testina oltre il range, con possibilità di guasto all' unità )
Esattamente: avendo un altro 6502, la gestione del disco era tutta a suo carico, anche se a dire il vero il firmware del 1541 non è che brillasse per velocità, ed è per questo c'è stata una fioritura di programmi che acceleravano la lettura (in particolare) dei dati.

Comunque grazie alla flessibilità che offriva, ho visto fare assurde a livello di protezione dei giochi (ma anche GeOS era ben protetto ), tipo scrivere dei dati fra una traccia e l'altra, durante lo spostamento della testina. Bei tempi (anche se io non ho mai avuto un 1541. ).
Quote:
l' amiga che meraviglia... ricordo come fosse ieri lo spot, originalissimo per l' epoca ("con amiga cinquecento l' immaginazione lavora, lavora, LAVORA..." ) e non ricordo più invece una cosa... la (New)CLI era case sensitive?
Come tutte le cose "umane" era case insensitive (si capisce che non mi piacciono i filesystem case sensitive? )
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 07:39   #359
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Artemisyu
Ah, aggiungo una cosa fek.
Prima parli per pagine e pagine sostenendo perchè e percome Linux non è un alternativa reale, e poi mi vieni a dire che uno è libero di non accettare la licenza?
Sono stato io ad affermare che Linux non rappresenta (a livello desktop) ancora un'alternativa valida a Windows, e ne sono convinto, visto l'esperienza che ho avuto finora.

Questo per due motivi: primo perché non è comodo e intuitivo da usare come Windows, secondo perché, in base alle problematiche che devo affrontare, scelgo il sistema che mi permette di portare a termine un determinato lavoro nel più breve tempo possibile e nella maniera più semplice, e da questo punto di vista (parlo sempre di uso desktop) FINORA (lo sottolineo) Windows PER ME (sottolineo anche questo) rappresenta la soluzione migliore.
Quote:
C'è un incoerenza di fondo.
Prima sostieni che windows è l'unica possibilità, e poi aggiungi che puoi anche evitare di usare windows.
evitare windows a questo punto vorrebbe dire evitare di usare un computer.
E purtroppo, al giorno d'oggi, non tutti possono permettersi il lusso di non usare un computer riuscendo ancora a campare.

La licenza EULA pone una falsa scelta facendo leva su uno stato di necessità.
Stai estremizzando stravolgendo completamente le cose: qui nessuno ha detto che con Linux NON sia possibile lavorare col computer. Abbiamo (anzi, HO) sempre parlato di VALIDA ALTERNATIVA, non di IMPOSSIBILITA'.

Alla fine a lavoro uso Linux con KDE per gestirmi file, cartelle, applicazioni, ecc.: non lo trovo comodo come Windows, ma LAVORO LO STESSO.
Se devo sviluppare qualcosa, posso usare uno dei tanti IDE che si trovano: non li trovo comodi come quelli che uso con Windows, ma LAVORO LO STESSO.
Se devo usare dei documenti, uso OpenOffice: non lo trovo comodo e funzionale come Office, ma LAVORO (e piango) LO STESSO.

C'è bisogno che continui l'elenco? Non credo.

Insomma, dei compromessi si trovano e si va avanti lo stesso, ma le differenze si PAGANO in termini di tempo e sbattimento. A chi non presta attenzione e non interessa la variabile "tempo", tutto ciò sarà irrilevante; chi, invece, le attribuisce un peso (e un costo) pondererà bene tutto.

Spero che il discorso sia chiaro una volta per tutte (e sì che di messaggi in merito non ne mancavano certo).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2006, 08:13   #360
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dobro
il problema è proprio nel circolo vizioso ...
Dimentichi che windows è il più diffuso non soltanto perchè è il migliore ma perchè è l'unico che si trova ... a meno di non essere utenti smaliziati ( mac os a parte) e come dici tu l'utente "normale" non lo è ...
Non sono d'accordo. Semplicemente (vedi sopra), IMHO è l'alternativa migliore, non l'unica.
Quote:
Secondo il principio produttività / semplicità non si capisce perchè il mac os non abbia avuto più successo ... ( non ho esperienza diretta ma conosco molte persone che lo utilizzano e mi dicono che è più semplice di windows) ...
Sì, è vero: lo trovo molto semplice, ma la differenza non è tale da far sembrare l'utente Windows un uomo delle caverne.

