Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2008, 10:31   #3021
Marcko
Senior Member
 
L'Avatar di Marcko
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
Quote:
Originariamente inviato da TALLA Guarda i messaggi
ehmm....non riesco a vedere il limite
Forse è momentaneamente down il server perchè fino a poco fa funzionavano. Aspetto un po' e poi li hosto di nuovo se non vanno!

Edit: Ho sistemato il problema. Spero funzioni!

Ultima modifica di Marcko : 08-02-2008 alle 10:51.
Marcko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 10:45   #3022
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi


CUT

quindi converge e assolutamente perchè converge
A parte il fatto che, per n>=1, sqrt(n)<=n, quindi 1/sqrt(n)>=1/n e la serie diverge...

Fa' attenzione: i termini della serie non sono di segno alterno.
Infatti, se n è pari, allora a{n} = 1/(2n+sqrt(n)), mentre se n è dispari, allora a{n} = -1/(n-(n+sqrt(n))) = -1/(-sqrt(n)) = 1/sqrt(n).
Stando così le cose, vedi da te che la serie...
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi


CUT

quindi diverge
Casomai: non converge assolutamente.

Per il criterio di Leibniz... beh, il criterio parla chiaro, poi va da sé che la successione dei valori assoluti dei termini basta che sia monotona decrescente infinitesima a partire da un certo indice in poi, e mi pare sia proprio quello che succede qui...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 19:59   #3023
d@vid
Senior Member
 
L'Avatar di d@vid
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
Quote:
Originariamente inviato da d@vid Guarda i messaggi
ho un dubbio su questa dimostrazione:
in pratica non riesco a capire come mai viene fatta una certa posizione, che è poi quella che ho cerchiato in rosso nell'immagine

il punto della questione è che non riesco proprio a capire che bisogno c'era di fare quella posizione
grazie in anticipo
ci ho un pò riflettuto su, e sono giunto alla conlusione che forse il testo intende individuare un "delta" che sia indipendente dl particolare "y" scelto, dunque sceglie l'inf (rispetto all'intervallo di variazione ammesso per la "y") di tutti i "delta" che verificano la relazione
|x-x0|<"delta" --> |f(x,y)-f(x0,y)|<"eps"


ho anche trovato la dimostrazione che diceva ZioSilvio, basata sull'uniforme continuità... e devo dire che è molto più semplice in effetti
(però ci tenevo a capire cosa aveva mosso a scrivere quella cosa )
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ...
nel we potrei non essere davanti al pc
d@vid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 20:49   #3024
Marcko
Senior Member
 
L'Avatar di Marcko
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
Quote:
Originariamente inviato da Marcko Guarda i messaggi
Ho questo limite:


Una volta trasformato così:


Cosa devo fare per dimostrare che è uguale a zero?
Forse nessuno se ne è accorto che ho sistemato le immagini, per questo mi auto quoto.
Scusatemi ma un po' mi scocciava riscrivere il post.
Saluti Marco.
Marcko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:42   #3025
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Marcko Guarda i messaggi
Forse nessuno se ne è accorto che ho sistemato le immagini, per questo mi auto quoto.
Scusatemi ma un po' mi scocciava riscrivere il post.
Saluti Marco.
Mah, potresti usare il principio di sostituzione: in un intorno di zero la tg si confronta con l'argomento, quindi hai:

lim (1/x - 1/x) = 0

Oppure riconduci allo stesso denominatore e ci lavori un po' sfruttando il limite notevole senx/x...
__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2008, 22:48   #3026
Marcko
Senior Member
 
L'Avatar di Marcko
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Battipaglia (SA)
Messaggi: 672
Avevo pensato anche io a fare una sostituzione, ma chissà perchè ho pensato che rimanesse l'indeterminazione!!!
Marcko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 07:37   #3027
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Marcko Guarda i messaggi
Avevo pensato anche io a fare una sostituzione, ma chissà perchè ho pensato che rimanesse l'indeterminazione!!!
Non rimane: la somma algebrica in parentesi è già zero prima ancora del passaggio al limite...

__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 08:21   #3028
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
qualche buon'anima che mi spiega il significato del quantile ?
scusate se mi autoquoto ma se lo fate capire pure a me da dove nasce il quantile grazie.

