Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-12-2020, 11:51   #32541
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Tanto per augurare buone feste, invece di usare il solito bigliettino, posto la replica della mia ormai "famosa" email alla corsair per chiedere chiarimento su quale forma d'onda di UPS fosse opportuna/necessaria usare per il mio PSU:
Quote:
If you wish to purchase a UPS to have your system plugged into we recommend that you stick to a sine wave UPS.
Ora scommetto che alcuni interpreteranno quel "sine wave" con "pure sine wave" dando come motivazione che un'approssimazione a gradini NON è definibile propriamente con "sine wave" ed altri l'interpretazione opposta La mia personale interpretazione è "prendi quello che vuoi basta che non faccia danni", che è un'inutile tautologia, comunque se si sono "sforzati" di specificare "sin wave" ritengo che non proprio *tutte* le forme d'onda siano salutari al corsair. Poi è anche e soprattutto vero che è verosimilmente impossibile dimostare in sede legale (al di là di ogni ragionevole dubbio!) che è stato tale UPS a far accorciare la vita di tale altro PSU a distanza di tempo medio-lungo; se ci fosse questo deterrente a carico delle aziende produttrici di UPS credo che ci sarebbe la opportuna chiarezza sull'argomento in sede "ufficiale" (siti, datasheet, etc) invece di queste diatribe sui forum
@ginopilot tu che ne pensi?
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 12:20   #32542
fenice19
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 836
info su batterie da riutilizzare

buongiorno. Causa rottura ho sostituito 6 mesi fa il mio ups. un APC SMART 3000 . fino a qui tutto bene. il problema è che al precedente ( che aveva 10 anni) avevo sostituito le le batterie ( comprate qualche mese prima poichè pensavo fosse quello il problema) mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
__________________
Aorus z790 Master x
fenice19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 14:44   #32543
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
Visto che sei un "bassospendente" e mi sembri sufficientemente convinto della convenienza della sin pura, perchè hai scartato il powerwalker VI 600 SW (circa 90eur)? (non è una domanda provocatoria, è per capire come te la sei ragionata alla fine di questa diatriba e perchè)
Per problemi di budget, peraltro per computer non miei, altrimenti qualcosina in più l'avrei spesa, io ho cercato solo il miglior compromesso possibile valutando vari fattori. Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...

Comunque anche Ginopilot sa che l'onda pura è sicuramente migliore in tutti i casi, il discorso che fa lui, e che poi è come il mio, è che le cose vanno prese in base a quanto si ritiene di poter spendere ma soprattutto all'uso che se ne deve fare. Del resto non ti compreresti certo una Ferrari per tenerla in garage e fare il giretto dell'isolato, immagino.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 15:02   #32544
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi va benissimo un buon ups a sinusoide approssimata line interactive.
questo argomento ormai lo lascio volentieri a voi

Quote:
Originariamente inviato da fenice19 Guarda i messaggi
mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Dovresti comprarti un caricatore/mantenitore di carica per batterie al piombo acido da 12v. Hanno un prezzo modesto.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 15:36   #32545
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1567
Quote:
Originariamente inviato da fenice19 Guarda i messaggi
... mi ritrovo ora con le batterie di serie più le altre praticamente nuove. come le conservo? mi conviene sostituire quelle di serie ogni tanto con quelle comprate per usarle ?
Il mio consiglio è quello di vendere il secondo pacco batterie

Quelle montate nell'UPS dovrebbero durare 3-4 anni
per allora, ti ritroverai con un secondo pacco batterie mai utilizzato ma inaffidabile perchè ormai vecchio, anche se ricaricato ogni 3 mesi

Cambiando pacco batterie ogni 3 mesi, potresti fare 4-5 anni ma non raddoppi la vita utile
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 16:08   #32546
quequ
Senior Member
 
L'Avatar di quequ
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 317
Buonasera a tutti e auguri.
Ieri, approfittando del primo natale passato senza parenti tra i piedi da non so quanti anni, ho deciso di aprire il BX1400 per sostituire le vecchie batterie del 2018.
Bé quello che ho visto non mi è piaciuto per niente: ci sono evidenti "bozzi" e deformazioni della plastica in entrambe le batterie, per fortuna non sufficienti a romperne l'involucro, e agitandole si sente un distinto suono tipo "sassolini" che si muovono.
E' normale secondo voi? Oppure l'ups lavora male e distrugge le batterie anzitempo?
__________________
Desktop 2022: Phanteks Eclipse P600s | Ryzen 5950x | Noctua NH-D15S | ASUS ROG Strix B550-F Gaming | 2x16GB Kingston FURY Renegade RGB 3600MHz CL16 | PNY 4080 XLR8 VERTO EPIC-X 16GB | Kingston FURY Renegade PCIe4 1Tb + SK hynix Platinum P41 2Tb + Toshiba P300 2Tb | Corsair RM850x | LG 27GN850 QHD 27" | Keychron K8pro | DAC SMSL c200 + Eris E3.5 + Sub8 | Windows 11 Pro.
quequ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 16:40   #32547
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Alla fine per il budget molto limitato ho preso un APC 500VA Easy BVS500I-GR (circa 60 €) e un Powerwalker Line-Interactive VI 600 STL (circa 50 €)
[...]Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo)
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 16:54   #32548
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Speriamo di nn vedere fuochi d artificio anzitempo

