|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Comuqnue va che è uno spettacolo, il plugin "raggruppa finestre" è ottimo (provate a raggruppare le finestra con "Tasto win+clic sx del mouse+selezione finestre), le finestre raggruppate si illuminano e potete spostarle insieme con un unico drag, poi provate a premere "tast win+t" e spostate il mous sul titolo della finestra...) Anche il nuovo app switcher "ad anello" è molto bello e funzionale, il configuratore mi sembra un po' più "umano" ripsetto al precedente e ci sono molti bugfix (primo tra tutti quello delle finestre di dialogo di OpenOffice). Inoltre ci sono molti più effetti per le finestre.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
![]() Se metto il repo per la 10.2 avendo la 10.1 va bene lo stesso no?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3143 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
KDE4 se tutto va bene dovrebbe essere incluso nella 10.3, con la possibilità di cmq di poter scegliere la versione stabile di kde 3.5.x
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Ma installa la 10.2 sù, se segui il piccolo consiglio che ho postato prima in massimo un paio d'ore sei a posto (considerando il passaggio delle impostazioni personali ovviamente) ![]() A parte tutto, la 10.2 è molto migliore della 10.1 che IMHO è stata una distro "di transizione", uscita un po' troppo di fretta (è anche meno snella della 10.2).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3145 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
![]() Mah, in teoria dovrebbe funzionare senza problemi....come all'inizio, appena installata la 10.2 che non c'erano dei repo per la 10.2 usavo quelli della 10.1...però non assicuro al 100% il risultato ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
A meno che non corrano ora come dei pazzi, e con qualcosa di un po instabile... KDE 4 non e' un semplice aggiornamento di KDE, rivoluzionera' tutto: grafica vettoriale, Plasma, gestione di composite 3D integrato in kwin.... mica ciccioli!!! ![]() Eh purtoppo si, al momento non posso toccare nulla, perche sto sviluppando una interfaccia in C per il wiimote e con varie librerie e hack vari, quindi prima mi sbrigo con questa cosa, prima potro passare anche io all 10.2
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 15-03-2007 alle 14:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3147 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
![]() Quote:
![]() A parte gli scherzi, come dice fidel, la 10.2 è migliorata parecchio, soprattutto yast - gestione pacchetti. Ma secondo me il "vero capolavoro" sarà la 10.3, come lo fu la 9.3
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3148 | |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M Ultima modifica di phoenixbf : 15-03-2007 alle 15:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Quote:
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3151 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
qui ci sono un po di link sui progetti Plasma, Solid e altri di KDE4:
http://wiki.kde.org/tiki-index.php?page=KDE4
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3152 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Date non le conosco...così han detto alla presentazione della"futura" 10.3 al FOSDEM:
http://www.suseitalia.org/modules/ne...hp?storyid=549 Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
Pero' quello che mi chiedevo e': io ho la mia home "/home/bruno" e mettiamo che la lascio cosi', durante l'installazione della nuova distro, creo sempre utente bruno, volevo capire la politica di sovrascrittura a questo punto, cioe, vengono usate le configurazioni della preesistente /home/bruno o le nuove configurazioni sovrascrivono le vecchie? Mi pare di ricordare anni fa, passai da Debian a Kubuntu, nel passaggio per errore non formattai la mia partizione /home e all'avvio del SO mi ritrovo tutta la home immacolata con tutti i dati (pero non ricordo con firefox se ad esempio mi ha ripreso tutti i bookmark, etc)
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3154 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
E cosa sarebbe il plugin wall? Cmq, mi sembra più fluido..... E, per danello: mi sembra non compaia più il fastidioso effetto refresh con beryl attivo sul portatile...prova!! ![]()