L'unica notizia che ho trovato è qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Quantile ma non è che si capisca materialmente il suo significato.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 15:31   #3029
czar
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Roma e Palermo
Messaggi: 204
la serie

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1)^n]

converge o no?
credo di no, xkè?





mentra quella

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1/2)^n]

dovrebbe convergere a 2/3 credo, mi spiegate perchè?

grazie ^_^
czar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 16:13   #3030
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da czar Guarda i messaggi
l
sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1/2)^n]

dovrebbe convergere a 2/3 credo, mi spiegate perchè?

grazie ^_^
la seconda è geometrica ( ) di ragione e quindi converge (con q > 1 diverge)


ciauz
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go

Ultima modifica di The_ouroboros : 09-02-2008 alle 16:18.
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 16:15   #3031
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da czar Guarda i messaggi
la serie

sommatoria(per n=0 -> +infinito) [(-1)^n]

converge o no?
credo di no, xkè?
= 1-1+1-1... diverge
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 16:23   #3032
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da The_ouroboros Guarda i messaggi
= 1-1+1-1... diverge
è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 16:48   #3033
*MATRIX*
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 439
http://operaez.net/mimetex/%5Csum_%7...4)%5Ek%20*%20k
un altro aiutino

7/64 è compreso tra zero ed uno ed è tranquillo però il fatto e che c'è un prodotto non una somma quindi non posso spezzare in due sommatorie

Ps . non visualizza l'imagine cmq ho messo il link

se non si capisce è 7/64 elevato alla k poi moltiplicato k (non è k*k)

Ultima modifica di *MATRIX* : 09-02-2008 alle 16:54.
*MATRIX* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 17:03   #3034
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge
hai ragione anche tu...

Ciauz
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 17:32   #3035
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da *MATRIX* Guarda i messaggi
http://operaez.net/mimetex/%5Csum_%7...4)%5Ek%20*%20k
un altro aiutino

7/64 è compreso tra zero ed uno ed è tranquillo però il fatto e che c'è un prodotto non una somma quindi non posso spezzare in due sommatorie

Ps . non visualizza l'imagine cmq ho messo il link

se non si capisce è 7/64 elevato alla k poi moltiplicato k (non è k*k)
che ci devi fare calcolarla? ci sono delle limitazioni su n?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2008, 23:05   #3036
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
è giusto dire che diverge? secondo me è corretto dire che non converge perche la somma all'infinito da un numero o 0 o -1 o +1 ma non diverge
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...



In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.

Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.

__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)

Ultima modifica di pazuzu970 : 09-02-2008 alle 23:16.
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2008, 05:21   #3037
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da pazuzu970 Guarda i messaggi
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...



In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.

Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.

ecco cosa non mi veniva in mente ieri indetermianta; le ho dette tutte non converge e non diverge.. . Dai 3 giorni che non respiro ( e praticamente non dormo) per colpa dell'influenza portano poco sangue al cervello
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2008, 09:23   #3038
The_ouroboros
Senior Member
 
L'Avatar di The_ouroboros
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Milano
Messaggi: 7103
Quote:
Originariamente inviato da pazuzu970 Guarda i messaggi
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...



davero???
Interessante


Ciauz
__________________
Apple Watch Ultra + iPhone 15 Pro Max + Rog Ally + Legion Go
The_ouroboros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2008, 10:23   #3039
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da pazuzu970 Guarda i messaggi
Serie di Wallis, ragazzi! Problema antico, molto antico...

Per Bernoulli e Guido Grandi (XVII-XVIII secolo) avrebbe dovuto convergere a 1/2, per altri no. E molti tiravano in ballo anche il Creatore...



In verità, la serie è indeterminata, poiché il limite della successione delle somme parziali non esiste.
Di fatto, la serie non converge nel senso classico, ma converge a 1/2 nel senso di Cesàro.

Sia a{n}, n>=1, il termine generico della serie, ed s{n}=a{1}+...+a{n} la n-esima somma parziale.
La serie è sommabile secondo Cesàro se esiste



Se una serie converge, allora converge anche nel senso di Cesàro, e le somme sono uguali.
Quote:
Originariamente inviato da pazuzu970 Guarda i messaggi
Studiate le serie boys, studiate le serie. Sono tra gli argomenti più affascinanti dell'Analisi.
Come non quotare?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2008, 11:18   #3040
pazuzu970
Senior Member
 
L'Avatar di pazuzu970
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 1779
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Di fatto, la serie non converge nel senso classico, ma converge a 1/2 nel senso di Cesàro.

Sia a{n}, n>=1, il termine generico della serie, ed s{n}=a{1}+...+a{n} la n-esima somma parziale.
La serie è sommabile secondo Cesàro se esiste



Se una serie converge, allora converge anche nel senso di Cesàro, e le somme sono uguali.

Come non quotare?


__________________
«Non sono mai stato sicuro che la morale della storia di Icaro dovesse essere: "Non tentare di volare troppo in alto", come viene intesa in genere. Mi sono chiesto se non si potesse interpretarla invece in modo diverso: "Dimentica la cera e le piume e costruisci ali più solide".» Stanley Kubrick (1928-1999)
pazuzu970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v