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:06   #32549
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
Sono interessato a sapere come andranno questi UPS con i relativi PSU, ovviamente nell'immediato e non sul lungo periodo (per chi ci camperà ), ovvero per es. se gli utenti noteranno sfarfallii o problemi in avvio, etc... se ti va naturalmente specifica le varie coppie UPS-PSU (con PFC attivo/passivo)
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..?

@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui dice che è line-interactive, poi non so...
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:58   #32550
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Certo, solitamente aggiorno sempre le discussioni quando ci sono novità (positive o negative). Già ora posso dirti che sono entrambi collegati da alcuni giorni e non ho rilevato alcun problema di sorta, ho anche fatto una brevissima simulazione di interruzione corrente giusto per testarli, della durata di pochi secondi. Staremo a vedere nei prox mesi. Tu invece, anche alla luce dei consigli che hai letto qui, quando avrai intenzione di comprare un ups..?



@Ulisse: spero anche io di non vedere fuochi d'artificio anche dopo il capodanno.. seppur di fascia bassa dovrebbero essere marche affidabili, anche stando a quanto mi hai consigliato tu. Comunque qui dice che è line-interactive, poi non so...
Si ma é un onda simulata



Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 18:06   #32551
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 18:45   #32552
Ulisse XXXI
Senior Member
 
L'Avatar di Ulisse XXXI
 
Iscritto dal: Nov 2014
Città: Firenze
Messaggi: 2021
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Lo so, sono tutte onde simulate quelle del mio budget... mi premeva almeno che fossero entrambi line interactive e che, nelle tre tipologie di onde, almeno ricadessi in quella di mezzo...
Linea interactive nn é l onda ma il tipo di ups

Esistono tre tipi di UPS ti lascio questo estratto preso da Wikipedia

on-line*o VFI (Voltage and Frequency Independent): anche detti "a doppia conversione", erogano sempre una tensione e una frequenza regolati; il tempo di trasferimento può ridursi a zero millisecondi

line-interactive*o VI (Voltage Independent): erogano sempre una tensione regolato, mentre la frequenza è regolata solo in modalità batteria/backup, quando viene generata dall'UPS; il tempo di trasferimento in genere varia tra i 3 e i 10 millisecondi

off-line*o VFD (Voltage and Frequency Dependent): anche detti "Standby", sia tensione sia frequenza vengono regolati solo in modalità batteria/backup; il tempo di trasferimento è in genere variabile tra 8 e 15 millisecondi



Mentre le onde che generano sono diverse con alcune variabili


Onda sinusoidale pura (Pure Sine Wave)

Onda sinusoidale pura con THDv 8%

Onda quadra (Square Wave) con THDv >8%





https://it.m.wikipedia.org/wiki/Grup...ontinuit%C3%A0


I gruppi di continuità "on-line" presentano il vantaggio di eliminare i disturbi presenti sulla rete di alimentazione tramite la doppia conversione, generando sempre autonomamente la corrente alternata in uscita, con tensione, forma d'onda e soprattutto anche a frequenza potenzialmente sempre perfette; inoltre, solo tramite la doppia conversione presente in questi modelli è possibile arrivare ad un tempo di trasferimento pari a zero millisecondi.
Questa tipologia presenta come svantaggio un consumo maggiore rispetto alle altre tipologie, proprio per la costante attività del raddrizzatore (ingresso AC/DC) e dell'inverter (uscita DC/AC); tale attività costante - al cui consumo si somma quello normale dovuto alla ricarica/mantenimento in carica delle batterie - può inoltre portare gli UPS on-line ad avere un'aspettativa di vita inferiore a quella di altre tipologie, a parità di qualità costruttiva.
Le batterie degli UPS on-line possono essere poste direttamente sulla continua oppure, questo nelle macchine di taglia media, interposti SCR di commutazione.[non chiaro]
Questo tipo di gruppi di continuità è il migliore e spesso è anche il più costoso. Gli UPS in grado di erogare potenze superiori a 2, 3 kVA sono quasi tutti di questo tipo. Esistono 2 sottoprodotti che in base alla potenza e filosofia utilizzano o meno il trasformatore in uscita.