Il Mac non si è diffuso a causa delle politiche "auto-protezionistiche" di Apple, che s'è legata a (costose) soluzioni hardware custom. Anche adesso che ha deciso di passare integralmente al PC come hardware, le cose non cambieranno, perché OS X girerà soltanto sulle macchine Apple.
Quote:
Se la motivazione è solo economica e non qualitativa allora se tutti conoscessero linux non ci sarebbe storia ...
Vedi sopra: è più complessa.
Quote:
riguardo alla difficoltà bisognerebbe considerare anche il fattore driver che non può non influenzare la difficoltà di utilizzo ( quindi una colpa on soltanto o non direttamente imputabile a linux o al software libero) ....
A cosa ti riferisci esattamente? Al fatto che i produttori di hardware hanno in Windows la piattaforma di riferimento, e tendenzialmente snobbano Linux, Mac, ecc.?
Quote:
Sostenere che se non si vuole windows basta comprare un pc senza os oppure richiedere il rimborso senza accettare l'eula è quantomeno curioso ... soprattutto se detto da chi sostiene che l'utente medio non vuole approfondire troppo l'argomento pc ...
Non possiamo farci niente se la maggior parte della gente è ignorante in materia ed è quindi impossibilitata a scegliere. E' un po' come la fornitura di energia elettrica o gas: le alternative non sono conosciute o non sono convenienti.

D'altra parte non si può essere "onniscienti": siamo pur sempre limitati. Però se, ad esempio, nel settore informatico ho accumulato un bagaglio culturale che mi permette di conoscere meglio la situazione, la possibilità di scelta (e di rimborso) non è una chimera, ma un fatto concreto.
Quote:
Una cosa strana nel mondo dei pc è che a differenza degli altri prodotti, di default , non ti vendono il prodotto base ma ti vogliono dare ( senza possibilità di scelta ... vedi sopra) anche gli optional ( in questo caso l'os) ...
a logica dovrebbero dirti :
questo è il pc e costa TOT€ viene dato con un os libero e gratuito poi se vuoi con soli TOTini€ ti porti a casa questo super os ( win , o cosa vuoi tu ) ... in questo caso se non altro l'aquisto sarebbe consapevole ...
Certamente: piacerebbe anche a me se la situazione NON fosse così, perché scindendo PC e Windows si formerebbe nella collettività la coscienza / conoscenza necessaria per effettuare una scelta, che potrebbe contribuire anche a far abbassare il prezzo del prodotto s.o..

C'è da dire che, comunque, i commercianti devono guadagnare, per cui vendere un PC con Windows vuol dire intascare anche una percentuale sul. s.o....
Quote:
Windows start edition ( per i paesi in via di sviluppo ) è quanto meno la prova che la Microsoft sa come costruirsi il suo monopolio ...
Vogliono che la gente si abitui ad usare win (con una versione a dir poco ridicola) così poi per abitudine tenderà a non voler cambiare...un'ottima mossa di mercato ( e da pusher ..direi )
Perfettamente lecita.
Quote:
sul fatto che Microsoft non gradisca le copie illegali ho grossi dubbi ... ( vedi sopra)
Io no: MS non campa d'aria, e una Start Edition comunque le porta dei soldi, anche se non quanto le altre versioni. Ma d'altra parte ti vende anche un prodotto più scarso.
Quote:
Sarà anche un circolo vizioso ma secondo me accettarlo e dire cosa ci vuoi fare è un pò squallido ... o meglio lo è da parte di chi si occupa di istruzione o di amministrazione ...
Questo è tutto da vedere.
Per quanto riguarda l'amministrazione, possiamo parlare ADESSO che ci sono delle discrete alternative (mi riferisco in particolare a OpenOffice): in passato non era così e non possiamo lamentarci più di tanto.
Per l'istruzione, idem, con l'aggiunta che istruire gli studenti orientandoli su soluzioni ampiamente usate nel mondo reale, e in particolare del lavoro (lo studio fine a sé stesso può essere bello, ma non ti fa mangiare) non la vedo una cosa squallida, ma pragmatica.
Quote:
l'alternativa c'è e ha buone prospettive di sviluppo soprattutto se fosse supportata da investimenti ...
Non sempre. E comunque se si devono cacciar fuori i soldi, il prodotto open si pone sullo stesso piano di quello closed / a pagamento.
Quote:
tutto questo senza considerare l'aspetto etico che il software libero porta con se .... un elemento che nelle scuole dovrebbe essere tenuto in considerazione ....
Indubbiamente, ma vedi sopra. L'aspetto etico lasciamolo stare, visto che con l'etica non si mangia, e comunque chi usa Linux (tanto per fare un esempio) spesso e volentieri la mette da parte (vedi uso di driver closed / proprietari).
Quote:
a me piacerebbe che in futuro qualcuno mi dicesse :
a scuola ( non necessariamente specializzata in informatica intendo) usavo linux ma poi ( per tutti i motivi di cui parli tu più o meno condivisibili non importa) ho deciso di utilizzare windows perchè per me è nettamente superiore ... ( così sarebbe ben diverso credo )
A me piacerebbe che a scuola citassero l'esistenza di diversi sistemi, e approfondissero quelli che si usano di più nella vita reale, specialmente nell'ottica dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Quote:
... tuttavia forse qualcosa inizia a muoversi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1096480
Sì, conosco questo thread. E' una bella prospettiva: chissà se, a lungo termine, produrrà dei frutti (mi riferisco a quanto già scritto: vita reale e mondo del lavoro).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
OpenAI svela GPT-5: tutte le novit&agrav...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v