|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Soluzione: Installi i driver nVidia scaricandoli dal sito come ti hanno detto precedentemente. P.S: ma quando installi i drivers nVidia, fai attenzione alla versione del kernel a cui si riferiscono (è scritto nel nome del pacchetto): sicuro che non ci sia la versione per il kernel 2.6.18.8? O c'è solo per il kernel di default 2.6.18.2? Ah, se non vuoi installare i drivers nVidia scaricandoli dal sito, installali come al solito dal repo e NON aggiorni il kernel (se vuoi che non ti appaia ogni volta come update automatico, dovrebbe bastare segnarlo come "Tabù" con Yast). EDIT: comunque è molto strano, anche in queste due guide (una ufficiale, l'altra no) confermano che, installando dal repo il driver nvidia, non si ha il bisogno di reinstallare il driver (viene fatto i automatico) dopo un aggiornamento del kernel: http://it.opensuse.org/SDB:Come_inst..._nVIDIA_Driver http://www.oculus.it/wiki/index.php/...Appunti_nvidia mentre se lo installi "manualmente" (scaricandolo dal sito nvidia) devi avere l'accortezza di reinstalare il driver nel caso di un aggiornament del kernel. Facci sapere. EDIT 2: Dopo che aggiorni il kernel, non smanettare con grub (menu.lst): infatti in Grub vedi DUE voci, una che ti lancia il kernel di default (nel caso hai problemi con il nuovo kernel) ed una che ti avvia il kernel aggiornato. In questo modo hai sempre la possibilità di avviare con il kernel di default, se hai problemi con il nuovo kernel. Quando tutto è a posto e il nuovo kernel ti va bene, puoi cancellare la sezione in menu.lst che fa riferimento al vevvhio kernel (quello di default). Ora aggiorno anch'io il kernel (non l'ho ancora fatto) e ti faccio sapere.
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 14-03-2007 alle 08:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3102 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@Cynese
AGGIORNAMENTO: Premetto che ho una scheda ATI. Allora, ho aggiornato il kernel, ed avendo i drivers ATI installati dal repository tutto è filato liscio. L'unica cosa è che, come si sapeva, è andata via la riga di avvio "Failsafe" dal grub, ma provvedo ad aggiungerla subito, e la riga di avvio di suse è stata cambiata con il nome del kernel (ma si cambia facilmente modificando la riga "Title" corrispondente in menu.lst, senza ulteriori modifiche ovviamente). Inoltre, nella cartella /boot/grub è stata creata una copia di backup di menu.lst (chiamata menu.lst.old) quindi posso fare le aggiunte riferendomi grazie a quel file, che è la copia originale prima dell'aggiornamento. Cmq non cambiare nulla se non il titolo della voce linux (che ora è il nome del kernel, prima "Opensuse"). Mi sembra davvero strano che, con i drivers nvidia presi dal repo, aggiornando il kernel il driver nvidia non parte più. Prova a non modificare nulla in menu.lst. Inoltre, dopo che installi il driver nvidia la prima volta, lo configuri con: sax2 -r -m 0=nvidia da root? Ripeto, io ho fatto questo: 1) installato i drivers ATI dal repo ATI 2) configurato (nel mio caso sax2 -r -m 0=fglrx) 3) riavviato il pc 4) aggiornato il kernel 5) al riavvio tutto ok. Per caso hai attivato compiz/beryl per caso? in quel caso, dopo che installi i drivers dal repo, è buona norma configurare in questo modo: 1) apri una console e diventa root (con su) 2) digiti init 3 3) ti rilogghi come root (in console ora) 4) lanci sax2 -r -m 0=nvidia 5) riavvii il pc digitando reboot NOTA: ricorda che puoi avviare Yast anche da console, digitando semplicemente yast2 ![]() EDIT: Ah, ricorda che puoi cambiare le impostazioni del bootloader semplicemente con Yast->Sistema->Configurazione bootloader senza smanettare con il file menu.lst (del resto ti basta cambiare il nome della nuova voce creata, e se vuoi cambi l'ordine di "apparizione"). Inoltre, se aggiungi la voce "Failsafe" facendo un copia-incolla dal menu.lst originale (c'è una copia di backup come detto prima), ricordati di cambiare la versione del kernel opportunamente! ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 14-03-2007 alle 09:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3103 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
io ho azzerat il boot loader con fixmbr-fixboot di winxp...