In alternativa ad un UPS di architettura on line - nel caso quindi sia plausibile una spesa elevata in termini di apparecchio e consumi - è possibile valutare di optare per un "soccorritore" operante in modalità on line (senza interruzione), avvantaggiandosi così di prestazioni migliori verso qualsiasi tipo di carico, per natura più prolungate, e tramite un apparecchio più strettamente normato dal punto di vista dell'affidabilità e della robustezza.

line interactive (VI) Modifica
I gruppi di continuità "line-interactive" hanno un autotrasformatore multi-tap a tensione variabile. Questo tipo speciale di trasformatore può aggiungere o sottrarre bobine di filo alimentate, aumentando o diminuendo in tal modo il campo magnetico e la tensione di uscita del trasformatore. Ciò può anche essere eseguito da un trasformatore “buck-boost” che è distinto da un autotrasformatore, poiché il primo può essere cablato per fornire isolamento galvanico. Questo tipo di UPS è in grado di tollerare continui abbassamenti di sottotensione e sovratensioni senza consumare la riserva limitata della batteria. A seconda del modello, la modifica della presa dell'autotrasformatore può causare un'interruzione della potenza di uscita molto breve, che potrebbe causare un "trillo" degli UPS dotati di un allarme di perdita di potenza. Questo è diventato popolare anche negli UPS più economici perché sfrutta i componenti già inclusi. Il trasformatore principale da 50/60 Hz utilizzato per convertire tra tensione di linea e tensione della batteria deve fornire due rapporti di rotazione leggermente diversi: uno per convertire la tensione di uscita della batteria (tipicamente un multiplo di 12 V) in tensione di linea e una seconda per convertire la tensione di linea a una tensione di carica della batteria leggermente superiore (comunemente multiplo di 14 V). La differenza tra le due tensioni è dovuta al fatto che la ricarica di una batteria richiede una tensione ‘delta’ (fino a 13-14 V per caricare una batteria da 12 V).
Gli autotrasformatori possono essere progettati per coprire un'ampia gamma di tensioni di ingresso variabili, ma ciò richiede più tocchi e aumenta la complessità e la spesa dell'UPS. È comune che l'autotrasformatore copra un intervallo solo da circa 90 V a 140 V per alimentazione a 120 V, quindi passa alla batteria se la tensione è molto più alta o più bassa di quella gamma. In condizioni di bassa tensione, l'UPS utilizzerà più corrente del normale, quindi potrebbe richiedere un circuito di corrente superiore rispetto a un dispositivo normale. Ad esempio, per alimentare un dispositivo da 1000 W a 120 V, l'UPS preleva 8,33 A. Se si verifica un calo di tensione e la tensione scende a 100 V, l'UPS preleva 10 A per compensare. Questo funziona anche in senso inverso, quindi in una condizione di sovratensione, l'UPS avrà bisogno di meno corrente.

off line (VFD) Modifica
I gruppi di continuità "off-line" iniziano a sintetizzare l'onda solo qualche millisecondo dopo il black-out, creando quindi un piccolo "buco", della durata di pochi millisecondi, di tensione in uscita durante il quale il carico non viene alimentato. Per ovviare a questo problema, vengono utilizzati dei condensatori in uscita, non sempre però sufficienti a mantenere l'alimentazione del carico. Questo tipo di UPS è più economico, più facile da costruire, spesso impiegato per alimentare singoli computer o comunque utenze non troppo delicate, come ulteriore vantaggio, tenendo l'inverter spento si ha anche un consistente risparmio energetico. Spesso gli UPS di piccola taglia sono di questo tipo.

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
__________________
Case:Fractal Design R6MB: Asus Rog Strix X570 F-Gaming CPU:Ryzen 7 3700X Ram:, Corsair 2x8gb 3200Mhz,GPU:Asus Tuf Rtx 3060TiAli:Seasonic GX Focus+ 650w 80+Gold Dissi:Nostua NH-D15 ,SSD: WD Nvme Black 500Gb 4.0HD: Toshiba P300 3TB

Ultima modifica di Ulisse XXXI : 26-12-2020 alle 18:55.
Ulisse XXXI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:12   #32553
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Lo so che onda e line interactive sono due cose diverse, non c'era nemmeno bisogno di riportare quelle nozioni che comunque avevo letto.
Come ho detto spero che anche lo Schneider sia line interactive e che abbia anche un'onda sinusoidale approssimata più vicina alla sinusoide che alla quadra.