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 15-03-2007 alle 21:29. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3155 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Se invece vuoi fare un'instalazione "pulita", cambi il nome della vecchia cartella home prima di installare la nuova suse, e poi le impostazioni te le copi a mano (io lo preferisco per avere le impostazioni di KDE ad esempio scelte per la 10.2, senza ritrovarmi certi files di configurazione semplicemente aggiornati, poi mi copio quello che mi interessa a mano - es: konquerorrc non lo copio, importo solo i segnalibri, idem per le mail, importo tutte le mail e, se mi gira, mi copio pure le configurazioni degli account, ma di solito preferisco solo importarmi le mail sul nuovo account, il portafoglio con le varie passwords e copio la cartella .spamassassin, poi gli accounts me li ricreo in 5 minuti). Il lavoretto da fare sarebbe solo su qualche programma di KDE, tutti gli altri hanno files/cartelle di configurazione separate (vedi ad esempio Gimp, o aMule o anche beryl+emerald), quindi ti basta spostarli e via (anzi, meglio che li copi e poi li cancelli dalla vecchia home, per evitare di avere strani problemi di permessi). Faccio così perchè sono un po' fissato nell'avere una nuova installazione "pulita" di cui ho il controllo nella copia delle configurazioni, ma se lasci semplicemente la vecchia home e la usi con la nuova installazione di suse non hai normalmente problemi, soprattutto visto che passeresti dalla 10.1 alla 10.2 e non, che so, dalla 9.1 alla 10.2 ![]() EDIT: intanto ho trovato uno script che viene eseguito dopo la prima installazione per aggiorrnarti kicker affinchè usi il nuovo menù Suse di default (anche se non sono sicurissimo che venga eseguito, visto che tecnicamente non fai "Aggiorna" dall'installer bensì "Nuova installazione". EDIT 2: Comunque vai nella cartella /opt/kde3/share/config/SuSE/default per vedere cosa viene fatto alla creazione del nuovo utente. Comunque per vedere cosa accade, puoi fare una semplice prova: con il sistema attuale, crea una cartella tipo /home/bruno2 e ci piazzi dentro tutti i files di configurazione (tutte le cartelle e i files nascosti, o almeno quelli "critici" come .kde - cambia i permessi dei files di conseguenza mi raccomando ![]() ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 16-03-2007 alle 06:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Quando sono raggruppate, prova a premere "Super+t" e vedi cosa accade, poi sposta il puntatore del mouse sul titolo della finestra e... Comodità e spettacolo ![]() Non è stato ancora inserito, cerca su google per trovare qualche video di quel plugin, sembra molto interessante e soprattutto comodo. In pratica ti mette tutti i desktop su un'unica facciata (su un muro 3D) e da lì puoi gestire le finestre su tutti i desktop al volo. Ho già visto questa comoda funzonalità (non ricordo dove) ma il bello è che è in 3D ed è molto configurabile. Anche a me ![]() EDIT: Ah, ma hai provato il nuovo "Ring Application switcher"? Prova a premere "Super+Tab" invece di "Alt+Tab", io mi sto trovando meglio. Con Alt+Tab esce quello classico, ci sono entrambi quindi.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 16-03-2007 alle 06:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3157 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
|
scusate il ritardo, ma da diverso tempo non ricevo più tutte le notifiche delle risposte ai messaggi
![]() cmq ho una x1900GT pci-e
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare 2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850 3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc |
![]() |
![]() |
![]() |
#3158 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Aku, ti rispondo qui, la cosa può essere utile a tanti...
Scarica i8kutils 1.25 (la 1.27 è ancora beta), è un tar.gz, la estrai con "tar xvfz blabla.tar.gz", entri nella directory che ti crea, lanci "make" e poi "make install", ti installa i8kmon, i8kctl e i8kfan sotto /usr/bin e ti compila e piazza il modulo i8k.ko tra i vari moduli del tuo kernel attuale... Prima però lancia "modprobe -l | grep i8k" per vedere se hai già un vecchio i8k.ko sotto /lib/modules/2.6.xxxxx/kernel/drivers/char/, se ce l'hai eliminalo pure... Sono un po' di fretta, scrivi qui se non capisci qualcosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3159 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Aku, prima di fare tutto ciò, hai un po' chiaro di che si tratta o faresti tutto in modo meccanico?
Sai, non vorrei facessi danni... ![]() Per cui se hai dubbi facciamo una cosa alla volta... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3160 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Io sotto la /home ho follemente montato la part NTFS dei dati di Win, la sharo tra i due sistemi...Documenti sotto Win e /home sotto linux...
Per ora non ho problemi... ![]() Il resto dei dati lo sharo via samba da un muletto linux con lo storage esterno... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56.