adesso acedo a suse solo bootando il DVD e scegliendo l'opzione "boota sistema installato"... son andato in yast per reinstallare il boot loader, ma con tutte le varianti, quello si installa si, ma poi all'avvio scegliendo suse dice che non trova il l'immagine del kernel ... ![]() in pratica punta sul kernel default, mentre io ho qullo patchato con drivers invidia... e non carica ne questo ne quello ... ah i drivers nvidia li ho installati manualmente con sh NVIDIA...pkg.run ....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3104 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
![]() Comunque, risolvere il tuo "problema" è molto semplice: quando avvi Yast in modalità manutenzione dal DVD, reinstalla come già hai fatto il bootloader, però devi modificare le impostazioni avanzate: Vedrai che le righe che si riferiscono a suse puntano al kernel versione 2.6.18.2. Ti basta sostituire quel numero con la nuova versione del kernel che è 2.6.18.8-0.1 Quindi sostituisci semplicemente quel numero, così che le varie strincghe che si riferiscono a opensuse saranno una cosa di questo tipo: Codice:
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18.8-0.1-default root=... Se invece non vuoi smanettare con il bootloader, puoi anche fare in questo modo: sempre con il sistema di ripristino, reinstalli il kernel di default presnte sul DVD. Dopo aver riavviato il pc, visto che hai installato i drivers nvidia "manualmente" e non con il repo, disinstalla i drivers nvidia, aggiorna il kernel, riavvia il pc e dopo il riavvio reinstalli i drivers nvidia, quindi riavvia la sessione (o il pc) per rendere attivi i drivers. Ah, che poi non è che c'è tutta questa necessità di aggiornare il kernel, comunque in questo caso ricordate sempre che, se si vuole aggiornare il kernel, vanno reinstallati i drivers installati manualmente (o meglio, per essere "puliti", si disinstallano tali drivers, si aggiorna il kernel e, dopo il riavvio, si reinstallano i drivers). Se i drivers vengono installati dai repositories, questo non è necessario (già testato di nuovo ad esempio con i drivers ATI stamattina ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3105 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2011
|
Quote:
Che software usi per gestire la batteria, perchè usando windows mi dura di più che usando opensuse + kpowersave. ![]() Grazie
__________________
Diverse trattative completate con successo nel mercatino. Verificate miei post più vecchi. Ultima modifica di lemming : 14-03-2007 alle 14:33. Motivo: correzione ortografica |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3106 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 21
|
Utilizzo ormai da un mese e con grande piacere openSUSE 10.2 sul mio dell inspiron 9300 e sono rimasto impressionato positivamente da beryl utilizzato con aiglx integrato nel driver nvidia,
l'unica cosa che mi manca rispetto ad xp è la possibilità di downvoltare il pentium m 760. Esistono programmi per il downvolt anche in Linux? Infine vorrei utilizzare il modulo ik8mon per monitorare i parametri del mio portatile ma ho letto che a volte va in conflitto con la thermal zone dell'acpi. E' possibile escludere solo la thermal zone senza disabilitare tutto l'acpi. Mi rimetto a voi esperti. Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3107 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Sì, ma anche no. Interessi: TAN 3,25% TAEG 7,85%
Messaggi: 11388
|
Il downvolt non mi serviva e quindi non mi sono sbattuto...
![]() i8k installalo, se vedi che l'acpi fa i capricci metti un "modprobe -r thermal" in /etc/init.d/boot.local... ![]() Fai qualche prova con entrambi i moduli caricati, non caricare il thermal solo in caso di conflitti, mi raccomando... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3108 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 9
|
Aiuto per gestione temi suse 10.2
Ciao a tutti,
sono nuovo ma un amico mi ha consigliato di chiedere qui aiuto per problemi riguardanti linux suse; io uso la versione 10.2 e ho installato il fantastico beryl, mentre non sono riuscito ad applicare i temi con emerald. Precisamente cliccando sul tema non si applica niente, e non c'è stato verso di farli funzionare. Forse non ho installato i pacchetti giusti, non sono molto esperto nel campo... ![]() Per favore aiutatemi, grazie. Ultima modifica di TheEldar : 14-03-2007 alle 18:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Quote:
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3110 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
cmq da quello.....che ho capito il problema forse era la tastiera ......in quanto ho provato con i Vs suggerimenti.......ma niente...con startx..ho letto qualcosa che riguardava la keyboard....allora dalla console ho digitato yast2...è partito il pannello di controllo...e ho notato una cosa che la tastiera non veniva riconusciuta correttamente.... fatto stà che dopo aver fatto questo il sistema si è ravviato completamente in maniera corretta.....ora però nella voce di boot vorrei ripristinare la voce safefail come posso fare? ovviamente tramite grub.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3111 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Leggi sopra che ti ho scritto cosa fare e ti ho messo anche il mio menu.lst (basta che cambi la partizione)....
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Quote:
se propio nn appare la barra con i tasti e in generale i contorni delle finestre quando usi emerald potrebbe essere quello.