Ultima modifica di il_nick : 26-12-2020 alle 21:24.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:22   #32554
fasteagle
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 525
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Come ho detto spero che anche lo Schneider sia line interactive e che abbia anche un'onda sinusoidale approssimata più vicina alla sinusoide che alla quadra.
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.)
fasteagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:52   #32555
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.)
Devi tenere bene in mente una cosa. Nessun produttore con un certo nome alle spalle metterebbe mai volutamente in commercio un ups che, usato correttamente, potrebbe danneggiare cio' che consiglia di collegarci.
Ricordo che una decina di anni fa o piu' apc allegava con i CS ed RS una garanzia molto cospicua che copriva danni causati da un blackuot alle apparecchiature.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:53   #32556
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da Ulisse XXXI Guarda i messaggi
Quindi per te il PowerWalker che ho preso io é qualcun altro sono degli UPS ad onda pura scarsi che nn ne vale la pena?

Nn é una critica é solo per capire

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Si, non li acquisterei mai senza timore.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:57   #32557
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Per problemi di budget, peraltro per computer non miei, altrimenti qualcosina in più l'avrei spesa, io ho cercato solo il miglior compromesso possibile valutando vari fattori. Francamente pensavo che lo Schneider avesse onda simulata più che quadra, spero che non faccia danni...

Comunque anche Ginopilot sa che l'onda pura è sicuramente migliore in tutti i casi, il discorso che fa lui, e che poi è come il mio, è che le cose vanno prese in base a quanto si ritiene di poter spendere ma soprattutto all'uso che se ne deve fare. Del resto non ti compreresti certo una Ferrari per tenerla in garage e fare il giretto dell'isolato, immagino.
No no, puoi anche comprartela una ferrari per farci 20km l'anno, nessuno lo vieta. Come anche comprare una utilitartia in allestimento sportivo con il motore piu' potente disponibile e con tutti gli accessori. Ma mettersi a consigliarla perche' altrimenti con un'auto meno potente ma piu' prestigiosa non ci si cammina, questo direi proprio di no.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 19:58   #32558
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da fasteagle Guarda i messaggi
E' anche per queste domande senza risposta che ancora non mi sono deciso Ci sono purtroppo solo le recensioni di amazon a riportare qualche foto d'onda ricavata con l'oscilloscopio ma solo dei modelli più "famosi" (es. cyberpower) e/o costosi, tutto il resto è nomenclatura commerciale (step/square, etc.)
Sì ti capisco, ma il discorso è sempre lo stesso: come spendi mangi, la scelta è solo nel bilancio costi/benefici. Se devi proteggere solo un computer col suo monitor a mio avviso (ma credo non solo mio) basta un line interactive con onda approssimata (non quadra); se lo trovi con onda pura ad un prezzo di poco superiore tanto meglio, altrimenti, se vuoi basarti sulla statistica, quasi nessuno che io sappia ha riportato danni a causa di un ups se non perché la batteria ormai era andata e non ha assolto alla sua funzione. Se hai speso 100 euro molto probabilmente è già più che sufficiente per l'uso che ne devi fare.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 20:04   #32559
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
No no, puoi anche comprartela una ferrari per farci 20km l'anno, nessuno lo vieta. Come anche comprare una utilitartia in allestimento sportivo con il motore piu' potente disponibile e con tutti gli accessori. Ma mettersi a consigliarla perche' altrimenti con un'auto meno potente ma piu' prestigiosa non ci si cammina, questo direi proprio di no.
Sì ma più o meno il senso era quello, posso anche comprarmi il miglior ups solo per guardarlo e ammirarlo, così come farei con una Ferrari in garage per il solo sfizio di averla. Ciò che volevo dire, è che qui si tratta di strumenti che vanno adeguati all'uso e al consumo. Non ha senso spendere tanto per qualcosa che deve proteggere solo un pc e che potrebbe avere batterie poco longeve pur essendosi attenuti al corretto uso. Ovviamente è solo la mia opinione.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 20:09   #32560
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Sì ti capisco, ma il discorso è sempre lo stesso: come spendi mangi, la scelta è solo nel bilancio costi/benefici. Se devi proteggere solo un computer col suo monitor a mio avviso (ma credo non solo mio) basta un line interactive con onda approssimata (non quadra); se lo trovi con onda pura ad un prezzo di poco superiore tanto meglio, altrimenti, se vuoi basarti sulla statistica, quasi nessuno che io sappia ha riportato danni a causa di un ups se non perché la batteria ormai era andata e non ha assolto alla sua funzione. Se hai speso 100 euro molto probabilmente è già più che sufficiente per l'uso che ne devi fare.
E di questo stiamo parlando, collegare un ups a qualche pc o altra roba domestica. Io ne ho uno con su il nas e lo switch pricipale. Un altro con su un pc ed un terzo per l'altro pc. Nessuno, chiaramente, a sinusoidale pura, avrei speso denaro inutilmente senza garanzia di migliore protezione. Parliamo infatti sempre di line interactive, quindi il momento piu' critico, il passaggio da rete a batteria, c'e' sempre.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v