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3113 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: (Prov.CE)
Messaggi: 639
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3114 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
Questioni di durabilita'
Ciao susers (suse + users
![]() Dunque, stavo ragionando su una cosa, con dei dubbi. Io vorrei avere una configurazione del sistema duratura, mi spiego: ho installato linux su una partizione ext3, e in un'altra partizione ext3 ho messo la /home. Se io formatto unicamente la partizione di sistema, in questo modo, e reinstallando una versione nuova di suse, o qualsiasi altra distro, mi ritrovo la mia home. I dubbi che ho al riguardo sono questi: mettiamo caso che io installo una nuova versione di suse, reinstallo firefox, i vari segnalibri, estensioni, password, me le ritrovo (dato che sono dati personali in .kde/mozilla/qualcosa) oppure succede qualcos'altro? Voi altri di solito come fate, un bel formattone e via, oppure fate piu partizioni all'incirca come me? Il fatto e' che ovviamente linux si sviluppa molto velocemente, quindi vorrei trovare un modo sistematico di reinstallare una nuova versione (molte volte un dist-upgrade puo fare qualche casino) ricominciando da zero, ma in modo "furbo". In teoria a questo giro dovrei comunque formattare la home (prima un backup) perche vorrei portarli a filesystem XFS, anche se sto valutando la cosa, se vale la pena, e non potendo piu leggere le partizioni da win (programmino che legge solo partizioni ext). Consigli?
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3115 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Fino all'installazione precedente mantenevo la home in una partizione separata e così, quando reinstallavo suse (o altra distro) non formattavo la home e mi trovavo tutte le config ok: desktop kde, programmi vari.
Ora non lo faccio più e utilizzo una sola partizione sia per root che per home. Motivo? Per le 4 personalizzaioni di kde non ho bisogno di salvare i dati. Per segnalibri effettuo un backup mensile su file html (va bene sia per firefox che per konquero) La cartella config di amule e kmail (compresa posta) è su una partizione dati visibile da tutte le distro installate sul fisso e quindi non ho problemi di configurazione e dii salvataggio posta (devo creare semplicemente dei collegamenti simbolici). Le copertine di amarok me le salvo a parte.... La cartella documenti è su una partizione dati da cui accedo da tutte le distro e anche dal portatile via ftp. Poi, dipende da quello che ti serve..io ho trovato la pace dei sensi!! ![]() Ciauz!!
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 Ultima modifica di Stex75 : 15-03-2007 alle 00:24. Motivo: cartella documenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#3116 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 3461
|
ah tra le altre cose, e' uscita UFFICIALMENTE la nuova versione di Beryl.
... oggi svegliato presto ![]()
__________________
Alienware M17xR3 // Intel Core i7 Processor 2670QM (2.20Ghz, 6MB, 4C); LCD 17.3in 120Hz w/ 3D Bundle WideFHD (1920 x 1080) WLED; RAM 8 Gb 1333MHz DDR3 Dual Channel; 1,5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 560M |
![]() |
![]() |
![]() |
#3117 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Bologna provincia
Messaggi: 2547
|
Oggi spiano Vista e ci butto su la suse. Il problema sarà per la gestione delle ventole scusate la niubbanza ma come lo carico il programma?
__________________
Fatto affari con: MaxMas, Remok e altri ... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3118 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
|
Thanks
![]() ![]() ![]() ![]() raga qualcuno mi posta xorg.conf per fare andare aiglx con beryl e nvidia?? che modifiche devo fare in generale per attivare il tutto?? thanks.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3119 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
@phoenixfb:
Premetto che, se decidi di formattare, formatta XFS, è fantastico come filesystem, velocissimo ed affidabile. Detto questo, anch'io ho il disco partizionato come te, ed è lo stesso motivo per cui non ho ancora formattato XFS ![]() ![]() Faccio così: 1) Prima di installare una versione nuova di suse (senza fare l'aggiornamento quindi, ma una nuova installazione) da root cambio il nome della cartella utente nella home (perchè uso sempre lo stesso nome utente, quindi ad esempio cambio /home/francesco in /home/francesco_OLD - fallo loggandoti come root, per ovvii motivi ![]() 2) Riavvio ed installo la nuova suse, dicendo all'installer di formattare solo la root, e di montare semplicemente la partizione "home" preesistente sul punto di montaggio /home 3) Alla fine dell'installazione, vedrò dal mio account la cartela /home/francesco_OLD: bene, copio da lì sia tutti i documenti ed i files salvati, sia le configurazioni (ad esempio la cartella .mozilla, .aMule, ecc) mentre non copio .kde (preferisco che venga usata quella nuova), però importo facilmente tutti i segnalibri di konqueror (uso quello come browser, ma i segnalibri di firefox vengono riabilitati comiando la cartella .mozilla), le password memorizzate nel portafoglio (lo importo), la configurazione di amarok, e via dicendo. 4) fatto questo, cancello la cartella /home/francesco_OLD, e sono a posto ![]() Ora la opensuse 10.2 non la tocco, mi trovo strabene, e la cambierò solo quando uscirà KDE4 ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson Ultima modifica di -fidel- : 15-03-2007 alle 10:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3120 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Che pc hai?
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:49.